• Non ci sono risultati.

Minors with disabilities from migratory routes: studies and researches in educational, scholastic and social contexts

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Minors with disabilities from migratory routes: studies and researches in educational, scholastic and social contexts"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Educazione Interculturale – Teorie, Ricerche, Pratiche

Vol. 18, n. 2, 2020

ISSN: 2420-8175

https://doi.org/10.6092/issn.2420-8175/11771 1

Minori con disabilità provenienti da percorsi migratori: studi e

ricerche in contesti educativi, scolastici e sociali

Minors with disabilities from migratory routes: studies and researches

in educational, scholastic and social contexts

a cura di Ivana Bolognesi Professoressa associata Università di Bologna Roberto Dainese Professore associato Università di Bologna

Il n. 2/2020 della rivista Educazione interculturale intende affrontare un tema ancora oggi scarsamente indagato che riguarda la presenza e l’integrazione di minori con disabilità provenienti da contesti migratori. Se ormai esistono ricerche e una vasta letteratura su adulti e minori di origine straniera e sull’integrazione delle persone con disabilità sono ancora poche, nel panorama italiano, quelle rivolte a conoscere le implicazioni che l’appartenenza culturale e la disabilità hanno nel processo di costruzione identitaria di tali persone (Goussot, 2010; Bolognesi, 2011; Caldin, 2012; Martinazzoli, 2012; Friso e Pileri, 2019).

Se facciamo riferimento al contesto scolastico i dati ci indicano che gli alunni e le alunne con disabilità, figli di migranti sono presenti nelle scuole in modo considerevole e, per questo, lo studio dell’intreccio tra appartenenza culturale e disabilità nei contesti scolastici richiederebbe opportuna considerazione. I dati rilevano, infatti la consistente percentuale di questi allievi e allieve sul totale degli alunni con disabilità inseriti nelle varie classi e considerevole appare anche la percentuale di alunni con disabilità, figli di migranti sul totale degli alunni figli di migranti.

Questo numero monografico è volto, pertanto, a riportare l’attenzione a questo specifico tema che va considerato sia come un oggetto di ricerca, ma anche di intervento educativo, da approfondire e da diffondere non solo in ambito accademico, ma anche nei contesti scolastici, sociali, professionali e sanitari impegnati quotidianamente a costruire processi di integrazione e di inclusione. Queste due specifiche appartenenze che si connettono e si intersecano alle altre (di genere, sessuale, generazionale e sociale), se non adeguatamente considerate, possono compromettere i progetti di vita delle persone migranti, anche con ricadute economiche sul loro percorso migratorio individuale e familiare. Inoltre il minore migrante con disabilità può risultare ulteriormente penalizzato anche da rappresentazioni che sembrano attribuire all’appartenenza culturale un ruolo marginale nella sua costruzione identitaria.

La presenza di ogni bambino e di ogni bambina nei contesti si arricchisce di significatività quando si oggettivano reciprocità e condivisione ed è così che quel bambino e quella bambina, quel ragazzo o quella ragazza esprimono, ad un livello per lui o per lei possibile, un significato reale del loro essere, del loro esistere e del loro agire implementando così una graduale completa conoscenza di sé, che diventa, via via, espressione della loro identità. Questo vale maggiormente, nel caso dei minori migranti

(2)

Educazione Interculturale – Teorie, Ricerche, Pratiche

Vol. 18, n. 2, 2020

ISSN: 2420-8175

https://doi.org/10.6092/issn.2420-8175/11771 2

con disabilità, poiché l'agire, il fare e l’essere possono veicolarsi e definirsi utilizzando i tratti caratteristici della loro appartenenza culturale.

Come curatori ci preme sottolineare alle lettrici e ai lettori i due principali scopi di questo numero. Il primo è quello di fare il punto sullo stato dell’arte, sulla ricerca interdisciplinare e sulla progettazione di interventi educativi nei diversi contesti sopra citati; il secondo, invece, è teso a sviluppare uno sguardo differente verso la disabilità, e la sua rappresentazione, da considerare come una realtà culturalmente determinata che varia da un contesto all’altro e da un’epoca all’altra (come del resto lo è anche la stessa azione educativa): aspetto che ci auguriamo di approfondire in chiave antropologica in un prossimo numero della rivista (Quaranta, 2006; Devereux, 2007). Negli articoli sono presenti interessanti riflessioni a partire dagli orientamenti teorici e metodologici della Pedagogia Speciale e Interculturale con lo scopo di realizzare pratiche e interventi inclusivi che, speriamo, possano accompagnare il lavoro di ricercatori, educatori e insegnanti.

Bibliografia

Bolognesi I. (a cura di) (2011), Disabilità e diversità culturale. In «Educazione interculturale», n. 1, pp. 5-142.

Caldin R. (a cura di) (2012), Alunni con disabilità, figli di migranti. Approcci culturali, questioni educative, prospettive inclusive, Napoli, Liguori Editore.

Caldin R., Dainese R. e Argiropoulos D. (2010), Genitori migranti e figli con disabilità. Le rappresentazioni dei professionisti e le percezioni delle famiglie. In «Ricerche di Pedagogia e Didattica», Vol. 5, n. 1, pp. 1-38.

Caldin R. e Dainese R. (2011), L'incontro tra disabilità e migrazione a scuola. In Canevaro A., D’Alonzo L., Ianes D. e Caldin R., L'integrazione scolastica nella percezione degli insegnanti, Trento, Erickson, pp. 89-114.

Dainese R. (2013), Migrazione, disabilità e vulnerabilità: i fattori di resilienza e i processi d’inclusione a scuola. In «Studium Educationis», Vol. 3, pp. 103-112.

Devereux J. (2006), Saggi di etnopsichiatria generale, Milano, Armando.

Goussot A. (2010), Bambini stranieri con bisogni speciali: rappresentazione della disabilità dei figli da parte delle famiglie migranti e degli insegnanti. Una ricerca sperimentale a Cesena: bambini figli di migranti con bisogni speciali. In «Ricerche Pedagogia e Didattica», n. 5, 2010, pp. 1-26.

Friso V. e Pileri A. (2019), Disabilità e migrazione: quali intrecci d’inclusione nella scuola primaria? In «L’integrazione scolastica e sociale», n. 18, pp. 72-94.

Martinazzoli C. (2012), Due volte speciali. Quando gli alunni con disabilità provengono da contesti migratori, Milano, FrancoAngeli.

Riferimenti

Documenti correlati

È il trionfo dell’umano, di quello che una parte della letteratura scientifica ci re-insegna a guardare come corpo (Paba, 2010) in carne ed ossa, che, nonostante il

In microalgae, specific features of autophagy are considered related to stress or to other more specific morpho-physiological constraints, such as the presence of a

• Gli alunni con diagnosi di discalculia, pur essendo in possesso di capacità logico-matematiche, avrebbero la strada preclusa per il raggiungimento di questo obiettivo senza

• “L’educazione linguistica è quella parte dell’educazione generale che include l’insegnamento dell’italiano come lingua nazionale, delle lingue materne

«Lo scorso Sermio, Flinghedoro e Pribo stavano nel Nerdino, freppando cami gloppi e clemando grepi borti. Ecco che uno strezzo dritto bufa nel tresco

Il progetto di ricerca di dottorato nasce da una riflessione sulla condizione di “doppia diversità” in cui vengono a trovarsi bambini e ragazzi quando la disabilità incrocia la

Tra ottobre e novembre del 2015, dopo anni di indagini subacquee inshore e offshore, è stato realizzato un intervento nella fascia marina costiera del versante occidentale

L’esperienza estetica è allora una relazione cognitiva stratificata e composita in cui l’investimento affettivo è associato tanto a stati preattenzionali quanto a