• Non ci sono risultati.

Numeri complessi. Esercizi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Numeri complessi. Esercizi"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)
(2)

1 Scrivere in forma algebrica le radici quinte di 1 +

√ 3i .

2 Sia

p(x ) = a2x2+ a1x + a0 con ai ∈ R i = 0, 1, 2 e a2 6= 0 Dimostrare che se z ∈ C `e una radice di p(x) allora anche z `e una radice di p(x ).

Generalizzare il precedente teorema al caso di un polinomio a coefficienti reali, di grado n (con n intero positivo qualsiasi).

3 Risolvere in C l’equazione:

(|z − 6i | − |z + 4i |)(z3− i ) = 0

(3)

4 Rappresentare nel piano di Gauss il luogo dei numeri complessi

z ∈ C tali che

|eiz2+1| < 1

Politecnico di Milano, Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Analisi e Geometria 1. 9 settembre 2013

5 Scrivere in forma algebrica (a + i b, a, b ∈ R) il numero

complesso w = √ 2 2 + i √ 2 2 !36

Determinare l’insieme S delle soluzioni complesse dell’equazione

(1 + 2i )z + (1 − i )z + 2 − 3√3 + i = 0

(4)

6 Rappresentare nel piano di Gauss i seguenti insiemi A = {z ∈ C | 0 ≤ Re(z) < 2π} B = {z ∈ C | 0 ≤ Re(iz) < 2π} C = {z ∈ C | 1 z ≤ 1} D = {z ∈ C | Re(z12) ≥ 0} E = {z ∈ C | 1 2 < |z| ≤ 3 2, π 2 < arg z < 3 4π} F = {z ∈ C | |Im(z)| < 12, |Re(z)| ≤ 1}

(5)

7 Rappresentare nel piano di Gauss i seguenti insiemi:

E = {z ∈ C | 1 < |z| < 2, π2 ≤ arg z ≤ π} F = {w ∈ C | w = z2, con z ∈ E }

8 Rappresentare nel piano complesso i seguenti insiemi:

A = {z ∈ C | 1 ≤ |z| ≤ 2, 0 ≤ arg z ≤ π3} B = {w ∈ C | w = z3, con z ∈ A} C = {w ∈ C | w4∈ A}

Riferimenti

Documenti correlati

Vedremo che aggiungendo solo la radice quadrata di −1, usualmente chiamata i (iniziale di “immaginario”), otterremo un nuovo campo di numeri, detto campo C dei numeri complessi,

Il piano complesso ` e uno spazio metrico, comunque si scelgano due numeri complessi z, z 0 ha senso parlare di distanza di z da z 0.. Definizione

Inoltre, nel definire le operazioni sui numeri complessi, si dovr` a garantire che siano conservate, finch´ e possibile, tutte le propriet` a formali delle operazioni sui numeri

Sono due semplici problemi, ma hanno portato alla necessità di estendere il concetto di numero: il primo ha portato all’introduzione dei numeri interi, il secondo ai numeri

Le radici quadrate di un numero complesso z sono tutti quei numeri che elevati al quadrato

[r]

L’insieme dei numeri complessi viene indicato con C e pu`o essere identificato con il piano car- tesiano R 2. ` E la presenza dell’unit`a immaginaria i che rende il numero

G33:g.01 Anche nel campo dei numeri complessi ` e opportuno distinguere i numeri costruibili: si dice numero complesso costruibile ogni numero complesso esprimibile come combinazione