• Non ci sono risultati.

Materiale Analisi Politecnico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Materiale Analisi Politecnico"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Equazioni e Disequazioni

Corso di accompagnamento in matematica

(2)

Sommario

1

Equazioni

2

Disequazioni

3

Tipi

lineari

quadratiche

razionali

con valore assoluto

irrazionali

(3)

Cos’è un’equazione

Gli

zeri

della funzione

f

, cioè gli

elementi in

dom f

in cui

f

assume

valore nullo, sono le soluzioni

dell’equazione

f

(

x

) =

0

.

Gli elementi del dominio per cui

f

assume un valore

k

∈ R

sono le

soluzioni di

f

(

x

) =

k

.

Nel caso più generale un’equazione

si presenta come

f

(

x

) =

g

(

x

) .

x

f

(

x

)

x

f

(

x

)

k

x

f

(

x

)

g

(

x

)

(4)

Equazioni equivalenti

Definizione

Due equazioni si dicono equivalenti se ogni soluzione della prima è

anche soluzione della seconda e, viceversa, ogni soluzione della

seconda è anche soluzione della prima

Proprietà

Un’equazione si trasforma in una equivalente

aggiungendo o sottraendo ad ambo i membri una medesima

funzione definita su tutto

R

;

moltiplicando o dividendo ambo i membri per una medesima

funzione definita su tutto

R

e diversa da zero.

Osservazione

Se si aggiunge (o moltiplica) ad ambo i membri una funzione

h

non definita

su tutto

R

è possibile che l’equazione ottenuta non sia equivalente.

(5)

Disequazioni

Determinare l’insieme di positività della

funzione

f

, cioè trovare il sottoinsieme del

dominio in cui

f

assume valori positivi,

significa risolvere la disequazione

f

(

x

) >

0

.

Analogamente, si possono determinare

gli insiemi in cui la funzione è

negativa

f

(x

) <

0

,

non negativa

f

(x

)

0

,

o non positiva

f

(x

)

0

Nel caso più generale una

disequazione si presenta come

f

(

x

)

g

(

x

)

(oppure

≤, >, <

)

.

x

f

(

x

)

f(x) >0

x

f

(

x

)

f(x)≤0

x

f

(

x

)

g

(

x

)

f(x)≥g(x)

(6)

Disequazioni equivalenti

Definizione

Due disequazioni si dicono equivalenti se ogni soluzione della prima è

anche soluzione della seconda e, viceversa, ogni soluzione della seconda è

anche soluzione della prima

Proprietà

Sia data la disequazione

f

(

x

) <

g

(

x

)

e sia

h

(

x

)

una funzione definita

su tutto

R

(

dom h

= R

).

f

(

x

) <

g

(

x

)

è equivalente a

f

(

x

)

±

h

(

x

) <

g

(

x

)

±

h

(

x

)

;

se

h

(

x

)

>

0

x

∈ R

,

f

(

x

)

<

g

(

x

)

è equivalente a



f

(

x

)

h

(

x

)

<

g

(

x

)

h

(

x

)

or

f

(

x

) /

h

(

x

)

<

g

(

x

) /

h

(

x

)

se

h

(

x

)

<

0

x

∈ R

,

f

(

x

)

<

g

(

x

)

è equivalente a



f

(

x

)

h

(

x

)

>

g

(

x

)

h

(

x

)

or

f

(

x

) /

h

(

x

)

>

g

(

x

) /

h

(

x

)

(7)

Disequazioni equivalenti

Definizione

Due disequazioni si dicono equivalenti se ogni soluzione della prima è

anche soluzione della seconda e, viceversa, ogni soluzione della seconda è

anche soluzione della prima

Proprietà

Sia data la disequazione

f

(

x

) <

g

(

x

)

e sia

h

(

x

)

una funzione definita

su tutto

R

(

dom h

= R

).

f

(

x

) <

g

(

x

)

è equivalente a

f

(

x

)

±

h

(

x

) <

g

(

x

)

±

h

(

x

)

;

se

h

(

x

)

>

0

x

∈ R

,

f

(

x

)

<

g

(

x

)

è equivalente a



f

(

x

)

h

(

x

)

<

g

(

x

)

h

(

x

)

or

f

(

x

) /

h

(

x

)

<

g

(

x

) /

h

(

x

)

se

h

(

x

)

<

0

x

∈ R

,

f

(

x

)

<

g

(

x

)

è equivalente a



f

(

x

)

h

(

x

)

>

g

(

x

)

h

(

x

)

or

f

(

x

) /

h

(

x

)

>

g

(

x

) /

h

(

x

)

(8)

Disequazioni equivalenti

Definizione

Due disequazioni si dicono equivalenti se ogni soluzione della prima è

anche soluzione della seconda e, viceversa, ogni soluzione della seconda è

anche soluzione della prima

Proprietà

Sia data la disequazione

f

(

x

) <

g

(

x

)

e sia

h

(

x

)

una funzione definita

su tutto

R

(

dom h

= R

).

f

(

x

) <

g

(

x

)

è equivalente a

f

(

x

)

±

h

(

x

) <

g

(

x

)

±

h

(

x

)

;

se

h

(

x

)

>

0

x

∈ R

,

f

(

x

)

<

g

(

x

)

è equivalente a



f

(

x

)

h

(

x

)

<

g

(

x

)

h

(

x

)

or

f

(

x

) /

h

(

x

)

<

g

(

x

) /

h

(

x

)

se

h

(

x

)

<

0

x

∈ R

,

f

(

x

)

<

g

(

x

)

è equivalente a



f

(

x

)

h

(

x

)

>

g

(

x

)

h

(

x

)

or

f

(

x

) /

h

(

x

)

>

g

(

x

) /

h

(

x

)

(9)

Equazioni e disequazioni di I grado

Equazioni di I grado

ax

+

b

=

0

,

a,

b

∈ R

soluzione

a

=

0

b

=

0

R

b

6=

0

a

6=

0

x

=

b

a

Disequazioni di I grado

ax

+

b

>

0

,

a,

b

∈ R

soluzione

a

=

0

b

>

0

R

b

0

a

>

0

x

>

b

a

a

<

0

x

<

b

a

x

a

=

0

b

x

a

>

0

b

a

b

x

b

a

a

<

0

b

(10)

Equazioni e disequazioni di II grado

Consideriamo la parabola

ax

2

+

bx

+

c,

a,

b,

c

∈ R

a

6=

0

.

Definiamo il discriminante

∆ =

b

2

4ac

.

Equazioni di II grado

ax

2

+

bx

+

c

=

0

∆ >

0

x

1/2

=

b

±

2a

∆ =

0

x

=

b

2a

∆ <

0

Disequazioni di II grado

ax

2

+

bx

+

c

>

0

a

>

0

a

<

0

∆ >

0



−∞,

b

2a





b

+

2a

, +





b

2a

,

b

+

2a



∆ =

0

R

\

−

b

2a

∆ <

0

R

(11)

Parabole

a

>

0

a

<

0

∆ >

0

∆ =

0

(12)

Equazioni e Disequazioni Fratte

Equazioni fratte

Data l’equazione fratta

f

(

x

)

g

(

x

)

=

0,

le soluzioni sono date dagli zeri del numeratore

f

(

x

)

che non siano anche zeri del denominatore

g

(

x

).

Disequazioni fratte

Per risolvere la disequazione fratta

f

(

x

)

g

(

x

)

0,

si può studiare separatamente il segno del

numeratore

f

(

x

)

e quello del denominatore

g

(

x

). Il segno complessivo si ottiene con la

regola del prodotto di segni.

x

x

f

(

x

)

g

(

x

)

f(x) g(x)

f

(

x

)

g

(

x

)

f(x) g(x) + + + − − −

Attenzione

La frazione

g(x)f(x)

non è definita nei punti che annullano il denominatore

g

(

x

). Essi vanno esclusi

dall’insieme delle soluzioni.

(13)

Grafici di

|

f

(

x

)

|

e f

(

|

x

|)

Valore assoluto

|

x

| =



x

se x

0

x

se x

<

0

x

f

(

x

)

x

|

f

(

x

)

|

x

f

(

|

x

|)

(14)

Equazioni con il valore assoluto

|

f

(

x

)

| =

g

(

x

)

Si ottiene l’unione delle soluzioni di due sistemi

(

x

:



f

(

x

) =

g

(

x

)

f

(

x

)

0

)

(

x

:



f

(

x

) =

g

(

x

)

f

(

x

) <

0

)

Caso:

|

f

(

x

)

| =

c

c

<

0

:

l’equazione non ha soluzioni

c

=

0

:

l’equazione equivale a

f

(

x

) =

0

c

>

0

:

si ottiene l’unione delle soluzioni di due sistemi

(

x

:



f

(

x

) =

c

f

(

x

)

0

)

(

x

:



f

(

x

) =

c

f

(

x

) <

0

)

(15)

Disequazioni con il valore assoluto

|

f

(

x

)

| ≤

g

(

x

)

Si ottiene l’unione delle soluzioni di due sistemi

(

x

:



f

(

x

) ≤

g

(

x

)

f

(

x

) ≥

0

)

(

x

:



f

(

x

) ≥ −

g

(

x

)

f

(

x

) <

0

)

Caso:

|

f

(

x

)

| ≤

c

c

<

0

:

la disequazione non ha soluzioni

c

=

0

:

la disequazione equivale all’equazione

f

(

x

) =

0

c

>

0

:

la disequazione equivale al sistema



f

(

x

) ≤

c

f

(

x

) ≥ −

c

Caso:

|

f

(

x

)

| ≥

c

c

0

:

la soluzione è

x

∈ R

c

>

0

:

si ottiene l’unione delle soluzioni di due disequazioni

{

x

:

f

(

x

) ≥

c

} ∪ {

x

:

f

(

x

) ≤ −

c

}

(16)

Equazioni irrazionali

Equazioni

Per risolvere

n

p

f

(

x

) =

p

m

g

(

x

)

determinare il dominio di esistenza

elevare alla opportuna potenza =

mcm

(

n

,

m

)

Esempio

3

x

3

+

4

1

=

x

D

= R

3

p

x

3

+

4

=

x

+

1

x

3

+

4

=

(

x

+

1

)

3

x

1

=

1

+

5

2

e

x

2

=

1

5

2

(17)

Equazioni irrazionali

Equazioni

Per risolvere

n

p

f

(

x

) =

p

m

g

(

x

)

determinare il dominio di esistenza

elevare alla opportuna potenza =

mcm

(

n

,

m

)

Esempio

3

x

3

+

4

1

=

x

D

= R

3

p

x

3

+

4

=

x

+

1

x

3

+

4

=

(x

+

1

)

3

x

1

=

1+

5

2

e

x

2

=

1

5

2

(18)

Equazioni irrazionali

Esempio

2x

1

=

x

2

D

= [

1

2

, +

∞) ∩ [

2

, +

∞)

2x

1

= (

x

2

)

2

x1

=

1

e

x2

=

5

non valida

valida

x

1

+

x

+

1

=

6

x

D

= [

1

,

6

]

2

p(

x

1

) (

x

+

1

) =

6

3x

D

˜

= [

1

,

2

]

4x

2

4

=

36

36x

+

9x

2

x

1

=

18

2

31

5

e

x

2

=

18

+

2

31

5

valida

non valida

(19)

Equazioni irrazionali

Esempio

2x

1

=

x

2

D

= [

1

2

, +

∞) ∩ [

2

, +

∞)

2x

1

= (x

2

)

2

x1

=

1

e

x2

=

5

non valida

valida

x

1

+

x

+

1

=

6

x

D

= [

1

,

6

]

2

p(

x

1

) (

x

+

1

) =

6

3x

D

˜

= [

1

,

2

]

4x

2

4

=

36

36x

+

9x

2

x

1

=

18

2

31

5

e

x

2

=

18

+

2

31

5

valida

non valida

(20)

Equazioni irrazionali

Esempio

2x

1

=

x

2

D

= [

1

2

, +

∞) ∩ [

2

, +

∞)

2x

1

= (x

2

)

2

x1

=

1

e

x2

=

5

non valida

valida

x

1

+

x

+

1

=

6

x

D

= [

1

,

6

]

2

p(

x

1

) (

x

+

1

) =

6

3x

D

˜

= [

1

,

2

]

4x

2

4

=

36

36x

+

9x

2

x

1

=

18

2

31

5

e

x

2

=

18

+

2

31

5

valida

non valida

(21)

Equazioni irrazionali

Esempio

2x

1

=

x

2

D

= [

1

2

, +

∞) ∩ [

2

, +

∞)

2x

1

= (x

2

)

2

x1

=

1

e

x2

=

5

non valida

valida

x

1

+

x

+

1

=

6

x

D

= [

1

,

6

]

2

p(x

1

) (x

+

1

) =

6

3x

D

˜

= [

1

,

2

]

4x

2

4

=

36

36x

+

9x

2

x

1

=

18

2

31

5

e

x

2

=

18

+

2

31

5

valida

non valida

(22)

Equazioni irrazionali

Esempio

2x

1

=

x

2

D

= [

1

2

, +

∞) ∩ [

2

, +

∞)

2x

1

= (x

2

)

2

x1

=

1

e

x2

=

5

non valida

valida

x

1

+

x

+

1

=

6

x

D

= [

1

,

6

]

2

p(x

1

) (x

+

1

) =

6

3x

D

˜

= [

1

,

2

]

4x

2

4

=

36

36x

+

9x

2

x

1

=

18

2

31

5

e

x

2

=

18+2

31

5

valida

non valida

(23)

Disequazioni irrazionali

Il comportamento di

n

p

f

(

x

) <

p

m

g

(

x

)

dipende dalla parità di

m

e

n.

Per semplicità consideriamo

m

=

1

n dispari

2k+

p

1

f

(

x

) <

g

(

x

)

⇐⇒

f

(

x

) <

g

(

x

)

2k

+

1

Esempio

3

2

x

<

x

D

= R

2

x

<

x

3

x

3

+

x

2

>

0

(

x

1

)(

x

2

+

x

+

2

)

>

0

x

>

1

(24)

Disequazioni irrazionali

Il comportamento di

n

p

f

(

x

) <

p

m

g

(

x

)

dipende dalla parità di

m

e

n.

Per semplicità consideriamo

m

=

1

n dispari

2k+1

p

f

(

x

) <

g

(

x

)

⇐⇒

f

(

x

) <

g

(

x

)

2k+1

Esempio

3

2

x

<

x

D

= R

2

x

<

x

3

x

3

+

x

2

>

0

(

x

1

)(

x

2

+

x

+

2

)

>

0

x

>

1

(25)

Disequazioni irrazionali

Il comportamento di

n

p

f

(

x

) <

p

m

g

(

x

)

dipende dalla parità di

m

e

n.

Per semplicità consideriamo

m

=

1

n dispari

2k+1

p

f

(

x

) <

g

(

x

)

⇐⇒

f

(

x

) <

g

(

x

)

2k+1

Esempio

3

2

x

<

x

D

= R

2

x

<

x

3

x

3

+

x

2

>

0

(x

1

)(x

2

+

x

+

2

)

>

0

x

>

1

(26)

Disequazioni irrazionali

n pari

2k

p

f

(

x

)

<

g

(

x

)

⇐⇒

f

(

x

)

0

g

(

x

) >

0

f

(

x

) <

g

(

x

)

2k

2k

p

f

(

x

)

>

g

(

x

)

⇐⇒



g

(

x

) <

0

f

(

x

)

0

o



g

(

x

)

0

f

(

x

) >

g

(

x

)

2k

Esempio

x

1

>

12

2x



12

2x

<

0

x

1

0

or



12

2x

0

x

1

> (

12

2x

)

2

(

6

, +

∞) ∪ (

5

,

29

/

4

)

x

∈ (

5

, +

∞)

(27)

Disequazioni irrazionali

n pari

2k

p

f

(

x

)

<

g

(

x

)

⇐⇒

f

(

x

)

0

g

(

x

) >

0

f

(

x

) <

g

(

x

)

2k

2k

p

f

(

x

)

>

g

(

x

)

⇐⇒



g

(

x

) <

0

f

(

x

)

0

o



g

(

x

)

0

f

(

x

) >

g

(

x

)

2k

Esempio

x

1

>

12

2x



12

2x

<

0

x

1

0

or



12

2x

0

x

1

> (

12

2x

)

2

(

6

, +

∞) ∪ (

5

,

29

/

4

)

x

∈ (

5

, +

∞)

(28)

Disequazioni irrazionali

n pari

2k

p

f

(

x

)

<

g

(

x

)

⇐⇒

f

(

x

)

0

g

(

x

) >

0

f

(

x

) <

g

(

x

)

2k

2k

p

f

(

x

)

>

g

(

x

)

⇐⇒



g

(

x

) <

0

f

(

x

)

0

o



g

(

x

)

0

f

(

x

) >

g

(

x

)

2k

Esempio

x

1

>

12

2x



12

2x

<

0

x

1

0

or



12

2x

0

x

1

> (

12

2x

)

2

(

6

, +

∞) ∪ (

5

,

29

/

4

)

x

∈ (

5

, +

∞)

(29)

Disequazioni irrazionali

n pari

2k

p

f

(

x

)

<

g

(

x

)

⇐⇒

f

(

x

)

0

g

(

x

) >

0

f

(

x

) <

g

(

x

)

2k

2k

p

f

(

x

)

>

g

(

x

)

⇐⇒



g

(

x

) <

0

f

(

x

)

0

o



g

(

x

)

0

f

(

x

) >

g

(

x

)

2k

Esempio

x

1

>

12

2x



12

2x

<

0

x

1

0

or



12

2x

0

x

1

> (

12

2x

)

2

(

6

, +

∞) ∪ (

5

,

29

/

4

)

x

∈ (

5

, +

∞)

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2015/2016..

[r]

Politecnico di Milano – Ingegneria Industriale.

Il testo del compito deve essere consegnato insieme alla bella, mentre i fogli di brutta non devono essere consegnati.. Durante la prova non ` e consentito l’uso di libri,

Ad esempio, vediamo come si possa riottenere il limite notevole per il confronto fra la funzione sin x e la funzione x, per x che tende a 0.... Derivate successive delle

Supponiamo che il numero m delle equazioni sia molto superiore al numero delle incognite, e che il sistema non abbia alcuna soluzione (questa e’ una situazione molto comune in

Anche il numeratore ` e riconducibile allo stesso limite notevole.. La frazione si annulla se il suo numeratore vale 0.. Pertanto, il grafico della funzione f parte dal punto..

SEGNARE nella tabella riportata in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande riportate nel foglio allegato;