• Non ci sono risultati.

L’esperimento della storia. Saggi in onore di Renato G. Mazzolini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’esperimento della storia. Saggi in onore di Renato G. Mazzolini"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

2015

L’esperimento della storia

saggi in onore di Renato G. Mazzolini

(2)

Via Torre d’Augusto 35/41 - 38122 Trento Italy Tel. +39 0461 1747000

www.museostorico.it - [email protected]

Un atto di responsabilità nei confronti dell’ambiente: questo libro è stampato su carta certificata.

La collana Quaderni di Archivio trentino è curata dall’Associazione Museo storico in Trento

In copertina: scienziati al lavoro. Dal secondo volume (1749) dell’Histoire naturelle di Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon.

Coordinamento editoriale: Rodolfo Taiani Hanno collaborato: Erica Jang e Aura Petrone

Impostazione grafica: Sonia Lunardelli, Mugrafik, Trento

Finito di stampare nel settembre 2015 dalla litotipografia Alcione, Lavis

I lettori che desiderano informarsi sulla produzione editoriale della Fondazione Museo storico del Trentino possono consultare il sito internet <edizionimuseostorico.it> e iscriversi, nella home page, al servizio di newsletter. Potranno così ricevere via email le segnalazioni delle novità e notizie sulle altre attività della Fondazione stessa.

ISBN 978-88-7197-198-8

© 2015 by Fondazione Museo storico del Trentino, Trento

Tutti i diritti riservati. Testi, fotografie, materiale grafico, appartengono ai legittimi proprietari. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma (compresa la fotocopia e la scannerizzazione), su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta dell’autore e costituisce violazione degli articoli 171 e seguenti della legge sul diritto d’autore (n. 633/1941) e successive modificazioni.

(3)

Sommario

9

Prefazione

di Massimiano Bucchi, Luca Cianco e Ariane Dröscher

13

Un ‹simplicista› fiammingo alla corte dei Medici: note su

Giuseppe Casabona «servitore de virtuosi»

di Giuseppe Olmi

29

Battaglia antispontaneista e origine della galle in Redi e

Malpighi

di Dario Generali

39

Dallo stomaco al cervello: l’ipocondria in Bernard

Man-deville

di Matteo Revolti

49

Rilevare, misurare, rappresentare il territorio: l’Atlas

Tyro-lensis di Peter Anich e Blasius Hüber

di Luigi Blanco

65

Govi professore

di Edvige Schettino

77

La disputa sui confini: cultura geografica e passione

po-litica in Cesare Battisti

di Vincenzo Calì

91

Mundus est fabula: la cosmologia e i grandi interrogativi

di Mauro Stenico

101

Microscopic truths: the multiple realities of the Golgi

ap-paratus

(4)

113

Cellule e ordine sociale: il dibattito italiano sulle cellule staminali

di Lorenzo Beltrame

125

Innovation through mobility: the scientific diaspora in a historical

perspective

di Luca Ciancio

137

Scienza e società: perché non si capiscono (saggio sperimentale

in forma di dialogo teatrale)

di Massimiano Bucchi

155

Bibliografia di Renato G. Mazzolini

Riferimenti

Documenti correlati

E' vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico

P arte VI Legislazione comunitaria, nazionale e regionale sulle politiche attive del lavoro Sezione Prima Legislazione comunitaria in materia di politiche attive del

a) Criteri di esercizio della vigilanza e caratteri dei provvedimenti adottati dalla Banca d’Italia ... online Il sistema europeo delle banche centrali ... online b) La

 Il primo numero indica il diametro esterno della filettatura (che coincide con il diametro del tratto di stelo non filettato) - diametro nominale..  Il secondo numero indica

Windows 10 consente anche di fare uno screenshot e salvare direttamente l'immagine come file PNG senza passare per gli appunti: basta premere Windows+Stamp per salvare l'immagine

fanzia; Cap. 5 Il primo ciclo di istruzione; Cap. 6 Il secondo ciclo di istruzione; Cap. 139, “Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione,

Dopo l’avvio dell’iter, nei casi in cui si accertino, nel corso delle attività di auditing, delle variazioni rispetto alle condizioni dichiarate

Nei successivi cicli di certificazione sarà necessario verificare con osservazione diretta tutti i servizi almeno una volta. In caso di impossibilità alla verifica