• Non ci sono risultati.

Le tecniche di agricoltura conservativa in risaia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le tecniche di agricoltura conservativa in risaia"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Eleonora Cordero

Barbara Moretti

Simone Pelissetti

Alice Lupoli

Carlo Grignani

Dario Sacco

Dip. Scienze Agrarie, Forestali e

Alimentari, Univ. di Torino

Gianluca Beltarre

Eleonora Miniotti

Daniele Tenni

Marco Romani

Ente Naz. Risi

Paolo Mosca

Az. Agri. Mosca

AGRICOLTURA

CONSERVATIVA

IN RISAIA

(2)

Un sistema di

coltivazione

più rispettoso

del suolo e

dell’ambiente

Figura 1. Produzione di granella ottenuta con le diverse tecniche di lavorazione. I valori riferiscono le t/ha di prodotto con contenuto di umidità del 14%, media del periodo 2013-2015.

(3)

Tab 1: Componenti della produzione per le tecniche di lavorazione (medie del triennio 3013-2015) a Crescentino Tesi Biomassa totale t s.s. ha -1 Investimento totale Culmini m -2 Peso 1000 semi g Spighette per pannocchia n° Sterilità % Aratura 12,5 a 629 a 22,6 101 c 15,8 c Semina su sodo interrata 11,4 b 521 b 22,6 132 a 23,6 a Semina su sodo in acqua 10,5 b 514 b 22,6 114 b 18,3 b

(4)

Figura 2. Produzione ottenuta con le diverse tecniche di lavorazione nei primi due anni sperimentazione (2012-2013). I valori riferiscono le t/ha di prodotto con contenuto di umidità del 14%.

Tab 2: Componenti della produzione per le tecniche di lavorazione nei primi due anni di sperimentazione a Pieve Albignola

Tesi Biomassa totale t s.s. ha -1 Investimento iniziale Piante m -2 Investimento finale Culmi m -2 Peso 1000 semi g Spighette per pannocchia n° Sterilità % Aratura 16,1 a 389 a 500 a 32,9 b 87 b 15,7 a Minima lavorazione 15,5 a 288 b 459 b 33,9 a 92 b 13,3 ab Semina su sodo 14,0 b 213 c 406 c 33,8 a 97 a 11,8 b

(5)

Figura 3. Produzione ottenuta con le diverse tecniche di lavorazione nel secondo biennio di sperimentazione. I valori riferiscono le t/ha di

prodotto con contenuto di umidità del 14%.

(6)

Tab 3: Componenti della produzione per le tecniche di lavorazione nel secondo biennio di sperimentazione a Pieve Albignola

Tesi Biomassa totale t s.s. ha -1 Investimento iniziale Piante m -2 Investimento finale Culmi m -2 Peso 1000 semi g Spighette per pannocchia n° Sterilità % Aratura 18,6 a 269 a 496 a 24,8 142 b 16,7 a Minima lavorazione 18,5 a 206 b 512 a 25,1 138 b 14,0 b Semina su sodo 15,9 b 170 c 424 b 25,1 164 a 11,6 c

In risaia

la minima

lavorazione

ha evidenziato

buone

potenzialità

senza ridurre la

produzione

Riferimenti

Documenti correlati

Questi risultati dimostrano come le condizioni operative individuate lungo lo spazio nullo, permettano, come teorizzato, di ottenere particelle con un diametro simile

complesso il rivoltamento del materiale all’interno della compostiera, sarebbe utile prevedere l’inserimento di una maggiore quantità di scarti marroni al fine di. evitare problemi

• altre colture i cui codici colturali previsti dall’Organismo pagatore AGEA sono ricondotti al presente Gruppo di coltura, come da documento allegato; eventuali aggiornamenti

Differenze qualitative tra diverse tipologie di Dolcetto d'Ovada in base a diverse tecniche di vinificazione.. Confronto fra diverse tecniche di vinvificazione per la produzione del

Confronto fra diverse tecniche di gestione della coltura affinchè il prodotto abbia precise caratteristiche igieniche, merceologiche e di conservabilità.

Confrontando i costi specifici di gestione con la riduzione dei fanghi ottenibile, emerge che la tecnologia più performante è l’ozonizzazione, in quanto permette

Responsabile del progetto è Ente Nazionale Risi, realizzato con la collaborazione di Università degli Studi di Torino e Università degli Studi

L’incontro formativo è rivolto a professionisti, contoterzisti, agricoltori e consulenti aziendali per illustrare le pratiche d’integrazione dei sistemi di precisione