• Non ci sono risultati.

La scomparsa della tachigrafia notarile nell'avvento dell'imbreviatura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La scomparsa della tachigrafia notarile nell'avvento dell'imbreviatura"

Copied!
45
0
0

Testo completo

(1)

G I O R G I O C O S T A M A G N A

LA SCOMPARSA DELLA TACHIGRAFIA NOTARILE

NELL’AVVENTO DELL’IMBREVIATURA

(2)
(3)

U n a e c c e lle n t e in iz ia tiv a d e l l ’is t it u t o di S t o r i a M e d i e v a l e e M o d e r n a d e l l a U n iv e r s it à di G e n o v a , la ed iz io n e d e l l e « c h a r t a e » d e i m o n a s t e r i genovesi di S. S i r o e di S. S t e f a n o , i n cu i v i e n e a n c h e s e g n a l a t a l ’e v e n tu a le p re s e n z a di note t a c h i g r a f ì c h e \ p e r ­ m e t t e d i a f f r o n t a r e lo studio d e lle n o tizie d o r s a li in t a c h i g r a f ìa n o t a r i l e f o r t u n a t a m e n t e c o n s e rv a te c i in q u e lle v e n e r a n d e p e r ­ g a m e n e .

S i t r a t t a d i cin q u e n o tizie ch e, u n it e ad a ltr e d u e d i c u i già è stata p u b b l i c a t a la tra s c riz io n e , costitu iscon o un c o m p le s s o r a r o e v e r a m e n t e in te re s s a n t e , sia p e r q u a n t o si r i f e r i s c e a l l e i n d a g i n i d i c a r a t t e r e p a le o g r a fic o , r e l a t iv e a l l ’uso, a lla e v o l u z i o n e ed a l l a s c o m p a r s a d e l l a ta c h ig ra fia n o t a r ile , sia p e r l ’i m p o r t a n z a c h e esse a s s u m o n o n e i r i g u a r d i d i p a r t i c o la r i p r o b le m i di d i p l o m a t i c a , q u a l i il v a l o r e g iu rid ic o e l'a u te n tic ità d e lla n otizia d o r s a l e n e l m o ­ m e n to c r u c i a l e d e l passaggio d a lla « c h a r t a » a l l ’« i n s t r u m e n t u m ». P u r t r o p p o lo stato di c o n s e rv a z io n e dei d o c u m e n t i l a s c ia m o l t o a d e s i d e r a r e . La ra g io n e d e lla scarsa le g g ib ilit à è i n t u i t i v a ; le n o t i z i e s o n o , in fa tti, scritte sul do rso d e lla p e r g a m e n a e la m a g g i o r r u v id e z z a , la con cia, la n a t u r a d e lla m a t e r i a s c r i t t o r i a n o n c h é l ’e s p o s iz io n e a l l a luce ed al lo g o rio d e ll'u so s p ie g a n o a sufficienza il d e t e r i o r a m e n t o .

T r a n n e in un caso è stato, tu tta v ia , p o ssib ile r i c o s t r u i r e in m a n i e r a sufficien te il testo o a lm e n o a c c erta re se la n o t i z i a c o r r i ­ s p o n d a a l l a « c h a r t a ».

In c o m p le s s o la tra s c riz io n e è ag ev ole p e r le p a r t i in c u i i c a r a t t e r i n o n a p p a i o n o d e leti, n e ce ssa riam en te i n c e r t a , n o n o s t a n t e l ’uso d e l l a l u c e di W o o d , q u an d o il lo go rio ha fa tto s p a r i r e q u a l ­

1 G. Pi s t a r i n o, Le ricerche sulle fonti liguri medievali presso l'istituto di Storia Medievale e Moderna deliUniversità di Genova, in Miscellanea di Storia Ligure, G enova, 1958 , vol. I. p. 511 e sgg.

(4)

c h e s e g n o o l e a n n o t a z i o n i a r c h i v i s t i c h e p o s t e r i o r i s o p r a s c r i t t e h a n n o r i c o p e r t o le p r i m i t i v e n o te , p u r t r o p p o i m p o s s i b i l e n e i casi in c u i l a m a t e r i a s c r i t t o r i a p r e s e n t a l a c e r a z i o n i o a d d i r i t t u r a g ro ssi b u c h i . I n c o n s i d e r a z i o n e di q u a n t o s o p r a e p e r f o r n i r e gli o p p o r ­ t u n i e l e m e n t i di g iu d iz io p e r q u a n t o si a n d r à in s e g u ito e sp o ­ n e n d o , si r i t i e n e o p p o r t u n o i l l u s t r a r e b r e v e m e n t e le n o t i z i e d o r ­ s a l i , a l fin e d i m e t t e r e in e v i d e n z a i r a p p o r t i t r a o g n u n a d i esse e l a « c h a r t a » v e r g a t a s u l l a stessa p e r g a m e n a , r i m a n d a n d o a lle t r a s c r i z i o n i p e r u n p i ù c o m p l e t o e s a m e : a ) « c h a r t a » d a t a t a : 1 0 0 6 n o v e m b r e 2 — la p e r g a m e n a è in p e s s im o s ta to d i c o n s e r v a z i o n e ; d e lla n o tiz ia r i m a n g o n o le g g ib ili p o c h e n o te c h e n o n p e r m e t t o n o di a f f e r m a r e se esista u n a c o r r i ­ s p o n d e n z a t r a l a n o tiz ia stessa ed i l « m u n d u m » ;

b ) « c h a r t a » d a t a t a : 1 0 1 0 m aggio 3 — la p e r g a m e n a ris u lta

m o l t o d e t e r i o r a t a , la l e t t u r a d e lle note c o stitu e n ti la n o t iz ia è tu t­ t a v i a in b u o n a p a r t e p o s s ib ile e, n on ostante n o n sia p i ù le g g ib ile l a d a t a , d à la sicu re z z a d e lla c o rris p o n d e n z a a l n e g o z io d o c u m e n ­ t a t o s u l « re c t o », i te s tim o n i di cui è p o s s ib ile le g g e re i n o m i 1 1- s u l t a n o e ss e re t r a q u e l l i di cu i esistono i « signa m a n u u m » ;

c) « c h a r t a » d a t a t a : 1 0 1 5 a p r i l e 4 — la m a t e r ia s c n t t o r i a

p r e s e n t a n u m e r o s e l a c e r a z i o n i , le note sono c h ia r a m e n t e le g g ib ili s o l t a n t o in p a r t i d e l la p r i m a , seconda, sesta, s e t tim a ed o tta va r i g a , n o n si p u ò a c c e rta re p e rciò in m odo p re c iso la c o r r i s p o n ­

A r c h i v i o d i S t a i o d i G e n o v a (A .S .G .), Archivio Segreto, Monastero di Santo Stefano, n. 1508/ 1, « ch a rta » 1006 novembre; ediz. L. T. Be l c r a.n o, Carta­

rio Genovese, in A tti della Società Ligure di Storia Patria, II. parte I. doc. X IA I.

In considerazione dell assenza di elem enti utili la « charta » non viene pubbli­ c ata; 1 un ica indicazione di un certo interesse che essa ci potrebbe fornire sarebbe il nom e del n otaio rogatario, in quanto, aggiungendosi a quelli conosciuti, costi­ tu ireb b e un ind ice per la valutazione della conoscenza della tachigrafia sillabica in Genova ; pu rtropp o, però, non è più leggibile.

C fr. la notizia dorsale trascritta al n. 1 ed il relativo facsimile (tav . I, n. 1 ) : le note tachigrafiche non risultano segnalate nell'edizione del Belgrano (doc. L).

4 C fr. la notizia dorsale trascritta al n. 2 ed il relativo facsimile (ta v . I, n. 2 ) ; le n ote tachigrafiche non risultano segnalate nella edizione del Belgrano (d oc. L X IV ).

(5)

d e n z a con il n e go zio d o c u m e n ta to sul « recto », i t e s t im o n i e l a da ta n o n c o r r i s p o n d o n o a q u e lli d e l la « c h a r ta », a p p a r e , i n o l t r e , il n o m e di u n n o ta io d iv erso d a l r o g a t a r io d e l n e g o z io d o c u m e n ­ ta to n e l l a « c h a r t a » ste ssa; d ) « c h a r t a » d a t a t a : 1 0 1 6 agosto 5 — la n o tiz ia è a te r g o di u n a p e r g a m e n a in b u o n e c o n d iz io n i di c o n s e r v a z io n e , l e n o te , t u t t a v i a , a p p a i o n o m o lto sb ia d ite s o p r a t tu tt o n e l la p r i m a e s e c o n d a rig a a n c h e p e r la s o v r a p p o s iz io n e di a n n o ta z io n i a r c h i v i s t i c h e , n o n è p i ù le g g i b i l e il n o m e d e l l ’a u to re , il d e s tin a t a rio c o r r i s p o n d e c e r t a m e n t e a q u e l l o d e lla « c h a r ta », a ltre tta n to si d e v e d i r e p e r j t e s t im o n i e p e r la d a ta, qu est’u l t im a risu lta c o m p l e t a d i a n n o d e l l ’i m p e r o , m e s e ed in d iz io n e esatta, m e n tr e sul « re c t o » q u esta n o n c o r r i s p o n d e a l l ’a n n o ;

e) « c h a r t a » d a t a t a : 1 0 1 9 m ag gio 6 — la p e r g a m e n a su cu i è v e r g a t a l a n o t i z i a p re s e n t a a lc u n e la c e r a z io n i in c o r r i s p o n d e n z a d e i se g n i t a c lii g r a fi c i , le note sono a lq u a n to sb ia d ite m a p e r m e t ­ to n o d i a c c e r t a r e la c o rr is p o n d e n z a al negozio d o c u m e n t a t o sul « re c to », i d e n t i c i r is u lta n o i n o m i d e i te stim on i, di u n o d e g l i a u ­ t o r i , d e l d e s t i n a t a r i o , la data c o m p le ta d i an no d e l l ’i m p e r o , m e se ed i n d i z i o n e ; /) « c h a r t a » d a t a t a : 1 0 3 6 o tto b re 7 7 — la n o t i z i a è s c ritta su d i u n a p e r g a m e n a in discrete c o n d iz io n i di c o n s e r v a z i o n e m a l a c e r a t a a i m a r g i n i , le note sono c h ia r a m e n t e le g g ib ili e p e r m e t ­ to n o d i a c c e r t a r e la p e r fe t t a c o rris p o n d e n z a con i l n e g o z io d o c u ­ m e n t a t o su l « re c to », il n o m e di u n o dei te stim on i d i c u i è fa tto c e n n o n e l l a n o t i z i a n on a p p a r e n e lla « c h a r t a » ;

8 C fr. la notizia dorsale trascritta al n. 3 ed il relativo facsim ile (ta v . II, n. 3 ) ; le n ote tachigrafiche non risultano segnalate nella edizione del B elgrano doc. L X V III).

6 C fr. la notizia dorsale trascritta al n. 4 ed il relativo facsim ile (ta v . II, n 5)- le note tachigrafiche non risultano segnalate nella edizione del Belgrano (cloc. L X V III).

7 C fr. la n o tizia dorsale trascritta al n. 5 ed il relativo facsim ile (ta v . II, n. 4 ) ; le note tachigrafiche risultano segnalate ma non trascritte neH?edizione di A. F e rre tto , ( Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia, in B.S.S.S., L I, Pine- rolo, 1 9 0 1 , doe. X II ); la notizia dorsale venne, poi, pubblicata da L. S ch iap arelli

(Tachigrafia sillabica nelle carte italiane, parte II. in Bullettino dell'istituto Sto­ rico Italiano, n. 33, 19 13 , p. 37).

(6)

g) « c h a r t a » d a t a l a : 1 0 6 5 agosto 2 8 8 — l e n o te sono c h ia ­ r a m e n t e l e g g i b i l i t r a n n e c h e in p a r t e d e l l a p r i m a rig a , la notizia c o r r i s p o n d e a l l a « c h a r t a » s u l « r e c to » d e l l a p e r g a m e n a in tutti g li e l e m e n t i , da n o t a r s i c o m e r i s u lt i n o m e n z i o n a t e a l c u n e fo r m u le , q u a l i i l p r e z z o e l a p e n a , n o r m a l m e n t e t r a l a s c ia t e . R i a s s u m e n d o , esc lu sa , c o m e si è d e tto , la p i ù a n t ic a , in qu a t­ t r o c a s i l a n o t iz ia c o r r i s p o n d e a l n e g o z io d o c u m e n t a t o con la « c h a r t a », in u n o è p o s s ib ile a c c e r ta r e la c o r r i s p o n d e n z a d ella d a t a e d i t u t t i i f a t t o r i d e l d o c u m e n to t r a n n e s o lt a n t o 1 a u t o r e , p e r u n a l t r o , in fin e , si p u ò e s c lu d e r e che te s tim o n i, a u t o r e e da ta ri c o r d a t i d a l l e n o te t a c h ig r a f ic h e siano gli stessi d i q u e l l i an n o ta ti s u l « re c t o » d e l la p e r g a m e n a , ma non è d a to a f f e r m a r e con sicu r e z z a c h e n o n esista a lc u n le g a m e tra le d u e s c r it t u r e .

D a l p u n t o di v is ta s tretta m e n te p a le o g r a f ic o n o n s e m b r a che l a t a c h i g r a f i a s illa b ic a usa ta d a i notai genovesi si discosti in m od o r i l e v a n t e d a q u e l l a d e g li a l t r i notai d e ll'I t a lia S e t t e n t r io n a l e . Ciò, d a u n l a t o , r e n d e in d u b b ia m e n t e m eno difficile la l e t t u r a , d a ll al t r o , a v v a l o r a q u a n to si eb b e a ltra v o lta ad o s s e r v a r e 9 e c h e gi*> a v e v a i p o t i z z a t o lo S c h i a p a r e l l i 10: la p r o b a b i l e o r ig in a r i a p ro v e n i e n z a , c io è , da u n 'u n ic a scuola.

S i n o t a , così, la stessa estrema so b rietà di segni a lfa b e t ic i p r i m i t i v i , c o n tr a s ta n te con la costante p lu r a lit à degli stessi n e lla s c r i t t u r a t i r o n i a n a , il m o d ic o uso di segni d e r iv a t i, a n c h e se e s t r e m a c o r s i v i t à d e t e r m in a n d o de form azioni ed incertezze nel trai te g g io p o s s a , t a lo r a , d a r e c o n tra ria im pressione.

N o r m a l e resta il co lleg am en to dei segni a lfa b e t ic i, e ffe ttu a to c o n la s e m p li c e u n io n e de gli stessi, nel caso di con sonanti c o m ­

8 C fr. la notizia dorsale trascritta al n. 6 ed il relativo facsimile ( la v . HI,

n . 6 ) ; le note tachigrafiche non furono ricordate n e lla edizione del B e lg ra n o (doc. C X X X V ) ; risu lta n o , invece, segnalate ma non trascritte nella edizione del l ' er"

retto (doc. X V I I ) ; la notizia venne, poi, pubblicata da G. C ostam agna (La più recente notizia dorsale in note tachigrafiche sillabiche: 1065, in Bollettino LigU stico, II, 19 5 0 ,

p.

17 e sgg.).

9 C f r . G. Co s t a m a g n a cit.

10 C fr. L. S c h i a p a r e l l i , Tachigrafia sillabila nelle carte italiane, p arte I , i n Ballettino deU'lstituto Storico Italiano, n. 30, 1913, p. 15.

(7)

po ste n , o co n l a lo r o fu sion e, q u a n d o si t r a t ti di s i l l a b e a p e r t e a d e s tra ia. L im it a t is s im o è l ’uso d e l l ’in cro cio , che si’ p u ò d i r e a p ­ p a ia s o l t a n t o n e l l a s illa b a « rit » 13, e d e lla c o n g iu n z io n e a d oc­ c h i e l lo 14.

A n c h e l ’es a m e d e lla fo r m a z io n e d e lle silla b e n o n o f f r e casi in c o n s u e t i e b e n n e tta r im a n e la d ifferen z ia zio n e t r a l a s t r u t t u r a d e l le s i l l a b e c h iu s e e q u e lla d e lle co n son an ti c o m p o s t e : n e l le p r i m e , d i r e g o la , gli ele m e n ti v o c a lic i sono co lle g a ti p e r u n io n e o f u s io n e ra, n e l l e seconde, invece, le v o c a li v en g o n o s o p r a s c r i t t e o s o tto s c r itte 16.

A l t r e t t a n t o si può d ire p e r la fo r m a z io n e d e lla p a r o l a s e m p r e o t t e n u t a s e g n a n d o la sem p lice successione d e lle n o t e r a p p r e s e n ­ t a n ti le s in g o le silla b e .

L e p o c h e sigle che è dato r i t r o v a r e sono, al s o lit o , to lt e di peso d a l l a s c r i t t u r a tir o n ia n a 17 o se n on a p p a r te n g o n o a q u e l si­ ste m a so n o c o r r i s p o n d e n t i al tipo costa nte m ente u sa to d a i n o t a i 1S. P r a t i c a m e n t e inesistenti sono le a b b r e v ia t u r e e, d i co n se ­ gu e n za , i seg n i di a b b r e v i a t u r a ; anzi a G e n o va non si r i s c o n t r a n o n e p p u r e q u e l l e p o c h e p a r o le di uso com un issim o n e l l e « c h a r t e » di en ti e c c le s ia s tic i che, a ltro v e , in q u a lc h e occasion e è d a to

ri-11 Si vedano, ad esempio, le consonanti composte « pi » ( c fr. tav. I l i , n. 6. riga 6), « tr » ( c fr. ta v . I l i , n. 6. riga 3), « fr » (c fr. tav. II. n. 4, riga 4), « d r » (c fr. tav. II, n. 4, riga 4), « dr » (c fr. tav. I, n. 2, riga 1), ecc.

12 Si vedano, ad esempio, le sillabe « ma » (c fr. tav. III. n. 6, riga 5), « sa » (c fr. tav. I l i , n. 6, riga 5), « ta » (c fr. tav. II, n. 1, riga 4), « ri » (c fr. tav. I l i , n. 6, riga 5), « co » (c fr. tav. I, n. 1, riga 6), ecc.

13 Si veda, ad esempio, la sillaba « rit » (cfr. tav. II. n. 4. riga 4). 14 Si veda, ad esempio, la sillaba « ste » (cfr. tav. II, n. 1 . rig a 3).

15 Si veda, ad esempio, la sillaba « nar » (c fr. tav. I l i , n. 6, riga 5 ); in que­ sto caso le le tte ra « r » è ottenuta con il prolungamento verticale verso il basso del segno rap p resen tan te la « a ».

16 Si vedano, ad esempio, le sillabe « fre » (cfr. tav. I l i , n. 6, rig a 8 ) e « dre » ( c fr . tav. I. n. 2, riga I) composte con la lettera « e » soprascritta.

17 C a ra tteristica la nota per « et » che passerà identica n ella scrittura comune.

(8)

t r o v a r e a b b r e v i a t e co n la s o p p r e s s io n e d i q u a l c h e i n t e r a silla b a i n t e r m e d i a 19.

I n d u e s o li casi, in fin e , il n o ta io n o n r i t r o v a n d o su b ito , p ro ­ b a b i l m e n t e p e r la f r e t t a , la nota s illa b ic a h a i n t e r p o l a t o q u alch e s i l l a b a in s c r i t t u r a n o r m a l e 20.

D e l r e s t o l ’a p p a r t e n e n z a di tu tte le n o t i z i e al s e c o lo X I spiega a b b a s t a n z a b e n e la u n i f o r m i t à dei c a r a t t e r i c u i si è a c ce n n a to .

P i u t t o s t o p a r e n e c e s sa rio in sistere su d u e c o n s t a t a z i o n i che s e m b r a n o a s s u m e r e u n s in g o la re interesse. La p r i m a r i g u a r d a gli a n n i in c u i p e r l ’u l t i m a v o l t a si t r o v a n o n o t i z i e d o r s a l i in note s i l l a b i c h e , l a s ec o n d a i l n u m e r o dei n o ta i c h e u s a r o n o ta le sistema t a c h i g r a f i c o . C o m e si p u ò fa c ilm e n te c o n s ta ta re d a i d o c u m e n ti che si p u b b l i c a n o 21, l a p i ù re c en te notizia d o r s a le in n o te tac h igrafi c h e g e n o v e s e r is a le al 1 0 6 5 . Notizie se g n a la te p e r a l t r e citta , a n c h e se n o n a n c o ra c o m p le te , si riferisco n o tu tte a « c h a r t a e » di a n n i p r e c e d e n t i o, p e r u n solo caso, i m m e d i a t a m e n t e seg u e n ti S i p u ò , c i o è , a f f e r m a r e ch e l ’uso del sistema p e r m a n e v iv o p e r t u t t a l a p r i m a m e t à d e l secolo X I fino a s c o m p a r ir e , q u a si

ini-. i l

p r o v v i s a m e n t e , nei p r i m i decenni del secondo c in q u a n t e n n io < e s e c o lo ste sso, q u a n d o , si noti, un a m aggiore ricch ezz a di d o c u m e n

19 N elle notizie dorsali genovesi la parola «m o n asterio », che spesso a ltro ve ap p are abb reviata in « mo-ne-ri-o », è sempre scritta per intero (c fr. ta '- H» n ‘

rig a 3 ; ta v . I l i , n. 6, riga 2).

S i vedano la sillaba « stus », nella parola « agustus » (c fr. tav. IL rïg a 3) e la silla b a « b er », nel nome « Obertus » (cfr. tav. III, o. 6, riga 3).

C fr. la notizia dorsale trascritta al n. 6 e relativo facsimile (tav. IH. n. 6). Le date più recenti relative a notizie dorsali finora segnalate in archivi di c e n tri in cui fu usata la tachigrafia sillabica sono le seguenti: Pavia, 10 4 0 (<fr- L. S c h i a p a r e l l i , Tachigrafia cit., parte II, p. 38); Asti. 1048 (cfr. G. PRETE, Carte d e ll Archivio Capitolare di Asti con note di tachigrafia sillabica, in Rivista di Storia, Arte, Archeologia, Bollettino della Sezione di Alessandria della Depu tazione subalpina di Storia Patria, XLVI, p. 396); Piacenza, 1007 (cfr. L. S c h ia p a ­ r e l l i , Tachigrafia cit., parte II, p . 3 8 ; Tortona, 1036 (cfr. L. Sc h i a p a r k l i.i. Tachi­ grafia cit., parte II, p. 37); cfr. anche notizia dorsale n. 6 e relativo facsim ile);

N ovara, 1 0 2 1 ( c fr . L. S c h i a p a r e l l i , Tachigrafia cit., parte l ì , p. 31).

23 G. Co s t a m a c n a, Una notizia dorsale in note tachigrafiche dell'anno 1075,

(9)

la z io n e p e r m e t t e r e b b e di m eglio co n statarn e la p r e s e n z a e l ’uso. D a l t r o c a n to su di un n u m ero r e la t iv a m e n te esiguo — n o n p iù di u n a t r e n t i n a — di notai ro ganti in G e n o va tra il 9 7 0 e d i l 1 1 5 0 , di cui ci so n o rim a sti gli atti, ben nove, circa u n te r z o , d a n n o p r o v a di c o n o s c e re la tachigrafia 24.

T a l i co n s ta ta z io n i pongono u n quesito f o n d a m e n t a l e co m e, cioè, la t a c h i g r a f ia silla bica , p u r così usata, in G e n o v a , d a i n o ta i, ed i n d u b b i a m e n t e lo ro m o lto u tile , scom paia d a lle n o t i z i e d o r s a li d e lle « c h a r t a e » a p a r tir e dal sesto o settimo d e c e n n i o d e l se­ colo X I.

G ià lo S c h i a p a r e l l i , ch iedendosi p e r quale r a g i o n e le n o te fossero sta te a b b a n d o n a t e , s c riv e v a : « forse una s p e c i a l e d is p o s i­ zione di le g g e ne a v rà vietato l'uso ai n o t a i; p iù p r o b a b i l m e n t e la lo r o g r a d u a l e scom parsa d a lle ca rte è in q u alch e r e l a z i o n e con la s to r ia d e l la n otizia dorsale o m argin a le... » 2S. C o n s i n g o la r e i n t u iz io n e 1 i l l u s t r e studioso ip otizza va, così, p e r la p r i m a v o lta , uu r a p p o r t o t r a la scom parsa d e lla tachigrafia n o t a r ile e l ’e v o l u ­ zione d e l l a n o tiz ia dorsale.

24 Occorre, in fa tti, tener conto anche dei notai che risultano aver usato la tachigrafia n e lle così dette aggiunte alle sottoscrizioni; danno prova, pertanto, di conoscere le note sillabiche i seguenti rogatari: A lbizo (cfr. n o tizia dorsale n . 2 e tav. I , n. 2 ); B e rnodus (c fr. notizia dorsale n. 3 e tav. I I . n. 3 ); B e m a rd u s (c fr. L . S c h i a p a r e l l i , Tachigrafia cit., parte I. p. 8, nota 6 ; cfr. anche C. C i p o ll a , La tachygraphie ligurienne, au X I siècle, in Mélange Julien Havet, P aris . 1915. p. 118 e sgg.); B o n o (c fr . notizia dorsale n. 5 e tav. I I . n. 4); Bovo (c fr. G . C o s ta m a g n a .

Un monogramma in note tachigrafiche sillabiche di notevole importanza paleo- grafica, in Atti dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere. V i l i , G enova. 1951. p. 1 e sgg. d e ll’estratto); Giselhertus (cfr. notizia dorsale n. 1 e tav. I . n . 1 ); J o ­ hannes (c fr. G . C o s t a m a g n a , Un raro monogramma in note tachigrafiche sillabiche,

in Atti della Società Ligure di Storia Patria, L X X I I , fase. I I . 1950,

p.

19 e ssg.); O tdo (c fr . n o tiz ia dorsale n. 6 e tav. I I I . n. 6); Silveradus (c fr . notizia dorsale n. 4 e tav. I I . n . 5 ; cfr. anche G . Cqstam aG N A , I notai del Sacro Palazzo a Genova, in Atti dell Accademia Ligure di Scienze e Lettere, X . 1953, p. 9 del­ l ’estratto ; cfr. anche altra aggiunta alla sottoscrizione nella « charta » 1012 ottobre, in A .S .G ., Monastero di S. Stefano. 1508/1). Inoltre, come si è osservato (c fr. nota 2). occorrerebbe far seguire ne ll’elenco il nome del n o ta io rogatario d ella « charta » in data 1006 novembre, ma il nom e stesso non è p iù le g g ib ile nella « com pletio » del docum ento.

(10)

E ’ n o t o c h e n ei p r i m i d e c e n n i d i q u e s to s e c o lo , tra gli storici d e l d i r i t t o , è s tata d i b a t t u t a u n a in t e r e s s a n t is s i m a co n trove rsia r e l a t i v a a l l a n a t u r a e d a l v a l o r e g i u rid ic o d e l l e n o t i z i e d o rs a li . D u e o p i n i o n i n e t t a m e n t e c o n tr a s ta n ti p a r v e r o d a p p r i m a m o­ n o p o l i z z a r e l ’ a tt e n z io n e d e g li studiosi. S o s t e n e v a , i n f a t t i , il Gau- d e n z i c h e q u e l l e a n n o t a z io n i c o s titu iv a n o u n a p r i m a , v a l i d a red a­ z i o n e d e l d o c u m e n t o , o p p o n e v a il K e r n , b a s a n d o s i a n c h e p r o p r io su a l c u n i d o c u m e n t i g e n o v e s i 27, ch e esse, fa t t a e c c e z io n e p e r la c o s ì d e t t a « c h a r t a A u g u s t a n a », non e r a n o c h e s e m p l i c i a p p u n ti p r e s i d a l n o t a io e ch e solo la re d a zio n e f o r m a l e d e l do c u m en to p o t e v a a v e r e fo r z a di p r o v a e d a re c o m p i m e n t o a l n e gozio gin r i d i c o .

M o m e n t o c e n t r a le d e lla d oc u m en ta zio n e p e r e n t r a m b i rim a n e v a i l r i t o d e lla « t r a d i t i o ch a rta e » e d e lla « m a n u firm a tio s e c o n d o l a d o t t r in a d e l B r u n n e r 28.

A l c u n i a n n i dopo il L e i c l i t 29 m olto o p p o r t u n a m e n t e osser v a v a c h e m e n t r e a lle notizie dorsali dei d o c u m en ti rogati n< I te r r i t o r i o lo n g o b a r d o p o te v a a ttrib u irsi il va lo re di s e m p lic i a p p u n t i p r i v i di p e so giu rid ico , a q u e lle rogate nel t e r r i t o r i o r o m a n ic o d o v e v a r ic o n o s c e re a lm e n o in potenza l ’au ten ticità.

L a q u e s tio n e , p e r ta n to , v eniva restringen dosi in gra n p a r * a l l a d o c u m e n t a z i o n e r e la t iv a a l territo rio lo n g o b a rd o . L u ig i Se ia p a r e l l i r i p r e n d e n d o , infine, la controversia con la c o n s u e t a n|£" s t r i a , p u r r i t e n e n d o in v ia generale che solo il « m u n d u m » pote s, e a v e r e u n a c o m p le t a valielità, rich iam av a l ’attenzione sul fa llo * I" i l v a l o r e p r o b a t o r i o d e lla notizia dovette crescere p a r a l l e l a m e n t

a l l ’a u t o r i t à d e l n o ta io e trasfo rm arsi in a u t e n t i c i t à q u a n d o q u e ­ st u l t i m o a c q u istò la pien a « fides p u b l i c a » 30.

P e r u n am pia e r e c e n t e bibliografia sull’argomento si veda G . CeN C E T T I,

La « rogatio » nelle carte bolognesi, i n Atti e Memorie della Deputazione di Storia

Patria per le Provincie di Romagna, Nuova Serie, V II, 1960, p. 17, nota 1.

27 F . Ke r n, Dorsualkonzept und Imbreviatur, Stuttgart, 1906, p. 24 e

sgg-28 H. B r u n n e r , Charta und Notitia, in Commentationes philologicae in hono­ rem Th. Momsenii, B e rlin o , 1877, p. 570 e sgg.

29 P . S . Le i c h t, Dictum e imbreviatura, in Bullettino Senese di Storia Patria, I I , 1910, p. 369 e sgg.

(11)

E sclusa q u e l l a d e llo S c h ia p a r e lli, tutte le p r e d e t t e t e o r i e , a n ­ che q u e l l e p u r giustamente p reoc cu p ate di s t a b ilir e u n a d istin ­ zione t r a t e r r i t o r i di diritto lo n g ob a rd o e te r r i t o r i d i d ir it t o r o ­ m a n o, f i n i v a n o , p erò, p e r c o n sid e ra re la notizia d o r s a l e com e q u alco sa d i fisso e di im m u tab ile non soggetto ad e v o l u z i o n e con il t r a s c o r r e r e d e l tem po.

S o lo re c e n t is s im e indagini del C e n c e t t i 31, dop o c h e i l P r a te s i ebbe con e s t r e m o scru polo precisato il ra p p o rto t r a i « d ieta » ed il d o c u m e n t o p r i v a t o r o m a n o 32, ria lla ccia n d o si a l l ’a m m o n i m e n t o d e llo S c h i a p a r e l l i , ha n n o posto in luce come a poco a p o c o le ro- gazioni b o lo g n e s i, lungi d a ll ’essere sem p lici m inute, d i v e n t in o , a p a r t ir e a l m e n o d a lla metà del secolo X I, veri s t r u m e n t i v i r t u a l i fo rn iti di u n a qu asi autenticità che co rrisp o n d e a llo s ta d io di e v o ­ lu z io n e cu i e r a giunto il notariato, q u alch e cosa d i o r m a i già si­ m ile , n e l la sostanza se non nella fo r m a , alla i m b r e v i a t u r a 33.

Oggi, g r a z i e soprattutto alle n u o ve indagini cu i si è a v u to occasione d i a c ce n n a re , si può ce rca re di dare c o n f e r m a a l l a i p o ­ tesi a v a n z a t a , a n c h e se in form a d u b itativa, dallo S c h i a p a r e l l i ed un esa m e d e l l a n a tu ra e dei c a ra tte ri delle notizie d o r s a l i in n o te t a c h ig ra fic h e p u ò co n trib u ire ad un a p p r o fo n d im e n to d e l p r o ­ b lem a , ta n to p e r i c h ia rim e n ti che fornisce sulla s c o m p a r s a d e lla ta ch igrafia s illa b ic a d a lle « ch artae » quanto p e r il c o n t r ib u t o c h e è in g ra d o di p o r t a r e alla risolu zione della c o n tro v e rs ia s u lla n a ­ tura ed il v a l o r e d e lle notizie d orsali stesse.

I n f a t t i, p re m e sso che non è dato riscontrare d if f e r e n z a a lc u n a di s t r u t t u r a t r a le notizie dorsali in note tachigrafiche e q u e l l e in scrittu ra c o m u n e , com e meglio si v ed rà in seguito, o c c o r r e t e n e r conto di un d a to di fatto essenziale, v a le a dire d e lla i m p o s s ib ilit à p e r le n o t iz ie in note tachigrafiche di assumere u n v e r o v a l o r e giu rid ico p r o p r i o p e rc h è vergate in una scrittura c e rto in c o m p r e n - sibile ai p i ù . P u r senza accettare l ’opinione di c o lo r o c h e s t i m a ­ rono la ta c h ig r a f ìa sillabica una criptografia, è, tu t t a v ia , n a t u r a l e

31 G. Ce n c e t t i cit., p . 17 e sgg.

38 A. P RA T ESI, I dieta e il documento privato romano, in Bullettino dell'Ar­ chivio Paleografico Italiano, Nuova Serie, n. 1. Roma. 1955. p. 81 e sgg.

(12)

p e n s a r e c h e s o lo p o c h i la c o n osc e sse ro e c h e , con tu tta p ro b a b i­ l i t à , n o n t u t t i c o l o r o c h e p r e n d e v a n o p a r t e al n e g o z io giuridico f o s s e r o in g r a d o di le g g e r la .

L a n o t i z i a in n o te t a c h ig r a f ic h e , p e r t a n t o , p o t e v a essere usata s o l t a n t o c o m e a p p u n t o p r e p a r a t o r i o , e d a t a l e scop o he n si pre s t a v a i l p a r t i c o l a r e sistem a d i s c r ittu r a , il q u a l e a n c h e .se a noi p u ò s e m b r a r e le n t o e m a c c h in o s o e r a p u r s e m p r e m o lt o più ra p i d o d i q u e l l o u s u a le .

N e con se g u e c h e p e r tu tto il te m p o in c u i si r i t r o v a n o in note t a c h i g r a f i c h e 84, v a l e a d i r e fino a l sesto o s e t tim o d e c e n n io de s e c o lo X I, n o n è p o s s ib ile a t t r ib u i r e a lle n o tiz ie d o r s a li un va g i u r i d i c o , n e p p u r e q u e lla fo r z a p r o b a t o r ia c h e in ogn i età e stai s e m p r e a t t r i b u i t a a d u n a sc rittu ra qu alsia si.

P u r n o n in te n d e n d o d ire tta m en te a f f r o n t a r e la sp in o s a qu s t i o n e d e l l ’u so d e lla « t r a d it io ch a rta e » e d e l la « m a n u f i r m a a G e n o v a , n e l p e r io d o di te m p o cui si è testé a c c e n n a to , non si pi a m e n o , a questo p ro p o s ito , di osservare ch e ta le r it o , se usa^ n o n è p e n s a b il e avesse p e r oggetto una n otizia i n c o m p r e n s i c o m e a v r e b b e v o lu to il G au denzi. In effetti se si v u o le po rre c o m e m o m e n t o c e n tr a le d e lla docum entazione, a n c h e p e r tutto s e c o lo X I , l a « t r a d it io c h a rta e » bisogna p u r a c cettare clic il c u m e n t o co n segn ato al destinatario fosse p r o p r i o q u e llo che < 0 « t r a d i t i o » e r a stato oggetto ed in tal caso è ind isp e nsa b ih l o stesso fosse co m p re n s ib ile .

L a m e d e s im a in ca p a c ità si rive rb era , p e r i detti lim iti t e m p o , s u l l e n o tizie d orsali in scrittura comune, p e rc h è pai< ( ° n s e g u e n t e p e n s a r e che il notaio, qualora avesse avuto coso if nz d e l l a p o s s i b i l it à ch e esse assumessero un v a lo re giu ridico , non si s a r e b b e i n a lc u n caso azzardato ad usare la tachigrafia ed a v r e b b e s e m p r e u s a t o la s c rittu ra norm ale. Tanto meno, q u a lo ra si a c ce r­ ta s s e i l p e r d u r a r e d e l rito della « traditio chartae », è dato p cn s a r e c h e i n o ta i q u a n d o a questo ricorrevano usassero le notiz" in s c r i t t u r a c o m u n e , p e r giovarsi, invece, di quelle tach igrafic h e i n a l t r i c a s i; s o p ra t tu tt o ove si consideri che queste u ltim e sono

(13)

anch e le p i ù a n tic h e in ordine di tem po e p e r ciò stesso p i ù v icin e a lla « c h a r t a » ch e non a l l ’(( instru m entu m ».

C o m e si è detto, p e r gli anni compresi tra i l 9 8 0 ed il 1 0 7 0 circa, n o n si n o ta differenza alcuna tra i due tip i d i n o tiz ie d o r ­ sali. U n s e m p li c e confronto, anche se necessariam ente lim ita to , p e r le r a g i o n i esposte a l l ’inizio, a lle parti le g g ib ili, b a sterà a c o n v i n c e r e :

N otizia Notizia

in n ote tachigrafiche 35 in scrittura comune 36 ...M artinus, A d am , M arlinus Uiuen- Testes Oglerio, M artinus, Johannes,

ciu s; Bruninco;

M artinus ... S an cti Stefani de rebus Cartula offersionis quam fecit Tode-...m ensura et coerencia; rada filia quondam Erizoni et Uuido et

Odo iermanis filii ... rebus ... ; mense m adius, indicione secunda. ...indic...

S c h e m a t ic a m e n t e , pertanto, ambedue le n o tiz ie c o m p r e n d o ­ no un e l e n c o d i testi, che qualche volta trova posto a l l a fine in vece che a l l ' in iz io , il nome d e ll’autore o degli autori, q u e llo d e l desti­ n a ta r io , l ’ oggetto del negozio giuridico ed, infine, l a d a ta espressa con l ’ i n d i z i o n e ed il mese. T alo ra n e lla data a p p a r e an c h e l ’anno d e l l ’i m p e r o o calcolato in m illesim i, consuetudine ch e negli u ltim i de cenni d e l secolo XI diventerà norm ale.

Di r e g o la non portano nè la sottoscrizione d e l n o ta io n è « i signa m a n u u m » dei testi e sono vergate a tergo d e l la p e rga m e n a .

In d u e casi soltanto 37 si ritro v a n o notizie, n o n p e rò in note t a c h ig r a f ic h e , scritte su fram m enti di pergamena a p a rte , di cui un o, il p i ù rec e n te, cucito, poi, alla « charta ».

Un e s a m e esteso a numerose notizie rivela, in o ltr e , com e la f o r m u l a z i o n e possa essere tanto oggettiva che soggettiva.

35 C fr. notizia dorsale trascritta al n. 1 e relativo facsim ile (tav . II, n. 5). 38 C fr. la notizia dorsale a tergo della « c h a rta » 1031 marzo (A .S .G ., Archi­

vio Secreto, Monastero di S. Stefano, 1508/1; edizione in L. T. Be l g r a n o cit., doc. CII).

37 C fr. le notizie dorsali a tergo delle « chartae » 1099 maggio e 1 1 2 1 luglio (A .S.G ., Archivio Segreto, Monastero di S. Stefano, 1508/ 1; edizione per la pri­ ma in L. T. Be l g r a n o cit., doe. CLXV1I, senza notizia dorsale).

(14)

L a p e r f e t t a i d e n t i t à di s t r u t t u r a c h e , c o m e si è v is t o , sta a l l a b a s e d e i d u e t i p i , r i p r o p o n e , p e r t a n t o , p i ù v i v a m e n t e i l q u e s ito già f o r m u l a t o , g ia c c h é è le c it o c h ie d e r s i c o m e m a i le n o t i z i e in c a r a t t e r i n o r m a l i si r i t r o v i n o s e m p r e p i ù f r e q u e n t e m e n t e u sa te n e l l a s e c o n d a m e t à d e l se c o lo X I 3S, m e n t r e q u e l l e in n o t e t a c h i ­ g r a f i c h e s p a r is c o n o d a lT u so, e r e n d e l e g it t im o i n d a g a r e su cosa sia i n t e r v e n u t o a c a u s a r e u n a così d ecisa d i s c r i m i n a z i o n e .

Q u a lc u n o p o t r e b b e , a questo p u n to , esse re t e n t a t o d i r i s p o n ­ d e r e ch e le « n o ta e » s c o m p a io n o p e r u n a r a g io n e i n t r i n s e c a al s is te m a t a c h ig r a f ic o stesso. N on sa re b b e , t u t t a v i a , d i f f i c i l e r i s p o n ­ d e r e c h e p e r s o s te n e re t a le tesi b is o g n ereb b e s u p p o r r e , da u n la t o , c h e l a t a c h i g r a f ia s illa b ic a avesse esa u rito ogni p o s s i b i l it à d i e v o ­ l u z i o n e , d a l l a l t r o , ch e u n a grafia, che noi oggi d i r e m m o s t e n o ­ g ra fic a , fosse i n u t i l e n e l la p r a tic a n o ta r ile . E ’ e v i d e n t e , i n v e c e , c h e u n a s c r i t t u r a r a p i d a e s e m p lic e ad un te m p o s a r e b b e in ogn i caso r i u s c i t a d i g r a n va n ta gg io ai n ota i, com e t o r n e r e b b e u t il i s s im a ai c a n c e l l i e r i d e g li o d i e r n i t r i b u n a l i , n e l re d ig e re i v e r b a l i , se il suo u so n o n fo sse s tr e t ta m e n te d is c ip lin a to p e r p re c is e r a g io n i d a

l-38 Dopo la metà del secolo XI, è dato ritrovare una sola notizia in note tachigrafiche, risalen te al 1 0 6 5 (c fr. notizia dorsale n. 6), mentre se ne possono con tare alm eno u n a quindicina in scrittura comune. O ltre, in fatti, a lle notizie edite dal B elgran o, risalenti ad anni anteriori al 110 0 , occorre ricord are quelle vergate a tergo delle seguenti « chartae », tutte appartenenti al monastero di S. S iro ( c fr. A .S.G ., Archivio Segreto, Monastero di S. Siro, n. 15 2 5 / 1):

1 1 1 0 m arzo 2 4 ; Pietro, M artino di Giovanni e Unia coniugi, nonché P ie tro di M artin o e Inga, moglie di Pietro, vendono all'abate di S. Siro una terra posta in C apriata, per il prezzo di 3 lire e 9 soldi di genovini;

— 1 1 1 6 (deH 'incarnazione, illeggibile la seconda parte della d ata); Oddone dona al m onastero di S. Siro alcune terre nel territorio di Carosio;

1 1 2 0 fe b b ra io ; R ubaldo del fu Tommaso dona al monastero di S. Siro i beni che possiede in « C o m ita tu J a n u e » ;

— 1 1 2 0 agosto; lab ate di S. S iro concede in enfiteusi a Guglielmo N igello un a te rra , posta presso il « Piano di Castelletto », per l’annuo canone di un denaro.

A lle sopradeseritte deve, in o ltre, essere aggiunta la « charta » 1 1 2 1 luglio, di cui a lla nota precedente.

(15)

l ’a rt. 4 9 6 d e l vigente C.P.P., m e n tre , come si è c e r c a to a l t r a v o lta di d i m o s t r a r e 39, la tachigrafia s illa b ic a non solo n o n a v e v a esa u ­ rito le su e p o s s ib ilità di svilup po ma, im postan do su n u o v i p r i n ­ c ip i, r i s p e t t o a lla tiro n ia n a più an tica, la tecnica t a c h i g r a f ic a , a v e v a posto le b a s i d e lla m od ern a stenografia.

Nè, p e r l ’epoca di cui si tra tta , si notano ne l s is te m a s in to m i di s t a n c h e z z a : p ochissim i sono i casi di i n t e r p o la z i o n i d i s i lla b e in s c r i t t u r a co m u n e , costante e netto, p u r nella v a r ie t à d e l le m a n i, r i m a n e i l tra tte g g io dei segni, m e n tr e non t r a s p a io n o p ro c e s s i d i in v o l u z i o n e c h e co m p lich in o i p ro ce d im en ti di f o r m a z i o n e d e l la s i lla b a e d e l l a p a rola .

L a stessa fissità, che, secondo lo S c h ia p a re lli, da u n p u n t o di vista s t r e t t a m e n t e tecnico, costituirebbe il suo lim ite 40, a p p a r e del tutto r e l a t i v a in ra p p o rto agli scopi cui essa e ra c h i a m a t a a r i ­ s p o n d e r e , c h è un sistema svela la sua eccessiva r i g i d e z z a o, se si v u o le , la su a inadeguatezza, q u a lo r a gli si ch ie d a q u a lc o s a che non p u ò d a r e . Nel nostro caso non si vede quali m u t a m e n t i siano i n t e r v e n u t i n e l la prassi notarile da rich ied ere, t e c n ic a m e n t e , 1 uso di u n a s te n o g ra f ia basata su a ltri p rin c ip i o alm en o d i p iù e v o lu te c a r a t t e r i s t i c h e .

P a r e a n c h e da escludersi che la tachigrafia n o t a r i l e sia stata a b b a n d o n a t a in seguito ad una sp eciale disposizione di legge.

L ’e s t r e m o p a rtic o la rism o di questo periodo s to ric o e sc lu d e di p e r sè u n in te rv e n to a carattere generale, il q u ale, p e r a l t r o , c o m e tale , a v r e b b e lasciato qualche traccia. Neppure n e g li sta tu ti, in ge n ere, p e r ò , p iù tardi, è dato r it r o v a r e accenni in m e r ito .

E ’ v e r o che, soprattutto n ella p rim a metà d e l sec o lo X I I , si assiste, in G e n o v a , ad un intenso la v o rio di r e g o la m e n ta z io n e di a lcu n i m o m e n t i d ella redazione del documento n o t a r i l e , di cui è traccia nei « L ib r i J u r iu m » ma l ’epoca è n e tta m en te p o s t e r io r e .

39 G. Co s t a m a g n a, Il sistema tachigrafico sillabico usato dai notai medio­ evali Italiani (secr. F///-X), Genova, 1953, p. 5.

40 L. Sc h i a p a r e l l i, Tachigrafia cit., parte I, p. 38.

41 Tra i vari provvedimenti adottati dal Comune Genovese nella prim a metà del secolo XII, ehc indubbiamente sono prova di particolare interessamento alle questioni notarili, risultano di singolare interesse quelli che si trascrivono,

(16)

D e l r e s t o , a m m e s s o p e r i p o t e s i c h e si fo s s e r e s o n e c e s s a r i o un i n t e r v e n t o d a l l ’ a lto , i l fa t t o s t a r e b b e a p r o v a r e c h e u n a r a g i o n e p e r t a l e p r o v v e d i m e n t o d o v e v a e s is te re e, p e r t a n t o , si t o r n e r e b b e a l p u n t o d i p a r t e n z a , a r i c e r c a r e , c io è , la c a u s a d e l p r o v v e d i m e n t o stesso. E s c lu s a l a p o s s ib ilit à c h e la s c o m p a r s a d e l l a t a c h i g r a f i a n o ­ t a r i l e d i p e n d a da m o t i v i i n tr in s e c i al sis tem a stesso, s c a r t a t a c o m e p o c o p r o b a b i l e e c o m u n q u e n o n c h ia r if ic a t r i c e l ’i p o t e s i d i u n i n ­ t e r v e n t o e s t e r n o d ir e t t o a d i m p e d i r n e l ’uso, a c c e r t a t o c h e si r i t r o

-re la tiv i a lla scelta ed al giuram ento di pubblici testimoni g iu rati tenu ti a sotto­ sc riv e re i lodi con solari e ad in terven ire alla stipulazione dei con tratti p riv a li.

1 1 4 4 , agosto.

U t queque urbes proborum lib ertate in eis degentium m orib us atque d iv itiis aug m en ten tu r, decet ig itu r consules tam reipublice videlicet quam causarum ci­ viu m curam gerentium locis quibus presunt, qui comodi sint p r u d e n t unique viro­ ru m con silio summo opere perpendere, suisque quoque edictis ra tio n ab iliter pu­ blicis actibus sign ificatis populo in pretorium convocato patenter e x h ib e re ; idcirco Ianuensium consules reipublice scilicet Bellam utus, G uillielm us V entus, P h ilip u s de L am berto, T anclerus de M auro et consules causarum videlicet Capharus H elias, O bertus S p in u lla , G uillielm us iudex unanim iter id perquirere cupientes, quosdam peritos viros venustate atque legalitate fulgentes, publicos testes eligere, qui con- Iractus et testam enta atque decreta manu notarii scripta, que legaliter fieri posse conspicerent eoru m subscriptionibus firm arent, contra que controversia et lite rem ota, p e ren n iter firm a persisterent. Quocirca prefati consules omnes contractus vel decreta duorum subscriptionibus firm ata, precipue testamenta quinque de cetero ra ta d ecrev erin t rep p eriri, tamquam sufficientibus testibus cernentur probari at­ tam en si consules de cetero prem inentes aliam institutionem palam prom ulgaverint, p ro ut ex co ntractib us et decretis et testamentis tempore eorum et sequenti fa c tu ri lusserin t, sic fie ri deposuerunt. Anno millesim o centesimo XLIIII, mense augusti.

Ego G u ilielm u s de Columba notarius per preceptum suprascriptorum con­ sulum scripsi.

+ Ego W (illie lm u s) L usi(u s) subscripsi. + Ego Ogerius de Guidone subscripsi. Ego O bertus C ancellarius (M ) subscripsi. Ego O bertus S p in u lla subscripsi. Ego P h ilip p u s Lam berti (M ) subscripsi.

(17)

v a n o n o t i z i e d o rsa li in scrittu ra com une fino a i p r i m i d e c e n n i d e l se c o lo X I I , m en tre qu elle in tachigrafia s p a ris c o n o po c o o lt r e la m e t à d e l secolo precedente, p u r essendo esse i d e n t i c h e n e l la sostanza a l l e a ltre , non resta ch e ric e rc a re la c a u s a d e l la s c o m ­ p a rs a in u n a in co m p a tibilità in te rv en u ta ad un c e r t o m o m e n t o t r a la n o t iz ia d o r s a le stessa e la tachigrafia. E p o ic h é fin o a q u a n d o v e n n e u s a t a la tachigrafia le notizie dorsali n o n p o t e r o n o a v e r e a l t r a n a t u r a e v a lo r e che quello di sem plici a p p u n t i, a d uso es c lu ­ sivo d e l n o t a io , p ro p rio a l l ’aspetto giuridico o c c o r r e r à r i v o lg e r e l ’a tt e n z io n e .

G i à si è detto come il Cencetti abbia con u n ’a m p i a e

dottis-Ego G uillelm us de Sancto Georgio, sacri Imperii notarius, transcripsi et exem- p lificavi u t supra cum nominibus testatorum de registro et autentico Comunis Ianue, scripto manu Guillielmi de Columba notarii, translato et exem plificato manu m agistri Nicolosi de Sancto Laurentio notarii, nichil addito vel dim inuto, nisi forte litte ra , sillaba, titulo seu puncto, de mandato domini G uidoti de Rodobio, potestatis Ianue, presentibus testibus Rubeo de Orto, magistro A lb e rto de Casali c t Ianuino Osbergerio scribis comunis Ianue.

M illesim o ducentesimo sexagesimo septimo, die VIII novem bris, X indictione. Ab hac die in antea ego. bona fide sine fraude, subscribam nomen meum in omnibus illis laudibus in quibus consules Comunis Ianue v e l consules placitorum michi scribere preceperint. et subscribam nomen meum in omnibus pactis et contractis scriptis a publicis notariis Civitatis Ianue, in quibus ambe partes con­ cord iter me scrihcrc rogaverint nisi fraudem ibi cognovero, ct in predictis pactis et contractibus non scribam nomen meum, nisi fuero cum alio teste publice a consulibus electo, pacta illa ct contractus illos bona fide inquiram et legam si sci­ vero aut legere, faciam, et si fraudem in eis cognovero, nullo modo in eis nom en meum subscribam ; in ultimis voluntatibus similiter subscribam nomen meum si cum quinqu e testibus fuero, publice electis, hec omnia bona fid e, sine om ni fraud e, observabo nisi quanto iusto Dei impedimento remanserit vel oblivione et consu­ lum prodictorum licentia, in laudibus, et voluntate ambarum partium in pactis et contractibus, cxccpto si consulatus negotium istud in aliquo tempore transmu-taverit palam .

C fr. A.S.G ., Liber lurium, codice D, c. 14 r. e t>.

E d izion i: Liber lurium Reipublicae Genuensis, I, Torino, 185 4, col. 95 e sgg.; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, a cura di C. Im p e r i a l e Di S a n t'A n G E L O , in Fonti per la storia d Italia dell Istituto Storico Italiano per il

(18)

s i m a i n d a g i n e d i m o s t r a t o c o m e con l e n t a e v o l u z i o n e l e r o g a z io n i b o l o g n e s i n e l s e c o lo X I t e n d a n o a d i v e n i r e « q u a l c o s a d i m o lt o s i m i l e , n e l l a s o sta n z a se n o n n e l l a f o r m a , a l l a i m b r e v i a t u r a 4”. A B o l o g n a , p e r ò , s ta n d o a q u a n t o a p p u r ò lo S c h i a p a r e l l i 4a, n o n r i s u l t a n o c o n s e r v a t i d o c u m e n ti in n o te s i l l a b i c h e . II C e n c e t t i, p e r c i ò , n o n p o t è a f f r o n t a r e il p r o b l e m a s p e c ific o d e l r a p p o r t o t r a t a c h i g r a f ì a n o t a r i l e e n o tiz ia d o rs a le . P u r t r o p p o a G e n o v a , p u r d is p o n e n d o di n o t i z i e d o r s a l i in n o t e s i l l a b i c h e , n o n si h a u n m a t e r i a l e così r ic c o c o m e q u e l l o b o l o g n e s e : a l l e t re c e n to « ro g a tio n e s », c o n s e r v a t e in v a r i a r c h i v i d i q u e l l a c it t à 44, n on si p u ò o p p o r r e , o lt r e q u e l l e g ià c o n s i d e r a t e d a l K e r n , c h e in tu tto u n a q u in d ic in a di d o c u m e n t i. T u t t a v i a , da a lc u n i i n d u b b i segni, c h e si c e r c h e r à di i l l u ­ s t r a r e , l a s it u a z io n e , p e r q u a n to r ig u a rd a l ’e v o l u z i o n e d e i c a r a t ­ t e r i d e l la n o t i z i a d o rs a le , n on a p p a r e d iv e rs a n e l le d u e c itt à . I l K e r n , b a s a n d o s i su a lc u n e « c h a r t a e », c o m p r e s e t r a gli a n n i 1 0 2 5 e 1 0 8 5 , a v e v a osservato com e l ’e le m e n t o p i ù i n t e r e s ­ s a n te r i s u l t a n t e d a l l o r o esa m e sia r a p p r e s e n t a t o d a l f a t t o c h e i d o c u m e n t i p o r t a n o a tergo n o tizie di negozi d iv e r s i da q u e l l i a t t e ­ sta ti s u l d i i i t t o d e lle p e r g a m e n e an ch e se in q u a lc h e m o d o ad essi l e g a t i 4S.

I n p a r t i c o l a r e : u n a « c a rt u la p r o m i s s io n i s » , d e l l ’a n n o 1 0 2 5 , a ttes ta c o m e gli a u t o r i si im p e g n in o a non in te n ta re a z io n e a lc u n a in r e l a z i o n e a d u n a t e r r a da lo r o vend uta ed a tergo si t r o v a u n a n o t i z i a d e l l a « c a r t u l a v e n d ic io n is » re la tiv a ; un l i v e l l o r i s a l e n t e a l l a n n o 1 0 2 5 p o r t a a tergo la n otizia, del 1 0 4 4 , d e lla d o n a z i o n e d e l p a s t in a t o a l m o n a s t e r o di S. S t e f a n o ; un a d o n azio n e de l 1 0 2 8 p r e s e n t a d u e n o t iz ie d o r s a li d iv e rs e senza data, m a r i v e l a n t i i d e n ­ tità di d e s t i n a t a r i o con la « c h a r ta » vergata sul « recto » ; in fin e u n a v e n d i t a , s t i p u l a t a n e l 1 0 8 5 , m o stra a ltre due notizie d o r s a li, la p r i m a d e l le q u a l i , d e l l ’a n n o p rece d en te alla « cliarta », risu lta

42 G . Ce n c e t t i cit., p. 56.

43 L. S c h i a p a r e l l i , Tachigrafia cit., parte II, p. 2 e nota 2. 44 G. Ce n c e t t i cit., p. 2 1 , nota 5.

(19)

a v e r e lo stesso autore di questa m en tre la seconda d e n u n c ia lo stesso d e s t i n a t a r io della prim a.

Il K e r n su p p on e, in relazion e al p rim o d o c u m e n to , ch e il n o ta io a b b ia tenuto la « cartula prom issionis » c o m e m o d e l l o p e r q u e lla d i v e n d it a e, pertanto, ab bia scritto sulla stessa la n o tiz ia d e lla « c a r t u l a vendicionis » ; p e r il secondo, pe nsa ch e la d o n a ­ zion e a p p a i a a tergo del liv e llo p e rc h è questo n e c o s titu iv a il p re c e d e n te e d il fo ndam ento, p e r il terzo e p er i l q u a r t o , p o ic h é c ’è id e n t it à di destinatario o di au to re tra notizia e « c h a r t a » o p ­ p u r e d i d e s tin a t a r io nelle notizie stesse, avanza l ’ip o t e s i ch e queste, un a v o l t a steso il « m undum », venissero consegnate a l l ’a u t o r e com e te s t im o n ia n z a del contenuto del documento da lui r ic h ie s t o .

C o n c lu d e n d o , il citato studioso negava alla n o t iz ia q u a ls ia s i v a l o r e g i u rid ic o .

A p a r t e il fatto che, come fu giustamente o s s e rv a to d a l C e n ­ cetti 1S, il caso più antico è prospettato e rro n e a m e n te in q u a n to , c o m e r i s u lt a da l testo del documento stesso, la « c a r t u l a p r o m i s ­ sionis » è p o s te rio re e non a n terio re a quella di v e n d it a , o c c o rre t e n e r p r e s e n t e che i p rim i tre documenti risalgono a d u n e p o c a in cui t r o v i a m o ancora ben affermato l ’uso delle n o t iz ie d o r s a li in note t a c h i g r a f ic h e ; pertanto, anche se le sp iegazioni n o n s o d d i­ sfano d e l t u t t o 47, si può essere d'accordo sulle c o n c lu s io n i gene­ ra li. R im a n e tuttavia il quarto documento con le r e l a t i v e n o tizie d o rsa li. Q u esto , ad un attento esame, rivela non s o lo e sse rvi id e n ­ tità del d e s tin a ta rio tra le due notizie e di au tore t r a u n a d e lle stesse e la « ch arta », ma anche come sia le une ch e 1 a l t r a si r i ­ fe risc a n o a l l a stessa località e si tratti di vendite di t e r r e a v u te a liv e llo d a l l o stesso monastero, che a p p are solo i n d i r e t t a m e n t e m a nel cui a r c h i v i o finisce la documentazione relativa ai t r a s f e r i m e n t i dei t e r r e n i l iv e l l a r i di sua p roprietà. A ltri docum enti, in fa tti, co n ­ fe r m a n o c o m e questa fosse la no rm ale p ra ssi; non è r a r o , in fa tti, t r o v a r e tra le « chartae » dei monasteri genovesi v e n d it e o d o n a ­ zioni di t e r r e n i liv e lla ri tra persone ap pare n tem en te e s t ra n e e ai

16 G. Ce n c e t t i cit., p. 42, nota 51.

(20)

m o n a s t e r i stessi in cui q u e sti sono r i c o r d a t i s o l t a n t o p e r c h é p r o ­ p r i e t a r i d e i b e n i 48.

P a r e , p e r t a n t o , ch e si p o ssa n o a m m e t t e r e s p i e g a z i o n i d iv e r s e d a q u e l l e p r o s p e t t a t e d a l K e r n e c h e sia l e c it o c h i e d e r s i c o m e m a i l e r i c o r d a t e n o tizie sian o state c o n s e rv a te .

A G e n o v a , c o n s id e ra to s o p r a t tu tt o lo sca rso n u m e r o d i n o tiz ie p e r v e n u t e c i , n o n è p o s s ib ile t r o v a r e e s e m p i c h e si p o s s a n o r i t e ­ n e r e d e c is iv i, q u a l i lo s v o lg im e n to in « m u n d u m » da p a r t e di un n o t a i o d i n o t i z i e d o r s a li di u n c o lleg a p r e m o r t o 49. In t a l i casi non p o s s o n o , in e f fe tti, esistere d u b b i sul v a l o r e g i u r i d i c o d e l l e stesse.

S e, t u t t a v i a , si esa m in a n o i p o c h i casi r im a s t ic i, n o n v is ti d a l K e r n p e r c h è n o n a n co ra p u b b lic a ti, si constata c h e , in so sta n za , si r i p e t e q u a n t o fu così a c u ta m e n te osservato d a l C e n c e t ti p e r B o ­ lo g n a . E siste s e m p r e u n a r e la z io n e tra la n o tizia e la « c h a r t a » e n o n s o lt a n t o d e t e r m in a t a d a l l ’in d e n n ità del r o g a t a r io , il c h e p u r e d i m o s t r a c h e i l nota io c o n s e rv a v a la notizia a lm e n o fino a l l a r e ­ d a z io n e d e l « m u n d u m », m a, p e r lo p iù , r a p p r e s e n t a t a d a l fa tto c h e sono i d e n t i c i i d e stin a ta ri, constatazione la q u a le c o n v i n c e c h e a q u es ti e r a n o consegnate le notizie e non agli a u to r i c o m e a v r e b ­ b e v o l u t o i l K e r n .

A .S.G ., Archivio Segreto, Monastero di S. Stefano, n. 15 0 8 / 1, « charta » 1 0 9 0 aprile 5.

Una sola pergamena, la già citata « c h a r ta » 1099 maggio (cfr. nota 37), potrebbe fo rn ire qualche utile indicazione sulla questione, se, purtroppo, le con­ dizioni della m ateria scrittoria non rendessero assolulamente impossibile le lettura dell ultim a parte del documento e, soprattutto, della «com pletio». Ciò nonostante e e\idente come la « charta », che presenta perfetta identità di fattori, di conte­ nuto e di data con la notizia, sia scritta su pergamena di diversa natura c da altra m ano. Da resti del S. T. si direbbe che lo scrittore della « charta » sia stato un « ìud ex », « M archio », di cui ritroviam o atti intorno al 1 1 2 0 ; non è stato, invece, possibile id en tificare il rogatario della notizia.

Il fatto, poi, che il documento ci sia pervenuto nelle due redazioni non deve oppo stupire. Se pare, infatti, plausibile che, nel caso della redazione del « mun- um », venisse trascurata la conservazione della notizia, in quanto essa perdeva ogni valore, è, tuttavia, altrettanto pensabile che in qualche caso un archivista particolarm en te diligente unisse 1 uno all'altra, come, del resto, talora anche oggi

iene di conser\are unitamente ad una ricevuta definitiva anche la precedente provvisoria.

(21)

E ’ da o s s e rv a rs i, in oltre, che anch e la data, in g e n e r e , n e l la p r im a m e t à d e l secolo X I indicata n e lle notizie con i l s o lo m ese e l ’ in d i z i o n e , v ie n e p iù tardi co m p le ta ta sem p re c o n l ’in d i c a z i o n e d e l l ’a n n o in m ille s im i.

M a s o p r a t t u t t o sem bra im p o rta n t e notare c o m e , a p a r t i r e d a lle u l t i m e d e c a d i del ricord ato secolo XI, a p p a ia u n n u o v o t ip o di d o c u m e n t o di cui si trascrive un o degli e s e m p la r i p i ù a n t i c h i :

Testes Paganus, Ido, Otto, Pumo, Andrea. Cartula ofersionis quam fecerunt Gezo et A lg u d a iugalibus et Gandulfo et Anna germani filii no stri et suprascripta Anna conius Dodoni ad monasterio Sancti Siri nominative de casis et om nibus rebus p ro p rietariis et libellariis in Palavanego et octava pars de ecclesia que est consecrata in on ore Sancti Martini sic nobis pertinet per quolibet ingeniu m omnia et ex omnibus plenum et vacuum sicut superius legitur in in teg ru m . M illexim o octuagesimo octavo, mense Marcius, Indicione undecima.

Dodus notarius scripsi50.

C o m e si p u ò osservare, nonostante abbia in izio co n l a p a r o l a « c a r t u la », n o n si tratta assolutamente di tale tip o d i d o c u m e n to . D e lla « c h a r t a » non ha , infatti, p a r ti essenziali, q u a l i le sotto- scrizion i d e i testim oni, ancora in uso alla data r i p o r t a t a d a i d o ­ cu m en ti, so p ra t tu tt o manca la « com p letio » del n o t a io . A n c h e p e r la s o tto s c riz io n e è facile notare quanto sia lo n ta n a d a l l a f o r m a n o r m a le , p r i v a come è dello stesso « signum t a b e l l i o n i s ».

Nè si t r a t t a di « breve m em o rato rium » il q u a le , a G e n o v a , e s e m p re d e l tip o seguente:

In Nomine Domini; breve recordationis quod fecimus in te domno Petrus, abas de m onasterio Sancti Stefani, nec non a Ansaldo, filius quondam Bonofilio, et ego Tefredus et Merlo iermani filius Oglerio, de octava porcione de quarto de m olendino uno in fluvio Vesano in loco Rivaria, qualiscunque tem pus nos vel no­ stro vel m itim us aqua de super terra Sancti Stefani tantum quod nos nocead ad nostro m olendino Sancti Stefani, quod ipso molendino bene macinare posa debemus dare predicta octava porcione de predicto quarto molendino; breve unius scripte s u n t51.

50 A .S.G ., Archivio Segreto, Monastero di S. Siro, n. 15 2 5 / 1, 1 0 8 8 m arzo (edizione in L. T. Be l c r a n o cit., doc. CLVII); cfr. anche, ivi, docum ento in data 1085 fe b b ra io ; edizione in H.P.M., Liber lurium cit., col. 6 7 1 .

51 A .S.G ., Archivio Segreto, Monastero di S. Stefano, n. 15 0 8 / 1 - breve senza data.

(22)

S e , in v e c e , c o n f r o n t i a m o i l d o c u m e n t o t r a s c r i t t o c o n le n o ­ t iz ie d o r s a l i c h e si son r i p r o d o t t e , si p u ò f a c i l m e n t e c o n s t a t a r e la s u a p e r f e t t a id e n t i t à di s t r u t t u r a con le stesse. N o n si p u ò t r a t t a r e , p e r t a n t o , c h e di n o tiz ie , m a i f a t t i su cui si c r e d e d i d o v e r in siste re in m o d o p a r t i c o l a r e s o n o r a p p r e s e n t a t i d a l l a l o r o p r e s e n z a a u to n o m a , senza c io è a lc u n a l t r o d o c u m e n t o c u i a p p o g g i a r s i , negli a r c h i v i dei d e s t in a t a r i e d a l l a l o r o r e g o la r e c o n s e r v a z i o n e e classifica zion e, q u a li q u e lle u sa te p e r i d o c u m e n t i p e r f e t t i .

L a c o n s e r v a z io n e è p r o v a , in fa tti, ch e ad esse si a t t r i b u i v a un v a l o r e p r o b a t o r i o an ch e in m a n c a n za d e l « m u n d u m », t a n t o ch e q u e sto n o n v e n n e n e p p u r e rich iesto e n on lo si s o s titu ì a l l e n o ­ t i z i e n e l l a d o c u m e n ta z io n e .

S i r i p r o d u c e , p e rciò, an ch e a G e n o va , la s i t u a z io n e a n a l i z ­ z a ta d a l C e n c e t ti p e r B o lo g n a e che a llo stesso è s e r v i t a di base p e r d i m o s t r a r e com e a poco a poco la n o tizia si t r a s f o r m i in ìm- b r e v i a t u r a .

Si p o t r à discu tere se la fo rza p r o b a to r ia d e g li i l l u s t r a t i d o ­ c u m e n t i si r if e r is c a soltanto, alm en o in un p r im o t e m p o , a l l a c o ­ s titu z io n e o d a lla tra sla z io n e di un d i r i t t o 52 o p p u r e a n c h e a lla n a t u r a ed a l l a estensione d e llo stesso, se le « ro g a t io n e s » c o n s e ­ g n a te a l d e s tin a t a r io siano au ten tiche o non p iu tto sto c o p ie ; ai n o s t r i fin i ba sta so tto lin ea re come evid en te m e n te in q u esto p e ­ r i o d o la n o tiz ia d o rsale m uti n a tu ra ed acquisti un p a r t i c o l a i e v a l o r e g iu rid ic o .

M a u n a v o lt a che la notizia dorsale ha acquistato un ta le v a ­ l o r e n o n è p i ù pen sab ile che essa possa essere v e rg a ta in n o te

ta-G . C e n c e t t i cit., p. 62 e sgg.

A tale proposito, come anche in relazione alla possibile form a di con­ servazione, pare interessante ricordare che, a Genova, già nel 1156, il notaio G io ­ v a n n i S crib a , n e ll estrarre copia di u n documento rogato dal suo maestro G io ­ v a n n i, avvertiva :

Hanc cartam ego Johannes notarius transcripsi et exemplificavi ab exemplari quondam m agistri mei Johannis notarii in quo pariter continebatur, hoc autem pre- cepto et auctoritate consulum Marchionis de Volta, Fredenzonis, G ontardi, qui civiu m negociis providentes non minus omni stabilitate niti sanxerunt exempla

(23)
(24)

Riferimenti

Documenti correlati

Per relazione spuria si intende una covariazione fra due variabili X e Y, che non deriva da un nesso causale fra loro, ma dal fatto che esse sono entrambe influenzate da

quasi-parallel whistler mode waves and ion-scale magnetic structures, which have been observed by the Cluster spacecraft in the plasma sheet at 17 Earth radii, during a substorm

Key words - Biodiversity, flora, floristic richness, Italy, phytogeogra- phy, Calabria.. Riassunto - Contributo alla flora vascolare di Papasidero (Calabria nord-occidentale, Italia)

Per questi aspetti la gravidanza rimanda a ciò che supera il vedere, il toccare, il sentire emotivamente, vale a dire a una realtà (la si potrebbe definire misterica) che non

In this paper the attention is focused on the &#34;d¶$VVLVL Innovative and Traditional Techniques for Seismic Retrofitting of an Existing RC School Building: Life

The aim of this study was to evaluate the in vitro antibacterial and antifungal activities of EOs against the most frequent pathogens isolated from the ears of dogs and cats with

The prototype autonomous mower was tested on a manila grass (Zoysia matrella) turf and compared its performance in terms of turf quality and energy consumption with an