• Non ci sono risultati.

IL SANGUE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL SANGUE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

IL SANGUE

• E’ un tessuto formato da cellule immerse in una sostanza intercellulare fluida detta plasma (55%)

• Il suo compito è differente se scorre nei vasi della circolazione polmonare (piccola circolazione ) o della circolazione sistemica (grande circolazione). Il sistema circolatorio sistemico distribuisce le sostanze nutritive e l'ossigeno a tutte le cellule del corpo e porta via l'anidride carbonica e le altre sostanze di rifiuto. Il sistema polmonare elimina attraverso la respirazione l’anidride carbonica e ricarica di ossigeno i globuli rossi. Il trasporto viene svolto continuamente nei vasi sanguigni, spinto dal cuore.

La componente cellulare (45%) è formata da:

• globuli rossi, impegnati nel trasporto dell'ossigeno

• i globuli bianchi, impegnati nella difesa dell'organismo

• le piastrine, impegnate nella coaugulazione del sangue

L'evidenza che l'uomo non potesse donare sangue a chiunque risale all'inizio del XX secolo, quando alcuni medici osservarono che molto spesso l'esito negativo di trasfusioni dipendeva dall'incompatibilità dei gruppi sanguigni tra ricevente e donatore. Più precisamente, fu il patologo austriaco Karl Landsteiner nel 1901 a classificare per la prima volta i gruppi sanguigni dell'uomo, scoprendo inoltre che la loro determinazione dipendeva da fattori ereditari in base alle leggi dell’ereditarietà

I primi gruppi sanguigni identificati furono quelli del sistema AB0 (A, B, zero) che cataloga 4 gruppi diversi: il gruppo A, il gruppo B, il gruppo AB e il gruppo zero. Solo nel 1940, invece, fu scoperto il cosiddetto fattore Rh, grazie a Karl Landsteiner.

La scoperta avvenne dopo la trasfusione di sangue da una scimmia Macacus Rhesus a un coniglio; i ricercatori osservarono che i globuli rossi del coniglio e della scimmia, invece di rimanere separati, si agglutinavano (cioè, si attaccavano l'uno all'altro).

Più avanti, si scoprì che anche la maggior parte degli uomini presentano sui globuli rossi questo fattore agglutinante, che dalla razza della scimmia prese il nome di "fattore Rhesus (o Rh)"; gli individui i cui globuli rossi presentano tale fattore (l'85% circa della popolazione di razza bianca) sono detti Rh positivi (Rh+), mentre gli altri (il restante 15%) sono detti Rh negativi (Rh-).

Come il gruppo sanguigno, anche il fattore Rh viene trasmesso da genitore in figlio, secondo le leggi di Mendel, ma indipendentemente dai gruppi del sistema AB0.

Ciò, in seguito, rese chiaro il perché a volte, anche in presenza di trasfusioni tra identici gruppi sanguigni, si mostrassero evidenti casi di incompatibilità.

Dalla A allo … zero

I soggetti del gruppo A sono così definiti perché presentano sulla superficie dei propri globuli rossi una sostanza denominata A e, nello stesso tempo, producono anticorpi diretti contro la sostanza B (presente sui globuli rossi dei soggetti appartenenti al gruppo B). I soggetti del gruppo B, com'è facile immaginare, mostrano la combinazione opposta: presentano la sostanza B sui globuli rossi e producono anticorpi diretti contro la sostanza A.

Chi è del gruppo AB, invece, presenta entrambe le sostanze sulla superficie dei globuli rossi e, pertanto, non produce anticorpi né verso la sostanza A, né verso la sostanza B. Infine, i soggetti del gruppo zero hanno globuli rossi privi di entrambe le

(2)

sostanze, ma producono anticorpi sia verso la sostanza A, sia verso la sostanza B. Il sangue scambiato tra le persone deve essere gruppo-compatibile e cioè: il sangue della persona ricevente deve contenere le stesse proteine presenti in quello del donatore. In caso contrario, le cellule donate vengono riconosciute come estranee e, quindi, distrutte.

Detto questo, è possibile delineare un esplicativo schema di compatibilità:

Donatore A+ A- B+ B- AB+ AB- 0+ 0-

A+ sì sì no no no no sì sì

A- no sì no no no no no sì

B+ no no sì sì no no sì sì

B- no no no sì no no no sì

AB+ sì sì sì sì sì sì sì sì

AB- no sì no sì no sì no sì

0+ no no no no no no sì sì

Ricevente

0- no no no no no no no sì

Dalla tabella è evidente il ruolo di "donatore universale e ricettore unico" del soggetto appartenente al gruppo 0 Rh-, in quanto non ha nessuna proteina di superficie e, quindi, può donare il suo sangue a tutti, ma può riceverlo solo ed esclusivamente da persone che appartengono al suo stesso gruppo.

Al contrario, il ruolo di "ricettore universale e donatore unico" appartiene al soggetto del gruppo AB Rh+, poiché possiede tutte le proteine e, pertanto, può accettare qualsiasi tipo di gruppo sanguigno.

Non è raro che in Giappone vi chiedano qual è il vostro gruppo sanguigno, poiché una tradizione popolare afferma che questo influenzi il carattere e la compatibilità tra due persone, in modo simile al segno zodiacale, che va di moda in Occidente. Pare che la stessa cosa accada anche in Corea, come testimoniano alcuni libri, ma la considerazione che i giapponesi hanno per questo aspetto genetico travalica ogni immaginazione. La Saisan Misawa Homes Co. Ltd., un'azienda di Saitama, chiede al personale delle vendite di indossare un badge dove, oltre al nome, sono indicati il luogo di nascita, gli hobby e il gruppo sanguigno, così che i clienti possano provare una maggiore affinità. Alcuni asili raggruppano i bambini in base al gruppo sanguigno e li "educano" di conseguenza; alcune aziende assegnano le mansioni in base a questi stereotipi.

Nazione Tipo O Tipo A Tipo B Tipo AB

Giappone 30 38 22 10

Italia 46 41 11 3

Stati Uniti 45 40 11 4

Brasile 47 41 9 3

Corea 28 32 31 10

Egitto 33 36 24 8

Finlandia 34 41 18 7

Francia 43 47 7 3

India 37 22 33 7

Norvegia 39 50 8 4

Olanda 45 43 9 3

Svizzera 40 50 7 3

Thailandia 37 22 33 8

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

In una classe di 25 alunni, 7 studenti praticano la pallacanestro, 13 il calcio, 9 nessuna delle due attività sportive.. Quanti alunni praticano sia la pallacanestro sia

Una persona ha circa tanti litri di sangue quanto il 7% del proprio peso in kg.. Quanti globuli rossi ci sono nel sangue di una persona di

I risultati ottenuti possono essere così riassunti. a) Nella valutazione di brevi intervalli di tempo (meno di 5 s), i pazienti affetti da MP presentano significative

I risultati ottenuti hanno evidenziato che le Aflatossine esercitano una fortissima inibizione sul legame fra anticorpi serici e antigeni adsor- biti alla piastra (AB1-OVA),

Il sangue è formato da una frazione corpuscolata (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) e da una frazione plasmatica nella quale vi sono proteine e

La capacità di compiere validamente atti giuridici è attribuita dal legislatore al soggetto che abbia raggiunto un’adeguata maturità psichica la ratio è quella di far si che in

PRODUZIONE E CONSUMO GLOBULI ROSSI – Dati monitoraggio dicembre

o plasmaferesi, è una donazione in cui si sottrae al donatore la sola parte liquida del sangue (plasma) restituendogli contemporaneamente la parte cellulare (globuli rossi,

fatto potrebbe esprimere il bisogno imperioso di incontrare una realtà assoluta, una vita più piena proprio atttraverso l’esperienza della morte, tanto è vero, come annota

Come si vede, dunque, un programma intenso, ragionato, finalizzato alle essenze professionali per una cultura differenziata nel grande campo della chirurgia, che al tempo

[r]

SEGUGIO DELLA STIRIA A PELO RUVIDO SEGUGIO AUSTRIACO NERO FOCATO SEGUGIO DELLA TRANSILVANIA SEGUGIO DELLA WESTFALIA SEGUGIO ELLENICO... SEGUGIO DELL'ISTRIA A PELO RASO

☞ ☞ L'insieme degli anticorpi con diversa specifcità (e delle relative cellule che li producono) presenti in un singolo individuo è defnita repertorio anticorpale e può assommare

L'emoglobina non deve essere inferiore nelle donne a 12 g/dL e negli uomini a 13 g/dL; in casi particolari, ad esempio in regioni con elevata incidenza di alfa o beta talassemia,

Sono stati intervistati Barbara Vannin, consulente presso la Fondazione Agire, che si occupa di coordinare start-up e imprese nel sistema regionale dell’innovazione

È stato infatti molto gratificante quando, alla fine della lezione, alcuni allievi si sono preoccupati d’informarsi sulle ragioni per cui nel testo proposto non

In caso di infezione sospetta la conoscenza della prevalenza degli anti- corpi nella popolazione normale (donatori di sangue) è molto importante per l’interpretazione dei

se i globuli rossi sono bassi e ci sono alti livelli di proteine vuol dire che c’è calore che causa deficit di sangue, o meglio globuli rossi bassi significa deficit di qi e

Ed è anche per loro che Zoubida si batte oggi per l’abrogazione di quel Codice di Famiglia, varato nel 1984, con il quale, per la prima volta i pre- cetti della legge islamica

Nel Crepuscolo degli idoli Socrate diventa l’emblema dell’uomo decadente, che inaugura l’epoca del declino, contrassegnata dall’emergere di metafisiche (quella

Per quanto riguarda il potenziamento della rete elettrica, nonostante le norme attuali facilitino la connessione degli impianti alimentati a fonti rinnovabili,

in generale per ogni radice di molteplicità , gli n integrali linearmente indipendenti sono. L’equazione caratteristica ammette radici reali e multiple

Sui globuli rossi sono presenti entrambi gli antigeni (sia A che B), mentre nel plasma non si riscontra la presenza né di anticorpi anti-A, né di anticorpi anti-B.. Sui globuli