APPARATO circolatorio
1. Il sangue: plasma, globuli rossi, globuli bianchi e piastrine
2. Arterie, vene, capillari
3. Cuore
4. Fisiologia apparato circolatorio
5. Sistema linfatico
1. IL SANGUE
E' un tessuto connettivo: l'unico tessuto fluido del nostro organismo. Un adulto possiede circa 5 litri di sangue (5000 ml = 5000 cm3 = 5x106 mm3)
Funzione del sangue:
• Trasportare l'ossigeno e le sostanze nutritive alle cellule
• Eliminare l'anidride carbonica e le sostanze di rifiuto cedute dalle cellule
Il sangue è costituito da una parte liquida detta plasma e da una parte
corpuscolata.
Il plasma è il 55% della massa sanguigna (2,75 litri): 90% acqua e 10% sostanze organiche e inorganiche (principi nutritivi e sali minerali).
Parte corpuscolata è il 45% (2,25 litri) della massa sanguigna: globuli rossi,
globuli bianchi e piastrine
Globuli rossi (emazie o eritrociti) hanno forma discoidale biconcava di
colore rosso per la presenza di emoglobina, una proteina contenente ferro che si combina sia con l'ossigeno sia con l'anidride carbonica. Le sue dimensioni sono 7x2 micron (1 micron = 0,001 mm)
Sono le uniche cellule prive di nucleo, pertanto non si riproducono, ma vengono prodotti dal midollo rosso.
Vivono mediamente 120 giorni ( infatti i donatori possono donare il sangue ogni tre-quattro mesi) e vengono eliminati dalla milza che ricicla quanto può essere riutilizzato dall'organismo.
Globuli rossi totali= 2,5x1013 Volume totale = 1,600 litri Superficie totale = 2250 m²
Globuli bianchi (leucociti) cellule quasi sferiche che hanno la capacità di
muoversi. Possono uscire dai capillari ed entrare nei tessuti per difendere l'organismo da microrganismi patogeni (sistema immunitario).
Alcuni sono specializzati ad attaccare e distruggere batteri, virus e sostanze nocive; altri sono specializzati nella produzione di proteine dette anticorpi che neutralizzano l'attacco dei virus e dei batteri.
Sono prodotti dal midollo rosso, dalla milza e dai linfonodi. Sono presenti circa 4500-8000 per mm3. Il loro numero aumenta in modo
consistente in caso di malattie infettive. I leucociti si suddividono in:
GRANULOCITI neutrofili, basofili, eosinofili LINFOCITI
MONOCITI
I granulociti: (diametro 10 micron) hanno il citoplasma ripieno di granuli (lisosomi). Hanno movimento proprio, possono passare attraverso le pareti dei capillari ed entrare nel connettivo circostante. per difendere l'organismo. I neutrofili difendono l'organismo da microrganismi patogeni. Gli eosinofili partecipano alle reazioni allergiche e aumentano in caso di infestazione da parassiti. I basofili sono coinvolti nelle reazioni allergiche e nei casi di shock anafilattico.
I linfociti sono cellule ad azione immunitaria. Sono piccoli (8-10 micron di diametro) e con un grande nucleo. Se ne distinguono due famiglie, T e B, e sono i responsabili delle risposte immunitarie.
I monociti sono grandi cellule di 12-14 micron e svolgono un'attività macrofaga nei confronti di microrganismi nocivi.
Piastrine (trombociti) corpuscoli adibiti alla
coagulazione del sangue. In caso di ferita le piastrine liberano una sostanza che trasforma il
fibrinogeno (proteina plasmatica) in fibrina. La
fibrina attiva la coagulazione del sangue, che si trasforma in una massa scura detta coagulo. Il
contenente piastrine, globuli rossi e bianchi. La formazione del coagulo difende l'organismo dalle emorragie, ma può essere mortale se si verifica all'interno di un vaso arterioso (trombo).
Le piastrine sono prodotte dal midollo rosso e vengono distrutte dalla milza. Nel sangue di un adulto sono contenute circa 200.000 piastrine per mm3.
2. VASI SANGUIGNI
Arterie: trasportano
sangue dal cuore alla periferia (grande circolazione) e dal cuore ai polmoni (piccola circolazione). Sono robuste ed elastiche per la presenza, nelle loro pareti, di fibre muscolari. Il sangue scorre in esse spinto dal cuore e dalle contrazioni muscolari delle pareti arteriose.
Vene: trasportano sangue ricco di anidride carbonica e
sostanze di rifiuto dalla periferia al cuore. Le loro pareti sono povere di fibre muscolari e il sangue vi scorre lentamente. Per impedire il reflusso del sangue, le vene sono provviste di valvole a nido di rondine che permettono il passaggio del sangue solo dalla periferia al cuore e non viceversa.
Capillari: Vasi molto sottili che fanno da
raccordo fra le arterie e le vene. In esse avviene lo scambio fra il sangue arterioso e il sangue venoso. I capillari arteriosi arrivano a con4ttatto con tutte le cellule alle quali cedono ossigeno e sostanze nutritive e da esse prelevano anidride carbonica e sostanze di rifiuto.
3. IL CUORE
Il cuore è un organo cavo la cui parete è in gran parte costituita da miocardio (muscolo
cardiaco).
E' diviso verticalmente, da un setto completo, in una parte destra, in cui circola solo sangue non ossigenato, e una parte sinistra, in cui circola solo sangue ossigenato.
Ciascuna delle due parti è divisa orizzontalmente in un atrio, superiore, e in un vetricolo, inferiore. L'atrio e il ventricolo sono separati da una valvola
atrio-vetricolare (tricuspide a
destra e bicuspide o mitrale a sinistra) che impedisce il riflusso del sangue dal ventricolo all'atrio.
Gli atrii hanno pareti interne relativamente sottili e molto levigate. I ventricoli hanno pareti spesse e ricche di rugosità.
4. VENE COLLEGATE AL CUORE
Dietro l'atrio destro entrano le due vene cave e la grande vena coronaria:
• La vena cava inferiore, riceve il sangue non ossigenato della parte inferiore dell'organismo;
• La vena cava superiore, riceve il sangue non ossigenato della parte superiore del corpo.
• La grande vena coronaria riceve il sangue dal muscolo cardiaco
Dietro l'atrio sinistro entrano le 4 vene polmonari che trasportano il sangue ossigenato dai polmoni al cuore attraverso l'atrio sinistro (queste sono le uniche vene che
Arco aortico è la più grande e
importante arteria del corpo umano. Emerge dal ventricolo
sinistro e si divide in Aorta ascendente ed Aorta discendente.
L'aorta ascendente si dirama in:
carotide destra e sinistra che trasportano il sangue al volto e al cervello; Succlavia destra e
sinistra che trasportano
il sangue agli arti superiori e alla parte posteriore dell'encefalo; scorrono sotto la clavicola da cui il nome.
Coronaria destra e sinistra trasporta il sangue al cuore.
Aorta discendente
trasporta il sangue alla colonna vertebrale, agli organi e agli arti inferiore.
Arteria polmonare esce dal
ventricolo sinistro e si dirama sotto l'arco aortico per portare il sangue non ossigenato ai polmoni.
6. CICLO CARDIACO
Con ciclo cardiaco, si intendono i movimenti di contrazione e dilatazione delle due parti, destra e sinistra, del cuore. Questi avvengono contemporaneamente e si ripetono sempre nello stesso ordine.
Il ciclo è composto di tre fasi:
Fase di riposo:
Il cuore è dilatato, pieno di sangue a bassa pressione. Le valvole bicuspide e tricuspide (fra gli atri e i ventricoli) sono aperte; le valvole semilunari (fra i ventricoli e le arterie) sono chiuse.
SISTOLE DEGLI ATRI e
DIASTOLE DEI VENTRICOLI:
Gli atri, contraendosi, premono il sangue nei ventricoli. Le valvole bicuspide e tricuspide sono aperte e i ventricoli si riempiono.
SISTOLE DEI VENTRICOLI e DIASTOLE DEGLI ATRI:
Le valvole atrio-ventricolari (bicuspide e tricuspide) si chiudono, impedendo il riflusso di sangue negli atri. I ventricoli si contraggono e pompano il sangue nell’aorta e nell’arteria polmonare, attraverso le valvole semilunari che, nel frattempo, si sono aperte. Intanto gli atri si dilatano (diastole) e richiamano così nuovo sangue dalle vene.
Il battito è il susseguirsi di due suoni: il primo corrisponde alla chiusura della bicuspide e tricuspide; il secondo alla chiusura delle valvole semilunari, tra ventricoli e arterie.
Animazione
Onda P: è la prima onda che si genera nel ciclo, e corrisponde alla
contrazione degli atri (sistole atri) che non è potente. La sua durata varia tra i 60 e i 100 ms.
Complesso QRS: si tratta di un insieme di tre onde che si
susseguono l'una all'altra, e corrisponde alla sistole dei ventricoli. La durata dell'intero complesso è compresa tra i 60 e 90 ms.
Onda T: rappresenta la ripolarizzazione la diastole dei ventricoli.
Percorso del sangue
Il sangue attraversa due volte il cuore e quindi la circolazione è detta doppia:
• piccola circolazione: ventricolo destro – arterie polmonari – capillari polmonari – atrio sinistro
• grande circolazione : ventricolo sinistro – aorta – capillari arteriosi e venosi – organi – vene cave – atrio destro.
Il sangue compie il doppio percorso senza che il sangue arterioso si mescoli con il sangue venoso, quindi la circolazione è detta completa.
Altri animali
Nei pesci la circolazione è semplice e completa: il sangue poco ossigenato proveniente dalla periferia arriva all’atrio, passa nel ventricolo; si ossigena nelle branchie e ritorna in circolazione.
Negli anfibi si ha una circolazione doppia e incompleta: il sangue poco ossigenato arriva dalla periferia all’atrio destro, passa al ventricolo, giunge ai polmoni ove si ossigena e ritorna all’atrio sinistro: passa al ventricolo e viene immesso nella circolazione periferica (il sangue ossigenato e non ossigenato si mescola parzialmente nell'unico ventricolo).
Nei rettili il cuore è diviso in due atri e due ventricoli, come quello dei mammiferi e degli uccelli, ma la circolazione è incompleta in quanto nel setto atrio-ventricolare vi è un foro che causa un parziale mescolamento del sangue arterioso e venoso.
100 mila litri
al giorno in 100 mila km al giorno 5 l/min * 60*24=7200 l/giorno 6000 km/sec