• Non ci sono risultati.

Minors with disabilities from migratory routes: studies and researches in educational, scholastic and social contexts

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Minors with disabilities from migratory routes: studies and researches in educational, scholastic and social contexts"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Educazione Interculturale – Teorie, Ricerche, Pratiche

Vol. 18, n. 2, 2020

ISSN: 2420-8175

https://doi.org/10.6092/issn.2420-8175/11771 1

Minori con disabilità provenienti da percorsi migratori: studi e

ricerche in contesti educativi, scolastici e sociali

Minors with disabilities from migratory routes: studies and researches

in educational, scholastic and social contexts

a cura di Ivana Bolognesi Professoressa associata Università di Bologna Roberto Dainese Professore associato Università di Bologna

Il n. 2/2020 della rivista Educazione interculturale intende affrontare un tema ancora oggi scarsamente indagato che riguarda la presenza e l’integrazione di minori con disabilità provenienti da contesti migratori. Se ormai esistono ricerche e una vasta letteratura su adulti e minori di origine straniera e sull’integrazione delle persone con disabilità sono ancora poche, nel panorama italiano, quelle rivolte a conoscere le implicazioni che l’appartenenza culturale e la disabilità hanno nel processo di costruzione identitaria di tali persone (Goussot, 2010; Bolognesi, 2011; Caldin, 2012; Martinazzoli, 2012; Friso e Pileri, 2019).

Se facciamo riferimento al contesto scolastico i dati ci indicano che gli alunni e le alunne con disabilità, figli di migranti sono presenti nelle scuole in modo considerevole e, per questo, lo studio dell’intreccio tra appartenenza culturale e disabilità nei contesti scolastici richiederebbe opportuna considerazione. I dati rilevano, infatti la consistente percentuale di questi allievi e allieve sul totale degli alunni con disabilità inseriti nelle varie classi e considerevole appare anche la percentuale di alunni con disabilità, figli di migranti sul totale degli alunni figli di migranti.

Questo numero monografico è volto, pertanto, a riportare l’attenzione a questo specifico tema che va considerato sia come un oggetto di ricerca, ma anche di intervento educativo, da approfondire e da diffondere non solo in ambito accademico, ma anche nei contesti scolastici, sociali, professionali e sanitari impegnati quotidianamente a costruire processi di integrazione e di inclusione. Queste due specifiche appartenenze che si connettono e si intersecano alle altre (di genere, sessuale, generazionale e sociale), se non adeguatamente considerate, possono compromettere i progetti di vita delle persone migranti, anche con ricadute economiche sul loro percorso migratorio individuale e familiare. Inoltre il minore migrante con disabilità può risultare ulteriormente penalizzato anche da rappresentazioni che sembrano attribuire all’appartenenza culturale un ruolo marginale nella sua costruzione identitaria.

La presenza di ogni bambino e di ogni bambina nei contesti si arricchisce di significatività quando si oggettivano reciprocità e condivisione ed è così che quel bambino e quella bambina, quel ragazzo o quella ragazza esprimono, ad un livello per lui o per lei possibile, un significato reale del loro essere, del loro esistere e del loro agire implementando così una graduale completa conoscenza di sé, che diventa, via via, espressione della loro identità. Questo vale maggiormente, nel caso dei minori migranti

(2)

Educazione Interculturale – Teorie, Ricerche, Pratiche

Vol. 18, n. 2, 2020

ISSN: 2420-8175

https://doi.org/10.6092/issn.2420-8175/11771 2

con disabilità, poiché l'agire, il fare e l’essere possono veicolarsi e definirsi utilizzando i tratti caratteristici della loro appartenenza culturale.

Come curatori ci preme sottolineare alle lettrici e ai lettori i due principali scopi di questo numero. Il primo è quello di fare il punto sullo stato dell’arte, sulla ricerca interdisciplinare e sulla progettazione di interventi educativi nei diversi contesti sopra citati; il secondo, invece, è teso a sviluppare uno sguardo differente verso la disabilità, e la sua rappresentazione, da considerare come una realtà culturalmente determinata che varia da un contesto all’altro e da un’epoca all’altra (come del resto lo è anche la stessa azione educativa): aspetto che ci auguriamo di approfondire in chiave antropologica in un prossimo numero della rivista (Quaranta, 2006; Devereux, 2007). Negli articoli sono presenti interessanti riflessioni a partire dagli orientamenti teorici e metodologici della Pedagogia Speciale e Interculturale con lo scopo di realizzare pratiche e interventi inclusivi che, speriamo, possano accompagnare il lavoro di ricercatori, educatori e insegnanti.

Bibliografia

Bolognesi I. (a cura di) (2011), Disabilità e diversità culturale. In «Educazione interculturale», n. 1, pp. 5-142.

Caldin R. (a cura di) (2012), Alunni con disabilità, figli di migranti. Approcci culturali, questioni educative, prospettive inclusive, Napoli, Liguori Editore.

Caldin R., Dainese R. e Argiropoulos D. (2010), Genitori migranti e figli con disabilità. Le rappresentazioni dei professionisti e le percezioni delle famiglie. In «Ricerche di Pedagogia e Didattica», Vol. 5, n. 1, pp. 1-38.

Caldin R. e Dainese R. (2011), L'incontro tra disabilità e migrazione a scuola. In Canevaro A., D’Alonzo L., Ianes D. e Caldin R., L'integrazione scolastica nella percezione degli insegnanti, Trento, Erickson, pp. 89-114.

Dainese R. (2013), Migrazione, disabilità e vulnerabilità: i fattori di resilienza e i processi d’inclusione a scuola. In «Studium Educationis», Vol. 3, pp. 103-112.

Devereux J. (2006), Saggi di etnopsichiatria generale, Milano, Armando.

Goussot A. (2010), Bambini stranieri con bisogni speciali: rappresentazione della disabilità dei figli da parte delle famiglie migranti e degli insegnanti. Una ricerca sperimentale a Cesena: bambini figli di migranti con bisogni speciali. In «Ricerche Pedagogia e Didattica», n. 5, 2010, pp. 1-26.

Friso V. e Pileri A. (2019), Disabilità e migrazione: quali intrecci d’inclusione nella scuola primaria? In «L’integrazione scolastica e sociale», n. 18, pp. 72-94.

Martinazzoli C. (2012), Due volte speciali. Quando gli alunni con disabilità provengono da contesti migratori, Milano, FrancoAngeli.

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto di ricerca di dottorato nasce da una riflessione sulla condizione di “doppia diversità” in cui vengono a trovarsi bambini e ragazzi quando la disabilità incrocia la

È il trionfo dell’umano, di quello che una parte della letteratura scientifica ci re-insegna a guardare come corpo (Paba, 2010) in carne ed ossa, che, nonostante il

In microalgae, specific features of autophagy are considered related to stress or to other more specific morpho-physiological constraints, such as the presence of a

L’esperienza estetica è allora una relazione cognitiva stratificata e composita in cui l’investimento affettivo è associato tanto a stati preattenzionali quanto a

Tra ottobre e novembre del 2015, dopo anni di indagini subacquee inshore e offshore, è stato realizzato un intervento nella fascia marina costiera del versante occidentale

• Gli alunni con diagnosi di discalculia, pur essendo in possesso di capacità logico-matematiche, avrebbero la strada preclusa per il raggiungimento di questo obiettivo senza

• “L’educazione linguistica è quella parte dell’educazione generale che include l’insegnamento dell’italiano come lingua nazionale, delle lingue materne

«Lo scorso Sermio, Flinghedoro e Pribo stavano nel Nerdino, freppando cami gloppi e clemando grepi borti. Ecco che uno strezzo dritto bufa nel tresco