• Non ci sono risultati.

Al servizio della scuola. Presentazione annata didattica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Al servizio della scuola. Presentazione annata didattica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

619. D’Amore B. (2007). Al servizio della scuola. Presentazione annata didattica. La vita scolastica. Vol. 62, n° 1/2,

30-31. ISSN: 0042-7349.

La scuola primaria, anno dopo anno, cambia; non se ne accorgono gli illusi, gli indifferenti, i distratti; ma se ne rendono ben conto gli insegnanti attivi, quelli che guardano alla scuola come all’espressione autentica della società, quelli che vivono la scuola come un’occasione di crescita del nostro Paese. La nostra Rivista ha una vocazione, da sempre: essere al servizio proprio di quegli insegnanti, considerati i portavoce delle scelte culturali e delle espressioni tematiche di ogni genere, con la consapevolezza che, servendo tali insegnanti, si serve questa società che ha tanto bisogno di progresso intellettuale, quel progresso che solo una scuola attiva può dare.

Ma questo comporta delle scelte, non sempre facili. Abbiamo fatto una scelta forte, non qualunquistica, non nozionistica, ma didattica; una scelta dettata dal desiderio di offrire al nostro lettore un’immagine di coerenza e di professionalità; l’unico scopo di tutto questo sforzo è quello di proseguire nel compito che ci siamo imposti molti anni fa: offrire strumenti significativi e concreti, nel rispetto della professionalità di chi ci legge. Abbiamo deciso di rispettare e confermare la centralità dell’allievo e di valorizzare chi si preoccupa di organizzare attorno a lui e non solo attorno alla disciplina le trame didattiche dell’azione dell’insegnante.

Nel piano di lavoro annuale, organizzato per classi e per discipline, sono previste poche unità di lavoro. Ogni unità è scandita attraverso il suggerimento di percorsi, per ciascuno dei quali si elencano contenuti, si esemplificano attività, si propongono obiettivi di apprendimento e si suggeriscono obiettivi trasversali.

Come il lettore potrà vedere, abbiamo cercato di usare un linguaggio chiaro e diretto, senza tecnicismi e senza frasi fatte, per offrire all’insegnante uno strumento agile e modificabile, adattabile su misura alla realtà della classe, facilmente comprensibile e dunque discutibile.

Nel corso dell’anno, ogni percorso verrà presentato nei dettagli con molti esempi concreti e chiari, per rendere più chiaro, all’insegnante, che cosa si sta proponendo e perché.

Nell’esposizione dei singoli percorsi, il lettore troverà le finestre Consolidamento e Recupero, con indicazioni operative, concrete, con esempi e testimonianze esemplari.

Questa scelta estremamente concreta ed operativa, immediatamente eseguibile, dovrebbe aiutare parecchio quel nostro lettore che deciderà di fare uso dei nostri suggerimenti.

Arricchiremo la prima parte della rivista con articoli strettamente disciplinari e con altri più culturali, anche grazie al contributo di Autori formidabili. Non solo; i nostri stessi responsabili scientifici della didattica, o persone da loro scelte, scriveranno testi sulle didattiche disciplinari, sui contenuti, sui valori culturali disciplinari ecc., sempre allo scopo di fornire al lettore un valido aiuto, concreto e fortemente empirico.

La nostra Rivista vuol essere un ponte di collegamento fortemente empirico tra la fucina reale della formazione delle menti, la scuola, ed il laboratorio delle idee, i centri di studio, le università, per esempio. A volte questi ponti sono come interrotti, non praticabili, soprattutto perché manca una “traduzione” in termini operativi di quanto la ricerca elabora. Ecco, la nostra Rivista ha ottimi “traduttori”, ottimi interpreti di questi bisogni reali, dato che i nostri costruttori delle Didattiche sono insegnanti di scuola primaria che vivono nella scuola, ma anche a contatto con i centri di ricerca e sanno dunque coniugare i due mondi, creandone uno solo, al servizio della scuola reale. Bruno D’Amore,

Didattica della Matematica, Università di Bologna

Riferimenti

Documenti correlati

nazionali da soggetti non risiedenti nella giurisdizione di uno Stato. In tal modo, il criterio può essere utilizzato anche per determinare quando i redditi realizzati dal

In the rabbit con- junctival reflex test, treatment with a solution of (+)- and (±)- menthol (30±100 mm g/ml) allowed a dose-dependent increase in the number of stimuli necessary

Da questo momento si inizia dunque a parlare di linguaggio teatrale non solo intendendo il testo scritto e recitato, ma anche in riferimento a tutti quelli che in semiotica

Newton non disponeva della teoria dei fluidi e delle equazioni a derivate parziali della fluido- dinamica, tuttavia sviluppò un modello molto semplice per calcolare la resisten- za

`e vero che se non poniamo restrizione alcuna il problema di trovare un cammino semplice (nessun arco ripetuto) ottimo diviene NP -completo in quanto contiene come caso particolare

Notice that the roles of A and I are completely different: On the one hand, A ∈ QFT(int M) is a quantum field theory on the interior int M of M and as such it is independent of

Observaciones: ASISTENCIA Y PARTICIPACIÓN EN I Jornada sobre Innovación Docente y Formación del Profesorado Universitario en la Facultad de Derecho y Ciencias Económicas y

È possibile a questo punto cominciare la costruzione della rappresentazione grafica del grafo voluto, anche a seconda delle impostazioni selezionate da