• Non ci sono risultati.

Biotecnologie ed Ingegneria Genetica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Biotecnologie ed Ingegneria Genetica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prof.ssa Bizzoca

La scoperta del DNA e il sequenziamento del GENOMA (ovvero la stesura completa della mappa del DNA) hanno portato alla creazione dell’INGEGNERIA GENETICA. Le tecniche dell’ingegneria genetica sono tecniche di trasfermento di DNA da un organismo a un altro, modificando il PATRIMONIO GENETICO dell’organismo che riceve i nuovi geni. Si creano in questo modo organismi artificiali, non presenti in natura.

L’ingegneria genetica si avvale della TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE che usa ENZIMI DI RESTRIZIONE.

Per DNA ricombinante s’intende il DNA costituito dall’unione di due frammenti diversi. La tecnica del DNA ricombinante è utilizzata per inserire nuovi geni nel patrimonio genetico di determinate specie batteriche, che diventano Organismi Geneticamente Modificati (OGM) e producono la proteina del donatore. Per sintetizzare una certa proteina bisogna isolare il gene che contiene l’informazione per la sintesi proteica. Esistono delle proteine chiamate ENZIMI DI RESTRIZIONE, che riconoscendo una determinata sequenza nucleotidica, tagliano il DNA nei punti

DI IERI:

• FERMENTAZIONE ALCOLIOCA • PANIFICAZIONE

• SELEZIONE CAPI DI ALLEVAMENTO

DI OGGI:

• PRODUZIONE DI ANTIBIOTICI

• SELEZIONE DI VARIETÀ VEGETALI E ANIMALI • USO DI BATTERI PER

(2)

Prof.ssa Bizzoca

riconosciuti. Il gene, ritagliato e isolato, viene inserito nel genoma dell’organismo che deve riceverlo. Grazie ad enzimi chiamati LIGASI il nuovo gene si lega al DNA del ricevente formando il DNA ricombinante.

Il gene viene inserito all’interno della cellula batterica per mezzo dei PLASMIDI (piccoli anelli di DNA presenti nei batteri che si duplicano facilmente e passano da una cellula batterica all’altra). Un esempio di proteina prodotta da batteri geneticamente modificati è l’insulina.

G A A T T C C T T A A G DN A 3 G A AT T C C T TA A G G A AT T C C T TA A G L’enzima DNA-ligasi incolla i frammenti L’enzima di restrizione taglia il DNA in frammenti DNA ricombinante Estremità coesiva 1 2 4 Aggiunta di un frammento di DNA di provenienza estranea

I due frammenti si attaccano tra loro appaiando le basi azotate

5

Riferimenti

Documenti correlati

Osservazioni generali. 1.1 La realtà di riferimento

Il Centro di Referenza Nazionale per la ricerca di OGM, (CROGM), Laboratorio Nazionale di Riferimento per alimenti e mangimi geneticamente modificati, istituito presso

Two consecutive experiments were carried out to test flaked faba beans as a partial substitute for soybean meal in the diet of Reggiana breed dairy cows producing milk

In addition, the World Bank’s New Governance Framework Implementation Support Project (a US$4 million grant from the MENA Transition Fund) is supporting Hakama on three

Principi delle tecniche di biologia molecolare “genome wide” e loro applicazioni in ambito clinico:.. (gene expression profiling, SNP array, GWAS, whole

XX femmina sana XX° femmina portatrice sana X°X° femmina emofilica XY maschio sano X°Y maschio emofilico. padre sano madre sana padre emofilico madre

TTAGCACTACCGTATTTGCGCATTACCAGATTAGAGAA TTAGCACTACCGTATTTGCGCATTACCAGATTAGAGAA ATGCTAGTCGATCTATCGATCGGCTATTCGCAAAGCTG

La base di partenza della nostra vita sul pianeta è la biodiversità, costituita da circa 1,8 milioni di specie viventi conosciute (che sono state descritte ed hanno un nome