www.ulss.tv.it
DPI E RISCHIO CHIMICO:
MASCHERE RESPIRATORIE E GUANTI
Introduzione
Treviso 26-novembre-2014 dott. Roberto Agnesi
SITO ULSS 9
x materiali presentati
www.ulss.tv.it/Minisiti/spisal.html
• Pagina assistenza (SCHEDE SCELTA DPI)
• Materiale informativo (slide del convegno odierno pubblicate fra alcuni giorni)
ATTESTATI crediti per RSPP:
INVIATI CON E-MAIL (a chi ha richiesto il rilascio nella scheda di iscrizione) previa verifica presenza e superamento del test di
apprendimento
NO CREDITI ECM (comunque grazie ai medici intervenuti che hanno compreso l’importanza del tema trattato)
Perché questo tema ?
• Nasce dall’esperienza pratica nel corso
dell’attività di vigilanza
• Si inquadra in una più generale azione di
condivisione della modalità di controllo dell’osservanza della normativa per la prevenzione
– CHECK LIST DI AUTOVALUTAZIONE CONDIVISE A LIVELLO
PROVINCIALE
– SCHEDE TECNICHE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
La necessità di proteggersi e la scelta della protezione …
LAVORAZIONE AMIANTO
… la versione moderna e tecnologica …. !!
La scelta è frequentemente sbagliata !!
PER QUALE SCOPO E’ STATO REALIZZATO IL DISPOSITIVO ?:
• Dispositivi medici: maschere chirurgiche norma EN 14683:2014
• DPI: conformi al DLgs 475/92 – norme armonizzate di riferimento
nel paragrafo scopo precisa : “This European Standard specifies construction, design, performance requirements and test methods for medical face masks intended to limit the transmission of infective agents from staff to patients
during surgical procedures and other medical settings with similar
requirements. A medical face mask with an appropriate microbial barrier can also be effective in reducing the emission of infective agents from the nose and mouth of an asymptomatic carrier or a patient with clinical symptoms. This European Standard is not
applicable to masks intended exclusively for the personal protection of staff.”
PRINCIPI FONDAMENTALI
(da non dimenticare !)
PRIORITA’ DELLA PROTEZIONE COLLETTIVA !!
Eliminazione del rischio
Riduzione del rischio con misure collettive (quantità, separazione, tempi di esposizione, procedure etc.)
PRINCIPI FONDAMENTALI
(da non dimenticare !)
La scelta corretta del DPI dipende dalla corretta
valutazione dei rischi (qualità, quantità, altri rischi) !! …. E
deve essere inclusa nel documento tra le cautele previste dall’art. 28 c. 2 lett. b)
L’indicazione non può essere generica e deve fare
riferimento ai
criteri di marcatura
previsti dallenorme specifiche del DPI
NO DPI sempre, comunque e … «a prescindere» dal rischio …. !
Esempio: Marcatura oculare di occhiali per protezione da impatto di schegge a «bassa energia»
PRINCIPI FONDAMENTALI
(da non dimenticare !)
CHI DEVE SCEGLIERE I DPI ?
• Il datore di lavoro
• con la collaborazione di:
– RSPP
– Medico competente (NO deroga uso !!)
Sentiti i lavoratori o i loro rappresentanti
PRINCIPI FONDAMENTALI
(da non dimenticare !)
RESPONSABILITA’ IN CASO DI
INFORTUNIO O MALATTIA
PROFESSIONALE
Chi ha fatto la scelta ? (o non ha fatto o non ha collaborato e invece avrebbe dovuto fare o
collaborare ?)
Come ha fatto la scelta ?
PRINCIPI FONDAMENTALI
(da non dimenticare !)
LIMITI DEI DPI
• Il DPI non fornisce una
protezione assoluta
• Può determinare un falso senso
di sicurezza (esempi di infortuni o malattie professionali)
• Formazione/addestramento
Bang !
www.ulss.tv.it
… orientamento !!! Grazie per l’attenzione!