• Non ci sono risultati.

Etnopsichiatria: una metodologia della modernità. Mediazione culturale clinica e sostegno socio-etnopsichiatrico per richiedenti asilo e rifugiati.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Etnopsichiatria: una metodologia della modernità. Mediazione culturale clinica e sostegno socio-etnopsichiatrico per richiedenti asilo e rifugiati."

Copied!
204
0
0

Testo completo

(1)81,9(56,7$¶',3,6$. &RUVRGL/DXUHDLQ6&,(1=(3(5/$3$&(&223(5$=,21(,17(51$=,21$/(( 75$6)250$=,21('(,&21)/,77,. 7HVLGL/DXUHD0DJLVWUDOH. (WQRSVLFKLDWULD XQDPHWRGRORJLDGHOODPRGHUQLWj 0HGLD]LRQHFXOWXUDOHFOLQLFDHVRVWHJQRVRFLRHWQRSVLFKLDWULFR SHUULFKLHGHQWLDVLORHULIXJLDWL. 5HODWULFH 'RWWVVD6HUHQHOOD3HJQD. &RQWURUHODWULFH 'RWWVVD,ODULD3RVVHQWL. &DQGLGDWD 6HPLUD0LKUHWHDE7HVIDPLFDHO. $$.

(2) 1LKLO'LIILFLOH$PDQWL3XWR 0DUFR7XOOLR&LFHURQH

(3). .

(4) ,1',&( ,QWURGX]LRQH ...................................................................................................      . &DSLWROR ..............................................................................................      3URILORVWRULFRODQDVFLWDGLXQDGLVFLSOLQD³HWQRSVLFKLDWULD´  .   . 7UDLO;9,,,H;,; ................................................................   .   . 'DO;;VHFROR ........................................................................   .    3VLFKLDWULD&RORQLDOH³SRUWHUODVFLHQFHDXSD\VGHV EDQWRXV´ .............................................................................................      . 'RSRODVHFRQGDJXHUUDPRQGLDOH.......................................   .   . 'HYHUHX[HODIRUPD]LRQHGHOOD³GLVFLSOLQD´ ......................   .    /DVLWXD]LRQHLWDOLDQDOjGRYHODFRPSUHQVLRQHQRQSXz DQGDUH       /DGLVSXWDGHOQRPHOjGRYHLSURIHVVRULVLPDQJLDQRO¶XQ O¶DOWUR      8QDGLVFLSOLQDSHUWXUEDQWHFKHXQLVFHLGXHPRQGL WHUDSHXWLFL ..........................................................................................   .   .   . $QWURSRORJLDPHGLFD ............................................................   .   . &XOWXUDHFXUD .......................................................................   .   . ,VDSHUIDUHDFRQIURQWR .......................................................   . &DSLWROR ............................................................................................      /DPLJUD]LRQHHO HWQRSVLFKLDWULD ...........................................   .   . 8QYLDJJLRVHQ]DULWRUQRGHOODPHQWH .................................   .    /DJHVWLRQHGHLGLVWXUELLOSDUDGRVVRGHOWUDXPDGHOOD SVLFKq      . $WWDFFRDOO¶DSSURFFLRWHRULFRHSUDWLFRQDWKDQLDQR ........   .   . /¶DFFRJOLHQ]DLVHUYL]LHOHULVRUVH ....................................   .   /DPHGLD]LRQHXQFRUSRDFRUSR .........................................   .   . /DPHGLD]LRQH .....................................................................   .   . ,OPHGLDWRUHOLQJXLVWLFRFXOWXUDOHFOLQLFR .........................   .   . ,OSRWHUHGHOODOLQJXD ..........................................................   .   . ,OFRPSRUWDPHQWRHWLFRHJOLHIIHWWLGHOPHGLDWRUH ...........   . &RQFOXVLRQH ................................................................................................    .

(5) ,QGLFHDQDOLWLFR ...........................................................................................    $OOHJDWL .......................................................................................................    ,QWHUYLVWD1ƒDOO¶DQWURSRORJROLQJXLVWD)LOLSSR&DVDGHL .........    8QDWDYRODURWRQGDVXOODYDOXWD]LRQHGHOODPHWRGRORJLDOLQJXLVWLFD GHLPHGLDWRULQHOO¶pTXLSHWHUDSHXWLFRGHOQRYHPEUH .....    ,QWHUYLWD1ƒ1DLPD6HPPDD 0HG/$

(6) .....................................    'RVVLHU6WDWLVWLFR,PPLJUD]LRQH5DSSRUWR81$5 ...........    %LEOLRJUDILD ...............................................................................................    $UWLFRORJUDILDH)RQWL .....................................................................    'RFXPHQWDUL ....................................................................................    6LWRJUDILD .........................................................................................    6LPEROL .............................................................................................    5LQJUD]LDPHQWL ...........................................................................................   . .

(7) ,QWURGX]LRQH 4XDQGRVLSDUODGLLPPLJUD]LRQHORVLIDVRWWRWXWWLJOLDVSHWWLPDVROR UDUDPHQWH VL ID FHQQR DOO¶RJJHWWLYD QHFHVVLWj GL JDUDQWLUH XQ¶DGHJXDWD DVVLVWHQ]DPHGLFRVDQLWDULDDLWDQWLVWUDQLHUL ULFKLHGHQWLDVLORULIXJLDWLFRQ DOWUL WLWROL GL VRJJLRUQR H QRQ UHJRODUL FKH VRQR XQ JUXSSR VSHFLDOH H SL IUDJLOH

(8) FKHRJQLJLRUQRVFHOJRQRXQDOWURSDHVHFRPHQXRYDFDVD%LVRJQD WHQHUFRQWRGHOIDWWRFKHTXHVWHSHUVRQHVLDOORQWDQDQRGDOSDHVHGLRULJLQHLQ VHJXLWRDHYHQWLWUDXPDWLFLLPSRUWDQWLJLXQJRQRGDSDHVLLQJXHUUDRLQFXLOD YLROHQ]DqSRFRFRQWUROODWD$QFKHXQDYROWDJLXQWLQHOSDHVHG¶DFFRJOLHQ]D QRQ YLYRQR SRL XQD FRQGL]LRQH GL EHQHVVHUH SVLFKLFR GHSUHVVLRQH WUDXPL VFKL]RIUHQLD H GLVWXUEL SVLFKLDWULFL PLQRUL VRQR TXLQGL VHPSUH SL FRPXQL QHOOHFRPXQLWjPLJUDQWLÊQDWDFRVuO¶HWQRSVLFKLDWULDGLVFLSOLQDFKHPLUDD IDFLOLWDUHO LQWHJUD]LRQHPHQWDOHHFXOWXUDOHGHOQXRYRDUULYDWR /¶(XURSD q GLYHQWDWD XQR GHJOL VFHQDUL SULQFLSDOL SHU OD PLJUD]LRQH 2JQL SHUVRQDFKHDEEDQGRQDLOSURSULROXRJRG¶RULJLQHSHUXQDOWUROXRJRLQFXL WXWWR SRWUHEEH HVVHUH PLJOLRUH SRUWD FRQ Vp OD SURSULD GRVH GL HVSHULHQ]D EXRQDRFDWWLYDFKHODVFLDVHPSUHGHOOHWUDFFHFKHSRVVRQRSURYRFDUHWUDXPL ILVLFL HPRWLYL R SVLFKLFL VLD GXUDQWH LO YLDJJLR GDOOD SURYHQLHQ]D DO OXRJR G DUULYRVLDGXUDQWHO DFFRJOLHQ]D9LWHVRVSHVHQHOOLPERWUDFLzFKHVRQRHOD UHDOWjFKHGHYRQRYLYHUH 4XHVWR ODYRUR GL WHVL SRUWD LQ HYLGHQ]D O¶LPSRUWDQ]D GHO EHQHVVHUH PHQWDOHGHOOHSHUVRQHLPPLJUDWHQHOO¶LQWHUHVVHDQFKHGLTXHOOHDXWRFWRQHHLO UXROR LPSRUWDQWH GHO PHGLDWRUH FXOWXUDOH FRPH ILJXUD GD FROWLYDUH H IDU FUHVFHUHLQUHOD]LRQHDQFKHDOOHPRGDOLWjGLLQWHJUD]LRQHSUHYLVWHQHOVLVWHPD G¶DFFRJOLHQ]DÊDWWUDYHUVRODPLDDWWLYLWjGLPHGLD]LRQHFXOWXUDOHFKHVRQR HQWUDWDQHOPRQGRGHOO¶HWQRSVLFKLDWULD 1HOSULPRFDSLWRORVLWURYDXQ¶HODERUD]LRQHGHOODVWRULDGHOOHWHRULHGHLODYRUL H GHOOH ULFHUFKH FKH KDQQR SRUWDWR DOO¶HWQRSVLFKLDWULD GL RJJL /H UDGLFL VWRULFKH GHOO¶HYROX]LRQH GHOO¶HWQRSVLFKLDWULD GLPRVWUDQR TXDQWR VLD VWDWD H FRQWLQXD DG HVVHUH XQD GLVFLSOLQD VHPSUH DSHUWD DOOD GLVFXVVLRQ SURSULR SHUFKpQRQVPHWWHPDLGLULQQRYDUVLHFDPELDUHQHOFRUVRGHOWHPSR&RPH .

(9) HVSRVWRQHOODWHVLJOLVWXGLRVLFKHKDQQRFRQWULEXLWRDOORVYLOXSSRHFUHVFLWD GHOODGLVFLSOLQDVRQRQXPHURVL2JQXQRFRQXQSURSULRDSSURFFLRLGHRORJLFR WHRULFR H SUDWLFR KD SRVWR XQD SDUWLFRODUH DWWHQ]LRQH DOOH YDULH FXOWXUH FDSRYROJHQGROHVLWXD]LRQLFOLQLFKHWUDGL]LRQDOL /¶HWQRSVLFKLDWULD q XQD GLVFLSOLQD FKH PHWWH DO FHQWUR GHOO¶DWWHQ]LRQH OD SHUVRQD TXLQGL ULFRQRVFH O¶LPSRUWDQ]D GHOO¶DSSDUWHQHQ]D D XQD FXOWXUD H GHOO¶XVRGHOODVXDOLQJXDPDGUHLQXQLQWHUYHQWRFKHPHWWHVXOORVWHVVRSLDQR GXHPRQGLGLFXUD4XHVWRIDFLOLWDHDFFHOHUDLSHUFRUVLGLFXUDGjDOSD]LHQWH ORVSD]LRHLOPRGRGLVHQWLUVLDVFROWDWRHDFFROWRSURSRQHXQFROOHJDPHQWR FRQFUHWRWUDLGXHPRQGL 8Q¶DWWHQ]LRQH IRQGDPHQWDOH FKH YLHQH HODERUDWD QHO VHFRQGR SDUDJUDIRGHOSULPRFDSLWRORVLULYROJHDOODFXOWXUDSURSULRSHUFKpODFXOWXUD GHOODSHUVRQDqLPSUHVFLQGLELOHSHUODFXUDGHOVXREHQHVVHUHPHQWDOH8QD SHUVRQDFKHPLJUDSDVVDDWWUDYHUVRWUHVWDGLPRPHQWRGLSDUWHQ]DPRPHQWR GLSDVVDJJLRHTXHOORGLDUULYR,QWXWWLHWUHJOLVWDGLFLVRQRHYHQWLHPRWLYL FKH YHQJRQR YLVVXWL H FKH VH DFFXPXODWL SRVVRQR FUHDUH XQD VXFFHVVLYD UHD]LRQHGLµVWUHVV¶$OORUDODGRPDQGDGDSRUVLqFRPHLIDWWRULGLFXOWXUDHGL OLQJXDVLDQRFRUUHODWLDOODFXUDGHLGLVWXUEL4XHVWLIDWWRULGLYHQWDQRWDOLQHO PRPHQWRLQFXLLFRPSRUWDPHQWLO¶HVSUHVVLYLWjGHLVHQWLPHQWLOHPRGDOLWjGL FXUDYLVVXWDJOLVWUXPHQWLGLFXUDFRQRVFLXWLGDOSD]LHQWHVRQRFUXFLDOLSHULO VXRLQVHULPHQWRQHOODQXRYDFXOWXUDG¶DFFRJOLHQ]D4XHVWRQRQYXROGLUHFKH ODVXDFXOWXUDGHYHYHQLUHPHQRSHUODVXDVRSUDYYLYHQ]DQHOODQXRYDPDDQ]L GHYH YLYHUH SHU LO EHQHVVHUH GHOOD SHUVRQD HVDOWDQGR OD GLIIHUHQ]D H QRQ VRWWRPHWWHQGROD /HWWHUDOPHQWH µGLIIHUHQ]D¶ q XQ VLQRQLPR GL DOWHULWj 2UD O¶DOWHULWj FXOWXUDOH VL VRVWDQ]LD HVVHQ]LDOPHQWH QHL GLVSRVLWLYL FXOWXUDOL GL µIDEEULFD]LRQHGHOODSHUVRQD¶HFLRqLOEDJDJOLRFKHVLFRVWLWXLVFHQHOFUHVFHUH DOO¶LQWHUQRGLXQJUXSSR 1HOVHFRQGRFDSLWRORYLHQHLOOXVWUDWDO¶LQYHQ]LRQHGHOGLVSRVLWLYRFOLQLFRGL 7RELH 1DWKDQ FKH PHWWH LQ ULOLHYR FLQTXH GLVSRVLWLYL FXOWXUDOL ODOLQJXD OH WHRULHFKHULJXDUGDQRODQDWXUDGHOOHSHUVRQHHSDUWLFRODUPHQWHGHLQHRQDWLOH SURFHGXUH FXOWXUDOL GL WUDVIRUPD]LRQH GHOOH SHUVRQH ULWL G¶LQL]LD]LRQH GL QDVFLWD

(10) OHWHRULHH]LRORJLFKHHOHWHRULHGHOODFXUDOHWHRULHFKHULJXDUGDQROD .

(11) QDWXUD GHL GHIXQWL TXLQGL DQFKH L ULWXDOL IXQHEUL

(12)  7XWWL TXHVWL GLVSRVLWLYL SRUWDQRVSHFLILFKHWHRULHLQVHQRFRPHSHUHVHPSLRTXHOORSHUFXLODOLQJXD SXz HVVHUH VPRQWDWD SHU DUULYDUH DOOH WHRULH GL IRQGR GL DOFXQH ³SDUROH FRQFHWWR´ 3URSULR SHUFKp L GLVSRVLWLYL GHOO¶HWQRSVLFKLDWULD FRQWHQJRQR VRJJHWWLGLJUXSSLGLYHUVLFRQGLIIHUHQ]HLUULGXFLELOLFRVWLWXLVFRXQDULFFKH]]D HXQDSRUWDGLDFFHVVRDOODFXUDGHOO¶DOWURLQVHQVRFXOWXUDOH,QHWQRSVLFKLDWULD ODVILGDGHOO¶DOWHULWjqGRSSLDSHUFKpULJXDUGDO¶DOWHULWjFXOWXUDOHPDDQFKHH VRSUDWWXWWRTXHOODSVLFRSDWRORJLFD ,Q VHJXLWR DOO¶HODERUD]LRQH GL TXHOOL FKH VRQR JOL DVSHWWL FKH XQLVFRQR L GLVWXUELPHQWDOLDOO¶LPPLJUD]LRQHVLFKLDPDDOO¶DWWHQ]LRQHDQFKHOHFULWLFKH FKHDUULFFKLVFRQRO¶HWQRSVLFKLDWULD/HSXEEOLFD]LRQLGL1DWKDQULSRUWDQRFDVL FOLQLFLSLXWWRVWRFKHHODERUD]LRQLWHRULFKHHTXHVWRKDGDWROXRJRDHTXLYRFL HLQWHUSUHWD]LRQLGLRJQLWLSR6RQRULSRUWDWHOHRVVHUYD]LRQLPLUDWHGL'LGLHU )DVVLQFRPHSULQFLSDOHFULWLFRYHUVRTXHOODFKHqO¶DSSURFFLRWHRULFRHSROLWLFR GL1DWKDQ $WWUDYHUVR XQD GHWWDJOLDWD FRQVXOWD]LRQH GHL PDWHULDOL GL ODYRUR GHL GLVSRVLWLYL LWDOLDQL H IUDQFHVL DWWUDYHUVR L YDUL VFDPEL GL ULIOHVVLRQL WUD L FRPSRQHQWLGLYDULHpTXLSHVLqRWWHQXWRXQDFRPSOHWDYLVLRQHGLTXHOOHFKH VRQROHSUREOHPDWLFKHGLTXHVWRDPELWR3HUHQWUDUHQHJOLXQLYHUVLFXOWXUDOL ELVRJQDLPSLHJDUHJOLVWUXPHQWLSLLGRQHLDULFKLDPDUHOHORURUHDOWjLQPRGR WDOH GD ULXVFLUH D SURGXUUH XQ IOXVVR VLJQLILFDWLYR GL UDSSUHVHQWD]LRQL 3HU TXHVWR PRWLYR O¶LQWHUYHQWR GHO PHGLDWRUH OLQJXLVWLFRFXOWXUDOH q GHFLVLYR SURSULR SHUFKp OH UDSSUHVHQWD]LRQL PHQWDOL GHYRQR HPHUJHUH QHOOD OLQJXD SDUODWDLQTXHJOLXQLYHUVL/HOLQJXHLQIDWWLQRQLQWUDWWHQJRQRWUDGLORURXQ UDSSRUWRGLHTXLYDOHQ]DHGLLQWHUFDPELDELOLWjGHLVLJQLILFDWLSURSULRSHUFKp DGXQFHUWRSXQWRVLUDJJLXQJHXQDVRJOLDGLLQWUDGXFLELOLWjGHOOHHVSUHVVLRQL RGHLPRYLPHQWLGHOFRUSRRWRQLGLYRFHHGqVRSUDWWXWWRTXLFKHGLYHQWD IRQGDPHQWDOH LO UXROR GHO PHGLDWRUH OLQJXLVWLFRFXOWXUDOH /¶LPSHJQR GHOO¶HWQRSVLFKLDWULDTXLQGLVWDQHOODFRQVDSHYROH]]DFKHFLDVFXQRLQGLYLGXR GRWDWRGLXQSUHFLVRVLVWHPDGLULIHULPHQWRFXOWXUDOHQRQqVRORYHWWRUHPD DQFKH LQWHUSUHWH H PDQLSRODWRUH GL TXHVWR VWHVVR VLVWHPD SXU QHO PRPHQWR GHOOH VXH PDQLIHVWD]LRQL PRUERVH 3HU IDFLOLWDUH TXHVWD IDVH FULWLFD GHOOD .

(13) GLVFLSOLQD YLHQH PHVVD LQ YDOXWD]LRQH HG HODERUD]LRQH DQFKH OD OLQJXD GHO SD]LHQWHDWWUDYHUVRODSUHVHQ]DGHOPHGLDWRUHOLQJXLVWLFRFXOWXUDOH 4XHVWR ODYRUR GL WHVL HYLGHQ]LD LO YDORUH GHOOD PHGLD]LRQH OLQJXLVWLFR FXOWXUDOH H FOLQLFD HQIDWL]]DQGRQH OD IXQ]LRQH IRQGDPHQWDOH SHU FUHDUH XQ SRQWH WUD JOL XWHQWL H OH YDULH ILJXUH DVVLVWHQ]LDOL GHO WHUULWRULR$WWUDYHUVR XQ¶HVSHULHQ]D GLUHWWD FRPH PHGLDWULFH OLQJXLVWLFRFXOWXUDOH FOLQLFR KR FRQRVFLXWR FKH LQ ,WDOLD PDQFD XQD IRUPD]LRQH DGHJXDWD H VSHFLILFD SHU PHGLDWRULFXOWXUDOLHQHOORVSHFLILFRTXHOOLFOLQLFL4XHVWRIXXQRVSXQWRGL ULIOHVVLRQH VXOO¶HIILFDFH GL XQ VLVWHPD IRUPDWLYR SHU OD EXRQD ULXVFLWD GHO ODYRUR GL TXHVWD ILJXUD /D GRPDQGD VSRQWDQHD FKH VRUJH YLVWD OD IRQGDPHQWDOHQHFHVVLWDqSHUFKpQRQF¶qXQSHUFRUVRHODERUDWRGLIRUPD]LRQH H GL ODYRUR FRQ XQ ULFRQRVFLPHQWR D WXWWL L PHGLDWRUL LQ JHQHUDOH PD VRSUDWWXWWRDTXHOOLFKHRSHUDQRQHOO¶DPELWRGHOO¶HWQRSVLFKLDWULD" 1HOSHUFRUVRGHOODPLDFROODERUD]LRQHFRQOHYDULHILJXUHGHOVHWWRUH GLPLJUD]LRQHKRQRWDWRFKHO¶HVLJHQ]DGLXQ DWWHQ]LRQHDOODVDOXWHPHQWDOH SHUJOLLPPLJUDWLHODSUHVHQ]DGHLPHGLDWRULFXOWXUDOLHUDDOWD$OORUDSHUFKp LO VLVWHPD VDQLWDULR LWDOLDQR VHPEUD QRQ ULFRQRVFHUQH O HIILFDFLD H QRQ QH SUHYHGHODGLVSRQLELOLWjDOO¶LQWHUQRGHLSURJUDPPLGLDFFRJOLHQ]D"(SHUFKp O HWQRSVLFKLDWULDQRQqSUHVDVHULDPHQWHFRPHXQRGHLPH]]LXWLOLSHUIDFLOLWDUH LOSHUFRUVRGLLQWHJUD]LRQH"/ LQWHJUD]LRQHqXQWHUPLQHFKHRUPDLqSUHVHQWH LQRJQLFRQWHVWRGLDFFRJOLHQ]DHGDOODPLDRVVHUYD]LRQHVLGLUHEEHFLVLDXQ GLIHWWRQHOODSUDWLFDqO¶RPLVVLRQHHRODYDOXWD]LRQHLQDGHJXDWDGHOORVWDWRGL EHQHVVHUH PHQWDOH HG HPRWLYR GHOOD SHUVRQD 4XHVWD PDQFDQ]D LQFLGH VHULDPHQWHQHOSHUFRUVRGHOOHSHUVRQHHQHOODORURSUHVDGLDXWRQRPLD ,QTXHVWDWHVLVLVRQRSUHVLVSXQWLHGHVHPSLGDOFRQWHVWRGHOO¶DFFRJOLHQ]DGL ULFKLHGHQWLDVLORHULIXJLDWL SURJHWWR635$5

(14) /¶DQDOLVLGLTXHVWRDVSHWWRq VRSUDWWXWWR EDVDWD VXOO¶HVSHULHQ]D FRQGRWWD FRPH PHGLDWULFH FXOWXUDOH SHU L SURJHWWLGLLQWHJUD]LRQHILQDQ]LDWLGDO)RQGR(XURSHRSHUL5LIXJLDWL )(5

(15)  SHU LO FRPXQH H OD SURYLQFLD GL )LUHQ]H 635$5

(16)  H SHU OD FRPPLVVLRQH WHUULWRULDOH SHU OD SURWH]LRQH LQWHUQD]LRQDOH GHL ULIXJLDWL H ULFKLHGHQWL DVLOR 3RQHQGRXQDSDUWLFRODUHDWWHQ]LRQHDLVHUYL]LFKHOR635$5SUHYHGHHVLVWH Vu O¶DVVLVWHQ]D SVLFRORJLFD SHU FKL OR ULFKLHGH R SHU GRYH JOL RSHUDWRUL .

(17) ULWHQJRQR VLD QHFHVVDULR PD O¶LQIRUPD]LRQH VXOO¶HVLVWHQ]D VXO FRVD VLD H O¶LPSRUWDQ]DGHOVHUYL]LRQRQYLHQHSXEEOLFL]]DWDDGHJXDWDPHQWH,QWDOPRGR QRQVLFUHDQROHSRVVLELOLWjGLFRQRVFHUHHGLULFHYHUHDVVLVWHQ]DVSHFLDOL]]DWD SHUXQVRVWHJQRHPRWLYRSHUODFXUDHODVDOYDJXDUGLDGHOODVDOXWHPHQWDOH 'RSRXQ¶DWWHQWDUDFFROWDGLLQIRUPD]LRQLHXQGHWWDJOLDWRFRQIURQWRIUDLYDUL VLVWHPL GL FXUD SHU L GLVWXUEL PHQWDOL SHU L VRJJHWWL YXOQHUDELOL OD WHVL VL FRQFOXGH FRQ XQD SURSRVWD GL PHWWHUH LQ GLVFXVVLRQH WXWWR FLz FKH TXHVWR ODYRUR GL WHVL WUDWWD ,QROWUH q RSSRUWXQR FRVWUXLUH PHWRGL GL ODYRUR SHU XQ PLJOLRUDPHQWR GHL VHUYL]L SHU LO ULFRQRVFLPHQWR DGHJXDWR GHO PHGLDWRUH OLQJXLVWLFRFXOWXUDOH FOLQLFR H O¶DSSURFFLR FRQVDSHYROH GL WXWWH OH SDUWL FRLQYROWHVXOOHFDUDWWHULVWLFKHGHOWHPDTXLGLVFXVVR. .

(18) 1 &DSLWROR WƌŽĨŝůŽ ƐƚŽƌŝĐŽ͗ ůĂ ŶĂƐĐŝƚĂ Ěŝ ƵŶĂ ĚŝƐĐŝƉůŝŶĂ ͞ĞƚŶŽƉƐŝĐŚŝĂƚƌŝĂ͟  . Gli uomini badano, in genere, soprattutto a cosa si dice. Così accade spesso che analista e paziente, una volta chiariti ciò che a vicenda dicono credono di comunicare.. Può. darsi. che. comunichino,. ma. probabilmente non attraverso ciò che dicono. (M. Risso)1. Il mondo è un bacino di tante diversità che vanno da quelle culturali, comportamentali, di personalità, d'identità a quelle ideologiche, di conoscenze, di studi, di Credo e così via. Quello che ha fatto l'uomo occidentale, negli ultimi secoli, è stato quello di rendere queste diversità nulle, IDFHQGROHVFRPSDULUHRDVVLPLODUHDOODSRSROD]LRQHGHOPRQGR³VYLOXSSDWR´ in nome di una presunta superiorità. Contemporaneamente, con gli scontri e i disaccordi tra i poteri occidentali, l'Europa ha perso la supremazia e così vanno creandosi nuove acquisizioni, le quali non lasciavano spazio per le risoluzioni in cieca distruzione, negazione o svalorizzazione dell'altro, bensì permettono nuovi incontri fra culture diverse. Queste situazione hanno di certo delle conseguenze. Esse portano ad una crisi d'identità, di cui inizialmente se ne parla solo dal punto di vista europeo. Inoltre, l'avvento dei. 1. &RSSR3LHUR7UD3VLFKHHFXOWXUHHOHPHQWLGLHWQRSVLFKLDWULD%ROODWL%RULQJKLHUL 7RULQR. .

(19) mezzi di comunicazione di massa, di informazione e di trasporto, assieme a nuove modalità di mercati e migrazioni, aprivano gli occhi di tutti verso la YDULHWjGHOOHIRUPHXPDQHFKHDELWDQRLOSLDQHWD6XFFHVVLYDPHQWHJOL³DO WUL´QHOUHVLVWHUHDOO DUURJDQ]DGHOO RFFLGHQWHDFTXLVLYDQRXQDFRQVDSHYR lezza di sé sempre maggiore, pretendendo il diritto a esserci e alla parola. Agli europei, obbligati a tener conto dell'alterità dell'altro, appare che il loro mondo non è né l'unico né quello necessariamente vero, ma solo uno degli esistenti, dei possibili. Questo per tecnici e intellettuali è un'occasione di nuove possibilità di conoscenza, di discussioni, di studi, di scoperte, di apprendimento e di incontri. È il caso, per esempio, di psichiatri che si trovano a confronto con altri modi di essere e di vivere disturbi psichici. Medici e psichiatri, incaricati di portare sanità e psichiatria nelle colonie, presto si accorsero che il loro saperfare (cioè i saperi e le pratiche dei terapeuti) non era compatibile con la realtà che avevano di fronte. Gli stessi, consapevoli dei limiti delle loro discipline, si misero all'ascolto dei loro colleghi di altri mondi: guaritori africani,. curadores amerindiani, sciamani orientali. E così, una nuova disciplina è andata costituendo, l'etnopsichiatria. Prima di proseguire a discutere quella che oggi è questa disciplina, diamo un'occhiata a quello che è stato il suo percorso.. .

(20) 1.1.1. dƌĂŝůys///Ğy/y   /¶DWWHQ]LRQHQHLFRQIURQWLGHOUDSSRUWRHVLVWHQWHIUDPDODWWLDPHQWDOH. HIRUPHFXOWXUDOLVLHYLGHQ]LDLQWRUQRDOODILQHGHO;9,,,HO¶LQL]LRGHO;,X secolo, probabilmente come conseguenza di alcuni mutamenti nel pensiero occidentale che mettono in luce il ruolo del contesto socio-culturale nella determinazione del comportamento umano, un pensiero che si relaziona con il Positivismo che ha la concezione della scienza come risanatrice dei mali sociali, la quale, nella seconda metà del secolo, dopo la formulazione della teoria dell'evoluzione di Darwin, viene estesa in maniera totalizzante a strumento di interpretazione della storia dell'intera umanità. ; tuttavia tale interesse si esprime in maniera più evidente intorno alla metà del XIX secolo H FLRq TXDQGR FRQ O¶DEER]]R GHL SULPL VLVWHPL QRVRJUDILFL VL WHQWD GL verificare la validità universale di tali categorie. Già Ippocrate nel III secolo a.c. avHYD GHVFULWWR OD ³PDODWWLD GHJOL 6FLLWL´ FKH FROSLYD DOFXQL XRPLQL DSSDUWHQHQWL D SRSROD]LRQL QRPDGL GHOOD Scizia (la parte meridionale della Russia), ed era caratterizzata da disturbi GHOO¶HFFLWDPHQWR H GDOO¶DVVXQ]LRQH GL FRPSRUWDPHQWL IHPPLQLOL 2 Ippocrate riteneva che la causa fosse da rintracciare nel clima umido e nebbioso, unito DOO¶DOLPHQWD]LRQHHLPRGLGLYLWDGLTXHVWHSRSROD]LRQL In molti sostengono che gli psichiatri francesi sono stati i padri dei primi spunti dell'etnopsichiatria. Solo per citare alcuni esempi della mia ricerca, W. G. Jilek3 mostra questa certezza partendo dalla percezione della concomitanza fra rapida industrializzazione e urbanizzazione da un lato, e O¶LQFUHPHQWRGHOOHPDODWWLHPHQWDOLGDOO¶DOWUR2OLYLHU'RXYLOOHQHO, in un. articolo. SROHPLFR QHL FRQIURQWL GHJOL VWRULRJUDIL ³XIILFLDOL´. GHOO¶HWQRSVLFKLDWULDVSHFLILFDFKH-HDQ-Étienne Dominique Esquirol era uno dei primi ad interessarsi alle pratiche di cura non occidentali intorno alla prima metà dell'800. Secondo Douville, quest'ultimo era a conoscenza della medicina araba, il quale tentò di lavorare sulla questione delle differenze 2. (OOHQEHUJHU+)$VSHFWVFXOWXUHOVGHODPDODGLHPHQWDOH)D\DUG3DULV -LOHN:ROIJDQJ* 

(21) 3VLFKLDWULDWUDQVFXOWXUDOHTXRYDGLV"3UHVHQWDWRDO:3$ ,QWHUQDWLRQDO6\PSRVLXPRQ&XOWXUDO3V\FKLDWU\ 5RPD,VWLWXWR$VVXQ]LRQH

(22) QHOH SXEEOLFDWRVX7UDQVFXOWXUDO3V\FKLDWU\1HZVOHWWHU;9,,-DQ 3. .

(23) culturali e dei loro riflessi nelle forme della sofferenza psichica e nella sintomatologia4. Ancora prima, Renè Collignon individua nel 1843, anno di nascita della rivista Annales Médico-Anthropologiques O¶HVRUGLR GL XQ LQWHUHVVH SHU OD questione della duplice alterità, quella culturale e quella psicopatologica. ,QIDWWL LQ HVVD JOL DXWRUL VL LQWHUURJDYDQR VXOO¶HVSUHVVLRQH O¶LQFLGHQ]D H LO VLJQLILFDWR GHOOH IROOLH G¶$IULFD H G¶2ULHQWH 5 . Più tardi Benedict A. Morel sostenne la responsabilità della civiltà moderna nella degenerazione fisica, mentale e morale delle persona, specialmente nei centri industrializzati delle nazioni Occidentali6, prima ancora messo in luce da Brierre de Boismont il quale pubblicò uno scritto dove poneva il nesso fra civilizzazione e accresciuto rischio di malattia mentale e contemporaneamente fra società primitive e relativa indennità dalla follia7. In Germania, alO¶LQFLUFD QHOOR VWHVVR SHULRGR DQFKH :LOKHOP *ULHVLQJHU FRQRVFLXWR SHU HVVHUH XQR GHL IRQGDWRUL GHOO¶RUJDQLFLVPR LQ SVLFKLDWULD FRQFRUGz VXO IDWWR FKH O¶LQFUHPHQWR GHOOH PDODWWLH PHQWDOL LQ 2FFLGHQWH IRVVH UHDOPHQWH FRQQHVVR FRQ OH ³FRQGL]LRQL GHOOD VRFietà PRGHUQD´ FRVu FRPH FRQ OD ³GHSUDYDQWH LQIOXHQ]D GHOOH JUDQGL FLWWj´ ³O¶DOORQWDQDPHQWRGDOOHWUDGL]LRQL´HOD³FDFFLDIHEEULOHDLVROGLHDOSLDFHUH´ *ULHVLQJHUULWHQHYDFKHTXHVWHFRQGL]LRQLVRFLDOLIRVVHURJHQHUDWULFLGL³XQR stato di mezza intossicazione del cervello, che causa un allontanamento dai comportamenti normali e naturali che crea una disposizione al disturbo SVLFKLFR´8.. 4. 'RXYLOOH2OLYLHU4XHOTXHVUHPDUTXHVKLVWRULTXHVHWFULWLTXHVVXUO HWKQRSV\FKLDWULH 5HSHULELOHDOO¶LQGLUL]]R KWWSHFROHGHYLOOHHYUDUGIUHHIU,QWHUYHQWLRQV'RXYLOOHKWP 5 &ROOLJQRQ5HQp$OLpQDWLRQPHQWDOHHWDOWpULWpGXVXMHWFRORQLDOGHTXHOTXHVGLIILFXOWpV GHO¶pPHUJHQFHG¶XQHUHODWLRQWKpUDSHWLTXHEDVpHVXUOHGLDORJXHHQ$IULTXH1ƒVSHFLDOH GHOSHULRGLFR6DSHULOLQJXDJJLHWHFQLFKHQHLVLVWHPLGLFXUDWUDGL]LRQDOL/ +DUPDWWDQ 7RULQRSS 6 0RUHO%HQHGLFW$XJXVWLQ7UDLWpGHV'pJpQpUHVFHQFHVSK\VLTXHVLQWHOOHFWXHOOHVHW PRUDOHVGHO HVSpFHKXPDLQH0DVVRQ3DULV 7 'H%RLVPRQW%ULHUUH'HO LQIOXHQFHGHODFLYLOLVDWLRQVXUOHGpYHORSSHPHQWGHODIROLR $QQDOHVG +\JLqQH3XEOLTXHHW0pGHFLQH/pJDOHQƒSS 8 *ULHVLQJHU:LOKDOP'LH3DWKRORJLHXQG7KHUDSLHGHUSV\FKLVFKHQ.UDQNKHLWHQIU $HU]WHXQG6WXGLUHQGH6WXWWJDUW.UDEEH33. .

(24) Probabilmente il primo tentativo sistematico di comparazione in culture diverse di un disturbo di origine neurologica appartiene a George Gilles de la Tourette che nel 1884 pubblicò un articolo in cui sostenne che Jumping Latah e Myriachit, una serie di sindromi che sono manifestazioni diverse e culturalmente determinate dello stesso disturbo e cioè la maladie de tics (sindrome di Gilles de la Tourette). La sindrome di Tourette è stata sotto posta a molti studi e rigorose analisi. Ogni medico che la studiava offriva ipotesi e teorie differenti, ignorando spesso le conclusioni dei propri predecessori, finché, in un articolRGHOHLQXQDSXEEOLFD]LRQHGHOO¶DQQR successivo, un allievo del noto neurologo Jean-Martin Charcot, Gilles de la Tourette, non fornisce un nuovo e più rigoroso quadro clinico di un disturbo da lui identificato come psichico e che sarà poi conosciuto col suo nome. Il SULPRDLSRWL]]DUQHO¶RULJLQHQHXURORJLFDIXQHOXQRSVLFKLDWUDWHGHVFR Erwin Straus, ma furono Arthur Shapiro e a sua moglie Elaine, quasi FLQTXDQW¶DQQL GRSR D IRUQLUH XQ LQTXDGUDPHQWR HVDXVWLYR H XQD SUHFLVD eziologia organica della sindrome. /¶LGHDGL7RXUHWWHSUHVDGDOFRQIURQWRGLWUHVWXGLGL*HRUJHBeard che nel 1881 in Le sauteurs du Maine descrisse una condizione caratterizzata da eccitabilità estrema, alternata da salti, e dalla ripetizione continua di un comando ricevuto e dalla relativa irresistibile attuazione dello stesso. Beard riteneva che questo disturbo, denominato Jumping, riguardasse solo la SRSROD]LRQHGLRULJLQHIUDQFHVHGHO0DLQH1HO+$2¶%UHLQSXEEOLFz un articolo sul Journal de la Sociétè Asiatique riferendosi a un disturbo analogo, noto in Malesia sotto il nome di Latah RYYHUR XQD ³VLQGURPH solitamente provocata GDXQRVSDYHQWR «

(25) FKHULVXOWDLQDOFXQLRWXWWLGHL seguenti comportamenti: una reattività esagerata, ecolalia, ecoprassia, coprolalia e REEHGLHQ]DDXWRPDWLFD´93HU2¶%UHLQO¶HVWUHPDVXVFHWWLELOLWjGHL 0DOHVLSRWHYDIXQJHUHGDEDVHDOIHQRPHQR/¶DQQRVXFFHVVLYR+DPPRQG basandosi sulle testimonianze degli ufficiali della flotta americana, rintraccia una condizione simile nella Siberia orientale e denominata Myriachit.. 9. 3ULQFH5D\PRQG7UDQVFXOWXUDO3V\FKLDWU\3HUVRQDOH[SHULHQFHDQG&DQDGLDQ 3HUVSHFWLYHV&DQDGLDQ-RXUQDORI3V\FKLDWU\SS. .

(26) La rarità delle malattie mentali croniche nelle società tribali rimarrà un assunto nella psichiatria del XIX secolo, assunto sostenuto esplicitamente da Tucker nella sua panoramica sulla follia in varie regioni del mondo, Lunacy. in Many Lands del 1887, e da Hirsch nel suo Handbook of Geographical and Historical Pathology del 1886. Alla fine del secolo, cominciò a delinearsi la necessità di descrivere delle sindromi legate alla cultura perché prima erano legati a fattori oggettivi e cioè alla malattia. Nel 1891 venne pubblicato per la prima volta una sindrome legata alla cultura. Questa sindrome dell'isola Salawesi detta koro è FDUDWWHUL]]DWDGDFULVLG¶DQJRVFLDSDURVVLVWLFKHVRVWHQXWHGDOO¶LGHDFKHLOSHQH stia per ritirarsi HVFRPSDULUHGHQWURO¶DGGRPH'XHDQQLGRSR'DYLG(PLOH Durkheim pubblicò Il suicidio, LQ FXL LOOXVWUDQGR L ULVXOWDWL GL XQ¶LQGDJLQH VWDWLVWLFDFRPSLXWDVXIRQWLXIILFLDOLGLPRVWUDYDFKHLOWDVVRGLVXLFLGLq³LQ proporzione diretta al numero dei protestanti ed in proporzione inversa a TXHOORGHLFDWWROLFL´10SHUFXLFRQFOXGH'XUNKHLP³O¶D]LRQHGHOFXOWRqFRVu IRUWHGDGRPLQDUHOHDOWUH´11 e questa azione sarebbe da ricondursi al maggiore individualismo della religione protestante. Questo esempio per dimostrare TXDQWRVLDIRQGDPHQWDOHQHOO¶LGHQWLILFD]LRQHGHO VLQGURPHOHFDUDWWHULVWLFKH GL YLWD H OH FUHGHQ]H GHJOL LQGLYLGXL ,O QHVVR FKH F¶q WUD O¶LQGLYLGXR H OD società, che è la sua fonte di cultura. E con questo si direbbe che questi siano alcuni dei primi passi che determinano come le categorie universali non possano essere tali, ma piuttosto siano collegate in gran parte alla cultura.. 10. 'XUNKHLP'DYLG(PLOH6XLFLGHWUDGLWHGL]LRQH%85%LEOLRWHFD8QLY5L]]ROL SDJ 11. LELGHPSDJ .

(27) 1.1.2. ĂůyyƐĞĐŽůŽ   Nel 1903 Emil Kraepelin, neuropsichiatra tedesco che fu tra i. fondatori della moderna psichiatria, KDO¶RFFDVLRQHGL UHFDUVLD*LDYDGRYH SXzYLVLWDUHO¶LVWLWXWRSVLFKLDWULFR%XLWHQ]RUJ DWWXDOPHQWHFKLDPDWR%RJRU

(28)  asilo fondato nel 1881 dagli olandesi e gestito secondo un modello occidentale. Qui gli si presenta la possibilità di verificare, mediante la comparazione di pazienti europei e giavanesi, la validità universale dei due principali quadri nosografici da lui individuati: la psicosi maniaco depressiva e la demenza praecox. In Kraepelin la comparazione tra gruppi diversi ha lo VFRSRGL FKLDULUHO¶eziopatogenesi dei disturbi psichici, in questo caso essa viene effettuata fra popolazioni ( Volksstämme

(29) GLYHUVHLQIDWWL³VHLOFDUDWWHUH di una nazione si riflette nella sua religione e nei suoi costumi, nelle sue azioni politiche e nel suo sviluppo storico, allora può anche trovare espressione nella frequenza e nella natura dei suoi disordini mentali, particolarmente in quelli FKHVRQRHQGRJHQLLQRULJLQH´12. Per quanto riguarda il metodo osservativo, .UDHSHOLQ VRWWROLQHD FRPH ³O¶LJQRUDQ]D GHOOD OLQJXD GHO PDODWR´ VLD LQ SVLFKLDWULD³XQHFFHOOHQWHFRQGL]LRQHG¶RVVHUYD]LRQH´13. Il risultato delle sue ricerche compare nel 1904 in un articolo dal titolo Vergleichende Psychiatrie: a Java le depressioni maggiori sono rare e, quando presenti, solitamente mascheraWH H WUDQVLWRULH PHQWUH L GLVWXUEL OHJDWL DOO¶DEXVR GL DOFRO VRQR assenti, al contrario la demenza praecox è presente in misura uguale rispetto DOO¶(XURSD/DFRQFOXVLRQHFXLJLXQJH.UDHSHOLQqFKHODGHPHQ]DSUDHFR[ avendo origine organica, non è influenzata dal clima, dalle abitudini alimentari e più in generale dallo stile di vita. Dunque la sintomatologia non può essere tanto diversa da cultura a cultura, al massimo delle differenze sono ULQWUDFFLDELOLQHOODPRGDOLWjHQHOO¶LQWHQVLWjGHLVLQWRPLHVLELti, nel caso dei malesi le allucinazioni auditive, la catatonia e le idee deliranti sono meno FRPXQL³ «

(30) ODSRYHUWjGLLGHHGHOLUDQWLDGHVHPSLRSXzHVVHUHDWWULEXLWDDO basso livello di sviluppo intellettuale, e la rarità di allucinazioni auditive al .UDHSHOLQ (PLO  SDJ  /D WUDGX]LRQH LWDOLDQD q VWDWD HIIHWWXDWD GD &LPLQHOOL D SDUWLUH GDOOD YHUVLRQH LQJOHVH SXEEOLFDWD GDOOD ULYLVWD 7UDQVFXOWXUDO 3V\FKLDWU\ 5HVHDUFK 5HYLHZQHOHFRPSDUHLQ/DQWHUQDULH&LPLQHOOL 13 3RVWHO-DFTXHV/D3V\FKLDWULH/DURXVVH3DULV3DJWUDGX]LRQHPLD 12. .

(31) IDWWRFKHODSDURODKDPHQRLPSRUWDQ]DSHUJHQWHFKHSHQVDSHULPPDJLQL´14. Kraepelin riconduce inoltre due patologie specifiche della cultura malese, O¶amok e il latha D GXH FDWHJRULH GHOOD QRVRJUDILD RFFLGHQWDOH O¶HSLOHVVLD SVLFKLFD H O¶LVWHULD ³LQ GHIinitiva non ci sono ragioni che obblighino a LSRWL]]DUH O¶HVLVWHQ]D GL IRUPH GL PDODWWLD LQWHUDPHQWH QXRYH H ILQRUD sconosciute tra la popolazione indigena di Giava. Anche in Europa incontriamo numerosi casi che a prima vista non rientrano nelle classificazioni esistenti. Tuttavia, si deve aggiungere che i quadri clinici trovati a Giava possiedono tratti inusuali che possono con qualche giustificazione essere attribuiti al background del gruppo di provenienza del SD]LHQWH´155LJXDUGRDOO¶DSSURFFLRGL.UDHSHOLQ3LWWRDIIHUPDFKH³ODPHVVD LQDWWRGLTXHVWLSULPLVWXGLFRPSDUDWLYLVHSSXUHRULHQWDWDYHUVRO¶LQGDJLQH delle variazioni culturali della psicopatologia, è, però, ancora fortemente intrisa di un atteggiamento etnocentrico ed evoluzionista che le impone di assumere il modello di uomo occidentale come unico e costante ULIHULPHQWR´16. Nel 1908 due psichiatri, Serieux e Wolf, vengono inviati GDOO¶DPPLQLVWUD]LRQH FRORQLDOH LQ 0DURFFR FRQ OR VFRSR GL VWHQGHUH XQ rapporto sullo stato sanitario della popolazione sul piano delle malattie mentali; le conclusioni del rapporto costatano la decadenza della medicina araba e di conseguenza delle istituzioni sanitarie marocchine, le quali presentano un sistema ben elaborato nel settore della salute mentale a differenza di molti altri stati africani. Nel 1909 compaiono due lavori che mostrano il nascente interessamento della psicoanalisi per il ruolo della cultura nella strutturazione dello psichismo: Il. mito della nascita degli eroi di Otto Rank e alcuni scritti di Karl Abraham pubblicati successivamente con il nome di Teoria e applicazioni della. psicoanalisi classica6SHVVRSHUzSHUJOLVWRULRJUDILGHOODSVLFRDQDOLVLO¶DQQR 14. .UDHSHOLQ(PLOSDJ/DWUDGX]LRQHLWDOLDQDqVWDWDHIIHWWXDWDGD&LPLQHOOLD SDUWLUHGDOODYHUVLRQHLQJOHVHSXEEOLFDWDGDOODULYLVWD7UDQVFXOWXUDO3V\FKLDWU\5HVHDUFK 5HYLHZQHOHFRPSDUHLQ/DQWHUQDULH&LPLQHOOL 15 LELGSDJ 16 3LWWR)XOYLD/HUDGLFLGHOOHTXHVWLRQLDWWXDOLLQSVLFKLDWULDWUDQVFXOWXUDOH&HQWURGL GRFXPHQWD]LRQH3LVWRLD3DJ. .

(32) LQ FXL TXHVWR LQWHUHVVDPHQWR SUHQGH LQL]LR q LO  RYYHUR O¶DQQR GL pubblicazione di Totem e Tabù,QTXHVW¶RSHUD6LJPXQGFreud, sfruttando la documentazione di James George Frazer contenuta in ,O UDPR G¶RUR e. Totemismo e Esogamia GRFXPHQWD]LRQHFKHQRQGHULYDYDGDOO¶RVVHUYD]LRQH diretta, bensì da resoconti di amministratori, missionari, viaggiatori e marinai), stabilisce un parallelismo tra selvaggi, nevrotici e bambini. ,O SUREOHPD GL )UHXG TXLQGL GLYHQWD LO YHULILFDUH O¶XQLYHUVDOLWj GHOOH VXH ipotesi, su tutte quella riguardante il complesso di Edipo. Grazie al contributo della principessa Marie Bonaparte, viene finanziata in un primo momento la spedizione di Bronislaw Malinowski e tre anni più tardi quella di Geza Roheim alle isole Trobriand. Le conclusioni a cui giunge Malinowski sono inequivoche: Freud semmai ha scoperto una nevrosi occidentale, viennese, O¶RVVHUYD]LRQH VXO FDPSR QHJD O¶XQLYHUVDOLWj GHOO¶(GLSR $QFKH %RDV XVD SDUROH GXUH QHL FRQIURQWL GHOOD WHRULD IUHXGLDQD ³>@ OD FRPSDUD]LRQH effettuata da Freud tra la cultura primitiva e le interpretazioni psicoanalitiche del comportameQWR HXURSHR ULVXOWD SULYD GL IRQGDPHQWR VFLHQWLILFR´ GHILQLVFH TXHVWH WHRULH ³LQYHQ]LRQL IDQWDVLRVH´ QRQ VRUUHWWH ³GD SURYH FRQFUHWH´17. Ulteriori ipotesi riguardo al rapporto fra cultura e psicopatologia vengono sviluppate da Freud in altre due opere: /¶avvenire di un' illusione e. Il disagio della civiltà rispettivamente del 1927 e del 1929. Nel secondo dei GXH OLEUL )UHXG VRWWROLQHD FRPH OD FLYLOWj FRVWULQJD O¶XRPR DOOD ULQXQFLD pulsionale e dunque a rinunciare alla propria felicità, in tal modo la vita dHOO¶XRPR ³FLYLOL]]DWR´ VL WUDVIRUPD H GLYHQWD GD DVSLUD]LRQH DO raggiungimento di uno stato di felicità, alla messa in atto di condotte di HYLWDPHQWR GHO GRORUH O¶LQWRVVLFD]LRQH OH VXEOLPD]LRQL GHOOH SXOVLRQL OD FUHD]LRQHG¶LOOXVLRQLULFRQRVFLXWHFRPHWDOL DGHVHPSLRO¶DUWH

(33) O¶DPRUHHOD IXJD QHOOD PDODWWLD QHYURWLFD RSSXUH SVLFRWLFD 3DUH TXLQGL FKH O¶RULJLQH GHOO¶LQIHOLFLWjGHOO¶XRPRGHEEDHVVHUHULQWUDFFLDWDQHOODFLYLOWjGDHJOLVWHVVR creata, visione che ricorda gli scritti ottocenteschi sul tema. Questa visione. 17. %RDV)UDQ]FLWLQ7XOOLR$OWDQS .

(34) della cultura verrà duramente criticata da numerosi antropologi, primo fra tutti Malinowski. $OO¶LQWHUQRGHOODWUDGL]LRQHSVLFRDQDOLWLFDDPHULFDQDODWHRUL]]D]LRQH freudiana della cultura viene contestata dai cosiddetti culturalisti (Karen Horney, Harry Stack Sullivan e altri) che criticano la centralità pulsionale e ODQHFHVVLWjHXQLYHUVDOLWjGHOO¶(GLSRPDSLLQJHQHUDOH+RUQH\DFFXVD)UHXG di riduttivismo ed etnocentrismo, nonché di avere una visione statica della. kultur ridotta a un dato omogeneo e universale. Negli ambienti antropologici nordamericani a partir dagli anni trenta, una VFXROD HWQRORJLFD DPHULFDQD GL WHQGHQ]D SVLFRDQDOLWLFD GHWWD ³&XOWXUD H SHUVRQDOLWj´VLSRQHO¶RELHWWLYRGLVWXGLDUHJOLDVSHWWLSVLFRORJLFLGHOODFXOtura. 'D XQ ODWR VRWWR O¶LQIOXHQ]D GHO UHODWLYLVPR FXOWXUDOH XQ DSSURFFLR antropologico sviluppato da questa scuola, che contrappone l'analisi delle singole culture, storicamente e spazialmente determinate, alla loro analisi comparativa, finalizzata a individuare l'esistenza di principi comuni. Il riconoscimento della molteplicità culturale e delle differenze si traduce in un riconoscimento. dell'importanza. dei. costumi. (o. della. cultura). QHOO RUJDQL]]D]LRQH GHOOD YLWD H GHOOD VRFLHWj XPDQD ( GDOO¶DOWUR ODWR sotto O¶LQIOXHQ]DGHOODFULWLFDERDVLDQDGHOOHWHRULHHYROX]LRQLVWHJOLDXWRULGLTXHVWD scuola considerano i membri di una società tanto come prodotto quanto come espressione caratteristica della cultura presa in esame. Fra gli esponenti di TXHVWD ³VFXROD´ WURYLDPR IDPRVL DQWURSRORJL TXDOL 0DUJDUHW 0HDG H 5XWK Benedict, linguisti come Edward Sapir e una ricca schiera di psicologi e psichiatri, fra i quali Abraham Kardiner e Erik Erikson. Benedict, in Modelli. di cultura 18 , confronta tre popoli (gli zuñi del New Mexico, I kwakiutl GHOO¶LVRODGL9DQFRXYHUH,dobu della Melanesia) per mostrare come ciò che q XQ FRPSRUWDPHQWR QRUPDOH LQ XQD FXOWXUD SXz QRQ HVVHUOR LQ XQ¶DOWUD dunque si può dire che persino gli stati psicologici sono culturalmente determinati.. 18. %HQHGLFW5XWK3DWWHUQVRI&XOWXUH1HZ$PHULFDQ/LEUDU\1HZ<RUN7ULW 0RGHOOLGLFXOWXUH)HOWULQHOOL0LODQR. .

(35) Kardiner, psichiatra e antropologo, in /¶LQGLYLGXRHODVXDVRFLHWj19, propone LOFRQFHWWRGL³SHUVRQDOLWjGLEDVH´LQWHVRFRPH³TXHOODFRQILJXUD]LRQHGHOOD personalità che è partecipata dalla maggior parte dei membri di una società, come risultato di espeULHQ]HGHOODSULPDLQIDQ]LDFKHHVVLKDQQRDFRPXQH´ cioè la costellazione delle caratteristiche della personalità congeniali con la gamma totale delle istituzioni di una data cultura. François Laplantine ULFRQRVFHDTXHVWD³VFXROD´LOPHULWRGDXQODWRGi aver messo in evidenza il ruolo dei fenomeni culturali, nel condizionare O¶HYROX]LRQH SVLFRDIIHWWLYD GHJOL LQGLYLGXL GDOO¶DOWUR TXHOOR GL DYHU VDSXWR integrare il dato psicologico con quello culturale. Tuttavia i limiti di questo approccio si sarebbero PDQLIHVWDWL LQ GXH PDQLHUH DQ]LWXWWR QHOO¶XVR GLVLQYROWR GL XQ UHODWLYLVPR FKH ³FRPSRUWD LQHYLWDELOPHQWH XQ SRVWXODWR QD]LRQDOLVWD H UD]]LVWD´ LQIDWWL ³DOOR VFRSR GL QHJDUH O¶XQLYHUVDOLWj IRQGDPHQWDOH GHO JHQHUH XPDQR «

(36)  YHQJRQR OLTXLGDWL LQWHUL EORFFKL della UHDOWj FXOWXUDOH´ 20 . In secondo luogo Laplantine avrebbe fornito una FRQFH]LRQHGHOODVRFLRJHQHVL ³FRQIXVDHVHPSOLFLVWLFDFKHVL IRQGDVXXQD VHULH GL FDXVDOLWj OLQHDUL H GL GHWHUPLQLVPL GLUHWWL´21. È probabile che negli 6WDWL8QLWLO¶DFFXOWXUD]LRQH dei popoli indios, il processo di assimilazione dei gruppi africani e la massiccia presenza di immigrati europei, abbiano portato studiosi di discipline diverse (etnologi, psicoanalisti, linguisti, sociologi, antropologi, psicologi e psichiatri) a lavorare assieme, fino dagli anni trenta, SHU FDSLUH LQ FKH PRGR LO ³IDWWRUH VRFLDOH´ GHWHUPLQL OH GLYHUVLWj epidemiologiche, nosografiche e clinico-evolutive osservate. Un primo esempio è quello di Lawrence Kelso Frank, che dal 1920 in poi si è occupato dello sWXGLR GHOO¶DQGDPHQWR GHOOR VYLOXSSR GL XQ EDPELQR KD FRQGRWWR QHOO¶DPELWR GHOOD $PHULFDQ 3V\FKLDWULF $VVRFLDWLRQ FRQ OH università di Yale e Hannover, una ricerca epidemiologica*, tra il 1928 e il $PHWjGHJOL DQQLµKD HVSORUDWR LO UDSSRUWRWUD economia e il più recente sviluppo della psicologia, lanciando un appello per una più vicina 19. .DUGLQHU$EUDKDP7KHLQGLYLGXDODQGKLVVRFLHW\1HZ$PHULFDQ/LEUDU\1HZ<RUN 7UDGLW/¶LQGLYLGXRHODVXDVRFLHWj%RPSLDQL0LODQR 20 /DSODQWLQH)UDQoRLV/¶HWKQRSV\FKLDWULH38)3DULV7UDGLW/¶HWQRSVLFKLDWULD 7DWWLOR5RPD3DJ 21 LELGS. .

(37) fecondazione incrociata tra istituzionalismo e le nuove dottrine di comportamentismo introdotte. Cinque anni dopo a Chicago Robert E. Faris e H. Warren Dunham22 condurranno degli studi sulla relazione fra realtà sociale e disturbi psicotici. La conclusione di queste ricerche indicheranno che le FRQGL]LRQL FKH FUHDQR O¶LVRODPHQWR GXUDWXUR GL SHUVRQH VRQR IUHTXHQWL LQ comunità sociali disorganizzate ed è in tali condizioni che il comportamento anormale si produce.. 22. )DULV5REHUW(H'XQKDP+:DUUHQ0HQWDO'LVRUGHUVLQ8UEDQ$UHDV8QLYRI &KLFDJR3UHVV&KLFDJR. .

(38) 1.1.3. WƐŝĐŚŝĂƚƌŝĂŽůŽŶŝĂůĞ͗͞ƉŽƌƚĞƌůĂƐĐŝĞŶĐĞĂƵƉĂLJƐĚĞƐďĂŶƚŽƵƐ͟23  . In questo paragrafo esporrò una breve rassegna di rapporti forniti dai medici militari europei che, al seguito delle truppe nelle colonie, dovevano curare i ORURFRQQD]LRQDOLHJOLLQGLJHQLGHOOHWUXSSHHGHOO¶DPPLQLVWUD]LRQHFRORQLDOH Le malattie più frequenti erano di natura infettiva e parassitaria, ma spesso la fenomenologia presentava anche sintomi psichici. Quindi le prime osservazioni su disturbi psichici degli indigeni e su modalità tradizionali di cura furono di medici generici o tropicalisti. Solo più tardi giunsero nelle FRORQLH L SULPL SVLFKLDWUL HXURSHL &RQ O¶DUULYR GL TXHVWL XOWLPL YHQQHUR edificati anche i primi asili psichiDWULFL LQ ,QGLD FRPSDUYHUR DOO¶LQL]LR GHO ;9,,,VHFRORVRSUDWWXWWRJUD]LHDOO¶LQL]LDWLYDGLSULYDWLHDYHYDQRODIXQ]LRQH di accogliere pazienti europei; verranno convertiti in istituzioni pubbliche nel 1850 e accoglieranno un sempre maggiore numero di autoctoni, in ricoveri di condizioni peggiori rispetto a quelle riservate agli europei 24. Nel 1881 gli RODQGHVLLVWLWXLURQRD*LDYDO¶,VWLWXWR3VLFKLDWULFR%XLWHQ]RUJPHQWUHQHO D /XWLQGL QHOO¶$IULFD 7HGHVFD 2ULHQWDOH DWWXDOH 7DQ]DQLD

(39)  XQ OHEEURVDULo venne riconvertito in un asilo psichiatrico con la capacità di 15 persone25. Nelle colonie francesi la situazione era del tutto diversa, infatti le DXWRULWj FRORQLDOL DQ]LFKp GLVSRUUH O¶LVWLWX]LRQH GL VWUXWWXUH PLUDWH DOO¶DFFRJOLHQ]DSUHIHULURQRSUDWLFDUHLOWUDVIHULPHQWRGHJOL³DOLHQDWL´YHUVRJOL ospedali psichiatrici del sud della Francia, fino dal 1845, data in cui viene stipulato un accordo fra Algeri e Marsiglia. Il trasferimento si estenderà a buona parte delle colonie: Nuova Caledonia (1879), Senegal (1897), Tunisia 

(40) H*XLQHD 

(41) O¶HYDFXD]LRQHFRQWLQXHUjILQRDOODYLJLOLDGHOODSULPD guerra mondiale: nel 1912 H. Reboul e E. Régis, durante un congresso a Tunisi, suggeriranno la necessità di mettere fine a tale pratica26. 23. 3RUWDUHODVFLHQ]DQHOSDHVHGL%DQWHUDLOPRWWRGHOODeFROHGH6DQWp1DYDOHGL %RUGHDX[ 24 (UQVW:DOWUDXG0DG7DOHVIURPWKH5DM7KH(XURSHDQ,QVDQHLQ%ULWLVK,QGLD  

(42) 5RXWOHGJH/RQGRQ 25 'LHIHQEDFKHU$OEHUW3V\FKLDWULHFRORQLDOHHQ$IULTXHRULHQWDOHDOOHPDQGHVXULYLVWD ³/¶$XWUH´9RO Qƒ

(43)  26 &ROOLJQRQ5HQp3RXUXQHKLVWRLUHGHODSV\FKLDWULHFRORQLDOHIUDQoDLVHGDOODULYLVWD. .

(44) Nel 1925 viene istituita una cattedra di psichiatria ad Algeri, sotto la guida di Antoine Porot, attorno al quale numerosi studenti si riuniscono, incoraggiati da Porot a svolgere studi sulla mentalità degli indigeni: la cosiddetta Scuola di Algeri. La concezione che Porot ha della mentalità degli algerini è caratterizzata da un profondo razzismo: intellettualmente infantili ma senza la naturale curiosità dei bambini27. Fra gli psichiatri in servizio nelle colonie troviamo alcuni autori che, con la pubblicazione di articoli, rapporti e libri, hanno contribuito al dibattito sul rapporto fra cultura e psicopatologia, suscitando spesso polemiche che ancora oggi non sembrano essersi calmate. Fra questi autori ritroviamo Henry Collomb, Octave Mannoni, Henry Aubin e John Dixon Colin Carothers. La psichiatria coloniale dagli anni 30 agli anni 50 trova in John Colin Carothers il suo più celebre portavoce. Direttore per dodici anni del Mathari 0HQWDO +RVSLWDO .HQ\D

(45)  UHGDVVH SHU FRQWR GHOO¶2UJDQL]]D]LRQH 0RQGLDOH della Sanità la prima sintesi sulla psichiatria nel continente africano, The. African Mind in Health and Disease (1953). Nel suo rapporto presentava il movimento dei mau-mau28 come un fenomeno psicopatologico determinato sia da particolari tratti di personalità kikuyu, connessi a caratteristiche specifiche di quella cultura, sia dagli sconvolgimenti psichici prodotti in tali comunità dal contatto con la società europea. I kikuyu erano per natura individualisti, astuti, litigiosi, insicuri, sospettosi verso i vicini e le entità invisibili, predisposti al segreto e alla violenza, attratti dai rituali iniziatici che costituivano il nerbo della loro organizzazione segreta. Frustrati nelle loro speranze di superare gli inglesi, avrebbero sviluppato nei loro confronti risentimento e rancore.29 Nel rapporto di Carothers non viene presa in considerazione l'ideologia nazionalistica del movimento mau-mau, la sua rivendicazione delle terre espropriate, le origini, la formazione, la ragione politica dei suoi leader. Infine Carothers propone. ³/¶$XWUH´9RO Qƒ

(46)  27 .HQQHU5LFKDUG0DGQHVVDQG&RORQL]DWLRQ3V\FKLDWU\LQWKH%ULWLVKDQG)UHQFK HPSLUHV-RXUQDORI6RFLDO+LVWRU\ZLQWHU 28 8QPRYLPHQWRQDWRGDOFRQIOLWWRPLOLWDUHLQ.HQ\DWUDLOHWUDOHIRU]HDUPDWH EULWDQLFKHHNLNX\XJUXSSLDQWLFRORQLDOLGRPLQDWL 29 ³7KHSV\FKRORJ\RI0DX0DX´. .

(47) misure atte alla reintegrazione sociale dei kikuyu, e cioè di raggrupparli in unità di taglia modesta, lontano dalle città e dai loro effetti destrutturanti, dove possono ritrovare la loro vita ancestrale.30 Basandosi su studi anatomici e tracciati di elettroencefalogramma, Carothers VRVWHQQHFKH³ODVRPLJOLDQ]DIUDLPDODWLHXURSHLORERWRPL]]DWLHLSULPLWLYL DIULFDQLqFRPSOHWD>@O¶DIULFDQRFRQODVXDWRWDOHPDQFDQ]DGLDWWLWXGLQHDOOD sintesi, di conseguenza non può che usare molto poco i suoi lobi frontali e tutte le particolarità della psichiatria africana possono essere ricondotte a TXHVWD SLJUL]LD IURQWDOH´ 31  4XHVWD WHRULD GHWWD ³SLJUL]LD IURQWDOH´ ULVFRVVH molti consensi in ambito psichiatrico, guidando molte delle teorizzazioni di ³SVLFRSDWRORJLDDIULFDQD´&DURWKHUVFLWDQGROHULFHUFKHGL-RKQ%RZOE\ XQR psicologo. e. psicoanalista. britannico. che. ha. elaborato. la. teoria. GHOO¶DWWDFFDPHQWR LQWHUHVVDQGRVL SDUWLFRODUPHQWH DJOL DVSHWWL FKH caratterizzano il legame madre-bambino e quelli legati alla realizzazione dei OHJDPLDIIHWWLYLDOO¶LQWHUQRGHOODIDPLJOLD

(48) DVRVWHJQRGHOOHVXHDIIHUPD]LRQL ipotizzò che lo sviluppo mentale africano si fosse arrestato ad uno stadio infantile. Nel The African Mind (1953) fa un confronto, tra i comportamenti tipici degli africani rurali con i comportamenti dei pazienti europei che hanno subito l'operazione della leuctonomia frontale. Per i concetti che tratta e le conclusioni che trae, come del resto il successivo The psychology of Mau Mau (1954), verrà respinto con forza da numerosi antropologi che rileveranno in SULPR OXRJR O¶DVVHQ]D GL ULJRUH QHOOH ULOHYD]LRQL DQWURSRPHWULFKH PD soprattutto la mancanza di competenze nella lettura dei materiali etnografici utilizzati32. Nello stesso anno della pubblicazione di The psychology of the Mau Mau, il LQ 1LJHULDYHQJRQRIRQGDWLL FRVLGGHWWL³YLOODJJL GL $UR´GD7KRPDV Adeoye Lambo, psichiatra nigeriano formatosi in Inghilterra. Esso si rese 30. ,QELRORJLDXVDWRFRQULIHULPHQWRDOODVHULHGHJOLDQWHQDWLGLXQGDWRLQGLYLGXRVLGLFHGL FDUDWWHULVRPDWLFLRSVLFKLFLFKHVLVXSSRQHIRVVHURSUHVHQWLQHLUHPRWLDQWHQDWL >(QFLFORSHGLD,WDOLDQDOD7UHFFDQL@ 31 &URWKHUV-RKQ&ROLQ7KHDIULFDQPLQGLQKHDOWKDQG'LVHDVH$VWXG\LQ(WKQRSV\FKLDWU\ :RUOG+HDOWK2UJDQL]DWLRQ QXPHURPRQRJUDIR

(49) *HQHYD3DJ&LWLQ &ROOLJQRQ5HQp3RXUXQHKLVWRLUHGHODSV\FKLDWULHFRORQLDOHIUDQoDLVHGDOODULYLVWD ³/¶$XWUH´9RO Qƒ

(50)  32 &ROOLJQRQ5HQpH.HQQHU5LFKDUG. .

(51) conto di quanto potesse essere vantaggioso l'incontro fra la cura tradizionale africana e la medicina occidentale, pur vedendone i limiti di applicazione. Tali villaggi erano ospedali per le emergenze e le cure diurne, in cui alle pratiche occidentali venivano affiancate quelle della cura tradizionale africana, centrate sulla figura del guaritore e sul ruolo patogenetico degli spiriti. Simile modello poteva funzionare in società rurali, ma non durò molto perché fu inghiottita nel decennio successivo dall'espansione della città di Abeokuta, divenendo periferia urbana. Questa esperienza verrà ripresa e sviluppata dieci anni dopo da Henri Collomb: psichiatra e psicoanalista francese, autore di oltre 600 articoli fra cui quelli sui culti terapeutici, sulla stregoneria-antropofagia, sulle bouffées deliranti nel contesto africano. Fu medico militare prima a Djibuti ed in Etiopia, poi in Indocina e infine in Senegal. A Dakar gli venne affidato il compito di riorganizzare il manicomio di Fann, in una fase caratterizzata dal SURJUHVVLYR GLVLPSHJQR GHOOD )UDQFLD QHOO¶DPPLQLVWUD]LRQH FRORQLDOH CollomEGHFLVHGLFRQYHUWLUORLQXQDVWUXWWXUDDSHUWDD³WXWWLFRORURFKHLQ Senegal, avevano una parola da dire sulla follia, in primo luogo, ovviamente, LJXDULWRUL´33. Collomb introdusse elementi della tradizione africana come il pënc, FLRq³O¶DOEHURGHOOHSDUROH´DOO¶RPEUDGHOTXDOHLQRJQLYLOODJJLRVLWHQJRQR incontri in cui le comunità prendevano decisioni. Due volte a settimana, all'albero dell'ospedale si riunivano medici, infermieri, pazienti, familiari, guaritori e chiunque altro volesse esserci. Per evitare l'afflusso di pazienti che venivano da lontano, vennero affiancate all'ospedale strutture rurali, gestite da infermieri con la collaborazione dei guaritori, sul modello di Lambo. Divenne obbligatorio per le famiglie nominare almeno un membro da ricoverare assieme al paziente, questo per due ragioni: cercare di evitare o DOPHQR ULGXUUH L IUHTXHQWL ULFRYHUL ³GL FRPRGR´ H WHQWDUH GL FDPELDUH OD FRPSRVL]LRQHGHOODSRSROD]LRQHPDQLFRPLDOHDOILQHGLHYLWDUHO¶LVRODPHQWR quindi la cronicizzazione. Nel &ROORPEIRQGDOD³6FXRODGL'DNDU´HOD. 33. %RXVVDW6H%RXVVDW0¬SURSRVGH+HQUL&ROORPE 

(52) GDOODULYLVWD ³/¶$XWUH´9RO Qƒ

(53) . .

(54) rivista Psychopatologie Africaine, ancora oggi una delle più prestigiose del settore. 3HU &ROORPE O¶HWQRSVLFKLDWULD QRQ q OR VWXGLR FRPSDUDWLYR GHOOD psicopatologia in diverse società o culture, bensì la conosceQ]D³GHLPRGLLQ cui società e culture si difendono dalla follia, riducono o aumentano il solco IUD LO IROOH H LO QRQ IROOH´ GXQTXH LO UDSSRUWR VL URYHVFLD QRQ q SL XQ¶RVVHUYD]LRQHHVWHUQDGDSDUWHGHOO¶RFFLGHQWDOHPD³qORSVLFKLDWUDFKHq DOO¶DVFROWR GHO JXDULWRUH´ 34 . Il gruppo di Collomb produsse i suoi più interessanti risultati teorici nella descrizione dei rapporti tra psiche e cultura, ovvero nell'ambito delle modalità in cui le diverse società costruiscono i loro individui e li curano quando si ammalano. Inoltre, lo psichiatra francese cercò GL GRFXPHQWDUH TXHOOH FKH FKLDPDYD ³SVLFRWHUDSLH QRQ-verbali tradizionali DIULFDQH´35, tutte tecniche del corpo, che apparivano coese con quelle della personalità e della cultura, tra le quali comprendeva un culto di possessione, lo ndëpp. Indagando le ragioni dell'efficacia terapeutica dei guaritori, identificò tre piani di intervento36: 1. SLDQR³SVLFRORJLFR´LQTXDQWRODULFFKH]]DGLVFDPELYHUEDOLHQRQverbali ha una relazione stretta e densa che opera trasformazioni nelle dinamiche di chi è malato; 2. SLDQR ³PLWLFR-ULWXDOH´ TXHVWR KD D FKH IDUH FRQ l'attualizzazione, usando come mezzo i riti e i miti che organizzano i singoli e l'ordine sociale, lavorando su verità profonde, animando l'inconscio e le sue proiezioni; 3. SLDQR ³WUDVFHQGHQWDOH´ ULJXDUGD SRWHUL H FRQRVFHQ]H DWWLYL PD impossibili da decifrare a partire da regole logiche.. 34. &ROORPE+HQULFLWLQ%RXVVDWH%RXVVDW3DJ &ROORPE+HQUL3V\FKRWKpUDSLHVQRQYHUEDOHVWUDGLWLRQQHOOHVHQ$IULTXH$FWXDOLWpV 3V\FKLDWULTXHV9RO,,Qƒ3DJ 36 &ROORPE+HQUL/HVQLYHDX[G LQWHUYHQWLRQGXJXpLVVHXUUHOD]LRQHOHWWDDO,,&ROORTXLR GHO&$0(6 FRQVHLO$IULFDLQPDOJDFKHG pGXFDWLRQVXSpULHXUH

(55) 1DQF\*LXJQR GDWWLORVFULWWR

(56)  35. .

(57) A partire da questo trovarono ispirazioni e coraggio le critiche all'esportazione pura e semplice della psichiatria nata in occidente, e i successivi tentativi di articolare medicina e psichiatria con i sistemi locali, indigeni, di cura.. .

(58) 1.1.4. ŽƉŽůĂƐĞĐŽŶĚĂŐƵĞƌƌĂŵŽŶĚŝĂůĞ   In un contesto economico e politico mutato, la colonizzazione si rivelò. disfunzionale ai nuovi assetti e le potenze occidentali cominciarono a mettere da parte le forme dirette di dominio e sfruttamento. Vennero allora sperimentate forme nuove a carattere neocoloniale che coivolgevoano élites locali rese il più possibile omogenee all'organizzazione socioculturale occidentale. Dove invece la decolonizzazione risultava da una guerra attiva di liberazione, nascevano forme di pensiero locali, documentate e autorevoli, che pretendevano, e si prendevano, il diritto alla parola. Come commenta 3LHUR&RSSR³LQGLJHQL H selvaggi, divenuti dottori in filosofia, medicina e SVLFKLDWULDLQL]LDYDQRDSDUODUHGLORURVWHVVLHDRSHUDUHQHLORURWHUULWRUL´37. Fu il caso di Frantz Fanon, nato nel 1925 da una famiglia borghese nel GLSDUWLPHQWR G¶2OWUHPDUH GHOOD 0DUWLQLFD (UD DIULcano nero: proprio per questo ebbe modo di sperimentare gli effetti di questa qualità somatica negli svariati contesti che gli capitò di attraversare nella sua breve vita. Dopo aver preso parte alla seconda guerra mondiale, combattendo con la Resistenza britannica e poi con quella francese, nel 1951 si laureò in medicina a Lione, e l'anno successivo iniziò a lavorare come psichiatra, prima in Saint-Alban, poi nel manicomio di Blinda, in Algeria, dove raccolse dai suoi pazienti testimonianze dirette delle torture subite. Dopo tre anni rassegnò le dimissioni, con una lettera in cui accennava alla insopportabile contraddizione tra gli scopi della sua professione e il ruolo sociale e politico che, come dispendente dell'ammistrazione coloniale, si trovava a ricoprire: /D)ROLHHVWO¶XQGHVPR\HQVTX¶DO¶KRPPHGHSHUGUHVDOLEHUWp>«@6LODSV\FKLDWULH HVWODWHFKQLTXHPpGLFDOHTXLVHSURSRVHGHSHUPHWWUHjO¶KRPPHGHQHSOXVVHVHQWLUpWUDQJHU jVRQHQYLURQQHPHQWMHPHGRLVG¶DIILUPHUTXHO¶$UDEHDOLpQpSHUPanent dans son pays, vit GDQV XQ pWDW GH GpSHUVRQQDOLVDWLRQ DEVROXH >«@ /HV pYpQHPHQWV G¶$OJpULH VRQW OD FRQVpTXHQFHORJLTXHG¶XQHWHQWDWLYHDYRUWpHGHGpFpUpEUDOLVHUXQSHXSOH 38. 37 38. &RSSR3LHUR7UDSVLFKHHFXOWXUH%ROODWL%RULQJKLHUL7RULQRSS )DQRQ)UDQW]/HWWUHDX0LQLVWUH5pVLGHQWLQ)DQRQSDJ. .

(59) A seguito delle sue dimissioni entrò nel Fronte Nazionale di Liberazione. Nel 1961, anno anche della sua morte, pubblicò il suo ultimo libro, I dannati della. terra, nel quale insorge contro l'esclusione di un miliardo e mezzo di uomini da parte di una minoranza arrogante e afferma che l'unica via di liberazione dal colonialismo è la lotta armata, rifiutando di riconoscere qualsiasi partito politico che non si fosse generato direttamente nel corso della lotta. Proprio perché così fortemente intrecciato agli eventi del tempo, è impossibile ridurre l'operato di Fanon al suo contributo, pur importante, alla psicologia e DOODSVLFRSDWRORJLDGHL³GDQQDWLGHOODWHUUD´QRQULWHQHYDLQIDWWLFKHOHYLHGL uscita dalla situazione di dominio e dai disturbi a essa collegati fossero di competenza dei soli specialisti della psiche, ma ci lasciò detto che bisogna attribuire un'enorme importanza alla lingua, con la quale si è in grado di comunicare, assumere una cultura, sopportare il peso di una civiltà. A partire dalla metà del XX secolo aumentano le ricerche, le pubblicazioni riguardanti il rapporto fra cultura e psicopatologia e nascono i primi gruppi di lavoro stabili: nel 1956 presso la McGill University, a Montreal, Eric David Wittkower costituisce il primo dipartimento di Psichiatria Transculturale, lo stesso anno fonda la Transcultural Psychiatry. Research Review. Nel gruppo della McGill troviamo autori quali Henry Brian Megget Murphy, Raymond Prince, Henri Ellenberger e Frank Engelsmann, inoltre il dipartimento si avvale di numerose collaborazioni, scaturite dal Secondo Congresso Internazionale di Psichiatria nel 1957, con psichiatri di svariata provenienza come Tsung Yi-Lin (Taiwan), Thomas A. Lambo (Nigeria), Pow-Meng Yap (Taiwan) e altri. Raymond Prince ha pubblicato numerosi articoli riguardanti le osservazioni compiute sui Yoruba, svolte durante la permanenza dal 1956 al Aro Hospital LQ 1LJHULD ,Q TXHVWL DUWLFROL GHVFULYH VLD L ³WUDWWDPHQWL IDUPDFRORJLFL´ tradizionali usati a scopo sedativo nelle psicosi che i riti di possessione spiritica, praticati per prevenire le ricadute in soggetti schizofrenici39. Inoltre ha descritto un quadro clinico, il Brain-F ag, molto diffuso fra gli studenti. 39. 3ULQFH5D\PRQG7UDQVFXOWXUDO3V\FKLDWU\3HUVRQDOH[SHULHQFHDQG&DQDGLDQ 3HUVSHFWLYHV&DQDGLDQ-RXUQDORI3V\FKLDWU\. .

(60) secondari e universitari nigeriani, caratterizzato da astenia, incapacità di comprendere le parole lette e lamentate sensazioni di dolore, bruciore e formicolio. 1HO+HQUL(OOHQEHUJHUGHVFULYHODSULPDVLQGURPH³HVRWLFD´RFFLGHQWDOH. die Putzwut, cioè la nevrosi di pulizia, osservata in molti ospedali della Svizzera tedesca: il soggetto, solitamente donna, dedica larga parte del proprio tempo alle pulizie di casa, indipendentemente dalle reali condizioni in cui si trova la propria abitazione, spesso ineccepibili. Paradossalmente spesso viene rilevata anche una correlazione negativa tra la pulizia della casa e quella personale. Henry M. B. Murphy, psichiatra e sociologo inglese, ufficiale medico GHOO¶HVHUFLWR GXUDQWH OD VHFRQGD JXHUUD PRQGLDOH YLHQH QRPLQDWR PHGLFR VXSHUYLVRUHQHOTXDGURGHOO¶DWWLYLWjGHOO¶8155$ United Nations Relief and. Rehabilitation Administration

(61)  H SRL GHOO¶,52 International Refugee Organisation

(62) SHUO¶(XURSD,VUDHOHH$XVWUDOLD'LTXHVWDVXDHVSHULHQ]DLQ paesi così diversi, scrisse più tardi: I miei professori di clinica non mi avevano detto nulla rispetto a queste variazioni, e quando cercai di saperne di più scoprii che ne era stato scritto ben poco. Ho cercato quindi di lavorare in luoghi dove fosse possibile studiare questi fenomeni in modo sistematico; e questo è stato fin da allora il mio interesse principale. 40. Lo stesso Murphy attribuisce la nascita del suo interesse per la relazione fra FXOWXUHHSVLFRSDWRORJLDSURSULRDTXHVWDHVSHULHQ]DFRQLULIXJLDWL$OO¶LQL]LR GHJOLDQQL¶GLULJHLOVHUYL]LRGLVDOXWHPHQWDOHSHUVWXGHQWLGHOO¶8QLYHUVLWj di Singapore dove, potendo disporre dei dati riguardanti suicidio, psicosi e GHOLQTXHQ]DJLRYDQLOHQHLWUHJUXSSLHWQLFLGHOO¶DUHD PDOHVLFLQHVLHWDPLO

(63)  avvia uno dei primi studi epidemiologici transculturali: egli rileva delle differenze. significative. nella. distribuzione. dei. casi. in. funzione. GHOO¶DSSDUWHQHQ]DDGXQJUuppo etnico e tali differenze vengono imputate a fattori culturali anziché a disorganizzazione sociale o anomia.. 40. 0XUSK\+HQU\%ULDQ0HJJHW&RPSDUDWLYHSV\FKLDWU\7KHLQWHUQDWLRQDODQG LQWHUFXOWXUDOGLVWULEXWLRQRIPHQWDOLOOQHVV6SULQJHU9HUODJ%HUOLQ. .

(64) 1HJOLDQQL¶FROODERUDFRPHFRQVXOHQWHSHUGLYHUVLSURJHWWLGLULFHUFDLOSL LPSRUWDQWH GHL TXDOL q VWDWR VLFXUDPHQWH O¶ International Pilot Study of. Schizophrenia :+2

(65) &RQGXFHXQ¶DQDOLVLGHLWDVVLGLRVSHGDOL]]D]LRQH di quattordici comunità canadesi di cinque diverse origini culturali QHOO¶2QWDULRHQHO4XHEHFWHQHQGRFRQWRGLIDWWRULTXDOLORVWDWXVVRFLDOHOD distribuzione nelle diYHUVHSURYLQFHO¶HGXFD]LRQHHODFURQLFLWjGHOODPDODWWLD Le differenze che riscontra non sembrano essere attribuibili né alla diversa disponibilità di posti letto negli ospedali, né alle possibilità di accesso ai servizi psichiatrici, bensì a fattori noQ GLUHWWDPHQWH ULOHYDELOL QHOO¶DQDOLVL epidemiologica: Murphy conclude ipotizzando che la posizione di svantaggio occupata dalla popolazione di lingua francese li conduce a essere maggiormente esposti al rischio patologico. Relativamente alla cronicità della schizofrenia, Murphy conduce assieme a A. Cader Raman uno studio di follow-up a 12 anni nelle isole Mauritius. Tale ricerca evidenzia una prognosi migliore nelle popolazioni asiatiche e africane delle stesse isole, piuttosto che in comparabili gruppi campione britannici e nord-americani, nonostante O¶DVVHQ]DGLVLJQLILFDWLYHGLIIHUHQ]HQHLWDVVLGLLQFLGHQ]D41. $OH[DQGHU/HLJKWRQFRQXQ¶LQFKLHVWDFRQGRWWDLQ&DQDGDQHODYYDORUD OD WHRULD GXNKHLPLDQD GHOO¶HVLVWHQ]D GL XQD FRUUHOD]LRQH SRVLWLYD WUa SUHYDOHQ]DGHOOHPDODWWLHPHQWDOLHJUDGRGL³GLVLQWHJUD]LRQH´GHOODFRPXQLWj 1HO3RZ0HQJ<DSLQYHQWDO¶HVSUHVVLRQHFXOWXUH-bound psychogenic SV\FKRVHVSHULQGLFDUHOHFRVLGGHWWH³VLQGURPLSVLFKLDWULFKH HVRWLFKH´QHO 1967 questa espressione verrà cambiata in culture-bound reactive syndromes.. 41. 0XUSK\+HQU\%ULDQ0HJJHWH5DPDQ$&DGHU7KHFURQLFLW\RIVFKL]RSKUHQLDLQ LQGLJHQRXVWURSLFDOSHRSOHV5HVXOWRIDWZHOYH\HDUIROORZXSVXUYH\LQ0DXULWLXV%ULWLVK -RXUQDORI3V\FKLDWU\SS. .

(66) 1.1.5. ĞǀĞƌĞƵdžĞůĂĨŽƌŵĂnjŝŽŶĞĚĞůůĂ͞ĚŝƐĐŝƉůŝŶĂ͟   In Europa sono soprattutto gli antropologi e gli etnologi a interessarsi. alla questione del rapporto fra cultura e psicopatologia, fra questi Georges Devereux è sicuramente il più conosciuto. Originario del sud della Transilvania, György Dobó (questo era il suo vero nome) studiò a Parigi fisica, chimica e matematica con Marie Curie e Jean Perrin, facendosi influenzare soprattutto dalle teorie probabilistiche di Heisenberg e Bohr. Sempre nella capitale francese iniziò a studiare etnologia con Marcel Mauss e Lucien Lévy-Bruhl, a partire dal 1932 pubblicò i primi articoli sulla rivista. American Anthropologist, e nello stesso anno si convertì al cristianesimo e cambiò il suo nome in Georges Devereux. Grazie a una borsa di studio si recò negli Stati Uniti dove ebbe la possibilità di studiare con Alfred L. Kroeber presso l'università di Berkeley. Nel 1933, a venticinque anni, partì per il suo primo lavoro sul campo, su richiesta della Fondazione Rockefeller: prima presso gli hopi GHOO¶$UL]RQDHSRLSUHVVRLmohaves del Colorado. Seguirono viaggi in Nuova Guinea, in Indocina e in Sedang presso la tribù moï (Vietnam). Alla vigilia della guerra, divenne cittadino americano. Dopo il dottorato in antropologia, si orientò sempre di più verso la psicologia e psichiatria, ricoprendo vari incarichi di ricerca negli istituti ospedalieri. 1HOSXEEOLFDXQDUWLFRORLQFXLVRVWLHQHO¶RULJLQHFXOWXUDOHGHOOD schizofrenia, considerata un disturbo etnico tipico della cultura occidentale in FRQVHJXHQ]D GHOO¶LQGLYLGXDOLVPR H GHOOD FDUHQ]D DIIHWWLYD $ VRVWHJQR GL questa argomentazione Devereux indica studi, condotti su popolazioni extraeuropee, che hanno rilevato una minore incidenza di schizofrenia. 42 Negli anni cinquanta, dopo una formazione a orientamento psicoanalitico, accetta un incarico in un ospedale per veterani dove conduce una psicoterapia su un indiano, descritta in Reality and Dream : The Psychotherapy of a Plains. Indian (1951). Rientrato a Parigi, dopo aver passato anni di insegnamento. 42. 9HGL 6HOLJPDQ &KDUOHV *DEULHO 

(67)  'KXQMLEKRG\ -( 

(68)  /RSH] * 

(69)  /D SUHVXQWD DVVHQ]D GHOOD VFKL]RIUHQLD QHL SDHVL H[WUDRFFLGHQWDOL YHUUj VPHQWLWD GD ULFHUFKH VXFFHVVLYHWDOLULVXOWDWLYHQJRQRGLVFXVVLQHOFDSLWROR9SDUDJUDIR. .

(70) Columbia University e a Port-au-Prince, decise di diventare psicoanalista iniziando il suo percorso formativo tra la Francia e gli USA; dopo varie difficoltà fu accettato nella Società psicoanalitica sia di Philadelphia che di Parigi. Dal 1956 al 1963 fu incaricato di ricerche in etnopsichiatria presso la facoltà di medicina dell'Università di Temple in Texas. Nel 1963, invitato da Claude Lévi-Strauss e Roger Bastide, torna in Francia dove ottiene la prima FDWWHGUDGLHWQRSVLFKLDWULDSUHVVR/¶ÊFROHSUDWLTXHGHVKDXWHVpWXGHV6FULYH YDULH RSHUH ULJXDUGDQWL O¶HWQRSVLFKLDWULD ILQR DJOL DQQL  GRSRGLFKp OD maggior parte degli scritti saranno dedicati alla mitologia greca. Devereux sostiene che il divario fra teorie del sociale e teorie GHOO¶LQGLYLGXDOH DEELD VWLPRODWR OR VYLOXSSDUVL GL WHRULH HVWUHPLVWH (relativismo culturale e comportamentismo), oppure la creazione di discipline ibride, prive di una propria specificità metodologica e teorica. Propone, mutuandolo dalla fisica di Niels Bohr, il concetto di complementarità fra VSLHJD]LRQH DQWURSRORJLFD H SVLFRSDWRORJLFD LQ HWQRSVLFKLDWULD ³ «

(71)  q SURSULR OD SRVVLELOLWj GL VSLHJDUH ³HVDXVWLYDPHQWH´ XQ IHQRPHQR XPDQR almeno in due modi (complementari) a dimostrare da un lato che il fenomeno LQ TXHVWLRQH q UHDOH H VSLHJDELOH GDOO¶DOWUR FKH ognuna delle spiegazioni è HVDXULHQWH H GXQTXH YDOLGD QHOO¶DPELWR GHO VLVWHPD GL ULIHULPHQWR FKH OH q SURSULR´43. Dalla vita e dall'opera di Devereux inizia a chiarirsi e svolgersi la storia della moderna etnopsichiatria. Migrante per necessità e per scelta, conosceva bene l'identità nomade. Nella sua esperienza sta una prima chiave di comprensione del suo lavoro: come traversare le culture esplorandole a fondo, costruendo un'identità personale sufficientemente forte da essere in grado di giocare con le sue rappresentazioni formali senza perdersi. Come lui stesso ricorda oppure egli stesso infatti parla della fantasia... [mettere la citt DOOO¶LQWHUQRGHOSDUDJrafo] La fantasia che possedere un'identità sia un'autentica arroganza capace, automaticamente, di incitare gli altri ad annientare non solo questa identità ma anche. 43. 'HYHUHX[*HRUJHV(WKQRSV\FKDQDO\VHFRPSOpPHQWDULVWH)ODPPDULRQ3DULV 3DJFRUVLYRGHOO $. .

(72) l'esistenza stessa del presuntuoso per mezzo di un atto di cannibalismo che trasforma il soggetto in oggetto.44. A seguire, l'evenienza della rinuncia all'identità (soprattutto nella psicosi) come difesa contro l'annientamento. La sua esperienza diretta ha dimostrato che migrare continuamente tra culture, discipline, luoghi, non indebolisce la continuità interna di un processo di pensiero e di ricerca; questa ipotesi lascia un dibattito aperto. Devereux teorizzò la necessaria cooperazione tra etnologia, sociologia, antropologia e psicoanalisi, fondando il moderno paradigma epistemologico della multidisciplinarietà. Secondo lui, i processi di sapienza hanno bisogno di approcci multidisciplinari, in cui ogni disciplina diventa compatibile con le altre solo se conserva la propria specificità. In particolare, per Devereux è fondamentale l'alleanza tra psicoanalisi ed etnologia: La psicoanalisi e l'etnologia devono progredire insieme per non fuorviarsi separatamente, in un'epoca di automazione e di cervello elettronico ± in un'epoca che, facendo appello alla filosofia dei proprietari di schiavi romani, ha esteso il concetto di VFKLDYRFRPHPDFFKLQDDOO LQVLHPHGHJOLHVVHULXPDQL>«@8QDVFLHQ]DQXRYDFKHFRPELQL insieme la psicoanalisi e l'etnologia è l'ultimo bastione del concetto dell'uomo come fine in sé.45. Da questa necessaria complementarietà tra discipline nasce l'etnopsichiatria, la quale è tenuta a considerare congiuntamente i concetti chiave e i problemi di base dell'etnologia e della psichiatria. Devereux afferma che essa non potrebbe accontentarsi di prendere in prestito le tecniche di indagine e spiegazione di entrambe queste scienze, anche perché quest'ultime, se veramente interdisciplinari, sono i prodotti di una fecondazione reciproca dei concetti chiave che sottendono ciascuno delle scienze che le costituiscono. L'etnopsichiatria così intesa crea un ambiente di confronto tra discipline che la costituiscono, sottoponendole a tensioni e a provocazioni reciproche: 44. 'HYHUHX[*HRUJH/DULQXQFLDDOO LGHQWLWjGLIHVDFRQWURO DQQLHQWDPHQWRL³)RJOLGL 25,66´HGL]LRQLGHOH 45 'HYHUHX[*HRUJHV/DSVLFRDQDOLVLVWUXPHQWRGLLQGDJLQHHWQRORJLFDGDWLGLIDWWRH LPSOLFD]LRQLWHRULFKHLQ'HYHUHX[SDJ. .

(73) $YHYR FKLDPDWR ³SVLFKLDWULD WUDQVFXOWXUDOH´ OD WHFQLFD FKH DEERUGD L SUREOHPL psichiatrici in funzione dei concetti chiave della cultura; preferisco ora gli aggettivi ³WUDQVHWQRJUDILFD´³PHWD-HWQRJUDILFD´R³PHWDFXOWXUDOH´SHUFKpFRORURLTXDOLO KDQQRSUHVR LQSUHVWLWLRGDPH LOWHUPLQHGL³SVLFKLDWULDWUDQVFXOWXUDOH´

(74) ± sia detto per inciso, senza mai riconoscermene la paternità ± ne hanno sistematicamente snaturato il senso... La psichiatria metaculturale (ex transculturale) fa ben più che limitarsi ad attenuare l'incapacità tecnica GHOORSVLFKLDWUDDGLYHQWDUHXQHWQRJUDIRXQLYHUVDOH>«@3HUTXDQWRPLULJXDUGDVRVWHQJo che, diventando anche psicoanalista, ho semplicemente portato a compimento la mia formazione di etnologo, cioè di specialista della Cultura e dell'Uomo... Perché psichismo e Cultura sono due concetti che, sebbene del tutto distinti, si trovano in un rapporto reciproco di complementarità heinsenberghiana. 46. Ed è con Devereux che l'etnopsichiatria inizia a proporsi come una disciplina autonoma che riflette sugli oggetti e cerca di dotarsi di un metodo, con l'ambizione di cogliere sia le dinamiche genericamente umane sia, allo stesso tempo, le loro declinazioni locali. Inoltre egli fu anche un critico coraggioso e radicale delle società occidentali. In alcune pagine eccezionali mise in discussione, dati etnografici alla mano, la teoria corrente del complesso GL(GLSRHDQDOL]]zLO³QHJDWLYLVPRVRFLDOH´ considerandolo, per certi casi, una funzione necessaria, continuo lavorio di evoluzione, trasformazione e rinnovamento così prezioso per ogni cultura. Elaborò ragionamenti radicali su fenomeni quali nevrosi, psicosi, psicopatie HJLXGLFDYDODVFKL]RIUHQLDXQD³PDODWWLDHWQLFD´FLRqOHJDWDDOODFXOWXUDTXDVL incurabile perché i suoi sintomi primari sono sistematicamente tenuti in vita dai valori più caratteristici delle civiltà. L'obiettivo di Devereux era quello di costruire uno strumento, capire e giudicare fenomeni genericamente umani, non riuscì però ad avere l'indipendenza dall'ideologia psicoanalitica e a vederla veramente da un punto di vista metaculturale. Invece, riteneva quello psicoanalitico l'unico approccio possibile alla psiche, ma riconoscendone i limiti si proponeva di renderlo più scientifico. Fece revisioni profonde di alcuni aspetti della teoria freudiana senza toccare il setting, e forse per questo fu finalmente accettato nella Società internazionale di psicoanalisi. 46. 'HYHUHX[*HRUJHV1RUPDOHHDQRUPDOHLQ'HYHUHX[SDJ. .

(75) In ogni caso, attraverso l'analisi delle relazioni tra psiche e cultura e delle culture come sistemi sovraindividuali e organizzati che consentono agli umani di divenire tali, con lui iniziò lo studio della fisiologia e della fisiopatologia delle culture indispensabile da una prospettiva etnopsichiatrica. Un esempio è il suo studio sull'etnopsichiatria dei Mohave, dove descrive accuratamente uno specifico sistema etnico di interpretazione e cura; inoltre, questo dimostra come simili studi sono associabili alla descrizione delle forme specifiche di organizzazione sociale. Devereux ebbe pochi allievi e si può dire nessuno di essi ha sviluppato percorsi simili o uguali al maestro. Si può citare Tobie Nathan, sì allievo di Devereux, ma fece una strada differente ponendo un forte discontinuità con lui e con l'ortodossia psicoanalitica, apportando un profondo cambiamento nel setting e promovendo gli altri saper-fare a sistemi degni di rispetto e di attento studio, ma questo sarà approfondito nel capitolo successivo. .. .

Riferimenti

Documenti correlati

Fissa le condizioni per l’esercizio del diritto al ricongiungimento familiare di cui dispongono i cittadini terzi che risiedono legalmente nel territorio di uno Stato

VHODOXFHq FRQVLGHUDWDFRPHXQ RQGDFODVVLFDJOLHOHWWURQLGRYUHEEHURDVVRUELUHHQHUJLDLQ PRGRFRQWLQXRHSHURJQLYDORUHGHOO LQWHQVLWj OXPLQRVDª GRYUHEEHHVVHUHVRORTXHVWLRQHGL

Il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (S PRAR ) è stato istituito dalla legge n.189/2002 ed è costituito dalla rete degli enti locali che – per la realizzazione

'HVFUL]LRQHGHOO·LQWHUYHQWR / LQWHUYHQWRFRQVLVWHQHOODUHDOL]]D]LRQHGLXQQXRYRSDUFKHJJLRSHUDXWRYHWWXUHLQ ORFDOLWj /RQJHUD H SL SUHFLVDPHQWH D PRQWH GHOO DELWDWR GL /RQJHUD GL

L’articolo ha infine evidenziato come alcune misure del decre- to Salvini tendano ad esasperare le tensioni presenti nel campo di bat- taglia relativo all’accoglienza dei

associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (asgi), Biennale democrazia, centro frantz fanon, centro interculturale della città di torino, comitato di

,O'LUHWWRUHGHL/DYRULRO¶HVHFXWRUHFRPXQLFDQRDOUHVSRQVDELOHGHOSURFHGLPHQWROHFRQWHVWD]LRQL

Sottoscritto da tre università e sette centri di ricerca internazionale, tutti in vario modo coinvolti concretamente in politiche di reclutamento, di diplomazia