• Non ci sono risultati.

"Il digiuno nell’ Islām: una voce sciita". Traduzione dal “Libro del Digiuno”, all’interno dell’opera “Wasā’il al šī’a ilā tahshīl masā’il al-šarī’a” di Muḥammad Ibn Ḥasan al-Ḥurr al-‘Āmilī.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""Il digiuno nell’ Islām: una voce sciita". Traduzione dal “Libro del Digiuno”, all’interno dell’opera “Wasā’il al šī’a ilā tahshīl masā’il al-šarī’a” di Muḥammad Ibn Ḥasan al-Ḥurr al-‘Āmilī."

Copied!
215
0
0

Testo completo

(1)

1

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M.

270/2004)

in Lingue e Civiltà dell’Asia e Africa Mediterranea

Tesi di Laurea

l digiun nell’ sl una v ce sciita

Relatore

Ch. Prof. Marco Salati

Laureando

Caterina Finetti

Matricola 841706

Anno Accademico

2013 / 2014

(2)

2

INDICE

Introduzione 4

ةـــــــمدقملا

CAPITOLO I Il credo : breve excursus

circa gli sviluppi e le peculiarità di questa corrente

5

1.2 Le origini dello sciismo 6

della dottrina sciita

9

1.5 Principali correnti interne allo sciismo 13

CAPITOLO II Il Corano (e altre fonti scritturali) : la sensibilità sciita

2.1 Il Corano 17

2.2 gli A 19

2.3 la Sunna 21

CAPITOLO III L “qu ” g u

24

Capitolo IV D g u S : “v ” Muḥammad Ibn Ḥasan

al-Ḥu

(3)

3

2 C 36

ammad Ibn asan al- 38

41

Conclusioni 206

(4)

4

Introduzione

Questo elaborato intende fornire una prospettiva della maniera in cui lo sciismo, una delle correnti principali e più antiche m, ha r c pito a imi ato i conc tto “ igiuno”, pilastro fondamentale della religione musulmana nel suo complesso.

L ana i i incomincia col tratteggiare la visione m sciita, i suoi sviluppi e le sue peculiarità, dalle origini ai principali elementi che contraddistinguono questa corrente; dopo aver brevemente confrontato le caratteristiche primarie dello sciismo e quelle della corrente attualmente maggioritaria nel mondo arabo ( m sunnita), si passa dunque a delineare con maggiore chiarezza il concetto i “ igiuno”, a maniera in cui esso è stato percepito e accolto dall m, arrivando a rivestire (tanto n ambito unnita quanto, appunto, in quello sciita) , un ruolo fondamentale.

La successiva parte della trattazione presenta una biografia essenziale di Muḥammad Ibn Ḥasan al-Ḥurr al-‘ mi (1624-1693), a tra uzion i un ampia part a ua op ra maggior , dal - ”1 ,che descrive con chiarezza - da una prospettiva sciita - gli scopi primari del digiuno e le sue corrette modalità di attuazione.

Il senso ultimo di questo critto riman comunqu qu o i imo trar com m nel suo complesso , nonostante la molteplicità di interpretazioni e correnti di cui si compone, presenti valori comuni e fondanti, rit nuti acri fort m nt i ntitari a int ra comunità i cr nti; in primis appunto il valore del digiuno, percepito non solo come un atto di rinuncia “esteriore” ma soprattutto come un più profondo dovere interiore di ogni musulmano.

1

AL-ḤURR AL ‘ L ḤAMMAD IBN ḤASAN , 1993,“ - ” (comm nto a cura i Abd al Raḥ m abbani ir zi), ar a -Ahya Al-Taras al- Arabi ,Beirut, volume 7,pag. 2-267

(5)

5

ةـــــــمدقملا

مايصلا وه صنلا اذهل يسيئرلا عوضوملا

و ماع لكشب ملاسلاا رظن ةجو نم موصلا نم هب دوصقملا وه ام و مايصلا نع ملكتت ةحورطلاا

.صاخ لكشب يعيشلا بهذملا

نع عانتملاا نع ةرابع سيل موصلا و , هناكرا مها دحا وه و ملاسلاا ناكرا نم نكر وه مايصلا

لك نع عانتملاا بجي يلاتلاب و ةاكزلاو ةلاصلاك تادابعلارئاسك ةدابع وه نكل و بارشلا و ماعطلا

.مارح وه ام

ميوقتلا نم عساتلا رهشلا يف وه و كرابملا ناضمر رهش مايص وه نيملسملا ىلع بجاولا موصلا

فضاو , هلمكأب رهشلا اوموصي نأ نينمؤملا ىلع بجي يلاتلابف ,يملاسلاا

رهشلا اذهب هنا ىلع

رما لك لجو زع الله ردقي اهيف ةكرابملا ردقلا ةليل اضيا هيف و ميركلا نارقلا لوزن ىركذ ليضفلا

.ماعلا للاخ هتاقولخم لكل ميكح

.ةعيشلا بهذم نع ملكتن فوس صنلا اذهب

لع الله ىلص دمحم الله لوسر لاقتنا دعب كلذ ناك و ةيسايس بابسلا بهذملا اذه دلو

ىلا ملس و هي

روما رييستل ةفيلخ دوجو نم هبر راوجل يبنلا لاقتنا دعب يرورضلا نم ناك دقف ,ىلعلاا قيفرلا

الله يضر قيدصلا ركب وبا راتخا نم مهنم نيبزحل يا نيمسقل يبنلا باحصا مسقناف . نيملسملا

نبا بلاط يبا نبا يلعل ةفلاخلا نوكت نا دارا نم مهنم و ,) ةنسلا مه و( هنع

, ميركلا لوسرلا مع

.ةعيشلا نم ةعومجم يا " يلع" بزح نم تناك ةئفلا هذه و

هنا نوعدي و هتفيلخ نوكي نأ ىلع هنع الله يضر يلع راتخا هسفن يبنلا نأ نومعزي اوناك ءلاؤه

.لماك ريغ " ةنسلا ىدل ميركلا نارقلا "نا نودقتعي اذهلف. ىنعملا اذهب تايا دجوت ميركلا نارقلاب

يضر يلع همع نبلا ملس و هيلع الله ىلص الله لوسر اهنكي ناك يتلا ةدوملا نوردقي مهف ةنسلا اما

.ةفلاخلا ةركف نوفني و ضفرلا لك نوضفري نكل و هنع الله

, ديحولا قرفلا سيل اذه نكل و تحب يسايس وه ةعيشلا بهذم و ةنسلا بهذم نيب ام لولاا قرفلاف

ةعيشلا تعضو تقولا رورم عمف

.ةيدئاقع تاقورف

(6)

6

, ينسلا و يعيشلا يبهذم نيب ةيرئاعشلا تافلاتخلاا مها ىلع ءوضلا طلسن فوس ةحورطلاا هذهب

. ةنسلا و ةعيشلا نيب ام قراوفلا هذه مها نم يه ةطلسلا نأ هيف كشلا امم و

تنلاا قيرط نع هبصنم ىلوتي يسايس مكاح ةطاسب لكب وه ةنسلا لهلال ةبسنلاب ةفيلخلاف

.تاباخ

.ماملاا امنا ةفيلخلا ربتعت لاف ةعيشلا اما

ةعيشلا نكلو , ةعمجلا موي ةلاصب سانلا مأي نموهف ينسلا بهذملا رظن ةهجو نم ماملاا اما

ةصاخ ةفرعم هيدل يلاتلابف ملس و هيلع الله ىلص يبنلا تيب ةللاس نم نوكي نا بجي هنا نودقتعي

م و , ميركلا نارقلاب ربكا و عسوا

.هعمتجمل كلذ حرشي نا هبجاو ن

وه بهذملا اذهب تارايتلا مهأ نمف . يعيشلا بهذملا لخاد فلاتخلاا نع حرشلا عباتت ةحورطلاا

ةعيشلاف .ةيناريلاا ةروثلاب ادج مهم رود هل ناك هنا ثيح نارياب اعويش رثكلاا وه و ةيماملاا رايت

ا اماما رشع انثا ةيعرش ىلع نوفرتعي ةيماملاا

.هنع الله يضر ىلع نم اقلاطن

ققحيل ملاعلا ةياهنب دوعي فوس و " ىربكلا ةبيغلا" ةلاحب نلاا وه و يدهملاب ىمسي ريخلاا ماملاا

" رظتنملا يدهملا " ةدوع نورظتني ةيماملاا ةعيشلا كلذلف . ةلادعلا

م نا نوربتعي ءلاؤه .ةيليعامسلاا ةعيشلا مهف ةعيشلا نم رخلاا مسقلا اما

ملس و هيلع الله ىلص دمح

نسحلا نم ةرشابم أدبت مهل ةبسنلاب ماملاا ةللاس لعفلاب هنا و ةديرف ةلاح امه هنع الله يضر يلع و

.هنع الله يضر

بقل مهسفنا ىلع نوقلطي ءلاؤه لعفلاب و , رصم ييمطافب طابترلاا ديدش نوطبتري نويليعامسلاا

.ةمئلأا

خيرات نع ملكتت ةحورطلاا

ملاسلاا ناكرا شقانت مث نم و .هملاعم و هتازيم و يعيشلا بهذملا

سمخلا

لكشب و )مارحلا الله تيبل جحلا و مايصلا ,ةاكزلا , ةلاصلا , لج و زع الله ةينادحوب ةداهشلا (

اضيا يحيسم و يدوهي نكل و يملاسا طقف سيل وه يذلا موصلا لوصا قمعب شقانت فوس صاخ

يعيشلا بهذملا ىلع و ماع لكشب ملاسلااب موصلا صئاصخ ةحورطلاا هذه ضرعت فوس و .

.صاخ لكشب

(7)

7

رحلا نسح نبا دمحم خيشلا ماملاا لامعا و ةايح نع حرشلل ةحورطلاا نم ريخلاا ءزجلا صصخ

يلماعلا

(1624-1693).

: ةعوسوم نم ءزج نع ةرابع وه و " موصلا باتك" هباتك نم اءزج تمجرتف

.ةعيرشلاب ةرشابم متهت يتلا لامعلاا هذه ."ةعيرشلا لئاسم ليصحت ىلا ةعيشلا لئاسو "

و

تامولعملا عيمج ليصحت يف متهت يتلا ةعيشلا ثيداحا نم ةماهةعومجم نع ةرابع يه لعفلاب

.ةيعيشلا ديلاقتلا و ةينيدلا دعصلا عيمج ىلع

.ةيهقفلا و ةيعرشلا لكاشملا لحل ةاضقلل يعرش صن ميدقت ديري فلؤملا

لكشب موصلا قرطل دعاوقلا دجوت ةعيشلا لئاسو نم عباسلا ءزجلا يفف

موص ةيهام لوح مئلام

.عورشملا ريغ وا زئاجلاريغ موصلا و بودنملا موصلا وا بجاولا ةضيرفلا

.ينسلا و يعيشلا بهذملا نيب ام مايصلا ةسرامم يف ةريبك تافلاتخا رهظتلا

و ,ماملاا وا يبنلا ناسل ىلع مايصلا ءانثا بذكلا ةسرامم مدع ةرورض ىلع نورصي ةعيشلا لهاف

نم لك نكل

.كرابملا ناضمر رهش للاخ موصلل ةغلابلا ةيمهلاا ىلع نوقفتي ةنسلا و ةعيشلا

هذه يف نكت مل فلؤملا لبق نم ةمدختسملا تاحلطصملا نا ذا ةبوعصلا نم ولخت لا تناك ةمجرتلا

.ةيفاو ةمجرت اهل تسيل ةينيدلا تاحلطصملا انايحا و ةيلاطيلاا ةغللا تادرفمب اهمادختسلا ةلوهسلا

عم و

رثكا و لضفا لكشب مهفلل يسيئرلا ردصملا ىلا ةدوعلا ادج ديفملا و مهملا نم ناك هناف كلذ

ادج صاخلا يعيشلا بهذملا بناوج ضعب احوضو

.

ةفلتخملا تارايتلا نم ديدعلا نم نوكتي هنا نم مغرلاب ملاسلاا نا ىلع ىقبي صنلا اذه نم دصقلاف

تاقيبطتلا و ةيساسلاا ميقلا هيدل نكل و

يتلا و نينمؤملا عيمج اهب كراشتي يتلا ةكرتشملا ةينيدلا

. ةيملاسلاا ةملال " ةدحولا عباطلا" يطعت

(8)

8

لولاا ماقملا يفف . ءاعمج ةنمؤملا ةملاا لبق نم ةسدقم ربتعت يتلا و ةيساسلاا و ةكرتشملا ميقلا هذه

عطلا نع يلختلا طقف ربتعي لا يذلا, موصلا ةيمها كانه ديدحتلا هجو ىلع

لكشب بارشلا و ما

.ملسم لكل كلذ نم قمعا يلخاد بجاو نع ةرابع وه نكل و يحطس

ىلع بجاو وه يذلا مايصلا كلذ يف امب و ,ةكرتشملا ميقلا هذه ةعيلط يف يه ناكرلااف

.ملسم لك

(9)

9

CAPITOLO I - m : breve excursus

circa gli sviluppi e le peculiarità di questa corrente.

Desiderando di esplorare una realtà tanto complessa come quella o cii mo a int rno m , è di certo utile e necessario inquadrarlo alle sue origini storico-culturali e fornire preventivamente una serie di chiarimenti , in modo da evitare troppo facili semplificazioni sul tema.

1.1 e co p e o conce o d o odo ”

P n ar a m come ad una entità “mono itica” tutto provvi ta i iff r nziazioni o corr nti “int rn ” è c rtam nt fuorviant .

Occorre prima di tutto ricordare ch qu ta r igion na c i vi uppa n Arabia V secolo, in un contesto beduino-tribale ,fortemente caratterizzato da tensioni e diatribe interne, nonché da un t rog n ità i popo azioni, cr nz , u i co tumi.

gra ua aff rmar i a “nuova r igion ” Prof ta uḥammad si configura certamente, in questo contesto, come un significativo fattore di coesione sociale e culturale, tuttavia le tensioni, le dispute e le diversità di interpretazione hanno caratterizzato m fin dai suoi primordi, contribuendo ad arricchirne e mo ificarn a tto ottrina .

Con questa affermazione non si intende certamente negare la radicata presenza di valori condivisi e comuni: L m può c rtam nt r finito “uno” , i pr n ono in considerazione determinate verità di fede fondamentali ,riconosciute e accettate dalla totalità dei credenti, che contribuiscono alla coesione della “comunità i amica” nel suo complesso (si pensi, a mpio, a in ubitabi ità “unicità i io”, o, appunto, ai “pi a tri” a f ) ; ciò che si desidera invece rimarcare è ina guat zza i acco tar a m un aggettivo così limitante come “orto o o”, se si intende con questo termine una visione univoca e incontestabile in ambito religioso.

Ricordiamo infatti che il concetto di ortodossia viene coniato in un ambito altamente circoscritto e peculiare (quello cristiano-ecclesiastico ) , dove si carica autorità r igio a i un forte potere esclusivo : o meglio , è in questo caso un singolo individuo (il Pontefice) , la cui

(10)

10

autorevolezza è riconosciuta e indiscussa “p r vo r ivino” , a decretare infallibilmente , a beneficio della comunità di credenti, che cosa sia giusto o sbagliato in materia dottrinale.2

Com v r mo , un i a tanto a o uti ta e incontrastabile di autorità mal si applica ad un cont to i amico , a int rno l quale, in termini generici, a ri o uzion “prob ma r igio o” non vi n man ata a una autorità unica, a o uta up rior , ma viene invece sviscerata in una molteplicità di differenti interpretazioni, che coincidono con le diverse correnti, tutte ugualmente degne di considerazione, e tutte suscettibili, a seconda del contesto o del momento storico, di essere criticate, modificate, elevate (con appoggio i autorità po itica) ad uno status superiore, o al contrario fortemente osteggiate .

Volendo ricercare un qualche criterio i “orto o ia islamica ” i potr bb ro forse prendere in considerazione i testi ( il Corano e il corpus dei Detti del Profeta) , che rappresentano certamente una primaria fonte di autorità per la comunità islamica in toto, benché anche sulla questione dei testi, soprattutto da parte sciita, non siano mancate le dispute; i seguaci dello sciismo hanno infatti p r ungo t mpo accu ato a contropart ciita i av r comprom o int grità testo coranico, omettendone alcune parti al momento della fissazione per iscritto.3

Questa premessa ha tuttavia lo scopo di evidenziare come , per quanto spesso si tenda, semplicisticament , a con i rar “orto o o” (in quanto attualmente maggioritario nel mondo musulmano) il solo m unnita, anch a tr corr nti pr nti ono tat ( ono tutt ora) fondamentali per la caratterizzazione della religione musulmana e per i suoi sviluppi .

Prima fra tutti , appunto, quella dello sciismo, non solo per le sue innovazioni dal punto di vista dottrinale, ma anche talvolta per le importanti implicazioni politiche (si pensi, per esempio ,al ruolo dello sciismo in Iran o in Libano).4

1.2 Le origini dello sciismo

Le origini dello sciismo sono , si potrebbe dire, cont mporan a qu m stesso. Infatti la nascita della ( la “fazion ” i ‘A ) avviene in concomitanza con la morte del

Profeta Muḥammad nel 632 d.C. .

2

CAPEZZONE L. SALATI M., 2006, c o d n no n ”, Edizioni Lavoro, Roma,p.17-20

3

MC AULIFFE J.D., 2004, nc c oped o e n , volume IV , Brill,Leiden-Boston, pag 593-602

4

FLASKE .,2012, “ mptiv mori : Portraitur in th Cu t of Comm moration”, in Visual Anthropology ,Routledge, London, pag. 22-46.

(11)

11

La giovane comunità musulmana, privata adesso del suo fondatore (deceduto senza lasciare figli maschi) , si trova nella necessità di nominare un k fa, una guida, un “vicario”.

Vi sono già segni di tensioni ed eterogeneità interne : p r quanto i ia accor o a unanimità ch i “ ucc or ” i uḥammad non possa rivendicare alcun tipo di autorità o abilità profetica ( prerogativa, questa, che spetta solo appunto al Profeta stesso) , vi è un nodo fondamentale i i cor ia : com cr tar mo a ità p r a c ta “ ucc or ”?

na part i “Compagni” ( i primi guaci m, coloro che hanno personalmente conosciuto il Profeta), ritiene ch “ zion ” bba re demandata ( in ossequio alla pregressa tradizione triba ) a un “con ig io i aggi”, una sorta di oligarchia di appartenenti ai y , la nobile tribù di celebri mercanti che ha dato i natali a Muḥammad.

La scelta di questo “con ig io” cade infine u Ab a r, tra i primi pi f i guaci m , del quale il Prof ta ha po ato a fig ia A iša, una delle sue consorti favorite.

La frettolosa elezione, immediatamente successiva alla morte di Muḥammad, scatena le prime tensioni: in particolare la frangia degli Anṣ r ( g i “au i iari”, g i abitanti i ina , ch hanno appoggiato m in un momento successivo ai primissimi seguaci meccani), contestano a nza “nuc o famig iar ” Prof ta a mom nto a c ta, o , detto ancor meglio, o t ngono ch ia i un importanza fon am nta ricercare i “vicario” a int rno a famig ia (o discendenza diretta) di Muḥammad e non semplicemente nella sua tribù ( i ) .5

I sostenitori di questa fazione , che rimarca con forza a n c ità i pr i ig r “ahl-al bayt” ( a “g nt a ca a” o potr mmo ir a “famig ia” del Profeta) , sono proprio gli sciiti , che riv n icano a gran voc a o a gittimità i un cugino (ma anch g n ro) Prof ta : ‘A ibn Ab Ṭ lib.6

Questo dunque, un motivo sostanzialmente politico, è il primo fattore di contrasto con co oro ch i fini cono “ unniti”, o ia guaci della sunna, la tradizione i “buoni mpi” o “ tti Prof ta” ( u cui caratt ri tich principa i ritorn r mo in guito).

Il “prob ma” della politica andrà a costituire un punto c ntra n ambito ciita, tuttavia, proseguendo nel delineare le primarie caratteristiche dello sciismo, è necessario indugiare sulla figura i ‘A e sulle sue molte valenze.

5

VENTURA A. on e on c c e e e odo e e n o e e on o e ne ” in : FILORAMO G., 2000, ” ”, Laterza Edizioni, Roma-Bari ,pag.309-311

6

(12)

12

1.3 : il cuore della dottrina sciita

‘A ibn Ab Ṭ lib è appunto un cugino del Profeta, legato a lui anche dal fatto di av rn po ato a fig ia F ṭima.

Tanto i sunniti quanto gli sciiti ( quin i, potr mmo ir , int ra comunità i amica), concor ano n attribuirg i caratt ri tich i un uomo i va or : gato a Prof ta a profon a tima “frat anza” ( il padre i ‘A aveva adottato Muḥammad in giovane età ), prode in battaglia, meravigliosamente eloquente, dotato di una fede incrollabile7.

La prima “ paccatura” a iv rg nza i opinion interna alla comunità si palesa appunto al mom nto “ zion ” del (è in realtà, come vedremo, una frattura dai risvolti molto più complessi): secondo alcuni resoconti sciiti, subito opo zion , Ab Bakr (appoggiato da un altro celebre “Compagno”, ‘ mar, che diverrà a sua volta ) , si ar bb r cato a ‘A e da sua moglie per farsi rendere omaggio, ed avrebbe minacciato, in caso di rifiuto, di bruciare la casa dove si trovava – oltretutto - la figlia del Profeta.8

Per parte sciita, tale episodio è vissuto dunque come un affronto, non o o p r ingiu tizia “po itica” di cui ‘A è stato vittima, ma anche per la mancanza di rispetto verso F ṭima, la quale lamenta a gran voce il torto subito dal marito e ne rivendica la legittima autorità .

(Qui troviamo già due parole chiave del credo sciita : ingiu tizia a am ntazion , che andranno a costituire, col progressivo sviluppo di questa dottrina, u “car ini” tr mam nt importanti).

‘A si tiene per molto tempo lontano dalla politica attiva.

Circondato dai suoi fedeli, che si sono rifiutati di riconoscere Ab Bakr, att n rà 2 anni b n tr ucc ori “i gittimi” ( Ab a r, ‘ mar ‘ thm n), prima di accettare, nel 656, la carica di .

ca iffato i ‘A comincia a in gna in tabi ità : i uo pr c or ( thm n) è deceduto per morte violenta, e in sostegno della sua discendenza si schiera u a (governatore a Siria) ; anch A iša, fig ia primo ca iffo Ab Bakr e moglie del Profeta, raccog i o t nitori contro ‘A , o affronta n a “battag ia Camm o”, avvenuta nel 656 presso attua a ra, denominata così, appunto, dalla cavalcatura della donna.

Il piccolo esercito di A iša viene presto sconfitto, mentre ben altra facc n a i riv a i “prob ma” i u wya.

7

MOEZZI M.A.A.,2007 (a cura i), “Dizionario del Corano”, Edizioni Mondadori, Milano,pag.31

(13)

13

u cont n nti i front ggiano a Siffin (attua raq) : ‘A , sorprendentemente, acc tta una tr gua, opo ch u wya ha issato stendardi con le pagine del Corano, sottolineando come ogni giudizio debba essere rimesso a Dio .

L pi o io i Siffin è a quanto ignificativo per le sorti sciite : da un lato il comportamento i ‘A dà origine al ramo dei Kharijiti ( a prima “ ottocorr nt ” o cii mo, ata a “Co oro ch cono”, cioè “abban onano” ‘A p rché u i a a ua azion ) ; a a tro, chiama ancora una volta in causa il tema della rinuncia, vista dallo sciismo come accettabile ( talvolta persino necessaria) per preservare la propria vita e il proprio credo.

La rivendicazione Kharijita rappresenta il primo motivo di scissione interna al mondo dello cii mo, arà p r appunto un Khari ita a ucci r ‘A a Kufa nel 661.9

La sua morte pone ancora una volta il problema della successione , e ci spinge ad evidenziare le particolari connotazioni i conc tti i “ gittimità” “autorità” n p n i ro sciita.

1.4 n o one” de o à: o o e e en e de m

Come precedentemente accennato , il credo sciita, in termini generali ( non mancano infatti le scissioni interne) , predilige, rispetto a quello sunnita, una differente idea di legittimità e autorità.

Il sunnismo , come abbiamo visto, sostiene il : egli è semplicemente un “vicario” o “gui a” della comunità ,con autorità c u ivam nt t mpora , c to p r zion a int rno a tribù del Profeta.

Lo sciismo incomincia il suo percorso restringendo in maniera significativa il campo di “ c ta” autorità, ch , per essere ritenuta legittima, deve venir ricercata esclusivamente a int rno a famig ia i uḥammad.

Con qu ta pr m a, i ruo o i “gui a della comunità” ivi n automaticam nt r itario e si carica di valenze assai peculiari.

Non si parla più di ma di m : termine, questo, che se in ambito sunnita denota mp ic m nt incaricato a gui ar a pr ghi ra comunitaria v n r ì ( pr vi ta a rito islamico), nel credo sciita acquisisce una dimensione quasi sacrale.

Perché ?

9

(14)

14

L i a i part nza è ch m m vanti una parentela diretta con il Profeta (‘A n ra i cugino, o tr tutto n av va po ato a fig ia F ṭima) , ossia che il legame con il suo illustre pr c or o “ gittimi” di fronte alla comunità quale guida non solo temporale ma anche e oprattutto piritua : è attrav r o m m , infatti, ch “ i pirazion i uḥammad vive e si propaga”10

.

Eg i ivi n una orta i m iator ch “t nga ap rta a porta a comunicazion ” tra f r umane e divine, e gli viene infusa una cono c nza up rior “i uminata” Corano, del quale egli si fa interprete veritiero per tutta la comunità, che quindi lo necessita per poter disporre della corr tta “int rpr tazion ” Libro.11

A differenza del credo sunnita, che vede il Corano come strettamente connaturato a nza ivina, e quindi increato , del tutto estraneo alla dimensione temporale, e soprattutto svincolato da qualsiasi figura di mediazione che se ne faccia interprete, lo sciismo esalta il ruolo del “Corano v nuto p r r n T mpo”; è ovviam nt mam a misurare il Tempo, a preservare il legame con la fede, gli eventi e le tradizioni del passato, a fornir a “giu ta ttura” i precetti coranici a “tragh ttar ” i m imi va ori a a comunità presente e futura.

Egli ha caratteristiche di indubitabile purezza, i un rapporto privi giato “ c u ivo” con Dio.

primo mam è ovviam nt ‘A , che secondo la tradizione sciita, sarebbe stato designato quale suo erede dal profeta stesso.12

Durante una sosta allo stagno di Khumm, i ritorno a u timo p grinaggio a La cca nel 632, Muḥamma avr bb tto :” Chi ricono ca in m i uo patrono (“mawl ”, t rmin ambiguo ch in ica “vicinanza” o “pro imità”) , c g i rà ‘A quale suo patrono”.

(La controparte sunnita, pur non negando questo episodio, vi legge semplicemente come un pr ion i aff tto Prof ta n i riguar i i ‘A , e pertanto nega le sue pretese di legittimità).13

Ch co a avvi n unqu a a mort i ‘A ?

Le atte a comunità ciita p r i “ ucc or ” i conc ntrano ui uoi u fig i, Ḥasan e Husayn.

Ab Muḥammad Ḥasan (62 -699) è i con o m m sciita , e si contraddistingue in quanto, vedendo il proprio potere minacciato da , antico n mico i ‘A , rinuncia ad ogni pretesa politica

10 Ibid.,pag.15 11 Ibid.,pag.31 12

SCARCIA-AMORETTI B.M., 1994 Sc ne Mondo” ,Edizioni Jouvence, Roma, pag. 19-26

13

(15)

15

ritirandosi a Medina (seppure con la promessa che il califfato torni a lui alla morte di u a), dove morirà nel 670.

Qu to comportam nto ha rip rcu ioni tr mam nt importanti, oprattutto p rché atto di Ḥasan “cri ta izza” n cr o ciita u t n nz fon am nta i : a una part a t rnanza tra qui ti mo i rio i aff rmazion a iv o po itico, a a tra a vi ion a fede sciita come qua co a i “kh ssa”, cioè i “elitario” non comprom o con la politica, in contrapposizione alla corrotta “ma a” unnita.14

Per parte sciita si enfatizza inoltre il ruolo di Ḥasan com “promotor a Pac ”, in quanto egli ha rinunciato alle proprie ambizioni per perseguire un più nobile ideale.

Le aspettative sciite si trasferiscono dunque sul fratello minore, Husayn (626-680) destinato a segnare in maniera indelebile la memoria collettiva sciita.

Nel 671 u a (rompendo la promessa fatta ad Ḥasan i “r tituirg i” autorità po itica) nomina uo r i fig io az d.

Ancora una volta, la comunità sciita p rc pi c acutam nt ingiustizia e usurpazione subita .

In particolare gli abitanti di Kufa, che mal sopportano la dominazione Umayade, e tollerano ancor meno la condotta disso uta i az , invocano aiuto i Hu a n p r concr tizzar una ribellione.

Egli, accettata la sfida, decide di spostarsi da Medina a Mecca , in modo da poter raggiungere più agevolmente Kufa.

Dietro promessa di rinforzi dagli stessi kufani , Husayn si mette in marcia verso la città con un ristrettissimo manipolo di fedeli (compresi donne e bambini), nel settembre del 680.

Il gruppo viene riconosciuto e intercettato dal comandante del nemico, al - H rr, che intima loro di riconoscere senza reticenze l autorità i az d.

Sicuro del supporto kufano, Husayn rifiuta ( cedendo peraltro, secondo la tradizione, le sue cort acqua a a tato a - H rr e al suo seguito).15

A H rr, pur seguitando a sorvegliare Husayn e la sua carovana, li lascia proseguire; il tragitto è tuttavia di breve durata: il 2 del mese di Muharram (il primo del calendario islamico) del 680, Husayn e i suoi giungono nella piana di Karbala.

E qui ch vari m i ca iffa i ingiungono a più riprese di sottomettersi: nonostante il mancato supporto da parte dei Kufani , Husayn si rifiuta.

14

SCARCIA AMORETTI B.M.., op.cit.,pag.30

15

(16)

16

L or in fina i attaccar i rib i arriva p r mano m o ca iffa Shemr, i giorno i ‘ h r , cioè il 10 del mese di Muḥarram (una data destinata a scolpirsi nella memoria collettiva sciita). Nonostante la schiacciante superiorità numerica delle truppe del califfo e dunque la certezza di sconfitta, Husayn rimane saldo sul campo di battaglia.

Secondo la tradizione, resta da solo di fronte ai nemici col figlio tra le braccia, implorandoli i ar a bambino un or o acqua : armat ca iffa i trafiggono i piccolo alla gola con una freccia e decapitano Husayn , nipote del Profeta Muḥammad, portandone la testa a Kufa.16

a i c n nza i Hu a n i a va uno o o i uoi fig i – ‘A – che la giovane Zaynab (sorella dello stesso Husayn ) , salva sfidando apertamente il governatore di Kufa ( intenzionato a uccidere il bambino), con un i cor o f rzant , i un oqu nza co ì vata a r n r a ogg tto i culto tra gli sciiti, che le dedicano santuari al Cairo e a Damasco.17

La disfatta di Karbala è naturalmente più di una semplice sconfitta sul campo di battaglia. Husayn, che va coscientemente incontro alla morte offrendosi al nemico come un agnello sacrificale, diviene uno shahid, un testimone, un martire della fede.

Il senso perenne di ingiustizia subita, di sottomissione a un potere illegittimo, anche , vo n o, i a i r g i “ tti” a una vi ion a f pi pura v riti ra- sentimenti che hanno da sempre contraddistinto la sensibilità sciita – raggiungono in Hu a n n “para igma i K rb a” i oro punto pi a to ub im .

La i fatta roi mo i Karbala diventano p r g i ciiti una “m moria viv nt ”, mpr rinnovata a m m18

.

Non a caso ancora oggi, nei Pa i a maggioranza ciita ( i p n i in primi a ran) in occasione del 10 di Muharram ricorrono importanti celebrazioni collettive per la commemorazione i K rb a, ch pr v ono , p ra tro, un ampia part icata a compianto a a am ntazion . Il cu to ciita a famig ia Prof ta – ‘A , F ṭima, Ḥasan e Husayn - raggiunge il suo apice alla luce di Kerbela.

Anch i a del martirio acquisisce ora una nuova luce : il sacrificio può diventare eroismo, un m zzo p r ottar i a ingiu tizia mon o ed elevarsi al disopra di essa, aspirando ad una maggiore ricompensa ultraterrena .

Questa visione del paradigma di Karbala, nelle sue valenze di eroismo e martirio, rappr nta p r o cii mo una orta i “ r ità viv nt ” mpr rinnovata pr o a comunità; r ità ch p o, n cor o a toria, i è gata a autorità po itica è tata un motor p r profondi cambiamenti.

16

VANZAN A.,op.cit.,pag.19

17

CAPEZZONE L. SALATI M., op.cit.,pag.55-59

18

(17)

17

Basti pensare, a questo proposito al fondamentale ruolo avuto dallo sciismo nello sviluppo a ivo uzion iraniana 1979, quan o, grazi a a cari matica figura A ato ah Khom ini, a uo api nt impi go “ i cor o r igio o”, i cr o ciita ,prima ci am nt minoritario qua i “na co to” , acqui i c un imponente dignità e rilevanza politica , e i suoi valori v ngono uti izzati com “cata izzatori ocia i” p r avviar attuar a “rivo uzion i amica” n Paese, rivoluzione di estrema importanza che condurrà al rovesciamento della millenaria monarchia per iana a i taurazion , in ua v c , a pubb ica amica ran, ancor oggi vig nt .19

1.5 Principali correnti interne allo sciismo

Si è sottolineato come i concetti di legittimità e autorità siano centrali nel contesto sciita, e com “ autorità gittima” i ghi in i cutibi m nt a “ angu Prof ta”.

E tata ribadita inoltre a c ntra ità m m, il tramite con Dio, la memoria vivente della comunità .

Questi aspetti sono certamente caratterizzanti dello sciismo nel suo complesso, tuttavia, in ripr a pr c nt i cor o circa a “mo t p icità m”, anch i mon o ciita non v considerarsi immune da scissioni interne, di cui vale la pena ricordare brevemente le principali.

Il punto focale di dibattito interno allo sciismo scaturisce ancora una volta dalla questione autorità.

Com pr c nt otto in ato, a “carica” i m m deve essere ereditaria, in quanto la “cat na i ucc ori” v pot r ri a ir a nuc o famig iar Prof ta: nascono così diverse “ ottocorr nti” o cii mo raccolte attorno ad una differente “ qu nza” i ucc ion g i m m.

La corrente sciita attualmente maggioritaria in Iran è quella dei cosiddetti Duodecimani o Imamiti , che riconoscono, a partire da ‘A , una successione legittima i o ici m m , come segue. (Su autorità i a cuni m m della catena si sono originate altre correnti, delle quali vengono brevemente illustrate le principali particolarità).

19

(18)

18

1. ‘A fig io i Ab Ṭ lib (m.661) , cugino del Prof ta po o i ua fig ia F ṭima. 2. Ḥasan (m.669), primog nito i ‘A tto “al-muġ ”, i Pr c to.

3. Hu a n (m.680), con o fig io i ‘A , finito “ d d ”, Signor i artiri, p r g i eventi di Karbala.

4. ‘A (m.712), figlio del precedente, tto “zayn al d n”, Ornam nto i voti.

Questa figura è molto importante, prima di tutto perché discendente per parte di madre dalla dinastia sasanide (elemento, questo, che verrà evidenziato dal progressivo legame dello sciismo con ran).

Altro aspetto rilevante è dato a op rato del suo primogenito, Za d, che , sostenendo la necessità di impugnare le armi contro il califfo Umayade per appropriarsi del potere, trova la morte in battaglia nel 739.

La ua figura i pira un u t rior ottocorr nt o cii mo, qu a za ita, ch o ti n com m m bba “m ritar ” a ua carica imo tran o appropriate doti fisiche e morali : egli , in breve, è chiamato a rimanere in carica soltanto finché la collettività gli riconosca tali doti (e quindi, vi n m no i uo caratt r i “infa ibi ità”).

Questa possibilità i “ tituir ” un m m non ritenuto adeguato, unita alla sottolineatura del suo necessario “attivi mo”( talvolta anche armato), rendono gli Za ita (oggi perlopiù presenti in Yemen) tacciati di estremismo, soprattutto per parte duodecimana.

5. Muḥammad, figlio del precedente, detto al-B qir, Colui che conosce in profondità.

6. Ja far (m.765), detto al- Ṣ diq, il Veridico : qu ti è con i rato i pirator a pi gran cuo a giuridica di tampo ciita ( tta appunto a farita).

Sotto la sua autorità i v rifica un a tra gran ci ion int rna a o cii mo : m ntr g i è ancora in vita, muor i uo primog nito, m l, già in aria di successione.

Una parte degli sciiti ( detti appunto Ismailiti), sostengono che egli sia il solo erede da riconoscere , ch non ia r a m nt morto ma i ia imitato a un “occu tam nto”.

Gli sciiti Ismailiti costituiscono la parte maggioritaria insieme ai duodecimani: considerano ‘A in strettissimo legame con il Profeta, tanto che la linea di successione degli Im m si avvia direttamente con Ḥasan.

L mai i mo t orizza i u guir i n mon o i cic i i tt mam vi ibi i, guiti a tt invisibili e così via. cic o i tt m m “vi ibi i “ è tato chiu o a uḥammad, figlio di ma i . Si tratta unqu i att n r i ritorno M d ch porrà fin a occu tam nto v rà la verità celata.

(19)

19

La toria mai i mo non è c rtam nt a in gna qui ti mo po itico: qu ta corr nt infatti si lega (agli inizi del X secolo) alla dinastia Fatimide, i cui ca iffi i proc amano anch m m. Questa dinastia svolgerà un ruolo fondamentale nella storia del Nord Africa, fondando la città del Cairo nobi itan o mai i mo con a cr azion i una v ra propria cuo a giuridica ismailita, la cui continuità è affidata ai d , una orta “gui ” ch int rpr tino i t ti n a mani ra corr tta. Una ulteriore derivazione degli Ismailiti sono i Drusi (oggi per la maggior parte in Libano), contraddistinti da rigidi canoni morali e comportamentali (ad esempio, il vedere il mondo nettamente spaccato tra saggi e ignoranti) e da accentuate caratteristiche settarie ( come quella di matrimoni esclusivamente tra adepti) .

La catena duodecimana prosegue con :

7. (m.799) , detto al- K ẓim, Colui che si reprime 8. ‘A (m.818), detto al-Riḍ , il Gradimento di Dio 9. Muḥammad (m.835), al-T , il Pio

10. ‘A (m.868) al-N , mmaco ato

11. Ḥasan (m.874), detto al - , il Militare

12. Muḥammad, il M d ,il guidato, occu tato n 87 .

Qu to m m sigilla la catena di autorità dei duodecimani , e subisce un destino singolare, sublimando nella sua figura alcuni degli aspetti principali del credo sciita: alla morte di - , Muḥammad (i ah ), ancora bambino ,scompare (secondo la tradizione nei sotterranei di casa, o forse in una moschea).20

La ua compar a vi n tich ttata com “occu tam nto minor ”( ghayba al sughra) : partendo a pr uppo to ch , n cor o a toria, mo ti m m fossero stati osteggiati dal potere e talvolta apertamente tenuti in stato di reclusione a autorità ca iffa , i acc tta come possibile un “occu tam nto mom ntan o”( o ia: una a nza a “t mpo t rminato”) m m, con il quale i fedeli possono continuare a comunicar tramit una “r t i ag nti ricono ciuti com trait union tra i f i a oro gui a”.21

Col passare del tempo e la non ricompar a m m , così irrimediabilmente necessario per la vita e la continuazione temporale e spirituale della comunità, viene palesata, nel X secolo, la sua intenzione di occultarsi a tempo indeterminato (ghayba al kubra) , a motivo delle iniquità e ingiustizie della terra.

20

VENTURA A.,op.cit.,pag.327-329

21

(20)

20

S con o g i ciiti uo cimani , unqu , i v guitar a att n r i ritorno ah , sempre presente e vivo, delegando nel frattempo una serie di suoi intermediari alla guida della comunità.

ritorno ah , determinato dalla volontà di Dio, coinciderà con la gloria e col trionfo sul male :

Qu ta t oria r ativa a occu tam nto, com i può intuir , porta a ma imo gra o a cuni punti foca i a n ibi ità ciita : ingiu tizia sulla terra, la rinuncia , quindi la reclusione e il (futuro) riscatto.

Un filo sottile collega i g orio o att o ritorno m m nascosto al Giorno del Giudizio cristiano, e ancora una volta riecheggiano le memorie di Karbala : con i ritorno m m ( così simile al Messia) ,i torti subiti e le sofferenze cesseranno e i martiri troveranno pace , nel trionfo di un ulteriore cardine del mondo sciita : la divina giustizia ( d ).22

Le questioni precedentemente analizzate ci hanno consentito di tracciare (perlomeno in termini generici!) i caratteri peculiari dello sciismo.

Procederemo adesso nel delineare brevemente le più significative differenze tra m sunnita e quello sciita; poiché, com pr c nt m nt aff rmato, int nto primario i qu to critto è otto in ar com , a i p tto u “varianti” int rn , m disponga di potentissimi fattori di coesione, punteremo la nostra attenzione proprio su questi ultimi : quei valori condivisi a int ra comunità islamica , che sono considerati irrinunciabili per ogni musulmano, indipendentemente dalla sua specifica confessione.

Proprio a qu to punto incontr r mo, tra i “pi a tri a F ”, argom nto “princip ” i questa anali i : i igiuno ch , ungi a r una m ra pratica ritua , i carica di profonde valenze interiori.

22

(21)

21

CAPITOLO II - Il Corano (e altre fonti scritturali) : la sensibilità sciita

Approfondire in modo esaustivo i modi e gli sviluppi della disputa sunnita/sciita nella sua evoluzione in senso dottrinale non è certamente cosa semplice e non rappresenta affatto il fine ultimo di questa analisi; tuttavia, desiderando di accostarsi al tema del digiuno e alla sua percezione in ambito sciita, è certamente necessario presentare brevemente quelle che sono le principali attitu ini o cii mo ri p tto a a vi ion unnita, oprattutto p r ciò ch riguar a a “ n ibi ità” nei confronti dei testi fondamentali per la religione musulmana : il Corano , gli aḥ d e la Sunna.

E a Paro a infatti – o m g io ancora , int rpr tazion ch n ricava – a r , p r m, portatric i v rità : i t ti rappr ntano a font v riti ra a a quale risalire per trovare le risposte più svariate a problemi teologici , ma anche giuridici e di ordine pratico- normativo.

Qua ia i “ri po ta” i cr nt c rchi v appoggiar i ai t ti, r ag i t i legittimata.

Un problema basilare nella relazione sunnismo/sciismo sarà quindi derivato dal , ovvero la iff r nt ‘ pi gazion / ‘int rpr tazion : qua a giu ta chiav i ttura i t ti? E prima ancora : quali testi considerare autentici e degni di fede?

2.1 - Il Corano

Il termine arabo – n – i rifà a a ra ic v rba “ “ , ricon ucibi a conc tto i “r citar ” o “ gg r ”.23

n t rmini g n rici, ta paro a igna i Libro rit nuto acro a int ra comunità mu u mana. Il Corano giunge sulla Terra tramite un processo di n , cioè di discesa della Parola da Dio verso gli uomini.

Protagonista di questa rivelazione è Muḥammad – il , nviato i io – che , con la m iazion Arcang o Gabri , i fa portavoc m aggio coranico con gu ntemente fondatore della nuova religione musulmana.

23

(22)

22

Non si può dimenticare che al momento della rivelazione coranica ci troviamo in un cont to ancora ominato a ora ità ( a p ni o a araba V co o .C.): a m a p r i critto del corpus coranico, ad opera del terzo califfo succeduto a Muḥamma , ‘ thm n ibn ‘Aff n (6 -655 d.C.), sarà notevolmente più tarda.24

Il Corano oggi consta di 114 sure (cioè capito i) t n a r con i rato “uno unico”, va vo tanto p r a conf ion ciita quanto p r qu a unnita: tuttavia, com v r mo, anch a qu tion i ‘ qua t to ia a con i rar i a guato non è tata priva i controv r i , ha contribuito a a im ntar a iatriba unnita/ ciita, oprattutto in guito a op rato i thm n a uo proc o i “fi azion ”.

Lo copo i qu ta “fi azion ” – come sottolinea ancora una volta il Dizionario del Corano – è qu o i “unificar a comunità apportan o un unica r c n ion Corano”25

.

Ta mom nto è amp iam nt ignificativo : ‘ thm n promuov p r a comunità maggioritaria ( unnita) una o a vu gata “ufficia ” t to coranico, quin i n cr ita po ibi i varianti (provenienti, ad esempio, da altri Compagni del Profeta).

Come si inserisce in questo contesto la visione sciita?

Non i v im nticar prima i tutto ch o cii mo non ricono c autorità i ‘ thm n – considerato un usurpatore del solo vero erede di Muḥamma , cioè ‘A .

i con gu nza, critica op rato ca iffo ( con ui , tutta a comunità unnita): cattano accu i “non int grità” co ic coranico (o ia, omi ion i v r tti riguar anti oprattutto a figura i ‘A a ua vocazione alla successione), e di taḥ , ossia omissione o falsificazione del testo.26

Qu ta o tanzia “incomp t zza” a v r ion Corano propo ta a ‘ thm n rappresenta per gli sciiti motivo di sdegno e ingiustizia, tuttavia si ribadisce ancora una vo ta a f n “ri catto” fina : a a v nuta, n timo Giorno, ah , cioè m m na co to att o ag i ciiti, anch i Corano “origina ” “comp to” arà nuovam nt v ato27

.

In merito poi alla visione sciita relativamente alla natura ed a a funzion Corano , non ci i può im r a chiamar ancora una vo ta in cau a i ruo o c ntra m m.

A priori ,bi ogna ricor ar com a vi ion ciita i ba i u una conc zion mon o “ u pi iv i” : ogni f nom no po i una natura visibile e manifesta – detta - e una interna e nascosta , detta ṭin.

24 Ibid. , pag. 896 25 Ibid. , pag. 896-897 26

MC AULIFFE J.D, op cit., vol. IV pag. 593-603

27

(23)

23

P r ino io non è nt a una part “cono cibi ” p r omo ; ta part è ata appunto a m m C t , un m m “m tafi ico” ch r n manif ti g i attributi ‘cono cibi i i io.

Qu to m m co mico i fr gia a ua vo ta i un uo ato “appar nt ”: a ri i im m storici che si susseguono nel mondo.

ruo o i vari im m n a Storia è tato unqu qu o i accompagnar i Prof ti fon atori di religioni – anch a tr ri p tto a m - pi garn corr ttam nt i mi t ri a una ri tr tta comunità i iniziati: avr mo unqu una tra izion prof tica ciita ch igna S th com im m i A amo, S m com im m i Noè co ì via, fino a arrivar a ‘A com im m i uḥammad.28

L im m, in quanto i c n nt ir tto ‘nuc o famig iar Prof ta è unqu incontestabilmente necessario per una corretta spiegazione, visione e interpretazione del Corano: senza la mediazione della sua guida - le cui cono c nz ‘i uminat t to acro prov ngono a Dio- la comunità sciita non avrebbe modo di accedere ai più profondi significati del Libro29.

Corano im m ono in omma in una r azion i int r ip n nza: non a ca o, n a tradizione sciita il Corano è finito “ m m ṣ mit” (gui a i nzio a) , m ntr m m è tto i “ Qur n a N ṭiq” ( i Corano par ant )30

.

Ta vi ion , com i può b n int n r , è tota m nt tran a a a “contropart ” mu u mana unnita, ch non v a tro n im m non una guida alla preghiera canonica, del tutto priva di va nz “ up riori”.31

2.2 gli Aḥ d

Il termine ḥ d ( plurale aḥ d , dalla radice ḥ -d- th), ricon uc g n ricam nt a i a della narrazione, del racconto, della notizia , e pi puntua m nt a a “tra izion canonica mu u mana”32

.

Tendenzialmente, in ambito religioso un ḥ d viene ad indicare un racconto o detto proveniente dal Profeta Muḥamma , ch ci riporta un uo “ mpio” i con otta mp ar a seguire.

In sostanza, a iff r nza principa mbra rivata a fatto ch ḥ d provenga dal Profeta, mentre il Corano proviene da Dio33.

28

MOEZZI M.A.A. (a cura di), op.cit., pag 767-770

29

SCARCIA-AMORETTI B.M., op.cit.,pag. 19-22

30

MOEZZI M.A.A. (a cura di), op.cit,p.768

31

SCARCIA-AMORETTI B.M. ,op. cit., pag. 19-21

32

(24)

24

A un ana i i pi profon a , tuttavia, i intui c ch a prob matica è b n pi ampia.

Ad esempio, nel Corano, alla sura XXXIX, i gg :” io ha fatto c n r a narrazion pi b a: un Libro, cui parti i a omig iano i rip tono”.34

La parola araba utilizzata per “narrazion ” ,qui, è proprio ḥ d : dunque il legame tra il Corano i “racconto/ mpio” appar a i imo , e il confine tra i due estremamente labile .

In questo senso il Libro di Dio , come sostenuto, ad esempio, dalla raccolta di tradizioni di al (il grande compilatore del Ṣaḥ ḥ, la più autorevole fonte di aḥ d sunnita)35

, viene ad r “il più bello ḥ d ”, o ia una racco ta i aḥ d destinati alla recitazione pubblica, e che vengono a formare il testo sacro36.

Interessante e particolare è, ancora una volta, la sensibilità sciita nei riguardi degli aḥ d . In generale, va ribadito che molte raccolte di aḥ d sono considerate autorevoli e veritiere tanto per parte sciita quanto per parte sunnita, tuttavia vale la pena di sottolineare alcuni differenti – e peculiari- m to i ciiti p r a “ zion ”.

Il punto più rilevante è certam nt ato – i nuovo- a ruo o a autorità conf riti a im m.

Anch i unni mo con i ra maggiorm nt “aut ntici” i racconti prov ni nti ai Compagni più vicini al Profeta o dai suoi più stretti famigliari : tuttavia , la relazione è nettamente iv r a; infatti, im m ciita può a irittura “par ar p r conto i io”: acqui i c , p r ua t a natura, una im n ion qua i acra , ch n r n autorità a o uta in ubitabi , pari a qu a o stesso Muḥammad.37

Con questa premessa, è ben intuibi com a “ c ta” g i aḥ d da considerarsi attendibili sia stata al centro delle dispute tra sunniti e sciiti( soprattutto nel periodo più antico, fino al X secolo d.C).

Significativamente, ad esempio, gli sciiti riconoscono, in linea genera , aut nticità i co i tti “S i Libri” ( principa i racco t i tra izioni unnit ),ma i uti izzano a tr ttanto p o com trum nto i critica v r o i oro “avv r ari” , non mancano i ubitar a oro va i ità in ambito giuridico.38

Perciò, anche lo sciismo sviluppa nel tempo una serie di raccolte potremmo dire “canonich ”.

33

MOEZZI M.A. (a cura di),op.cit., p.378-380

34 AN EL G. (a cura i),op.cit, ra ,v r tto 23,pag.232 35

BEARMAN P.J. (et. al.) , nc c oped e de ,1991,Leiden-Brill, Paris, Tome I, pag. 1336-1337

36

MOEZZI M.A.A., op.cit.pag.378-379

37

YARSHATER E., Encyclopaedia Iranica,2003,Bibliotheca Persia Press, New York vol.XI , pag.447-451

38

(25)

25

primo t ntativo i avviar una “ tt ratura ciita” p tta a già citato im m Ja far al Ṣ diq (m.765), seguito poi da Aḥmad Ibn Muḥamma a arq (m.887) e Ja far Ṣaff r Qumm (m.902).39 Queste loro prime raccolte sono quasi esclusivamente incentrate sulla legittimazione delle rivendicazioni sciite, e constano solo di racconti relativi al Profeta.

La prima quattro racco t r a m nt rit nut “canonich ” è quella di Muḥammad Ibn a q b Ku a n (m.9 1), intito ata “ - -din”, ch con rva impianto “ tr mi ta” tempo, ma nella quale entrano in gioco, oltre agli aspetti teologici e aneddotici, anche quelli di giurisprudenza.

Sulla stes a in a i muov anch bn aba h, tto Ṣ uq (m.991), n a ua racco ta ” n ḥẓ -faqih”.

Un approccio più razionalista arriva da Muḥamma a uf (m.1022), ch n uo “M ʿn ” critica approccio troppo tra iziona i ta i uoi pr ecessori, rivendicando il diritto di impi gar opinion p r ona ( ppur upportata ag i aḥ d ), i front ai “ca i” i giurisprudenza.

L u tima op ra ri vant a citar è i “ ” i uḥammad Ibn al-Ḥasan al-Ḥurr Al-‘ mi (m1693): la sua particolarità è di essere collocabile in una linea più moderata rispetto a qu a i pr c ori; è ino tr pr pon rant a p tto comm morativo a fin i nfatizzar importanza tra izioni ciit 40

.

n u tima con i razion r ativa a a n ibi ità ciita v r o i “ tti Prof ta” è i or in puram nt t rmino ogico : ri p tto a t rmin “aḥ d ” ( min nt m nt unnita) , i pr f ri c , p r part ciita, uti izzo i ” (notizie).41

2.3 la Sunna

Veniamo ora brevemente alla Sunna.

Qu t u timo t rmin i rico ga amp iam nt a a qu tion g i aḥ th appena descritta; in n o g n rico, i può infatti a rir ch a “ unna” ia una racco ta co tituita a una zion di aḥ th che hanno carattere normativo42, o ia portano mpi pr ci i i ituazioni “ca i” ch

39 Ibid.,pag 447 40 Ibid,pag.448-449 41

Si veda la voce “Shi t m”, in Encyclopaedia Britannica, sito : http://www.britannica.it

42

(26)

26

po ono r uti izzati com “appoggio” p r a ri o uzion i cont prob matich r igio -dottrinali o anche giuridiche.

L ambito è p rciò, ancora una vo ta, qu o op rato Profeta Muḥamma , u paro i uoi “ mpi”, tuttavia è opportuno otto in ar com , p r om no ai primor i m, i caratt ri a “ unna” non fo ro co ì r trittivi.

In quale senso?

Non si può dimenticare come la giovane comunità musulmana si reggesse fortemente u i a “con n o comunitario”(r taggio, qu to, già proprio pr c nt tato triba ): qualsiasi persona – oprattutto “vicina” a Prof ta – avesse risolto una contesa sorta in seno alla comunità tanto brillant m nt a gua agnar i una “tra mi ion ” uo op rato a b n ficio g n razioni futur , bb n , avr bb cr ato a “ ua” Sunna, cioè a ua racco ta i “buoni mpi atti ” gni i non an ar p r uti.

Col successivo nascere di scissioni intern a m, oprattutto con a gra ua aff rmazion a up rior autorità Prof ta, a “Sunna i uḥamma ” (cioè appunto in i m dei suoi buoni esempi riportati tramite catene di trasmettitori) , è venuta a costituire la Sunna tout-court43.

Le implicazioni rintracciabili sono tuttavia ancor più sottili.

La Sunna , o m g io ir mmo i corpu g i atti g i mpi Prof ta ,t n oggi a r a ociata qua i unicam nt a a r a tà m unnita , ch co titui c a corr nt numericamente maggioritaria.

Qu to p rché i unniti hanno amp iam nt fon ato a oro i ntità u t rmin “ unna” n uo n o originario a ua ra ic , “snn” – cioè “aprir i una via p r irig r i v r o uno copo”- ir ttam nt gato a o tantivo “ ” , cioè “comunità”.

n o tanza, potr mmo tra urr “ unniti” con “comunità i g nt u giu to cammino”44 . Qu to caratt r “ c u ivo” unni mo – che propone, appoggiandosi ad un consiglio di saggi ed esperti in materia religiosa, un modello di consenso dottrinale/normativo a cui tutti i “buoni mu u mani “ ono t nuti a uniformar i- va a porsi in diretto contrasto con la visione sciita, ch riv n ica a ua vo ta ”orto o ia” a propria po izion .

E tato già otto in ato, infatti, com a vi ion autorità n e due correnti sia differente e non poco.

P r quanto infatti i Prof ta rappr nti un autorità in i cu a, a giu t zza uo mo o agir non v nga m a in i cu ion a a cuna part , i crit rio i zion p r t rminare

43

Ibid., pag. 278-9

44

(27)

27

quali racconti di vita di Muḥammad siano da considerarsi realmente attendibili è radicalmente diverso.

La visione sunnita (sempre in termini ampliamente generali) considera attendibili quei “ tti” i cui i Compagni i uḥammad – in o tanza, i “primi mu u mani” ch o hanno guito conosciuto da vicino- si fanno garanti.

La ottrina ciita, a canto uo, r tring i campo “affi abi ità” a nuc o famig iar Prof ta ( a trim nti tto: un “racconto” , p r r con i rato att n ibi , v portar “in garanzia” n a cat na i tra m ttitori i nom i un par nt i uḥamma ); poiché g i im m ono considerati discendenti in linea diretta dal Profeta , sono essi stessi, nelle raccolte sciite, a farsi “portatori” g i aḥ d “v ri ici”, a comparir con r go arità n “cat n ” i tra m ttitori.

Lo sciismo sviluppa dunque nel tempo , come già accennato più sopra – una letteratura r igio a “propria”.

S bb n a cun racco t i “ tti Prof ta” iano con ivi a iv o g obale, cioè accettate come valevoli tanto dagli sciiti quanto dai sunniti, altre sono accettate da una sola delle ingo parti in virt affi abi ità o m no i tra m ttitori con o i iff r nti crit ri app na evidenziati.

In conclusione, è singolar notar com i t rmin “sunna”, anch n a ua forma p ura “sunan”, non ia a nt a racco t i aḥ d sciiti.

n o t rmin , in qu to ca o, p r a carica “ ottrina ” (a ociata a a , cioè la comunità), attribuita dal unni mo r cup ra acc zion – già presente nel Corano – i “sunan” com “ popo i antichi”, i qua i è buona co a mu ar a con otta i vita ( i v a in ta n o , a mpio, a ura V a v r tto 26 , ch r cita :” io vuo i uminarvi, m tt n ovi sulle vie di coloro ch vi pr c tt ro”)45

.

rif rim nti coranici i va nza “po itiva” ai pr c ori com mo o i f a qua non discostarsi ( in realtà, nel Libro non mancano accezioni negative anche del medesimo termine, ov i gg “antichi” com inonimo i “ mpi”), vi n r cup rato tto a a n ibi ità ciita in mo o potr mmo ir “autoc brativo” : ono azioni , tra izioni vit i primi ciiti, unit a a m moria oro g ta mpr rinnovata a im m p r a sua comunità, a costituire, in senso ato, a “ unna”, i “buon cammino” ch i f è chiamato a rip rcorr r .

45

(28)

28

CAPITOLO III – QUES ONE E G UNO

p ” de

La “qu tion igiuno” , in ambito mu u mano, i in ri c nella panoramica più ampia i co i tti “ n ”, qu i ch potr mmo finir i “pi a tri” o co onn portanti credo islamico.

pi a tri conc rnono qu ch riguar a a part “ritua ” a r igion , p r cui co titui cono una serie di ttami i or in “pratico” ai qua i i f è t nuto a a guar i.

Ta i atti “obb igatori” ono tati finiti ai primor i m, appoggian o i p r un riscontro alle fonti di maggiore autorità -il Corano e le raccolte di aḥ d - a int rno i qua i i v ngono citati ap rtam nt com pratich pr critt p r i f , ma non ono mai finiti co pr ci o t rmin “ar n” (appunto “pi a tri”), b n ì mp ic m nt “co ”.

In uno dei detti attribuiti al Profeta Muḥammad, ad esempio, leggiamo chiaram nt :” L m è ba ato u cinqu co : t timoniar ch non c è a tro io a infuori i A ah ch Muḥamma è nviato i io, o rvar a pr ghi ra pr critta, mo ina ga , i p grinaggio e il digiuno nel mese di Ramaḍan”.46

Gli a n sono genericamente accettati da tutti i musulmani – indipendentemente dalla specifica confessione.

Ai fini i qu ta ana i i, aranno pr ntati i vari “pi a tri” , con partico ar riguar o a attitu in ciita v r o i i .

E n c ario infatti rilevare, come primo aspetto caratterizzante, che gli sciiti pongono i “pi a tri” a uno tatuto i v m nt inf rior a qu o unnita.

Lo cii mo im mita, a mpio, ri va cinqu a p tti fon anti a r igion ( finiti uṣ -d n), che sono : il tawḥid ( a t timonianza unicità i io) , d (la fede nella divina giustizia), la nubwwa (la Profezia), il d ( a r urr zion ) im mato.

Le altre prescrizioni – preghiera canonica, elemosina legale, digiuno prescritto e pellegrinaggio – ono ì acc ttat ag i ciiti, ma v ngono finit mp ic m nt “ -d n” cioè “rami a r igion ”), occupano un rango gg rm nt inf rior ri p tto a qu o attribuito oro a unni mo , ch riba i c a o uta c ntra ità i “cinqu pi a tri”.47

46

MOEZZI M.A.A. ,op. cit., pag.650-651

47

(29)

29

( “pi a tri” v rranno pr ntati , p r c ta i chi criv , in mo o a a ciar p r u timo i igiuno, p rm tt n o co ì un pi ag vo co gam nto con op ra in tra uzion i uo r ativo commento).

Al- d

La d ( le cui radici -h-d ci riman ano a i a i “t timonianza ”o “vi ion ir tta”)48 è o tanzia m nt att tazion unicità i io a mi ion prof tica Suo inviato, Muḥammad.

L “conf rm ” i qu t po izioni po ono r ritrovate nel Corano.

L unicità i io è ub imata n a ra a Pur zza o a Pura F , ch riporta :” i : Eg i è no, io, ncono cibi , Non g n rant non g n rato! N uno è imi a Lui: Eg i è Uno.49”

Relativamente, invece, alla missione profetica di Muḥamma , n a ra dei Coalizzati, si legge ” uḥammad non è il padre di nessuno dei vostri uomini, bensì il Messaggero di Dio e Sigillo i Prof ti”.50

Un primo fattore di contrasto tra sunnismo e sciismo è dato dal fatto che gli sciiti sost ngano a pr nza i un att tazion im mato i ‘A – cioè, fondamentalmente ,della sua legittimità come successore di Muḥammad – presente proprio nella sura appena citata51.

I sunniti non solo disconoscono tale attestazione, ma accusano la contropart i non ri p ttar a guatam nt i principio i unicità i io, van o inv c ‘A g i m m a uo stesso grado52.

Al - Ṣ (la Preghiera)

La pratica cinqu pr ghi r canonich giorna i r . oggi r a obb igatoria p r m (sunnita), non viene esplicitata con molta chiarezza dal Corano.

48

TRAINI R.,op.cit., pp. 702-703

49

MANDEL G.(a cura di), op. cit. , ra CXII versetti 1-4, pag. 316

50 bi ., ra XXXIII, versetto 40,pag.212 51

MOEZZI M.A.A.,(a cura di),op.cit.,pag.651

52

(30)

30

O meglio : ci sono , sì, occorrenze del termine ṣ ( che compare per un totale di 65 volte)53, e sono presenti anche indicazioni sulle corrette modalità di attuazione delle preghiere stesse (ad esempio, in relazione alle abluzioni da compiersi prima di pregare).

Tuttavia i n o i qu ta pr ghi ra non è acco tabi tr ttam nt a i a i una “canonicità”: a n azion ominant mbra qu a i una pr ghi ra “g n rica” a rivo g r a Dio, che può essere di richiesta come di invocazione , senza particolari restrizioni : emblematica a questo proposito è ad esempio la sura CVIII54, ch riporta mp ic m nt “ Pr ga unqu i Signor acrifica”.

E ancora una vo ta a racco ta i tti Tra izioni Prof ta ch arricchi c i dettagli relativi alla preghiera, specificatamente nelle sezioni dedicate alle d ”, cioè pratich religiose55.

In termini molto generici- prescindendo da pr ghi r “ up r rogatori ” o “vo ontari ” ch si possono compiere- il musulmano (sunnita) è tenuto a dedicarsi alla preghiera in cinque distinti momenti della giornata :alba, mezzogiorno, pomeriggio, tramonto e tarda sera.

Una particolarità sciita è qu a i “accorpar ” tra oro iff r nti ṣ ( quella del mezzogiorno insieme alla pomeridiana e quella del tramonto insieme alla serale), in modo da ridurre i momenti di preghiera da cinque a tre.

Una lieve variazione della prassi sciita è data anche dalla differente maniera di compiere le abluzioni (precedenti alla preghiera) : mentre i sunniti si aspergono con acqua partendo dal palmo delle mani e proseguendo verso il gomito, gli sciiti fanno il contrario.

Inoltre, utilizzano spesse volte piccole tavolette di argilla – provenienti dalla piana di Karbala- per appoggiare la fronte al momento di prosternarsi a terra.56

n int r ant considerazione relativa alla pratica della preghiera e delle celebrazioni “pubb ich ” n mon o ciita, può re fatta riguardo alle modificazioni apportate dal coinvolgimento dello sciismo nella Rivoluzione Iraniana del 1979.

E i uminant , a qu to propo ito, a ttura aggio i ngvi F a ru “ Redemptive Memories: Portraiture in the Cult of Commemor on”57, a int rno qua si appunta att nzion con forza i progr ivo incr m nto importanza i comm morazioni comunitari – pubb ich – n a pubb ica amica ran, in taurata i opo a tituzion o Sh h .

53

MOEZZI M.A.A.(a cura di),op.cit. ,pag. 663.

54

MANDEL G.(a cura di),op. cit., ra CVIII , versetto 2,pag.315

55

MOEZZI M.A.A. (a cura di),op.cit,p.664-665

56

VANZAN.A.,op.cit.,pp.34-35

57

Riferimenti

Documenti correlati

I nostri studi successivi prima sulle colture cellulari, poi sugli organismi modello e infine sull’uomo ci hanno permesso di caratterizzare gli effetti del digiuno

La himma caratteristica della presa di coscienza consiste nel risveglio del cuore a ciò che conferisce la realtà essenziale dell’uomo quanto a ciò che è connesso con il

Lo studio EPI- DIAR (Epidemiology of Diabetes and Ramadan) condotto in 13 Pae- si di cultura islamica, ha rivelato che il 43% dei pazienti affetti da diabete di tipo 1 e il 79%

Il giorno ______________alle ore ______ si presenti in sala d’attesa del reparto di  ginecologia II piano – stecca B – scala C (saletta esterna al reparto).   . La sera

*Nota della Redazione stopOPG: Carlo Lusenti è stato Assessore regionale alla Salute del’Emilia Romagna, già segretario

DOSI DI VITAMINA C: RIVEDERE LE INDICAZIONI OMS DIGIUNO E MIMA-DIGIUNO NELLA LOTTA AL CANCRO MICROBIOTA E DISTURBI DELLA SFERA PSICHIATRICA TUMORI DEL SANGUE, OMEGA-3 IN AIUTO ALLE

Accanto alla molteplicità di proposte reperibili sul sito della CEI, fornisce su www.caritas.it ulteriori spunti per la riflessione e la preghiera, liberamente adattabili,

Dinanzi alla tua suprema maestà si accende, nella tenebrosità della nostra disperazione, la scintilla della speranza perché sappiamo che la tua unica misura di amarci è quella di