• Non ci sono risultati.

APPARATO CIRCOLATORIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "APPARATO CIRCOLATORIO"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

(2)

Il sistema circolatorio si compone di tre parti:

un fluido che funge da mezzo di trasporto

IL SANGUE

(3)

Il sistema circolatorio si compone di tre parti:

Una pompa che permette il movimento del sangue

IL CUORE

(4)

Il sistema circolatorio si compone di tre parti:

Una rete di canali per distribuire il sangue alle varie parti del corpo

VASI SANGUIGNI

(5)

IL SANGUE – struttura

P

LASMA

: è la componente liquida del sangue ed è composta da acqua (90%) e sostanze organiche e Sali (10%)

P

ARTE CELLULARE

:

• Globuli rossi: sono cellule prive di nucleo, prodotte dal

midollo rosso delle ossa a forma di disco biconcavo; sono deputati al trasporto dei gas respiratori;

• Globuli bianchi: sono cellule dotate di nucleo più grandi ma meno numerose dei globuli rossi; sono prodotte dal midollo osseo;

• Piastrine: non sono vere e proprie cellule ma frammenti

derivati da grandi cellule presenti nel midollo osseo

(6)

IL SANGUE – funzione

T

RASPORTO

– il sangue trasporta un gran numero di sostanze:

• sostanze alimentari

• sostanze utili alla coagulazione (fibrinogeno e protrombina)

• proteine come gli anticorpi (con funzione di difesa) o ormoni (con funzione di regolazione);

• sostanze di scarto (urea e anidrite carbonica);

• globuli rossi: specializzati nel trasporto di ossigeno grazie alla presenza dell’emoglobina;

• globuli bianchi: svolgono funzione di difesa contro agenti estranei (virus, batteri, parassiti);

• piastrine: deputate alla coagulazione del sangue

(7)

È l’organo principale dell’apparato circolatorio ed è situato nel torace, fra

i polmoni, con l’estremità inferiore rivolta a sinistra

IL CUORE

È un muscolo cavo che si contrae spontaneamente e ritmicamente.

(8)

Il cuore è diviso in quattro cavità:

• due cavità superiori, ATRI (destro e sinistro)

• due cavità inferiori, VENTRICOLI (destro e sinistro)

IL CUORE - struttura

L’atrio destro comunica con il ventricolo destro attraverso la VALVOLA

TRICUSPIDE

Non esiste comunicazione tra la parte destra e la parte sinistra del cuore

L’atrio sinistro comunica con il ventricolo sinistro attraverso la

VALVOLA MITRALE

(o BICUSPIDE).

(9)

Il cuore funziona come una pompa aspirante e premente.

L’energia necessaria viene fornita dal muscolo cardiaco stesso.

Il ciclo cardiaco comprende due fasi essenziali:

IL CUORE - funzionamento

SISTOLE DIASTOLE

Gli atri si contraggono in sincronia e i ventricoli si dilatano, richiamando

sangue dal sistema venoso.

Il sangue passa dagli atri ai ventricoli.

I ventricoli contraendosi, spingono il sangue nelle arterie aorta e

polmonare.

(10)

• Il sangue entra nel cuore dall’atrio destro attraverso le vene cave (superiore e inferiore)

• Passa nel ventricolo destro e si immette nelle arterie polmonari

• Il sangue ossigenato nei polmoni ritorna al cuore tramite le vene polmonari ed entra nell’atrio sinistro

• Passa nel ventricolo sinistro e si immette nell’aorta che lo conduce in tutto il corpo

(11)

VASI SANGUIGNI:

ARTERIE

Le arterie trasportano il sangue in uscita dal cuore

Ad eccezione del sangue che scorre nell’arteria polmonare, il sangue arterioso è ricco di

ossigeno; ecco perché le arterie hanno un aspetto rosso brillante.

Il sangue fluisce attraverso le arterie con grande pressione e per questo motivo sono spesse e flessibili

Le dimensioni delle arterie si riducono man mano che si allontanano dal cuore. Al minimo delle dimensioni, le arterie diventano capillari.

(12)

L’aorta è la più grande arteria del corpo.

È attaccata direttamente al ventricolo sinistro del cuore.

(13)

VASI SANGUIGNI:

VENE

Le vene (ad eccezione di quelle polmonari) trasportano il sangue povero di ossigeno al cuore e per questa ragione il loro aspetto è blu.

Le pareti delle vene sono molto più sottili di quelle delle arterie in

quanto il sangue al loro interno scorre a pressioni minori.

Presentano al loro interno delle speciali valvole dette « a nido

d’ape» che impediscono il riflusso del sangue che dalle parti basse deve risalire verso il cuore

(14)

La vena cava superiore porta il sangue dalla parte superiore del corpo al cuore La vena cava inferiore porta il sangue dalla parte inferiore del corpo al cuore Entrambe si riversano nell’atrio destro del cuore

(15)

VASI SANGUIGNI:

CAPILLARI

Sono i vasi più piccoli e trasportano il sangue verso e da ogni cellula dell’organismo.

Le pareti dei capillari sono tanto sottili da consentire all’ossigeno e alle sostanze nutritive di passare attraverso di esse per penetrare direttamente nelle cellule.

I capillari collegano le arterie alle vene I prodotti di scarto e l’anidride

carbonica passano dalle cellule attraverso le pareti dei capillari per ritornare nel flusso sanguigno.

(16)

La pressione arteriosa è la forza esercitata dal sangue quando spinge contro le pareti delle arterie. Questa forza è maggiore quando il cuore si contrae e minore quando il cuore si rilassa. Inoltre, la forza è maggiore nelle arterie e minore nelle vene.

Il numero maggiore indica la pressione quando il cuore si contrae, o batte: pressione sistolica.

Il numero minore indica la pressione quando il cuore si rilassa tra un battito e l’altro: pressione diastolica.

Il personale medico riporta la pressione arteriosa con due numeri: un numero più alto “rispetto” ad un numero più basso. La pressione arteriosa normale di un soggetto adulto è “120 su 80”

Riferimenti

Documenti correlati

Se si monta un sottile filo conduttore metallico su una piastrina flessibile, la resistenza del filo diminuisce quando la piastrina viene compressa nella direzione parallela al fi-

E’ essenziale nella descrizione dei moti a larga scala (sinottica e planetaria) anche ad esempio nel calcolo delle traiettorie dei missili a

Corso di Laurea in Informatica

La musica in piazza, le festività religiose, le adunate e le sfilate civili e militari del regio esercito e della milizia di regime avevano come teatro la mia piazza

18.00 - 20.00 | Riunione del Coordinamento Nazionale 20.30 | Cena di gala presso il Vicenza Tiepolo Hotel. 9.00 | I riti di passaggio in un mondo che cambia Relatori: Arnaldo

* Milne, T., et al., Assessing the Impact of a Sacral Resection on Morbidity and Survival After Extended Radical Surgery for Locally Recurrent Rectal Cancer.. Laterally

dei casi il MC pare ignaro delle problematiche di salute dei lavoratori ascrivibili ai fattori di rischio rispetto ai quali è stata attivata la sorveglianza sanitaria, pare comunque

altre domande, perché solo con la consapevolezza i diritti sono i diritti sono i diritti sono i diritti sono tutelati e possiamo contribuire a costruire una società