• Non ci sono risultati.

Angina pectoris post-bypass coronarico. Indicazioni al ristudio coronarografico ed al reintervento di rivascolarizzazione del miocardio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Angina pectoris post-bypass coronarico. Indicazioni al ristudio coronarografico ed al reintervento di rivascolarizzazione del miocardio"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

(* (**)

CATTEDRA E D I V I S I O N E DI CHIRURGIA TORACICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA TORACICA I O S P E D A L E C I V I L E DI LEGNANO ( M I ) - D I V I S I O N E DI CARDIOLOGIA

O S P E D A L E C I V I L E DI VIGNOLA ( M O ) - SERVIZIO DI CARDIOLOGIA O S P E D A L E M A L P I G H I DI BOLOGNA - SERVIZIO DI CARDIOLOGIA ( * * * )

A N G I N A P E C T O R I S P O S T - B Y P A S S A O R T O - C O R O N A R I C O . I N D I C A Z I O N I A L R I S T U D I O C O R O N A R O G R A F I C O E D A L R E I N T E R V E N T O D I R I V A S C O L A R I Z Z A Z I O N E D E L M I O C A R D I O L . A I A Z Z I ( * ) G. R O S S I N I (***) F. G . SBARBARO (**) G. T A Z Z I O L I C. C A S T E L L I (*) R. L O D I RIASSUNTO

Abbiamo esaminato 100 nostri pazienti sottoposti ad intervento d i BAC nel periodo 1978-1982. 18 d i que-sti sono stati sottopoque-sti ad una seconda coronaro-ventri-colografia con contrastografia degli innesti venosi per persistenza o ricomparsa d i angina pectoris.

Otto sono stati sottoposti a reintervento d i rivasco-larizzazione miocardica con B A C , 6 riferiscono per più di 6 mesi scomparsa della sintomatologia anginosa, 1 lamenta angina da sforzo intenso e i e deceduto per ictus cerebrale (era iperteso). N o i riteniamo opportuno i n presenza d i angina pectoris, dopo u n primo inter-vento di rivascolarizzazione, eseguire u n secondo stu-dio angiografico e, qualora sia necessario e non v i siano controindicazioni, un nuovo tentativo chirurgico di rivascolarizzazione.

SUMMARY

A group of 100 patients, operated for C A B G , i n the period 1978-1982, were examined. 18 patients, w i t h per-sisting or recurrent angina, had a new coronary angiography to control coronary graft patency. 8 of them u n -derwent reoperation of myocardial revascularization w i t h C A B G , 6 patients had symptomatic relief of angina for 6 months, 1 referred stable angina, 1 w i t h hystory of hypertension, dead for cerebral vascular accident.

When recurrent angina is present after C A B G , a coronarographyc control is recomended and, i f neces-sary, reoperation must be considered, when possible.

Indirizzo degli A u t o r i : Prof. R. L o d i - Cattedra e Divisione d i Chirurgia Toracica - Policlinico Univer-sitario - Via del Pozzo, 71 - 41100 Modena.

PAROLE CHIAVE: angor post-bypass; coronarografia iterativa; reintervento d i rivascolarizzazione. K E Y WORDS: recurrent angina; reiterative coronary angiography; reoperation for coronary artery

bypass grafting.

P R E M E S S E

Attualmente l'incidenza epidemiologica della cardiopatia ischemica è decisamente d i grande rilevanza e la domanda d i terapia chirurgica è i n crescente aumento 7 2 3. O g g i la rivascolariz-zazione chirurgica diretta del miocardio ischemi-co viene realizzata ischemi-con procedimenti ischemi-collaudati i n oltre 15 anni d i attività cardiochirurgica e resi affidabili nella pratica clinica grazie alla circolazione extracorporea, alla cardioplegia, al-l'ipotermia ed alla microchirurgia vascolare 1 1.

I modelli d i rivascolarizzazione miocardica più efficaci nel trattamento della malattia ostrut-tiva coronarica sono i l bypass aorto-coronarico

( B A C ) mediante innesto d i vena safena autoioga invertita 1 4 ed i l bypass coronarico con arteria mammaria interna i n situ ( B A M I )1 7.

La quota d i mortalità operatoria per i casi d i angina da sforzo o mista, i n condizioni d i elezione, è contenuta entro l ' l % , con u n ' i n c i -denza d i i n f a r t i intraoperatori del 5 % . I rischi aumentano ( 3 - 5 % d i mortalità operatoria, 10-1 5 % d i i n f a r t i peroperatori) quando la riva-scolarizzazione è eseguita d'emergenza i n casi d i angina instabile resistenti alla terapia medi-ca, i n presenza d i gravi aritmie o quando la frazione d i eiezione è inferiore al 3 0 % e si ac-compagna ad ipocinesia ventricolare sinistra.

(2)

128 L . Aiazzi e coli. L'aspettativa logica all'intervento d i B A C è la cessazione dei sintomi invalidanti e la ria-bilitazione fisica dei pazienti. La scomparsa del-l'angina è stata messa i n evidenza nel 9 0 % dei casi operati anche dopo 5 anni. La tolleranza al-lo sforzo è inoltre aumentata e m o l t i operati sospendono la terapia medica e riprendono l'attività occupazionale 2 7 1 1 1 3 2 3.

I l quesito che si pongono g l i studiosi d i t u t -to i l mondo è se i l B A C sia realmente i n gra-do d i prolungare la sopravvivenza e migliorare la prognosi della cardiopatia ischemica.

G l i studi randomizzati sul rendimento del B A C (V.A.S., E.C.S.S., C.A.S.S.) hanno con-sentito d i chiarire alcuni p u n t i controversi. I l C.A.S.S., i l più completo d i questi studi, ha dimostrato che i l B A C migliora la prognosi e la sopravvivenza per i casi d i stenosi del tronco comune, d i stenosi dei tre vasi maggiori e d i stenosi del tratto iniziale dell'arteria coronaria discendente anteriore. I n questi gruppi la so-pravvivenza media a 5 anni è superiore al 9 0 % per gli operati, mentre quella dei pazienti trat-tati con terapia medica unicamente è d i circa l ' 8 0 % 7 1 1 1 3 2 0 2 3. Viene pertanto confermato che

i l B A C può migliorare non solo la qualità del-la vita nei pazienti sintomatici, ma è i n grado di aumentare la sopravvivenza nei casi con grave e/o diffuse lesioni coronariche.

R E C I D I V E DI ANGOR

La persistenza o la ricomparsa d i u n angor invalidante dopo B A C si può verificare nel 102 0 % dei casi a breve, a media o a lunga d i -stanza ed i n genere è i n rapporto con l'ostru-zione dei grafts 1 6. G l i studi angiografici

sequen-ziali riportano le seguenti percentuali d i per-vietà degli innesti venosi: 9 6 . 6 % a 2-3 setti-mane, 9 0 % a 6-18 mesi, 8 1 % a 5-7 anni, 6 3 % a 10-12 anni d a l l ' i n t e r v e n t o6 7. G l i stessi

ricer-catori, dopo i l ristudio angiografico d i una serie d i pazienti sottoposti a bypass con arteria mammaria i n si t u , riferiscono una media d i pervietà d e l l ' 8 4 % a distanza d i 10 anni. L'angor post-rivascolarizzazione è un'evenienza che deve suggerire una ricognizione clinico-strumentale mediante coronarografia, ventricolografia sini-stra e contrastografia degli innesti venosi nel-l'intento d i individuare compromettenti lesioni dei B A C o delle coronarie native suscettibili d i correzione con u n reintervento. La frequenza attuale d i reinterventi d i rivascolarizzazione del miocardio è d e l l ' I . 3 % - 5 . 5 % secondo i dati

resi n o t i dai maggiori Centri Europei e del N o r d America.

I problemi sollevati dalla recidiva d i angor invalidante dopo B A C sono molteplici, specie i n rapporto ai programmi terapeutici. I n questo studio riferiamo la nostra esperienza relativa all'analisi d i una serie d i pazienti i n cui è ricom-parso angor dopo l'intervento d i rivascolarizzazione e per i quali si sono individuate le i n d i -cazioni a praticare una nuova coronarografia ed a programmare u n reintervento.

P A Z I E N T I E METODI

L'analisi è stata condotta su una serie d i pazienti sot-toposti a rivascolarizzazione miocardica mediante B A C presso qualificati Centri Cardiochirurgici nel periodo

1978-1982.

La casistica si compone d i 100 pazienti, 88 uomini e 12 donne, d i età compresa tra 38 e 70 anni. Sono stati esclusi da questo studio i casi deceduti i n fase perope-ratoria (30 giorni dall'intervento). La selezione d i que-sto campione d i pazienti è stata una scelta program-mata.

L'angor prima dell'intervento è stato inquadrato a norma dei protocolli O M S . Per quanto riguarda la gravità della sindrome clinica ci siamo attenuti alla classificazione dell'angina proposta dalla Società Cana-dese d i Cardiologia.

I pazienti sono stati sottoposti a cateterismo ed a coronaro-ventricolografia. La prova da sforzo è stata eseguita d i frequente per obicttivare i sintomi sogget-t i v i , mensogget-tre gli ssogget-tudi radioisosogget-topici a riposo e sosogget-tsogget-to sforzo sono stati riservati ai casi i n cui era necessario approfondire gli aspetti funzionali del ventricolo sinistro o discernere aree d i tessuto fibroso da aree miocardiche recuperabili. Individuate e valutate le lesioni corona-riche, gli stessi pazienti sono stati trattati con terapia medica adeguata (nitroderivati, calcio-antagonisti, beta-bloccanti) e successivamente sottoposti ad intervento di B A C .

Le indicazioni anatomo-cliniche d i cui si è tenuto conto nel proporre l'intervento d i B A C , sono quelle già note e codificate nella prassi Cardiochirurgica 1 1 2 3 2 8 3 3.

La ricomparsa d i sintomatologia stenocardica i n 18 dei 100 pazienti operati d i B A C ci ha indotto ad ese-guire una ricognizione clinica e strumentale mediante coronaro-ventricolografia iterativa e contrastografica de-gli innesti venosi. Dieci pazienti lamentavano angina da sforzo moderato e otto a riposo. I n 15 pazienti l'angina era ricomparsa dopo u n periodo variabile da 2 a 60 mesi (media 16.2 mesi) dal primo intervento. Due casi non avevano tratto beneficio dall'intervento, mentre u n paziente era stato colpito da infarto miocardico tra i l primo ed i l secondo intervento.

I risultati dell'indagine coronarografica d i questa serie sono riportati nella tabella I .

Dei 18 pazienti ristudiati, 8 t u t t i d i sesso maschile, sono stati sottoposti a reintervento d i rivascolarizzazione. Nessuno d i questi pazienti presentava segni d i scom-penso cardiaco sinistro e la loro cinetica ventricolare si era mantenuta buona, ad eccezione d i u n caso che presentava segmenti acinetici conseguenti ad infarto miocardico e d i 2 pazienti con aree ipocinetiche. La

(3)

T A B E L L A I

R I S U L T A T I D E L L A N U O V A C O R O N A R O G R A F I A

Casi

Stenosi dell'innesto venoso sulla coronaria d i

-scendente anteriore 6

Stenosi dell'innesto venoso sulla coronaria

de-stra 1

Chiusura o malfunzionamento dell'innesto sul-la coronaria discendente anteriore 2 Nuove stenosi significative sulla coronaria d i

-scendente anteriore 1

Nuove stenosi significative sulla coronaria

de-stra 6

Nuove stenosi significative sulla coronaria

po-stero-laterale 1

Nuove stenosi significative sulla coronaria I

diagonale 1

frazione d i eiezione era compresa tra valori d i 0.49 e 0.68 (media 0.59).

I n base alle caratteristiche morfologiche i pazienti operati sono stati classificati i n 4 ordini (tab. I I ) .

T A B E L L A I I

Grup-po Ca-si Caratteri dell'innesto e delle coronarie

I 1 Paziente con stenosi dell'innesto venoso I I 2 Pazienti con obliterazione e

malfunziona-mento d i u n innesto venoso

I I I 2 Pazienti con stenosi critiche d i u n vaso coronarico che al momento del primo intervento era sano o presentava stenosi insignificanti

I V 3 Pazienti con associazione delle condizioni già citate per i gruppi I I e I I I

Sei pazienti sono stati sottoposti a reintervento su 1 vaso e due su 2 vasi (tab. I I I ) .

Dei rimanenti 10 pazienti, 8 hanno rifiutato l'inter-vento, 2 sono stati giudicati inoperabili perché porta-tori di scompenso ventricolare sinistro.

L'intervento iterativo d i rivascolarizzazione è stato eseguito i n media 26 mesi dopo i l primo. T u t t i gli interventi sono stati effettuati i n CEC con emodilui-zione moderata ed ipotermia a 25°-28°C,

raffredda-T A B E L L A III S E D E D E I N U O V I P O S I T I V I B Y P A S S A O R T O -C O R O N A R I -C I N . Casi By-pass unici

( coronaria discendente anteriore l coronaria destra ( coronaria postero-laterale 2 3 1 By-pass doppi

i coronaria discendente anteriore J + destra

\ coronaria discendente anteriore f + postero-laterale

1 1

mento superficiale del cuore e perfusione coronarica con soluzione cardioplegica d i Bretschneider a 4 ° C .

R I S U L T A T I

U n intervento iterativo d i rivascolarizzazione miocardica pone p r o b l e m i tecnici non sottova-l u t a b i sottova-l i che riguardano: i sottova-l t i p o d i bypass già eseguito, la resternotomia mediana, la libera-zione del cuore, la tecnica d i rivascolarizzalibera-zione da adottare. I l protocollo chirurgico è stato sempre correlato ed i n funzione delle constatazioni strumentali preoperatorie e dei reperti i n -traoperatori.

Per quanto riguarda le complicanze immediate, i n u n paziente è comparso u n infarto m i o cardico peroperatorio con gravi turbe del r i t -mo, risoltesi con terapia medica.

Siamo v e n u t i a conoscenza della morte tar-diva d i u n paziente, portatore d i ipertensione arteriosa, per ictus cerebrale.

I n sei dei sette pazienti sopravvissuti e perio-dicamente controllati (follow-up medio d i 28.4 mesi) era scomparsa la sintomatologia anginosa, inoltre potevano condurre una v i t a d i rela-zione normale. I l trattamento complementare è consistito nell'assunzione d i calcio-antagonisti ed antiaggreganti piastrinici. I n u n paziente permaneva sintomatologia anginosa da sforzo i n -tenso e prolungato.

D a i dati r i p o r t a t i i n Letteratura la mortalità ospedaliera oscilla d a l l ' I .3 a l l ' 1 1 % . Besa rife-risce una mortalità ospedaliera d e l l ' I 1.7%, Coo-ley del 3 % , L o o p del 3 . 7 % , Shumway del 2 . 8 % , G r o n d i n del 4 . 5 % , G u i l m e t del 3 . 0 3 % .

(4)

130 L . Aiazzi e coli. Secondo G r o n d i n e Cooley i risultati clinici

sono migliori quando l'indicazione operatoria è posta per la presenza d i stenosi coronariche da aggravamento della malattia aterosclerotica o residuate per rivascolarizzazione incompleta dal primo intervento, con o senza ostruzione d i B A C già esistenti.

Secondo G u i l m e t i risultati più favorevoli si ottengono nei reinterventi d i r e t t i sull'innesto venoso o nella confezione d i B A C su n u o v i vasi coronarici. Nell'esperienza d i Gallucci non viene riportata mortalità operatoria. Reul e Coli, e Foster i n base al follow-up a distanza riferiscono buone percentuali d i funzione degli innesti venosi ed uno specifico miglioramento nella qualità d i vita, rispettivamente i n circa 1*8596 ed i l 9 0 % dei pazienti rioperati. D I S C U S S I O N E E CONCLUSIONI

I l numero contenuto dei nostri casi d i inter-venti iterativi d i rivascolarizzazione del miocar-dio non ci consente d i trarre conclusioni defi-nitive e pragmatiche. Valuteremo le nostre osservazioni i n rapporto ai dati emersi dall'espe-rienza e consegnati alla Letteratura da altri gruppi Cardiochirurgici.

U n o dei quesiti che ricorre più frequentemen-te riguarda le cause della ricomparsa dell'angor a distanza i n pazienti già rivascolarizzati con B A C .

I n seguito a diverse ricognizioni coronaro-grafiche eseguite a medio e lungo termine 5 6 7 1 2

2 5 3 0 sono state individuate alcune condizioni che,

singolarmente o i n associazione, possono es-sere responsabili delle recidive d i angor post-fi A C :

— una stenosi localizzata d i uno o più i n nesti venosi. Studi morfologici seriati degli i n -nesti venosi, recuperati alla verifica autoptica o i n reinterventi, dimostrano che l'ostruzione preoce dell'innesto (prima d i 6 mesi) è dovuta generalmente a trombosi. Un'ostruzione tardiva è quasi invariabilmente associata ad una ma-lattia proliferativa dell'intima con o senza suc-cessiva deposizione d i materiale trambotico,

— una stenosi coronarica significativa non corretta durante i l p r i m o intervento,

— una nuova stenosi critica su u n vaso pre-cedentemente sano o con lesioni sub-critiche. Le modificazioni del circolo coronarico nativo come la comparsa d i una stenosi significativa su u n vaso sano al p r i m o intervento sono del 2 5 % dopo 5 a n n i5,

— la progressione delle lesioni distali nei rami rivascolarizzati è possibile sia per l'aggra-vamento d i lesioni subcritiche preesistenti sia per la comparsa d i nuove lesioni. I mutamenti delle coronarie native sono inseparabili dalle condizioni d i pervietà dell'innesto venoso,

— l'associazione delle condizioni menzionate. E ' comunque noto che la pervietà dei bypass aorto-coronarici è influenzata da molteplici fat-t o r i relafat-tivi al pazienfat-te ed all'evoluzione della sua malattia ateromasica, allo stato delle sue coronarie, alle condizioni della vena utilizzata per i l graft, alle modalità d i prelievo del graft, alla tecnica chirurgica, all'efficacia del tratta-mento farmacologico post-bypass 6 1 5 2 6.

Vouhè e Coli, riferiscono che ogni anno nel 5 % degli operati ricompare o si accentua l'an-g i n a3 3. Dalla V o l t a riporta una casistica d i 341

operati d i cui i l 7 7 % era ancora asintomatico a 5 anni dall'intervento. Rovelli calcola che dopo 5-6 anni i l 2 0 - 3 0 % degli operati diventa sintomatico. Nella casistica da n o i riportata l'gor è ricomparso i n 18 pazienti nei p r i m i 5 an-n i dopo l'ian-ntervean-nto; i an-n 8 è stato eseguito u an-n reintervento d i rivascolarizzazione. Si segnala che i n nessuno dei nostri pazienti si è reso necessario intervenire precocemente.

Per quanto riguarda la frequenza dei reinter-venti d i rivascolarizzazione a medio e a lungo termine, l'esperienza internazionale riporta una percentuale che oscilla d a l l ' I . 3 al 5 . 5 % . Queste cifre sono comunque molto inferiori a quelle che si riferiscono alla ricomparsa o alla persi-stenza dell'angina pectoris dopo B A C ( 1 0 - 2 0 % ) .

G u i l m e t e C o l i , i n una casistica d i 2430 i n -terventi d i B A C (dal Marzo 1973 al G i u g n o

1981) riferiscono un'incidenza d e l l ' I % d i rein-terventi 1 9. G l i operatori della Cleeveland Clinic

fino al 1981 hanno riportato i dati d i 500 pa-zienti rioperati d i rivascolarizzazione. Gallucci e coli, su 1200 operati d i B A C danno notizia d i 12 casi d i reintervento. I n Italia i casi d i rein-terventi d i rivascolarizzazione miocardica sono contenuti entro la cifra d i 1.2% d i t u t t i g l i interventi d i B A C eseguiti nello stesso tempo 9.

Se ne deduce che non si reinterviene spesso i n pazienti operati con scarso o senza successi. L'ipotesi d i programmare u n reintervento coro-narico solleva problematiche d i indicazioni e pro-spettive d i risultati. L'efficacia dei reinterventi per angina persistente o recidiva è inferiore a quella degli interventi eseguiti i n p r i m a istanza, mentre i l rischio chirurgico è più elevato.

(5)

dell'an-gor invalidante dopo reinterventi d i rivascola-rizzazione sono le seguenti: G r o n d i n riporta u n 3 7 % , Krause u n 4 1 % , Shumway u n 3 3 % , Collins un 3 0 % , L o o p u n 6 5 % , Cooley u n 6 1 % , G u i l m e t u n 8 0 . 6 % , Reul e C o l i , u n 8 5 % , Foster u n 9 0 % .

La mortalità operatoria può superare quella del p r i m o intervento ( 4 - 1 0 % ) specialmente i n condizioni a particolare rischio. Nella casistica d i G u i l m e t la mortalità operatoria è del 3 % , i n quella d i Gallucci nessuna mortalità.

Le complicanze peroperatorie nei reinterventi per alcuni autori sono più severe specialmente per la percentuale d i sanguinamenti più elevata ( 6 % per G u i l m e t ) , per a l t r i 1 0 3 3 le differenze sono minime. Stiles e C o l i , riportano casi ec-cezionali d i lacerazione del ventricolo destro e sezione d i u n innesto venoso pervio.

Per concludere, da quanto esposto, possiamo dedurre che la persistenza o la ricomparsa a distanza d i tempo d i u n angor invalidante i n pazienti già sottoposti a B A C , e nonostante l'at-tuazione d i una corretta terapia farmacologica, devono suggerire l'indicazione ad eseguire u n nuovo cateterismo ed u n secondo studio coro-naro-ventricolografico con contrastografia degli innesti venosi. I n d i v i d u a t e le lesioni che, i n assenza d i segni clinici o strumentali d i scom-penso ventricolare sinistro, possono beneficiare d i una nuova rivascolarizzazione miocardica, si può configurare come reale l'evenienza giusti-ficata ed utile d i u n reintervento.

A livello d i misure d i prevenzione delle reci-dive d i angor, l'attuale tendenza ad attuare una rivascolarizzazione i l più possibile completa su pazienti sottoposti a B A C per stenosi critiche, eseguendo anastomosi anche su rami coronarici con stenosi subcritiche ( 4 0 - 5 0 % ) , appare la politica più idonea a migliorare lo stato dell'arte e la prognosi d i questi pazienti e a d i m i n u i r e i n futuro la necessità e la frequenza dei reinter-venti.

BIBLIOGRAFIA

1. Akins C. W . : Reoperation for stenotic saphenous vein pass grafts without cardiopulmonary by-pass. A n n . Thorac. Surg., 35, 201, 1983. 2. Almeida D . , Bradford J . M . , Wenger N . K., K i n g

S. B., Hurst W.: Return to w o r k after coronary by-pass surgery. Circulation 68, suppl. I I , 205, 1983.

3. Besa G.: Reinterventi d i by-pass aorto-coronarico. Attualità i n campo Cardiologico pag. 149, E d . Piccin, Padova 1978.

4. Besa G.: Indicazioni e risultati del by-pass aorto-coronarico nelle occlusioni coronariche acute.

Car-diologia 1984, A t t i del X V I I I Corso d i Aggiorna-mento, Centro A De Gasperis E d . Librex pag. 608,

1984.

5. Bourassa M . G., Campeau L . , Lesperance J . : Effects of bypass sugery on the coronary circula-tion: incidence and effects of vein graft occlusion i n coronary by pass surgefy. Shahbudin H . Rahim-toola Eds., F A Davis Co. Philadelphia, 1977. 6. Bourassa M . G., Campeau L . , Lesperance J . ,

Gron-din C. M . : Changes i n graft and coronary arteries after saphenous vein aorto-coronay bypass surgery: results at repeat angiography. Circulation, 65, 90, 1982.

7. Campeau L . , Enjalbert M . , Lesperance J . , Vaislic C , Grondin C. M . , Bourassa M . G.: Atheroscle-rosis and late closure of aortocoronary saphenous vein grafts: sequential angiographic studies at 2 weeks, 1 year, 5 to 7 years, and 10 to 12 years after surgery. Circulation 68, suppl. I I , 1, 1983. 8. Castelli W . P.: Epidemiology of coronary heart disease: the Framingham Study. A m . J . Med., 76, 4, 1984.

9. Chiariello L . : Reintervento d i bypass aortocorona-rico. G. I t a l . Cardiol., 12, 231, 1982.

10. Corbara P., Chioin R., Stritoni P., Valfrè C , De Mozzi P , Thiene G., Gallucci V . , Dalla Volta S.: Fattori clinici ed angiografici predittivi della per-vietà a distanza del bypass. Cardiologia 1984, A t t i X V I I I Corso d i Aggiornamento, Centro A . De Gasperis. E d . Librex pag. 583, 1984.

11. Cosgrove D . M . , Loop F. D . , Lytle B. W . , G i l l C. C , Golding L . A . R., Gibson C , Stewart R. W . , Taylor P. C , Goormastic M . : Determinants of 10-year survival after primary myocardial revasculari-zation. A n n . Surg., 202, 480, 1985.

12. Dalla Volta S., Corbara F., D i Mario C , Stritoni P., Campolo L . , Cataldo G., Bossi M . , Rovelli F., Buonanno C , Besa G., Fabbri A . : I l destino del paziente operato d i bypass. G. I t a l . Cardiol., 12, 214, 1982.

13. Deloche A . , Gorny Ph., D'Allaines C , Blondeau Ph., Carpentier A . , Chauvaud S., Fabiani J . N . , Perrier P., Suarez J . , Dubost C : Etat actuel de la revascularization directe du myocarde par pon-tage aorto-coronaire. Chirurgie, 109, 550, 1983. 14. Favaloro R. G.: Saphenous vein graft i n the

sur-gical treatment of coronary artery disease: opera-tive technique. J . Thorac. Cardiovasc. Surg., 58, 178, 1969.

15. Foster E. D . : Reoperation for coronary artery d i -sease. Circulation 72, suppl. V , 59, 1985. 16. Gallucci V . , De Mozzi P.: Reinterventi nella

chi-rurgia d i rivascolarizzazione coronarica. Cardiologia 1984. A t t i del X V I I I Corso d i Aggiornamento, Centro A . De Gasperis. E d . Librex pag. 604, 1984. 17. Green G. E., Spencer F. C , Tice D . A . , Stertzer 5. H . : Arterial and venous microsurgical bypass grafts for coronary artery disease. J . Thorac Car-diovasc. Surg., 60, 491, 1970.

18. Grondin C. M . , Pomar J . L . , Hebert Y . , Bosch X., Santos J . M . , Enjalbert M . , Campeau L . : Reopera-tion i n patients w i t h patent atherosclerotic coro-nary vein grafts. J . Thorac. Cardiovasc. Surg., 87, 379, 1984.

19. Guilmet D . E., Bachet J . , Goudot B., Aiazzi L . , Caprioli G., Castelli C , Passoni F., Baldrighi G . , Baldrighi V . : I l reintervento per rivascolarizzazione miocardica. Indicazioni, complicanze, risultati i n

(6)

132

L. Aiazzi e coli. 33 pazienti. Arch. Chir. Torac. Cardiovasc, 5, 20,

1983.

20. Huysmans M . A . , Vermenlen F. E. E., Bruschke A. V . G.: Complete revascularization including stenosis? I n : Roskamm H . , Schmuziger M . : Coro-nary Heart Surgery Springer-Verlag, Berlin-Heidel-berg, New Y o r k , 1979.

21. Irarrazaval M . J . , Cosgrove D . M . , Loop F. D . , Ennix C. L . , Groves L . K., Taylor P. C : Reope-rations for myocardial revascularization. J . Thorac. Cardiovasc. S u r g , 73, 181, 1977.

22. Julian D . G.: The practical implications of the coronary artery surgery trials. Br. Heart. J , 54, 343, 1985.

23. Koshal A , Keon F. W , Bedard P , Brais M . : Ex-perience w i t h reoperation following coronary bypass

grafting. Can. J . Surg, 20, 173, 1980.

24. Loop F. D , Cosgrove D . M , Kramer J . R , B r u -ce W . L , Taylor P. C , Golding L . A , Groves I . K.: Late clinical and arteriographic results i n 500 coronary artery reoperations. J . Thorac. Car-diovasc. Surg, 8 1 , 675, 1981.

25. Loop F. D . : Technique and results of reoperations for coronary artery disease today. Excerpta Medica pag. 206, Amsterdam, 1982.

26. Loop F. D , Lytle B. W , G i l l C. C , Golding L . A . R , Cosgrove D . M , Taylor P. C : Trends in selection and results of coronary artery reope-rations. A n n . Thorac. S u r g , 36, 380, 1983. 27. Masini G , Marsocci G.: Indicazioni al bypass

arto-coronarico. G. I t a l . C a r d i o l , 12, 194, 1982.

28. Oazi A , Garcia J . M , Mispireta L . A , Corso P. J . : Reoperation for coronary artery disease. Ann. Thorac. S u r g , 32, 16, 1981.

29. Prati P. L , T u r i t t o G.: Criteri d i valutazione dei risultati dei bypass aorto-coronarici. G . I t a l . Car-d i o l , 12, 223, 1982.

30. Reul G. J , Cooiey D . A , O t t D . A , Coelho A , Chapa L , Eterovic I . : Reoperation for recurrent coronary artery disease. A r c h . S u r g , 114, 1269, 1979.

31. Schaff H . V , Orszulak T . A , Gersh B. J , P h i l D , Piehler J . M , Puga F. J , Danielson G . K , Pluth J . R.: The morbidity and mortality of reo-peration for coronary artery disease and analysis of late results w i t h use of actuarial estimate of event-free interval. J . Thorac. Cardiovasc. S u r g , 85, 508, 1983.

32. Stiles Q. R , Lindesmith G. C , Tucher B. L , Hugher R. K , Meer B. W . : Experience w i t h fifty repeat procedures for myocardial revascularization. J. Thorac. Cardiovasc. S u r g , 72, 849, 1976. 33. Vouhè P. R , Danchin N , D u Cailar C , Hèlias J ,

Grondin C. M . : L'angor recidivant après chirurgie coronarienne. Rèsultats des reintervention de reva-scularization. A r c h . M a l . Coeur, 73, 124, 1980. 34. W i n k l e R. A , Alderman E. L , Shumway N . E ,

Harrison D . C.: Results of reoperation for un-successful coronary artery bypass surgery. Circula-tion 5 1 , suppl. I , 6 1 , 1975.

Riferimenti

Documenti correlati

Starting from the comparison between the static and the contracting case (simulation II) shown in Section 7.4.1 (where t c ⇠ t nl ), the evolution of a turbulent fluid undergoing

Tenore V., L’Ispezione amministrativa ed il suo procedimento, Milano, 1999.. caso dei servizi di intelligence con un numero limitato di addetti ed un formazione particolare la

Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable

Di sicuro, e questo è un trend comune in tutto il mondo, quasi nessun Epilettologo parlerebbe al paziente, almeno in prima visita, della SUDEP (sudden

A complementary danger here is that the epidemic provides an opportunity for police to continue a project of paci cation in which police power and the state’s monopoly on violence

Over the past ten years, many terms have been proposed to label patients suffering chest pain due to myocardial ischemia despite normal coronary angiography, including syndrome

The U-val- ue, the periodic thermal transmittance, the time shift, the decrement factor and the internal admittance of each sample are shown and compared with the ones calculated