DALLA
FONDAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
\
-(UNIVERSITÀ DEGLI STUDI) I DI SALERNO
L ’Università degli Studi di Salerno, nella sua configurazione attuale, trae origine dall’Istituto Universitario di Magistero, istituito nel 1944 e statizzato nel 1968.
In un breve giro di anni nasce, in rapida successione, la maggior par te delle altre, attuali Facoltà: nel dicembre dello stesso anno 1968 Lettere e Filosofia; nel 1970 Economia e Commercio; nel 1971 Scien t e Matematiche Fisiche Naturali e Giurisprudenza. Più recente (1983)
è la istituzione della Facoltà di Ingegneria, mentre risalgono al piano di sviluppo 1 9 8 6 1 9 9 0 le ultime innovazioni del profilo scien tifico dell’Ateneo, con la Facoltà di Farm acia, il corso di laurea in Scienze della Comunicazione (presso la Facoltà di Lettere e Filoso fia), quello in Economia Aziendale (presso la Facoltà di Economia e Commercio).
Allo stesso piano di sviluppo risale, inoltre, la attivazione della sede gemmata di Benevento, con le due Facoltà di Scienze Economiche e Sociali (con i due corsi di laurea in Economia Bancaria, Finanziaria e Assicurativa; e in Scienze Statistiche e Attuariali) e di Ingegneria (con il corso di laurea in Ingegneria Informatica).
Con il più recente piano di sviluppo, in fine, alla Facoltà di Scienze Politiche (nata dall’omonimo corso di laurea della Facoltà di Giuri sprudenza) si sono aggiunti i due corsi in Scienze Biologiche e in Scien ze Geologiche da attivarsi tramite la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali presso la sede gemmata di Benevento.
A tutto ciò vanno aggiunti i Diplomi Universitari delle Facoltà di In gegneria (due dei quali attivati anche in Avellino), di Scienze, di Lettere e Filosofia, di Scienze Economiche e Sociali (sede di Be nevento).
Complessivamente, oggi, l’Ateneo salernitano risulta composto da ben ventisei corsi di laurea, 19 Dipartimenti, 10 Istituti, 17 Centri Studi. Si tratta di una serie di dati che occorre tener presenti perché
con-' - — —
sentono di misurare rapidamente la crescita notevolissima che l’Ate neo ha sperimentato nel corso degli ultimi venticinque anni. Si pensi che, nel 19 6 7 , l’Istituto Universitario di Magistero aveva cir ca quattromila iscritti; che nell’anno accademico 1987 88 erano già diventati oltre ventimila; e che, oggi, a distanza di sette anni tale numero si è più che raddoppiato, avendo superato le quaranta cinquemila unità.
Tale dato, peraltro, si riferisce agli studenti in corso e fuori corso, che risultano non solo «iscritti», ma in regola dal punto di vista ammi nistrativo. Se si dovessero computare anche quelli che, pur non es sendo in regola sotto questo profilo, non hanno tuttavia esplicitamente rinunziato all’iscrizione, il numero sarebbe molto più alto.
E una constatazione confortante, peraltro, quella per cui come sug geriscono recenti statistiche l’Ateneo salernitano ha proporzional mente il numero più basso di studenti fuori corso.
In maniera contestuale sono cresciute, quantitativamente e qualitati vamente, le strutture. A parte i laboratori e le attrezzature didattiche si pensi che, per fare un ulteriore esempio, i trentamila volumi che la vecchia Biblioteca dell’Istituto di Magistero possedeva nel 1967 sono divenuti i circa trecentoventimila della odierna Biblioteca cen trale, che riceve circa duemila riviste in abbonamento.
Non meno rilevante la crescita quantitativa del personale docente e tecnico amministrativo. Nel 1967 vi erano ventinove docenti (di cui solo cinque di ruolo); oggi l’Ateneo conta, tra professori ordinari, as sociati e ricercatori, circa settecento unità e tale numero è destinato a crescere grazie allo svolgimento dei prossimi concorsi.
Lo stesso vale per il personale amministrativo e tecnico: alla data dell’8 marzo 1968 risultavano incardinate nell’Università di Salerno solo ventidue unità di personale non docente, che oggi distribuite nelle varie aree sono divenute cinquecentonovantotto.
È vero, peraltro, che tali cifre, oggettivamente considerevoli e atte a far cogliere le dimensioni dello sviluppo, non paiono del tutto ade guate alla complessità delle funzioni che l’Università salernitana è de stinata ad assolvere.
Non è questa la sede per una riflessione analitica sulle ragioni di una 4 -— — - — — - — —
crescita così impetuosa, in particolare per quanto riguarda la popola zione studentesca e l’alto indice della frequenza.
Non può essere sottovalutato, peraltro, l’impatto positivo dei giovani con le nuove strutture dell’Ateneo.
Da oltre sei anni l’Università si è trasferita nella nuova sede, sita nel Comune di Fisciano. Forse, anzi, non è del tutto proprio parlare di «nuova» sede, perché, in realtà, è questa la prima, vera sede che l’A teneo abbia: una sede appropriata e adatta alle funzioni primarie che l’Università deve svolgere: la ricerca e la didattica.
Anche in questo caso le cifre e i dati sono di per sé eloquenti: siamo passati da una superficie di diciottomila a una di centododicimila metri quadri coperti; abbiamo inoltre moltiplicato il numero dei posti a se dere nelle aule.
La nuova sede del Rettorato e degli Uffici Amministrativi, oggi ulti mata, consentirà inoltre di rendere disponibili nuovi spazi per le atti vità didattiche e scientifiche. Quella della Biblioteca centrale, la cui consegna è ormai imminente, verrà incontro a un’esigenza primaria di studenti e docenti nella maniera più funzionale e soddisfacente anche sotto il profilo estetico.
Inutile dire, poi, che notevole è l’attesa per il nuovo plesso desti nato alle Facoltà scientifiche i cui lavori sono stati recentemente affidati, grazie al perfezionamento delle procedure relative a un pri mo finanziamento CEE (Fondi Europei per lo Sviluppo Regionale). Né minori sono le aspettative studentesche in ordine alla realizzazio ne delle residenze, che prevedono la disponibilità di circa quattro cento posti.
Imminente, in fine, è l’avvio dei lavori che concernono i labo ratori «pesanti» della Facoltà d’ingegneria, l’Aula Magna e il Bus-
Terminal.
Il sistema universitario italiano come, del resto, la nazione nel suo insieme non attraversa un periodo roseo per quanto riguarda le risorse disponibili. Lo stanziamento per l’Università corrisponde, at tualmente, allo 0 ,55% del PIL del nostro Paese. In altre nazioni eu ropee le cose stanno diversamente: basti pensare che la Francia stanzia
I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI I
I DI SALERNO I — — - — —
lo 0 ,7 8 % , l’Inghilterra lo 0 ,8 0 e la Germania lo 0 ,86% dei ri spettivi PIL.
In tale cornice la situazione dell’Ateneo salernitano può essere consi derata con pacata soddisfazione, rappresentando lo stesso ormai una realtà significativa non solo nel contesto delle Università dell’Italia meridionale, bensì anche in un più ampio quadro nazionale e inter nazionale.
Non è eccessivo sostenere che alcuni dei problemi maggiori oggi al l’attenzione degli Organi Accademici quelli conseguenti all’aumento vertiginoso di iscrizioni e frequenze derivano proprio dalla «cre scita» dell’Ateneo stesso.
E tuttavia ciò non può tradursi in una valutazione negativa di elemen ti che, di per sé, sono tutt’altro che negativi. L ’attività scientifica e di ricerca testimoniata, tra l’altro, dai numerosi convegni e semi nari (molti dei quali di carattere internazionale) è in aumento quanti tativo e qualitativo. Lo stesso si può dire in riferimento alle convenzioni e alle relazioni con Università e centri di ricerca di Paesi stranieri. Negli ultimissimi mesi anche la problematica relativa al «diritto allo studio» che ha rappresentato, per anni, uno dei punti dolenti più difficili da rimuovere sem bra conoscere qualche piccolo migliora mento: il che apre la via alla speranza che gli enti competenti ratione
materìae l’Ente Regione innanzi tutto vogliano acquisire la pie
na consapevolezza dello sviluppo dell’Ateneo salernitano.
Ulteriori sforzi andranno fatti per ridimensionare, anche all’interno della nostra Università, quello che è uno dei difetti più evidenti di tutto il nostro sistema: il tasso troppo elevato di «mortalità» studente sca. Così come un impegno crescente andrà realizzato per garantire un più ampio e proficuo accesso dei giovani al programma ERASM US e agli altri programmi della CEE.
A uno sguardo retrospettivo, che ripercorra gli eventi e i mutamenti degli ultimi anni, l’Università di Salerno non può non apparire note volmente trasformata.
Cresciuta quantitativamente per quanto riguarda iscrizioni e frequen ze, essa è qualitativamente mutata nel suo profilo scientifico: nuovi
I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI I
1 DI SALERNO 1 — — — — — — —
Dipartimenti, nuovi Centri Studi, nuovi corsi di Laurea e Facoltà. E cambiato, del resto, anche il suo rapporto con il territorio e la comu nità circostante, come illustrano chiaramente le convenzioni, gli ac cordi e i consorzi ratificati negli ultimi anni. È in via di ulteriore trasformazione anche la sua struttura materiale, come si evince dagli impegni edilizi programmati per i prossimi anni, allo scopo di miglio rare la vivibilità della nuova sede.
I riconoscimenti, soprattutto negli ultimi anni, non sono mancati. C’è tuttavia ancora molto da fare.
La stesura del nuovo statuto “ autonomistico” che ha richiesto im pegno e tempi più lunghi di quanto si prevedesse è ormai alle sue ultimissime tappe. Di fatto, l’atmosfera in cui viviamo e nella quale sempre più dovremo imparare a vivere è quella dell’autonomia. Questa implica se vuole essere “ autonomia” anche nel senso più pieno dell’espressione responsabilità e, ad un tempo, spinto di inventi
va. L ’Università deve rapidamente imparare a convivere con risorse
ministeriali modeste e, pertanto, deve acquisire una nuova capacità di accedere ad altre fonti di finanziamento a cominciare da quelle messe a disposizione dalla CEE —, preservando tuttavia la principale condizione della sua esistenza, che è la libertà di ricerca e di inse gnamento.
II potenziamento delle facoltà e dei corsi di laurea richiede oggi un impegno particolare volto al consolidamento di ciò che esiste. Questo non esclude affatto l’innovazione. Postula, piuttosto, l’esigenza di in novare sviluppando a pieno le potenzialità di ciò che negli ultimi anni abbiamo acquisito.
gennaio 1994
I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI I I DI SALERNO > Roberto Racinaro — — — — —
LE AUTORITÀ ACCADEMICHE DALLA DATA DELLA FONDAZIONE I RETTORI
1969 72 Prof. Gabriele De Rosa 1972 74 Prof. Gabriele De Rosa 1974 77 Prof. Nicola Cilento
1977 78 Prof. Aristide Savignano (fino al 30 7 1978) 1978 80 Prof. Luigi Amirante (fino al 23 9 1980) 1979 83 Prof. Vincenzo Buonocore (dal 24 9 1980) 1983 86 Prof. Vincenzo Buonocore
1986 87 Prof. Vincenzo Buonocore (fino al 7 luglio 1987) 1987 89 Prof. Roberto Racinaro (dal 15 ottobre 1987) 1989 94 Prof. Roberto Racinaro
-- -- --
-UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
I PRESIDENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ED I COMMISSARI GOVERNATIVI
DALL’ANNO ACCADEMICO 1943-44 AL 1968-69 1943 44 Sen. Aw. Mattia Farina Presidente
1944 47 On. Prof. Aw. Giovanni
Cuomo Presidente
1947 57 Sen. On. Prof. Gaetano
Quagliariello Commissario straordinario
1957 59 Dott. Guido Pafumi Commissario straordinario
1959 60 Dott. Guido Pafumi Presidente
1960 67 Prof. Antonio Navarra Presidente
1968 69 Prof. Gabriele De Rosa Commissario governativo
(dal 10 aprile 1968 al 31 ottobre 1969)
-I D-IRETTOR-I DELL’-IST-ITUTO DALLA DATA DELLA FONDAZIONE 1943 47 Giuseppe Spano
1947 50 Giuseppe Spano Direttore incaricato
1956 58 Mario Rendiscioli 1958 61 Roberto Mazzetti
1960 61 Vittorio De Falco (fino al maggio 1962) 1961 64 Gabriele De Rosa
1963 66 Biagio Vincenti
1966 68 Gabriele De Rosa (fino all’aprile 1968)
12
-UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
RETTORE Prof. Roberto Racinaro Segreteria
Tel. 089/963500 089/963152 PRO RETTORE
Prof. Luigi Egiziano Tel. 089/963502 DELEGATI
Prof. Vittorio Dini Biblioteche
Prof. Alfredo De Santis Attrezzature di calcolo
Prof. Augusto Placanica Pubblicazioni dell’Università
Prof. Angelo Trimarco Coordinamento per l ’informazione e per le iniziative culturali interuniversitarie e intemazionali
Prof. Luigi Ascione Edilizia
Prof. Lucio V. Spagnolo Programmi CEE
Prof. Domenico Acierno Parco Scientifico e tecnologico
Prof. Sebastiano Martelli Negoziazione decentrata e rapporti 0 0 . SS. e con il personale
-____________ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO________ Via Ponte Don Melillo 84084 Fisciano (SA)
Rettorato Facoltà di Lettere e Filosofia
e uffici amministrativi Facoltà di Magistero Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Ingegneria Facoltà di Economia e Commercio Facoltà di Scienze Politiche Centralino___________________________089/961111
Telex_______________________________ 722106 UNIVSA 1
Telefax 089/963141
Strada Provinciale n. 219 Baronissi/Penta 84081 Baronissi (SA) Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Centralino 089/822111
-UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
____________UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Piazza Vittorio Veneto - Località Penta - 84084 Fisciano (SA) Facoltà di Farmacia_____________________________________ Centralino___________________________ 089/891029 891900
SEDE GEMMATA IN BENEVENTO Via Calandra 82100 Benevento
Facoltà di Scienze Economiche e Sociali_____________ Facoltà di Ingegneria Informatica___________________ Centralino__________________________ 0824/315395 Telefax 0824/322289 £ 1.Ingresso all'Università I l 2.Parcheggi studenti ( f 3.Parcheggi riservati 4.Capolinea autobus ■ 5.Barriera custodita ó.Stecca 1 ■ 7.Stecca 2 ■ 8.Stecca 3 9.Invariante 1A (Aule) lO.Invariante 2B (Ordinamento didattico) 11. In variante 3C (Presidenze) 12.Invariante 4D (Aule) ■ 13.Stecca 4 14.1nvariante 6A (Aule) 15.Invariante 7E (Aule) | 16.Stecca 5/6 ■ 17.Bar H 18.Mensa £ 19. Area Tecnologica ■ 20.Rettorato | 21 .Biblioteca ■ 22. Aula magna* ■ 23.Laboratori Ingegneria* 24.Invariante 5E (Aule)* 25 .Invariante 9C *
-PRESIDENZE Facoltà di Economia e Commercio
Preside: Prof. Nicola Postiglione
Tel. 089/962907 Fisciano Facoltà di Giurisprudenza
Preside: Prof. Massimo Panebianco
Tel. 089/962124 Fisciano Facoltà di Ingegneria
Preside: Prof. Giorgio Donsì
Tel. 089/974029 Fisciano Benevento Facoltà di Lettere e Filosofìa
Preside: Prof. Angelo Trimarco
Tel. 089/962905 Fisciano Facoltà di Magistero
Preside: Prof. Achille Mango
Tel. 089/962903 Fisciano Facoltà di Scienze MM.FF. e NN.
Preside: Prof. Maria Marinaro
Tel. 089/822211 Baronissi Facoltà di Scienze Politiche
Preside: Prof. Lucio Avagliano
Tel. 089/962909 Fisciano Facoltà di Farmacia
Presidente Comitato Tecnico Ordinatore: Prof. Ernesto Fattorusso
Tel. 089/891901 Fisciano (Penta) Facoltà di Scienze Economiche
e Sociali
Presidente Comitato Tecnico Ordinatore: Prof. Pietro Perlingieri
Tel. 0824/25331 Benevento
FACOLTÀ, CORSI DI LAUREA E DIPLOMI UNIVERSITARI _________________________(A. A. 1993/94)_____________________ GIURISPRUDENZA__________________________________________ SCIENZE POLITICHE_______________________________________ MAGISTERO________________________________________________ Corso di laurea in Materie Letterarie___________________________ Corso di laurea in Scienze dell’Educazione
Corso di laurea in Lingue e letterature straniere_________________ Diploma di abilitazione alla vigilanza nelle scuole elementari______ LETTERE E FILOSOFIA_____________________________________ Corso di laurea in Lettere_____________________________________ Corso di laurea in Filosofia___________________________________ Corso di laurea in Lingue e letterature straniere moderne
Corso di laurea in Sociologia__________________________________ Corso di laurea in Scienze della comunicazione__________________ Diploma universitario in Beni culturali (di prossima attivazione) ECONOMIA E COMMERCIO_________________________________ Corso di laurea in Economia e Commercio
Corso di laurea in Economia aziendale
INGEGNERIA_______________________________________________ Corso di laurea in Ingegneria elettronica________________________ Corso di laurea in Ingegneria civile
Corso di laurea in Ingegneria chimica__________________________ Corso di laurea in Ingegneria meccanica________________________ Corso di laurea in Ingegneria civile per la difesa del suolo
e la pianificazione territoriale (in via di esaurimento)_____________ Corso di laurea in Ingegneria delle tecnologie industriali
(in via di esaurimento)________________________________________ Diploma universitario in Ingegneria chimica_____________________ Diploma universitario in Ingegneria delle infrastrutture____________ Diploma universitario in Ingegneria elettronica
Diploma universitario in Ingegneria meccanica___________________
I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI I
FACOLTÀ, CORSI DI LAUREA E DIPLOMI UNIVERSITARI _________________________(A.A. 1993/94)________________________ SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI_______________ Corso di laurea in Fisica
Corso di laurea in Informatica_______ ____________________________ Corso di laurea in Matematica____________________________________ Corso di laurea in Chimica ____________________ Corso di laurea in Scienze Biologiche (sede Benevento) _________ Corso di laurea in Scienze Geologiche (sede Benevento)_____________ FARMACIA____________________________________________________ FACOLTÀ DI SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI (Sede Benevento) Corso di laurea in Economia bancaria, Finanziaria e assicurativa
Corso di laurea in Scienze statistiche ed attuariali___________________ Diploma universitario in Economia e gestione dei servizi turistici FACOLTÀ DI INGEGNERIA_____________________________________ (Sede Benevento)
Corso di laurea in Ingegneria informatica ___________________ (Sede staccata di Avellino)
Diploma universitario in Ingegneria chimica
Diploma universitario in Ingegneria delle infrastrutture
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
DIPARTIMENTI
Dipartimento Sede
INFORMATICA ED APPLICAZIONI Direttore: Prof. Alfredo De Santis
Baronissi
Tel. 089/822222 FISICA
Direttore: Prof. R.D. Parmentier
Baronissi
Tel. 089/822283 FISICA TEORICA E SUE METODOLOGIE
PER LE SCIENZE APPLICATE Direttore: Prof. Gaetano Scarpetta
Baronissi Tel. 089/822281 ANALISI DELLE COMPONENTI
CULTURALI DEL TERRITORIO Direttore: Prof. Angelo Trimarco
Fisciano
Tel. 089/962136 SCIENZE STORICHE E SOCIALI
Direttore: Prof. Antonio Cestaro
Fisciano
Tel. 089/962059 SOCIOLOGIA E SCIENZA DELLA POLITICA Fisciano
Direttore: Prof. Adriano Pappalardo Tel. 089/962059 STUDI LINGUISTICI E LETTERARI
Direttore: Prof. Marina Vitale
Fisciano
Tel. 089/962080 SCIENZE DELL’ANTICHITÀ
Direttore: Prof. Luigi Torraca
Fisciano
Tel. 089/962132 TEORIA E STORIA DELLE ISTITUZIONI
GIURIDICHE E POLITICHE NELLA
SOCIETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA Direttore: Prof. Giovanni Iannettone
Fisciano
Tel. 089/962054 SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
Direttore: Prof. Maria G. Boggi Cavallo
Fisciano
Tel. 089/962130 STUDI INTERNAZIONALI
Direttore: Prof. Giuliana Ziccardi
Fisciano
Tel. 089/962124 ITALIANISTICA
Direttore: Prof. Roberto Fedi
Fisciano
Tel. 089/962429 FILOSOFIA
Direttore: Prof. Mariapaola Fimiani
Fisciano
Tel. 089/962436 SCIENZE ECONOMICHE
Direttore: Prof. Adalgiso Amendola
Fisciano
Tel. 089/962050 DIRITTO DEI RAPPORTI CIVILI ED
ECONOMICI
Direttore: Prof. Pasquale Stanzione
Fisciano
DIPARTIMENTI INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE Direttore: Prof. Paolo Ciambelli
Fisciano
Tel. 089/974027 INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE E
MATEMATICA APPLICATA Direttore: Prof. Saverio Salerno
Fisciano
Tel. 089/974189 INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE ED
INGEGNERIA ELETTRICA Direttore: Prof. Antonio Piccolo
Fisciano
Tel. 089/974214 INGEGNERIA CIVILE
Direttore: Prof. Marcello Petrignani
Fisciano
Tel. 089/974044
ISTITUTI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Istituto Sede
DIRITTO E PROCEDURA PENATE Direttore: Prof. Andrea A. Dalia
Fisciano
Tel. 089/962088 DIRITTO PUBBUICO GENERATE
Direttore: Prof. Enzo M. Marenghi
Fisciano
Tel. 089/962351 FILOLOGIA E STORIA MEDIOEVALE
Direttore: Prof. Massimo Oldoni
Fisciano
Tel. 089/962262 STORIA DELL’ARTE
Direttore: Prof. Silvana Sinisi
Fisciano
Tel. 089/962470 LINGUISTICA
Direttore: Prof. Annibaie Elia
Fisciano
Tel. 089/962273 STATISTICA
Direttore: Prof. Cosimo Vitale
Fisciano
Tel. 089/962101 RICERCHE AZIENDALI
Direttore: Prof. Renato Mele
Fisciano
Tel. 089/962100 LINGUE
Direttore: Prof. Giuliano Soria
Fisciano
Tel. 089/962182 TEORIA E STORIA DEL DIRITTO
Direttore: Prof. Alfonso Catania
Fisciano
Tel. 089/962071 INGEGNERIA MECCANICA
Direttore: Prof. Raimondo Pasquino
Fisciano
DIREZIONE AMMINISTRATIVA
Dott. Mario Rosario Cavaliere
Direttore amministrativo Tel. 089/963506
Dott. Alfonso Alfano
Dirigente amministrativo___________________________Tel. 089/963503
Dott. Pietro Savio Di Genio
Dirigente amministrativo Tel. 089/963505
Dott. Pierluigi Sartori
Dirigente amministrativo Tel. 089/963121
Segreteria Tel. 089/963506
i l li - i v
1 1.? lim •
24
SERVIZI AMMINISTRATIVI
I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI I
1 DI SALERNO •
Servizi Capi Servizio
Servizio Affari Generali Tel. 089/963121
Dott. Pierluigi Sartori
Dirigente amministrativo
Servizio Economato Tel. 089/963080
Dott. Rosariafelicita Sica
Funzionario amministrativo
Servizio Elaborazione Dati Tel. 089/963027
Dott. Pellegrino Freda
Funzionario di Elaboraz. dati
Servizio Ordinamento Didattico Tel. 089/962513
Dott. Italo Negri
Vice dirigente amministrativo
Servizio Legale e Contenzioso Tel. 089/963127
Dott. Angela Maria Lacaita
Vice dirigente amministrativo
Servizio Personale Non Docente Tel. 089/963102
Dott. Mario Stanzione
Vice dirigente amministrativo
Servizio Personale Docente Tel. 089/963093
Dott. Maria De Chiara
Funzionario amministrativo
Servizio Ragioneria Tel. 089/963068
Dott. Francesco D’Acunto
Vice dirigente amministrativo
Servizio Studi e Sviluppo Tel. 089/963145
Dott. Salvatore Colucci
Vice dirigente amministrativo
Ufficio Tecnico Tel. 089/962000
Ing. Raffaele De Angelis
Coordinatore generale di U.T.
Centro Stampa Tel. 089/963000
Ing. Raimondo Sasso
Capo di Centro Stampa
Centro per il catalogo collettivo di Ateneo
Tel. 089/963035
Direttore
Dott. Lucia Minieri
Coordinatore di Biblioteca
Centro Bibliotecario dell’Area Scientifica
Tel. 089/822351
Direttore
Rag. Francesco Pennasilico
Collaboratore di Biblioteca
Centro Bibliotecario dell’Area Farmaceutica
Tel. 089/891903
Direttore
Dott. Pio Ugliano
Collaboratore di Biblioteca
Centro Bibliotecario dell’Area Tecnologica
Tel. 089/974222
Direttore
Dott. Giovanni Di Domenico
Funzionario di Biblioteca
-SERVIZI AMMINISTRATIVI Centro Ribliotecario dell’Area
Umanistica Tel. 089/963041
Direttore
Dott. Egisto Manicatori Centro Bibliotecario dell’Area
Giuridica
Tel. 089/963041
Direttore
Dott. Egisto Manicatori Centro Bibliotecario dell’Area
Economica Tel. 089/963041
Direttore
Dott. Egisto Manicatori
Coordinatore gen. Biblioteca
(coordinatore dei Centri Area Tecnologica, Umanistica, Giuridica, Economica)
Uffici Speciali Capi Uffici
Ufficio Laureati ed Esami di Stato Tel. 089/962512
Dott. Luigi Manzolillo
Funzionario amministrativo
Ufficio Organi Collegiali Tel. 089/963130
Dott. Giuseppe Siconolfi
Funzionario amministrativo
Ufficio Riscatti e Pensioni Tel. 089/963096
Dott. Lucia Vitolo
Collaboratore amministrat.
Ufficio Pubblicazioni Tel. 089/963143
Dott. Salvatore Colucci
Vice Dirigente
Ufficio per la Legislazione speciale, convenzioni e finanziamenti
Tel. 089/963070
Dott. Giuseppe Landolfi
Vice Dirigente
Segreteria del Rettore Tel. 089/963500
Rag. Arturo Speziga
Funzionario amministrativo
26
-UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
ANDAMENTO DELLE IMMATRICOLAZIONI ULTIMO DECENNIO
PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE
DOCENTI N. 439
RICERCATORI ED ASSISTENTI N. 264
NON DOCENTI N. 598
UNIVERSITÀ DI SALERNO
___________ NUOVA SEDE NELLA VALLE DELLTRNO COMUNE DI FISCIANO______________________________ COMUNE DI BARONISSI
I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI I
I DI SALERNO 1 CASERTA/NAPOLI BARONISSI SALERNO REGGIO CALABRIA AVELLINO/BARI MERCATO S. SEVERINO AREA NUOVO COMPLESSO UNIVERSITÀ INGRESSO UNIVERSITÀ FISCIANO
__________________________ VIABILITÀ________________________ STRADA STATALE N. 88 DEI PRINCIPATI____________________ STRADA PROVINCIALE N. 24
INNESTO STATALE 88 (Ponte Don Melillo)
FISCIANO SETTEFICHI CALVANICO_______________________ STRADA PROVINCIALE N. 91
INNESTO STATALE 88 PENTA FISCIA N O _________________ STRADA PROVINCIALE N. 219
BARONISSI PENTA_________________________________________ RACCORDO AUTOSTRADALE SALERNO AVELLINO
CON INNESTO DALL’AUTOSTRADA ROMA-CASERTA-SALERNO AUTOSTRADA A/3 TRATTO NAPOLI-SALERNO
30
-
--
-COLLEGAMENTI AUTOMOBILISTICI
__________________ URBANI ED EXTRAURBANI________________ A.T.A.C.S. (Salerno Sede Università)
Piazza M. Luciani, 33 84100 Salerno
Tel. 089/225899______________________________________________ E.T.A.C.S. s.r.l. (Benevento Sede Università)
Via S. Cosimo, 4 82100 Benevento
Tel. 0824/28321______________________________________________ AUTOLINEE F.LLI LISCIO (Potenza Sede Università)
Via Rossellino 85100 Potenza
Tel. 0971/54673-4-5__________________________________________ S.I.T.A. S.p.A. (Avellino - Sede Università) (Napoli - Sede Università) Sede regionale di Napoli
Uffici in Salerno alla Via Irno, 2
Tel. 089/226604______________________________________________ C.T.I. (Avellino Sede Università)
Gestione regionale servizi extraurbani 83100 Avellino Via del Balzo, 109
Tel. 0825/37755______________________________________________ _________________COLLEGAMENTI FERROVIARI_______________ Ferrovie dello Stato (Salerno - Fisciano - Mercato San Severino)
I UNIVERSITÀ DEGÙ STUDI I
I DI SALERNO 1
-Università degli Studi di Salerno Via Ponte Don Melillo
84084 Fisciano (SA) Tel. 089/96111 Telex 722106 U N IU S A 1
Telefax 089/963141 Segreteria del Rettore
089/963500
A cura del Coordinamento per l inaugurazione dell’A.A. Immagine grafica e realizzazione
Segno Associati F otografie Maurizio Grimaldi ’