• Non ci sono risultati.

Prove sperimentali e verifiche numeriche per un’ala di un sistema di difesa aria-terra realizzata in materiale composito

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prove sperimentali e verifiche numeriche per un’ala di un sistema di difesa aria-terra realizzata in materiale composito"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

TESI DI LAUREA

Prove sperimentali e verifiche numeriche per un’ala di un

sistema di difesa aria-terra realizzata in materiale composito

Relatori:

Prof. Ing. Mario Chiarelli

Prof. Ing. Agostino Lanciotti

Dott. Ing. Massimo Petacchi Candidato:

Marco Siddi

Anno Accademico 2005-2006

(2)

La presente tesi, svolta in collaborazione con l'azienda MDBA Italia S.p.A., illustra l'attività di progetto della prova statica dell'ala del missile Marte MK2/s e ne documenta l'esecuzione. Sono descritte le proprietà costruttive dell'ala, caratterizzata da una struttura a guscio ottenuta per laminazione di preimpregnati in fibra di carbonio a matrice epossidica, ed è riportata una sintesi dell’analisi dei carichi. Successivamente vengono illustrati il funzionamento della macchina di prova e la modalità di esecuzione del test.

La parte centrale del lavoro è dedicata alla simulazione al calcolatore, eseguita con il software per la modellazione ad elementi finiti Ansys. Particolare attenzione è stata posta sulle tecniche di modellazione ed i tipi di elemento adottati per riprodurre il rivestimento in materiale composito e le giunzioni incollate presenti sia nella struttura dell'ala sia all'interfaccia tra la macchina e l'oggetto di prova. I risultati del modello numerico sono stati messi a confronto con le misure di spostamento e deformazione registrate dai trasduttori installati sull'ala.

La tesi si conclude con un'analisi critica dei risultati sperimentali e la verifica, tramite modello ad elementi finiti, di una proposta di modifica al disegno costruttivo dell'ala, finalizzata all'incremento della resistenza statica.

(3)

Indice

I

INDICE

1 INTRODUZIONE ...1

1.1 SCOPO DELLA TESI...1

1.2 PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA...1

1.3 IL SISTEMA MARTE MK2/S...2

2 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELL’ALA ...4

2.1 CARATTERISTICHE GENERALI...4

2.2 COMPOSIZIONE DELL’ASSIEME MECCANICO DELL’ALA...5

2.2.1 Parte fissa ...6

2.2.2 Parte mobile...6

2.2.3 Dispositivo di dispiegamento e blocco ...7

2.3 STRATIFICAZIONE DEI PARTICOLARI IN MATERIALE COMPOSITO...9

3 ANALISI DEI CARICHI...12

3.1 PREMESSA...12

3.2 CONFIGURAZIONE DI CARICO MASSIMO...12

3.2.1 Condizioni di volo considerate ...12

3.2.2 Risultati...13 3.3 DISTRIBUZIONE DI PORTANZA...14 3.3.1 Dati di ingresso ...14 3.3.2 Risultati...16 4 MACCHINA DI PROVA...19 4.1 CARATTERISTICHE GENERALI...19

4.2 SUPPORTO DELL’ALA...21

4.3 CILINDRO IDRAULICO...21

4.4 CATTEDRALE DI CARICO...23

4.5 STAZIONI DI CARICO ED INTERFACCIA CON L’ALA...24

4.6 SISTEMA D’ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI...26

4.6.1 Celle di carico...26

4.6.2 Estensimetri ...27

4.6.3 Sensori di spostamento ...28

(4)

II

5.1 PREPARAZIONE DELL’ALA...33

5.2 MONTAGGIO E COLLEGAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE...35

5.3 ALLESTIMENTO DELLA PROVA...36

5.3.1 Fase preliminare...36

5.3.2 Esecuzione della prova ...39

5.3.3 Fine prova...40

6 MODELLO AD ELEMENTI FINITI ...41

6.1 PREMESSA...41

6.2 GENERAZIONE DEI MODELLI SOLIDI...42

6.2.1 Codolo ...42

6.2.2 Tubo dentato e boccole dentate ...43

6.2.3 Stazioni di carico ...44

6.3 MODELLAZIONE DEL RIVESTIMENTO IN MATERIALE COMPOSITO (SEMIGUSCI)...45

6.3.1 Modelli di materiale relativi alle pelli...45

6.3.2 Scelta del tipo di elemento ...47

6.3.3 Definizione della stratificazione ...49

6.4 MODELLAZIONE DEGLI INCOLLAGGI...54

6.4.1 Modellazione degli incollaggi interni all’assieme ala ...55

6.4.2 Incollaggio delle stazioni di carico ...56

6.5 SCHEMATIZZAZIONE DEL MECCANISMO DI DISPIEGAMENTO E BLOCCO...60

6.6 SCHEMATIZZAZIONE DEI COLLEGAMENTI FILETTATI...64

6.7 CONDIZIONI AL BORDO...66

6.7.1 Vincoli...66

6.7.2 Carichi ...67

7 FASE ESECUTIVA E ANALISI DEI RISULTATI ...68

7.1 ESECUZIONE DELLA PROVA...68

7.2 INDAGINE SULLE CAUSE DI ROTTURA...69

7.3 RIEPILOGO DEI DATI ACQUISITI...72

7.4 CONFRONTO DELLE MISURE SPERIMENTALI CON I RISULTATI FEM...77

8 STUDIO DELLE MODIFICHE APPORTATE AL DISEGNO DELL’ALA ...80

8.1 DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE...80

8.2 VERIFICHE STRUTTURALI ESEGUITE SUL NUOVO DISEGNO...81

(5)

Indice

III

8.3.1 Approssimazioni geometriche...82

8.3.2 Generazione della mesh...83

8.3.3 Condizioni al bordo ...84

8.4 RISULTATI...85

9 CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI ...87

BIBLIOGRAFIA ...89

APPENDICE A CAMPIONE DI RISULTATI DEL MODELLO NUMERICO ...91

APPENDICE B FILE DI INPUT E OUTPUT DEL PROGRAMMA ESDU A9510 ...100

APPENDICE C PROVE PRELIMINARI SULL’ADESIVO SCOTCH WELD 9323 ..103

APPENDICE D CALCOLI DI VERIFICA DELL’ATTREZZATURA ...108

Riferimenti

Documenti correlati

The aim of this initiative was to promote studies and discussion on the problems, internal and external, of European Union following the Single European Act, by associating

Questo elaborato intende fornire una prospettiva della maniera in cui lo sciismo, una delle correnti principali e più antiche m, ha r c pito a imi ato i

Si sono prese in rassegna le attuali iniziative in ambito giuridico la proposta di bozza della Legge sulla prevenzione della violenza domestica redatta dagli esperti dell’Anti

Further on, we will look at the main challenges posed by the discourse towards the largest ethnic minorities in Romania – Hungarian and Roma – and review the current

This case may seem to be a classical forum shopping case at first sight, but there is more to it than meets the eye. It also shows how long it can take to resolve a dispute through

As far as the sexual harassment in the working environment is concerned, the European Commission has recently decided to consult the social partners on the issue of

Dopo questo periodo abbastanza lungo di attività con pratiche laboratoriali sia con cadenza settimanale, sia nel periodo di permanenza nella comunità di Venezia, ho sperimentato il

La socialità della danza si esplica in funzioni e in significati diversi: riflette o rinforza relazioni che si sono stabilite al di fuori dell’evento coreutico