• Non ci sono risultati.

Circonferenza e Cerchio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Circonferenza e Cerchio"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Circonferenza  e  Cerchio  

Il  raggio  è  la  distanza  di  un   punto  qualsiasi  della   circonferenza  dal  centro.  Il  

raggio  è  la  metà  del   diametro.  

r  =  d  :  2    

Il  diametro  è  il  segmento   che  unisce  due  pun:   della  circonferenza  e   passa  per  il  centro.     Il  diametro  è  il  doppio  

del  raggio.  

d  =  r  *  2  

La  corda  è  un  segmento  che   unisce  due  pun:  della   circonferenza  e  non  passa  

per  il  centro.    

La  tangente  è  una  re<a  che   incontra  la  circonferenza  in  

un  punto.    

Il  diametro  divide  la  circonferenza  in  due   par:  chiamate  semicirconferenze.     La  circonferenza  è  una  linea  curva  chiusa  cos:tuita  da  un  

insieme  di  pun:  equidistan:  dal  centro.  

Il  cerchio  è  la  parte  di  piano   delimitata  dalla  circonferenza.  

Il  rapporto  tra  la  lunghezza  della  circonferenza  e  il  suo  diametro     è  sempre  uguale  a  3,14,  cioè  pigreco  π                            

C  :  d  =  π  

quindi                

C = d * π d = C/π

Per  calcolare  l’area  

A = r

2

* π r = A/π

La  corona  circolare  è  l’insieme  dei   pun:  del  piano  compresi  tra  due  

cerchi  concentrici.  

Per  calcolare  l’area  della  corona  circolare  

Ac1= r1

2

* π

A

c2

= r

22

* π

A

cc

= Ac1 - Ac2

r

2

Riferimenti

Documenti correlati

 Due circonferenze sono esterne l’una all’altra se la distanza tra i loro centri O e O’ è maggiore della somma dei loro raggi r e r’ (OO’ &gt; r+r’), sono

Viene detto apotema il raggio della circonferenza inscritta al poligono regolare che rappresenta la distanza del lato del poligono rispetto al suo centro; quando tracciamo

Per disegnare una circonferenza bastano un punto (centro) ed un segmento (il raggio) che determina la lunghezza della..

La distanza di una corda dal centro di una circonferenza è un segmento perpendicolare alla corda e la divide in due parti congruenti formando, con i due raggi che uniscono il

Una circonferenza è una curva piana costituita da tutti i punti che hanno la stessa distanza r da un certo punto (il centro della circonferenza).. La distanza r è detta raggio

 Si tratta di un numero che non può essere espresso Si tratta di un numero che non può essere espresso come rapporto di numeri interi perciò appartiene alla come rapporto di

Tracciamo un angolo al centro e uno alla circonferenza che insistono sullo stesso arco d. Tracciamo il diametro che passa per C

The aim of the study was to examine, through the push-out test, how bond strength between the post and the dentin varied with etching time with 37% orthophosphoric acid,