• Non ci sono risultati.

APPARATO RESPIRATORIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "APPARATO RESPIRATORIO"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)
(2)

• La ventilazione polmonare (o esterna) • La diffusione

• Il trasporto dei gas

• La respirazione cellulare (o interna)

(3)
(4)
(5)

• Il destro è più voluminoso del sinistro.

• Importante funzione della pleura interna (foglietto viscerale) e pleura esterna (foglietto parietale) e del

liquido pleurico.

(6)

Inspirazione • Diaframma • Intercostali esterni • Inspiratori accessori Espirazione • Addominali • Intercostali interni La meccanica respiratoria

(7)

Inspirazione + Espirazione = Atto respiratorio

L’attività dei muscoli respiratori adegua la ventilazione ai bisogni dell’organismo: la quantità di anidride carbonica eliminata è pari a quella prodotta dai tessuti e la quantità di ossigeno introdotta è pari a quella consumata.

(8)

La respirazione automatica e volontaria

La respirazione è l’unica funzione fisiologica controllata dal

sistema nervoso autonomo a essere sia volontaria (cosciente)

sia automatica (inconscia).

È possibile modificare volontariamente la respirazione sia in ampiezza sia in frequenza.

Si può interrompere la ventilazione mantenendo i polmoni: • pieni (apnea inspiratoria: per qualche minuto);

(9)

La respirazione esterna e interna

Lo scambio dei gas fra polmoni e sangue (respirazione esterna) e fra sangue e cellule (respirazione interna) è consentito dalla differente pressione che i gas hanno all’interno dei diversi ambienti.

Nella respirazione esterna, l’anidride carbonica contenuta nel sangue venoso passa all’alveolo, mentre l’ossigeno che è nell’alveolo si lega all’emoglobina del sangue, che diventa arterioso.

Nella respirazione interna, invece, l’ossigeno, che nella cellula si trova in concentrazione più bassa che nel sangue, si diffonde dal sangue alla cellula.

Nel citoplasma delle cellule vi sono i mitocondri, che utilizzano

l’ossigeno per completare la demolizione delle sostanze energetiche e produrre ATP.

L’anidride carbonica cellulare, risultante da queste reazioni,

muovendosi in direzione opposta, passerà nel sangue per essere trasportata ai polmoni ed essere eliminata.

(10)

• Ogni atto respiratorio = 500 cc d’aria (Volume corrente)

• Atti respiratori al minuto = 12-15 (Frequenza respiratoria)

• Volume corrente x Frequenza respiratoria = 6-7 l/min

(Ventilazione polmonare)

(11)
(12)
(13)

Volume corrente (VC): è la quantità d’aria introdotta ed espulsa a ogni

atto respiratorio (a riposo circa 500 cc).

Volume della riserva inspiratoria (VRI): è la quantità di aria che entra

nei polmoni, effettuando una inspirazione forzata (2000-2500 cc).

Capacità inspiratoria (CI): è la somma del volume corrente e del

volume della riserva inspiratoria (circa 2500-3000 cc).

Volume della riserva espiratoria (VRE): è la quantità di aria che viene

espulsa con una espirazione forzata (circa 1500 cc).

Capacità vitale (CV): è il volume d’aria misurato fra una inspirazione

forzata e una espirazione forzata (tra 4000-5000 cc, ma negli atleti arriva anche a 8000 cc).

Volume residuo (VR): è la quantità d’aria che rimane nei polmoni (e

nei bronchi e nella trachea) anche dopo una espirazione forzata e che quindi non interviene negli scambi gassosi (circa 1500 cc).

(14)

La ventilazione polmonare, che a riposo è circa 6/7 l/min, sotto sforzo arriva fino a 130 l/min nelle donne e 180 l/min negli uomini!

Nel caso di un esercizio condotto con impegno molto elevato, la ventilazione aumenta fino all’insorgere della fatica. Una volta finito l’esercizio, la ventilazione ritorna ai valori di riposo, con una rapida caduta iniziale, cui segue una lenta diminuzione.

(15)

Riferimenti

Documenti correlati

Qui si produce l’energia e sostanze di rifiuto, H 2 O e anidride carbonica che va nel sangue per finire nei polmoni, da dove

La possibilità respirare avviene grazie alla posizione inclinata delle costole, posizione che permette loro di essere sollevate, quindi di espandere la gabbia toracica

I soggetti del gruppo A sono così definiti perché presentano sulla superficie dei propri globuli rossi una sostanza denominata A e, nello stesso tempo, producono anticorpi

Il sistema circolatorio sistemico distribuisce le sostanze nutritive e l'ossigeno a tutte le cellule del corpo e porta via l'anidride carbonica e le altre sostanze di rifiuto.

Dalla faringe l'aria passa nella laringe, una struttura a forma di imbuto rovesciato dove sono localizzate le corde vocali.. Appena sopra le corde vocali c’è

Considerando che i microcosmi con e sen- za vegetazione sono stati incubati nelle stesse condi- zioni e quindi sono stati esposti alle stesse concentra- zioni di ossigeno e nitrato

Terminata la raccolta dei campioni, il prelevatore ri- lascia il laccio (se non l’ha fatto prima), estrae l’ago dal- la vena e posiziona immediatamente un batuffolo di ovatta sul

Il sangue assorbe dall'aria l'ossigeno e cede l'anidride carbonica.. Questo scambio avviene