• Non ci sono risultati.

Il senso del problema

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il senso del problema"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

o

-I

Tempo reale

\ II senso del problema

Angelo frequenta la terza elementare; la sua classe è formata per metà da allievi che in precedenza fre-quentavano, fuori sede, una piccola scuola decen-trata. Angelo manifesta irritazione, nervosismo, an-sia quando la maestra (che per lui è persona nuova) pronuncia il nome "problema". Quando poi la mae-stra assegna un problema, Angelo si irrigidisce, prima si guarda attorno come smarrito in cerca di appigli e

i poi sembra concentrarsi sul testo. Per favorire i

pro-pri allievi, la maestra diligentemente redige il testo del problema con un computer e ne fa 22 copie, una per ogni allievo. Al testo, scritto in bell'ordine in alto, fa segui-re un ampio spazio bianco per la risoluzione e la risposta. A volte Angelo fa dei segni nello spazio bianco, a volte neppu-I re quelli. Quando la maestra, con dolcezza infinita, gli chie-de spiegazioni, Angelo la guarda interrogativo, come se si aspettasse lui la risposta a quelle domande. La maestra non sa che fare; ha anche chiesto la certificazione di stato pro-blematico, ma non è neppure stata decisa la data per un'e-ventuale visita dallo psicologo. Nel frattempo, che fare? Angelo è un bambino sveglio, attento, curioso, in sintonia sia con i compagni vecchi che con quelli recentemente acquisi-ti. Era in una pluriclasse formata da bambini dalla prima alla quinta; molte delle attenzioni della sua precedente inse-gnante erano per i "piccoli", che dovevano ancora imparare a leggere e scrivere, e per i "grandi", che dovevano sostenere l'esame di licenza e poi andare alle medie. La fascia centrale, ammette l'insegnante interpellata, è stata effettivamente un po' trascurata.

La "nuova" maestra chiede aiuto alle colle-ghe, le quali osservano Angelo nella sua prassi scolastica, discrete e attente.

E il mistero è presto svelato. Angelo sa dire a voce i suoni corrispondenti a quel che gli vien detto di leggere, ma non capisce che cosa si-gnifichi quel che dice. Ora, in situazioni qual-siasi, Angelo si nasconde nella massa (22 bambini in terza sono un bel po', le inse-gnanti lo sanno!); ma quando è lasciato so-lo, di fronte al testo di un problema e sa, perché lo sa, che sulla base del significato di quelle parole egli de-ve produrre qualcosa, Angelo si blocca. Vede che gli altri scri-vono numeri, fanno operazioni, ma lui non ha capito come gli altri facciano a produrre. Angelo guarda le parole come fos-sero ciascuna un'entità in sé, le legge, ma non capisce che co-sa esse dicano e soprattutto non capisce qual è il suo compi-to. La maestra di Matematica e le altre della classe iniziano con Angelo un recupero sulla lettura, per dare senso ai suoni prodotti dalle labbra, per riempire di significato ciascuna pa-rola. È un lavoro lento e meticoloso, personalizzato, che le formidabili maestre fanno con molta competenza, lavoro che è ancora in corso e che darà certo i suoi frutti in un immediato futuro. Intanto, è stato messo in luce il problema.

Ma chi si sarebbe mai aspettato che quella fosse l'origine del problema di Angelo? Avete mai provato a controllare che i bambini di terza sappiano dare un senso al testo di un pro-blema scritto?

Bruno D'Amore - [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

I prefurni sboccano a est nel vano di combustione attraverso canali di irradiazione a forma rettangolare (lunghezza 4,4 m x 0,55 m di larghezza) delimitati da due file di mattoni.

Taken together, these results suggest that squalamine inhibits the initial step in the lipid-induced aggregation of α-synuclein through competitive binding at the surface of the

The theoretical work on the performance of 'labour- managed' firms which was described in section !,indicates that where workers participate in decisions on

Viability (a) and proliferation rate (b) of meagre spermatogonial stem cells (SSCs) cultured in vitro in Medium B (modified by Lacerda et al., 2013 [22]) (Trial 2).. *

this recent study on methanol at ambient pressure and room temperature is the demonstration that propagating (longitudinal and transverse) acoustic and optic-like modes turn out

Da noi, scrive Pivato, finita la guerra la leggenda assume «aspetti più dilatati che altrove, vuoi perché l’esperienza del fasci- smo enfatizza lo scontro con il comunismo e

Lava con acqua e sapone, lava a lungo, e con cura, e così, se c’è, il birbone va giù con la sciacquatura. Non toccare, con

Leggi questi testi e colora di orange i problemi che si risolvono con le stesse operazioni, anche se con numeri diversi?. Scrivi i simboli delle operazioni