1 Scrivere in forma algebrica le radici quinte di 1 +
√ 3i .
2 Sia
p(x ) = a2x2+ a1x + a0 con ai ∈ R i = 0, 1, 2 e a2 6= 0 Dimostrare che se z ∈ C `e una radice di p(x) allora anche z `e una radice di p(x ).
Generalizzare il precedente teorema al caso di un polinomio a coefficienti reali, di grado n (con n intero positivo qualsiasi).
3 Risolvere in C l’equazione:
(|z − 6i | − |z + 4i |)(z3− i ) = 0
4 Rappresentare nel piano di Gauss il luogo dei numeri complessi
z ∈ C tali che
|eiz2+1| < 1
Politecnico di Milano, Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Analisi e Geometria 1. 9 settembre 2013
5 Scrivere in forma algebrica (a + i b, a, b ∈ R) il numero
complesso w = √ 2 2 + i √ 2 2 !36
Determinare l’insieme S delle soluzioni complesse dell’equazione
(1 + 2i )z + (1 − i )z + 2 − 3√3 + i = 0
6 Rappresentare nel piano di Gauss i seguenti insiemi A = {z ∈ C | 0 ≤ Re(z) < 2π} B = {z ∈ C | 0 ≤ Re(iz) < 2π} C = {z ∈ C | 1 z ≤ 1} D = {z ∈ C | Re(z12) ≥ 0} E = {z ∈ C | 1 2 < |z| ≤ 3 2, π 2 < arg z < 3 4π} F = {z ∈ C | |Im(z)| < 12, |Re(z)| ≤ 1}
7 Rappresentare nel piano di Gauss i seguenti insiemi:
E = {z ∈ C | 1 < |z| < 2, π2 ≤ arg z ≤ π} F = {w ∈ C | w = z2, con z ∈ E }
8 Rappresentare nel piano complesso i seguenti insiemi:
A = {z ∈ C | 1 ≤ |z| ≤ 2, 0 ≤ arg z ≤ π3} B = {w ∈ C | w = z3, con z ∈ A} C = {w ∈ C | w4∈ A}