• Non ci sono risultati.

Videoscrittura – compiti (prof.ssa Caminada)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Videoscrittura – compiti (prof.ssa Caminada)"

Copied!
72
0
0

Testo completo

(1)

COMPITINO 1

IL TASTO INVIO

Ti presentiamo una semplice filastrocca scritta tutta di fila. Sistemala,

andando a capo ogni volta che incontri una virgola. Per farlo devi usare

il tasto Invio.

Stracci! Stracci!

O cenciaiolo, che hai nel sacco?

«Una scarpa senza tacco,

un vecchio abito da sera con più buchi del groviera, un tamburo senza pancia, un piattino senza mancia, una giacca senza bottoni,

una bretella senza calzoni, e in fondo in fondo,

col naso per terra,

un ministro della guerra».

(2)

TRASCINARE ELEMENTI DI UN TESTO

In questo esercizio devi trascinare le parole mancanti negli spazi con le

linee, dopo aver scelto quella giusta dall’elenco in fondo al brano.

Le cicale

La _____delle cicale.

Finalmente! Dopo secoli di calunnie le cicale sono state riabilitate.

Joan Herbe, _______ dell’Università del Vermont (USA), ha scoperto che anche le formiche, così famose per la loro laboriosità, passano l’ottanta per cento del _____ in ozio. A onor del vero, secondo gli studiosi, quasi tutti gli _______ passano la _______ parte del tempo in ______. Ma non perché sono _____, bensì per permettere lo svolgersi di funzioni vitali per la loro _____________, come conservare il ______ del corpo.

«Airone Junior» Parole da inserire:

pigri –– zoologa – tempo – rivincita – sopravvivenza – calore – riposo – maggior –– animali.

(3)

EVIDENZIARE ELEMENTI DI UN TESTO

Evidenzia nel testo le parole elencate sotto, utilizzando i colori

corrispondenti:

Testata Manchette Articolo di apertura Articolo di spalla Articolo di fondo Articoli di taglio La prima pagina

La pagina iniziale di un quotidiano, la prima pagina, è la «vetrina» del giornale: riporta le notizie più importanti e i commenti più significativi sui fatti accaduti nella giornata, sia all’interno del paese che all’estero. Quasi sempre gli articoli della prima pagina si concludono nelle pagine successive.

Ecco come di solito è strutturata la prima pagina di un quotidiano. Testata

Oltre al titolo del giornale, riporta la data, il prezzo e altre indicazioni. gli Manchette

Sono annunci pubblicitari posti ai lati della testata. Articolo di apertura

È l’articolo che riporta l’avvenimento più importante della giornata; si trova generalmente in alto, al centro della pagina.

Il numero delle colonne occupate dal titolo indica il rilievo che si vuol dare al fatto. Articolo di spalla

È in alto a destra; presenta un fatto che il giornale vuol mettere in risalto. A volte può essere sostituito da una fotografia o da una vignetta satirica.

Articolo di fondo

In alto a sinistra. È il commento sui fatti del giorno scritto dal direttore del giornale o da un autorevole collaboratore.

Articoli di taglio

Occupano la seconda metà della pagina. Gli articoli di taglio «medio», al centro della pagina, riportano fatti ritenuti più importanti di quelli contenuti negli articoli di taglio «basso».

(4)

LE FUNZIONI COPIA E INCOLLA

Completa il testo che segue copiando e poi incollando al posto giusto

le quindici parole riportate in fondo alla pagina. Per facilitarti il compito,

il punto di inserimento è segnalato da un asterisco di colore rosso.

Benvenuto a un bambino appena nato

Benvenuto, * , nel nostro mondo grande e vario. È molto probabile che tu sia * in un Paese *, perché nei Paesi poveri nascono molti più * che in quelli ricchi.

Forse sei nato in un Paese povero dell’Africa, dell’Asia o dell’America del Sud. Se sei nato in questi * sei in pericolo: molti bambini muoiono nei primi anni di * per la fame o per le * che non vengono curate. Anche se supererai l’infanzia, c’è pericolo che tu soffra la * per tutta la vita.

Se sei nato in un Paese * dell’Europa o dell’America del Nord, sei fra coloro che hanno cercato di migliorare la vita con il * e con l’industria.

Ma la nostra civiltà industriale sporca l’aria, il mare e la terra. Anche il tempo e le stagioni si stanno guastando per colpa dell’* .

Oggi però abbiamo capito che potrebbe esserci un mondo * . La scienza, se usata saggiamente, potrebbe sconfiggere l’inquinamento, salvaguardare la bellezza della natura, la purezza dell’aria, dell’acqua e della terra. In un mondo felice, anche le * potrebbero scomparire. Alla fine potrebbe esserci un mondo più bello.

Se non per te, almeno per i tuoi * . E speriamo che una volta cresciuto possa essere tu uno di quelli che faranno questo mondo migliore.

In questo caso, sii davvero il * .

I. Asimov, Il vagabondo delle scienze, Mondadori. Elenco delle parole da inserire:

figli – inquinamento – Paesi – migliore – piccolo – vita – benvenuto – guerre – fame – progresso – ricco – malattie – nato -famose – povero – bambini.

(5)

COMPITINO 2

EVIDENZIARE

Nel brano che ti proponiamo devi evidenziare in modo differente,

le battute della sentinella da quelle del soldato. Le prime devono essere

evidenziate con il corsivo, le seconde con il grassetto.

La spia e la parola d’ordine

C’è una spia che vuole entrare nell’accampamento nemico, ma non conosce la parola d’ordine. Allora si nasconde vicino all’entrata e ascolta.

Arriva un soldato. La sentinella gli grida: – Sei!

Il soldato risponde: – Tre!

E può entrare.

Arriva un altro soldato.

La sentinella gli grida: – Otto! Il soldato risponde:

– Quattro!

Ed entra anche lui. Arriva il terzo soldato. La sentinella gli grida: – Dieci!

Il soldato risponde: – Cinque!

E anche lui può entrare.

A questo punto la spia crede di aver capito, ma aspetta ancora. Arriva un quarto soldato.

La sentinella grida: – Dodici!

Il soldato risponde: – Sei!

E può passare.

La spia adesso va sicura all’ingresso dell’accampamento. – Quattordici! – gli grida la sentinella.

(6)

– Sette! – risponde la spia.

Ma, con sua grande sorpresa, immediatamente viene catturata e imprigionata. Perché? Qual era la risposta giusta?

M. L. Bigiaretti, Asino chi non gioca, Nuove Edizioni Romane.

TROVA E SOSTITUISCI

Nel testo dell’esercizio è stata usata la parola "animale" al posto di

"gatto". Per porre rimedio all’errore devi sostituire un termine con

l’altro, usando la funzione “sostituisci”, collocata nel menù Modifica.

Il gatto

«Addio animale! Addio ciccione!» così lo salutarono i suoi padroncini, baciandolo sulla testa.

Il animale nero e grosso sentì chiudere la porta a doppia mandata e corse a una finestra che si affacciava sulla strada per vedere la sua famiglia adottiva prima che salisse in auto. Il animale nero grande e grosso sospirò compiaciuto.

Per quattro settimane sarebbe stato signore e padrone dell’appartamento. Un amico di famiglia sarebbe venuto ogni giorno ad aprirgli un barattolo di cibo e a pulirgli la lettiera. Quattro settimane per oziare sulle poltrone e sui tetti, o per uscire sul balcone, arrampicarsi sul tetto, saltare sui rami del vecchio ippocastano e scendere dal tronco nel cortile interno, dove aveva l’abitudine di ritrovarsi con gli altri gatti del quartiere.

Così pensava Zorba, il animale grande e grosso, perché non sapeva cosa gli sarebbe caduto fra capo e collo nelle ore seguenti.

Che cosa capiterà al animale grande e grosso?

(7)

TASTO CANC

Sperimenta questi tre modi per cancellare una parola o una frase:

1) usare il tasto Canc o Backspace, anche se la procedura risulta

piuttosto lunga;

2) evidenziare tutto il testo da eliminare nel modo che hai già usato in

esercizi precedenti e quindi cancellarlo tutto insieme premendo una

volta sola il tasto Canc;

3) posizionati con il mouse alla sinistra della riga che vuoi cancellare

finché il puntatore non assume la forma di una freccia rivolta a destra,

clicca una volta e vedrai che si evidenzia tutta la riga. Poi cancelli con il

tasto Canc.

In questo brano sono state inserite alcune frasi che non c’entrano con

la storia (sono quelle sottolineate). Cancellale nei tre modi indicati

sopra.

La fine di Pew

In quel momento il rumore della cavalcata raggiunse l’altura, e quattro o cinque cavalieri apparvero nel chiaro di luna e si calarono a galoppo serrato giù per il pendìo.

Pew si accorse allora del proprio errore; si voltò con un grido e si avventò dritto in direzione del fosso, in cui ruzzolò.

Avrebbe commosso un sasso la povera piccina, con quel modo di corrermi dietro piangendo con la sua vocina rotta dai singhiozzi.

Ma in un battibaleno si rialzò, e inferocito com’era, prese un’altra strada che lo portò sotto il primo dei cavalli che sopraggiungevano.

(8)

significato inequivocabile: ero io sua madre.

Il cavaliere tentò di scansarlo, ma invano. Pew cadde con un urlo che risuonò nella notte, e quattro zampe ferrate lo calpestarono, oltrepassandolo. Egli si piegò su un fianco, poi mollemente si abbatté bocconi e non si mosse più. I cavalieri si arrestarono inorriditi.

R.L. Stevenson, L’isola del tesoro, Emme edizioni.

COPIA E INCOLLA

Completa il testo con le frasi riportate in fondo al brano, inserendole

dopo i numeri in grassetto. In questo esercizio devi utilizzare la

funzione Copia e Incolla per inserire la frase opportuna nei punti

indicati.

Il treno delle sei

Il treno delle sei fu sempre, per me ragazzo, una punto d’obbligo e poi di riferimento. Vi salivo alle sei del mattino per (1) Così per i cinque anni del liceo, quando (2)

In treno, al mattino studiavo; nei pomeriggi a mano a mano protratti con il cammino della buona stagione, scoprivo il panorama solo in apparenza sempre lo stesso perché (3) In treno mi innamorai mille volte e mi pareva ogni volta sublimazione. Mi scoraggiai talora come se (4) Sognai diverse rappresentazioni del mio avvenire modificando ripetutamente i progetti secondo il costume di chi intende esprimere compiutamente se stesso.

Sul treno delle sei del mattino avevo ancora nel cuore le favole raccontatemi la sera innanzi da mia nonna, non si sapeva cosa (5)

C’erano mio padre e mia madre a vedermi partire e arrivare. Come sembra straordinaria la normalità se non la possiedi più. Io non ho più né padre, né madre, né nonna, ma (6)

F. Piccinelli, Il treno delle sei, Edizioni paoline. Frasi da inserire:

(1) andare a scuola, vi rimontavo ad Alba giusto in tempo per arrivare a Neive, il mio paese, alle sei della sera.

(2) da adolescenti si diventa uomini.

(3) la ferrata correva attraverso la vigne, a mezza collina, e un filare di gennaio non è simile né a quello di aprile, né a quello di giugno e neppure al filare di ottobre.

(4) non ci fosse rinascita mentre già l’indomani il mondo attorno faceva risorgere.

(9)

quindi uno spreco.

(6) il significato della famiglia è anche il filo di memoria e di affetti che annoda i pensieri e rinnova il sangue.

COMPITINO 3

SPOSTARE PORZIONI DI TESTO

I primi 15 versi di una nota poesia sono stati sistemati in ordine

alfabetico. Riportali nell’ordine originario, indicato dal numero accanto

a ciascun verso.

da: IL SABATO DEL VILLAGGIO, di G. Leopardi

Ch'ebbe compagni dell'età più bella.

15

Col suo fascio dell'erba; e reca in mano

3

Dimani, al dì di festa, il petto e il crine.

7

E novellando vien del suo buon tempo,

11

Ed ancor sana e snella

13

In sul calar del sole,

2

Incontro là dove si perde il giorno;

10

La donzelletta vien dalla campagna,

1

Onde, siccome suole,

5

Ornare ella si appresta

6

(10)

Siede con le vicine

8

Solea danzar la sera intra di quei

14

Su la scala a filar la vecchierella,

9

Un mazzolin di rose e di viole,

4

COPIA E INCOLLA – TRASCINA – TASTO CTRL

Qui sotto vedete una lista di nomi di persona: ricopiateli su una

seconda riga, sistemandoli in ordine alfabetico.

1 ) copiate i numeri con la tecnica del copia e incolla,

2 ) oppure trascinandoli con il mouse.

3) ricordate che, per creare una copia,potete trascinare il testo

selezionato tenendo premuto il tasto Ctrl.

Provate dunque in tutti e tre i modi indicati.

Luca – Matteo – Giovanni – Francesco – Bartolomeo – Alessio – Daniele –

Paolo – Stefano - Roberto

(11)

APPLICARE FORMATI DI CARATTERE

1. Sul paragrafo che segue lavorate in questo modo: applicate

allineamento giustificato. L’interlinea è doppia.

Per una di queste stradicciole, tornava bel bello dalla passeggiata verso casa,

sulla sera del giorno 7 novembre dell'anno 1628, don Abbondio, curato d'una

delle terre accennate di sopra: il nome di questa, né il casato del personaggio,

non si trovan nel manoscritto, né a questo luogo né altrove.

2. Al paragrafo seguente dovete assegnare un allineamento a sinistra;

interlinea 1,5.

Per una di queste stradicciole, tornava bel bello dalla passeggiata verso casa,

sulla sera del giorno 7 novembre dell'anno 1628, don Abbondio, curato d'una

delle terre accennate di sopra: il nome di questa, né il casato del personaggio,

non si trovan nel manoscritto, né a questo luogo né altrove.

(12)

rientro della prima riga di 1 cm e scegliete come carattere “Garamond”.

Per una di queste stradicciole, tornava bel bello dalla passeggiata verso

casa, sulla sera del giorno 7 novembre dell'anno 1628, don Abbondio, curato

d'una delle terre accennate di sopra: il nome di questa, né il casato del

personaggio, non si trovan nel manoscritto, né a questo luogo né altrove.

4. Al paragrafo seguente dovete assegnare un rientro a sinistra di 2 cm

alla prima frase, con allineamento centrato; scegliete come carattere

“Courier New” e mettete poi tutto in corsivo.

Per una di queste stradicciole, tornava bel bello dalla passeggiata verso casa,

sulla sera del giorno 7 novembre dell'anno 1628, don Abbondio, curato d'una

delle terre accennate di sopra: il nome di questa, né il casato del personaggio,

non si trovan nel manoscritto, né a questo luogo né altrove.

(13)

INTRODURRE CARATTERI E SIMBOLI

Riscrivete le frasi sottostanti, utilizzando il comando Inserisci-Simbolo.

Nei testi scientifici si usano spesso lettere greche, ad esempio:  e

I semi delle carte da gioco sono: Cuori  Quadri Fiori  Picche

(14)

Con semplici simboli possiamo indicare il nostro stato d’animo:

Soddisfatto  Indifferente  Deluso 

COMPITINO 4

ELENCHI PUNTATI E NUMERATI

Ti diamo il testo di una ricetta di cucina. Inserisci “gli ingredienti” della

ricetta in un elenco puntato e “le operazioni da compiere” in un elenco

numerato.

a) Elenco puntato è rappresentato da un’icona sulla barra-strumenti

caratterizzata dal disegno di una serie di righe con a fianco un

quadratino.

b) Elenco numerato è uguale al precedente tranne che per il fatto che al

posto dei quadratini compaiono dei numeri.

Ricetta

Farfalle con pomodori e acciughe. Ingredienti per 4 persone:

• 350 gr di farfalle • 4 pomodori maturi, ma sodi • 4 acciughe sotto sale • 2

cucchiai di olive nere • una cipolla • uno spicchio d’aglio • un cucchiaino di

origano • 2 rametti di prezzemolo • 5 cucchiai di olio d’oliva • sale, pepe

(15)

Operazioni da compiere

1 Sciacquate le acciughe sotto l’acqua fredda corrente, eliminate la spina centrale e sistemate i filetti in un recipiente con acqua fredda. Scottate i pomodori in acqua bollente, scolateli, spellateli, eliminate i semi e tagliate la polpa a dadini. 2 Sbucciate aglio e cipolla e tritateli. Sistemate in un recipiente i pomodori, aglio, cipolla, le olive intere e i filetti di acciuga spezzettati. 3 Aggiungete l’origano, il prezzemolo tritato, sale e un pizzico di pepe. Condite con quattro cucchiai d’olio d’oliva mescolate bene e conservate in frigorifero fino al momento di servire. 4 Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, con l’aggiunta di un cucchiaio d’olio. Scolatela, passatela sotto l’acqua fredda, scolatela di nuovo e distribuitela nei piatti. Mescolatela con la salsa preparata e servitela.

Ricordi che cosa devi fare?

devi preparare due elenchi: uno puntato per gli ingredienti e uno numerato per la sequenza delle operazioni.

ELENCHI PUNTATI E NUMERATI

Nel brano seguente, ci sono una serie di regole per inquinare di meno.

Sistemate queste regole in un elenco puntato e poi numerato. Le regole

sono divise l’una dall’altra dal punto e virgola.

Regole per diminuire l’inquinamento di origine domestica e gli

sprechi:

ridurre il consumo nella casa dei detergenti sintetici, privilegiando

l’impiego dei detergenti biodegradabili; utilizzare la lavatrice a la

lavastoviglie soltanto a pieno carico, così da ridurre il numero dei

lavaggi; non utilizzare la bombolette spray che contengono gas del

tipo CFC, responsabili del buco nell’ozono; utilizzare, quando

possibile, materiali naturali invece che quelli artificiali; non sprecare

materiali (carta, cartone, legno, plastica, vetro) ma riutilizzarli più

volte o avviarli al riciclo; non sprecare l’acqua, che è un bene

prezioso.

(16)

TABELLE

Questo brano descrive il diverso atteggiamento di due ragazzi nei

confronti di quello che viene trasmesso alla TV. Compila la tabella.

Tato, Giovanna e la televisione

Tato, quando vede qualcosa in televisione, ci crede subito.

Crede alle previsioni del tempo, e, quando dicono che il giorno dopo pioverà, si mette l’impermeabile anche se c’è il sole. Crede agli scherzi dei comici, alle parole delle canzoni, ai telefilm di fantascienza e alla pubblicità dei formaggini. Crede che i telequiz siano una cosa molto importante e prende sul serio le telenovelas come se raccontassero delle storie vere.

A volte, quando discute con Giovanna, per convincerla che ha ragione, le dice: – È proprio vero! Sono sicuro! L’ho visto in televisione!

Giovanna, prima di credere a quello che vede in TV, ci pensa due volte.

Dice che gli spettacoli sono inventati e che la vita vera è tutta diversa da quella che capita in televisione. Dice che i film sono fatti da attori che recitano delle parti, facendo finta di provare sentimenti ed emozioni. Dice che si sente ridere il pubblico anche se gli scherzi non sono divertenti, perché c’è un tecnico che aggiunge al sonoro il rumore delle risate. Dice che i concorrenti più simpatici e più buffi vincono ai telequiz perché i conduttori suggeriscono le risposte fin da prima.

C. Lastrego e F. Testa, Mi piace la TV, Mondadori. Ricordi che cosa devi fare?

(17)

Compila la seguente tabella che riassume i diversi atteggiamenti dei due protagonisti:

TATO GIOVANNA

TABELLE

Ora costruisci tu una tabella, che abbia 2 grandi colonne verticali e

tante orizzontali quanti sono i tuoi colleghi nonni, inserendone una in

più dove scriverai le parole “tutor” e “nonno”.

Inserisci poi a sinistra il nome dei tutor e a destra quello dei nonni .

Guarda l’esempio sotto.

TUTOR

NONNO

(18)

COMPITINO 5

COLONNE DI TESTO

Sistemate il testo seguente su tre colonne, separate da linee verticali di divisione.

Utilizzate la funzione “colonne” che trovate nel menù FORMATO.

... un vecchio contadino che aveva tre figliuoli. Quando sentì vicina l'ora della morte li chiamò attorno al letto per l'estremo saluto.

(19)

A te, Cassandrino, che sei poeta e il più miserabile, lascio questa borsa logora: ogni volta che v'introdurrai la mano troverai cento scudi. A te, Sansonetto, che sei contadino e avrai da sfamare molti uomini, lascio questa tovaglia sgualcita: ti basterà distenderla in terra o sulla tavola, perché compaiano tante portate per quante persone tu voglia. A te, Oddo, che sei mercante e devi di continuo viaggiare, lascio questo mantello: ti basterà metterlo sulle spalle e reggerlo alle cocche delle estremità, con le braccia tese, per diventare invisibile e farti trasportare all'istante dove tu voglia.

Il buon padre spirò poco dopo: e i tre figli presero piangendo il loro talismano e si separarono.

Cassandrino giunse in città, comperò un palazzo meraviglioso, abiti gioielli, cavalli e prese a condurre la vita del gran signore. Tutti lo dicevano un principe in esilio ed egli stesso cominciò a crederlo; tanto che gli venne il desiderio di far visita al Re. Si vestì degli abiti e dei gioielli più sfolgoranti e si presentò a palazzo.

Una guardia gli fermò il passo. - Principe, che desiderate?

- Vedere il re.

- Favorite il vostro nome, e se sua Maestà crederà bene, vi riceverà. - Meno cerimonie! Eccovi cento scudi.

La guardia s'inchinò fino a terra e Cassandrino passò innanzi: alla porta reale quattro alabardieri gli fermarono il passo.

- Principe, dove andate? - Dal re.

- Non ci si presenta così a Sua Maestà. Dite il vostro nome e se il Re vorrà ricevervi, passerete.

Cassandrino offrì cento scudi ad ogni alabardiere. Ma questi esitavano. - Non basta? Prendete ancora.

Gli alabardieri, vinti dall'oro, cedettero il passo. Cassandrino diventò amico del Re. Dopo qualche giorno in tutta la Corte si parlava meravigliati della sua generosità

(20)

favolosa. Ovunque egli passava distribuiva mance di cento scudi, e servi, cuochi, fantesche, fanti, valletti, s'inchinavano esultanti. La cameriera della principessa, figlia unica del Re, più beneficata di tutti e più scaltra degli altri, cominciò a sospettare qualche magia nel principe generoso e ne parlò alla sua padrona, una sera, togliendole le calze. - Principessa, la borsa del forestiero è fatata; non vedete com'è piccola: e tuttavia ne trae ogni sera migliaia di scudi... Bisognerebbe prendergliela.

- Bisognerebbe - assentì la principessa - ma come fare?

- Egli siede ogni sera alla vostra sinistra; versategli nel bicchiere un soporifero; s'addormenterà e l'impresa sarà facile.

Così fu fatto. La sera seguente, alle frutta, il principe Cassandrino cominciò ad appisolarsi, poi chinò la testa sulla tovaglia e, fra lo stupore del Re e dei convitati, s'addormentò. Fu portato in una camera del palazzo e disteso sul letto.

CORREGGERE L’ORTOGRAFIA

Nello scrivere il brano qui sotto sono stati commessi alcuni errori di

ortografia: correggeteli aiutandovi con il correttore ortografico di Word.

Ma fate attenzione, in alcuni casi il correttore può anche non

riconoscere alcuni errori, o al contrario vi può segnalare errori che in

realtà non lo sono.

(21)

La carta

La carta è un materiale di grande importanza, utilizzato nel campo

dell’informazione e dela comunicazione (libbri, giornali, riviste) in quello

dell’imballaggio (carte da pacchi, cartoncini per scatole, cartone ondulato) e

in molti altri settori (carte per uso domestico, per uso industriale, per uso

fotografico, ecc.).

La carta ha avuto, e ha tuttora, un grande ruolo nella trasmissione della

cultura. La diffusione delle idee e delle notizie sarebbe stata impensabile

senza il supporto fisico del foglio di carta.

Anche oggi, nonostante l’utilizzo sempre più vasto di supporti elettronci (il

computer, il compact disc, Internet) al carta mantiene il suo ruolo e si affianca

a questi mezzi più moderni.

La carta è un materiale fomato da milioni di fibre di cellulosa, saldate

insieme tra loro e ad altri materiali (collanti, coloranti e sostanze minerali). Le

fibre di cellulosa sono il materiale di cui è composta la membrana esterna

delle cellule degli organismi vegetali.

Le fibre vegetali utilizzate per fare la carta provengono in massima parte

dal legnio. Si tratta, in genere, di alberi coltivati apposta per produrre legno e

cellulosa. Sono foreste composte da alteri a rapida cresita, che si trovano nelle

regioni settentrionali del Canada, degli Stati Uniti, dell’Europa e della Russia.

In queste foreste, gli alberi tagliati ogni hanno sono immediatamente

sostituiti da un numero uguale di nuove piante, che saranno pronte per il

taglio entro 10 o 20 hanni; così il patrimonio forestale non si impoverisce mai.

(22)

La distruzione delle foraste vergini dell’Amazzonia, dell’Africa o dell’Asia

non è quindi da imputare al conzumo di carta, ma piuttosto ad altre cause,

come la ricerca di legno di pregio per l’industria del legno, l’estensione di

nuove aree di coltivazione, la costruzione di strade, e così via.

Per la preparazione della carta si possono usare anche alcune materie meno

tradizionali (residui di grano, riso o mais; alghe,ecc.). Ancora in fase di

sperimentazione, cueste materie sono oggi utilizzate solo in minima parte, e il

loro costo è per il momento relativamente elevato. In futuro queste materie

potrebbero però ridurre anche del 20% l’uso della cellulosa ricavata dagli

alberi.

L’industria della carta utilizza, in misura sempre maggiore, anche fibbre di

recupero, derivate dal riciclo di carte e cartoni usati (carta da macero).

(Ci sono 10 errori che il correttore automatico riconoscerà, mentre altri

li potrà segnare come errori anche se non lo sono. Fate attenzione!)

RICERCA DI PAROLE IN UN TESTO

Nel testo che vedete sotto, cercate con la funzione TROVA, le parole

elencate nella tabella sottostante e scrivete quante volte l’autore le ha

utilizzate.

(23)

Parola

Frequenza

amico

bestia

carro

coscienza

fiera

fune

padrone

ricchezza

spalle

stalla

STORIA DELL’ASINO DI S. GIUSEPPE

di Giovanni VERGA L'avevano comperato alla fiera di Buccheri ch'era ancor puledro, e appena vedeva una ciuca, andava a frugarle le poppe; per questo si buscava testate e botte da orbi sul groppone, e avevano un bel gridargli: - Arriccà! -. Compare Neli, come lo vide vispo e cocciuto a quel modo, che si leccava il muso alle legnate, mettendoci su una scrollatina d'orecchie, disse: - Questo è il fatto mio -. E andò diritto al padrone, tenendo nella tasca la mano colle trentacinque lire.

- Il puledro è bello - diceva il padrone - e val più di trentacinque lire. Non ci badate se ha quel pelame bianco e nero come una gazza. Ora vi faccio vedere sua madre, che la teniamo lì nel boschetto perché il puledro ha sempre la testa alla poppa. Vedrete la bella bestia morella! che mi lavora meglio di una mula e mi ha fatti più figli che non abbia peli addosso. In coscienza mia! non so d'onde sia venuto quel mantello di gazza al puledro. Ma l'ossatura è buona, ve lo dico io! Già gli uomini non valgono pel mostaccio. Guardate che petto! e che pilastri di gambe! Guardate come tiene le orecchie! Un asino che tiene le orecchie ritte a quel modo lo potete mettere sotto il carro o sotto l'aratro come volete, e fargli portare quattro tumoli di farro meglio di un mulo, per la santa

(24)

giornata che corre oggi! Sentite questa coda, che vi ci potete appendere voi con tutto il vostro parentado!

-Compare Neli lo sapeva meglio di lui; ma non era minchione per dir di sì, e stava sulla sua colla mano in tasca, alzando le spalle e arricciando il naso, mentre il padrone gli faceva girare il puledro dinanzi.

- Uhm! - borbottava compare Neli. - Con quel pelame lì, che par l'asino di san Giuseppe! Le bestie di quel colore sono tutte vigliacche, e quando passate a cavallo pel paese, la gente vi ride in faccia. Cosa devo regalarvi per l'asino di san Giuseppe?

-Il padrone allora gli voltò le spalle infuriato, gridando che se non conoscevano le bestie, o se non avevano denari per comprare, era meglio non venire alla fiera, e non far perdere il tempo ai cristiani, nella santa giornata che era.

Compare Neli lo lasciò a bestemmiare, e se ne andò con suo fratello, il quale lo tirava per la manica del giubbone, e gli diceva che se voleva buttare i denari per quella brutta bestia, l'avrebbe preso a pedate.

Però di sottecchi non perdevano di vista l'asino di san Giuseppe, e il suo padrone che fingeva di sbucciare delle fave verdi, colla fune della cavezza fra le gambe, mentre compare Neli andava girandolando fra le groppe dei muli e dei cavalli, e si fermava a guardare, e contrattava ora questa ed ora quella delle bestie migliori, senza aprire il pugno che teneva in tasca colle trentacinque lire, come se ci avesse avuto da comprare mezza fiera. Ma suo fratello gli diceva all'orecchio, accennandogli l'asino di san Giuseppe:

- Quello è il fatto nostro -.

La padrona dell'asino di tanto in tanto correva a vedere cosa s'era fatto, e al trovare suo marito colla cavezza in mani, gli diceva:

Che non lo manda oggi la Madonna uno che compri il puledro? -E il marito rispondeva ogni volta:

- Ancora niente! C'è stato uno a contrattare, e gli piaceva. Ma è ritirato allo spendere, e se n'è andato coi suoi denari. Vedi, quello là, colla berretta bianca, dietro il branco delle pecore. Però, sinora non ha comperato nulla, e vuol dire che tornerà -.

La donna avrebbe voluto mettersi a sedere su due sassi, là vicino al suo asino, per vedere se si vendeva. Ma il marito le disse:

- Vattene! Se vedono che aspetti, non conchiudono il negozio -.

Il puledro intanto badava a frugare col muso fra le gambe delle somare che passavano, massime che aveva fame, tanto che il padrone, appena apriva bocca per ragliare, lo faceva tacere a bastonate, perché non l'avevano voluto.

- È ancora là - diceva compare Neli all'orecchio del fratello, fingendo di tornare a passare per cercare quello dei ceci abbrustoliti. - Se aspettiamo sino all'avemaria, potremo averlo per cinque lire in meno del prezzo che abbiamo offerto -.

Il sole di maggio era caldo, sicché di tratto in tratto, in mezzo al vocìo e al brulichio della fiera, succedeva per tutto il campo un gran silenzio, come non ci fosse più nessuno; e allora la padrona dell'asino tornava a dire a suo marito:

- Non ti ostinare per cinque lire di più o di meno; che stasera non c'è da far la spesa; e poi sai che cinque lire il puledro se le mangia in un mese, se ci resta sulla pancia.

Se non te ne vai rispondeva suo marito ti assesto una pedata di quelle buone!

-Così passavano le ore alla fiera; ma nessuno di coloro che passavano davanti all'asino di san Giuseppe si fermava a guardarlo; e sì che il padrone aveva scelto il posto più umile, accanto alle bestie di poco prezzo, onde non farlo sfigurare col suo pelame di gazza accanto alle belle mule baie ed ai cavalli lucenti! Ci voleva uno come compare Neli per andare a contrattare l'asino di san Giuseppe, che tutta la fiera si metteva a ridere al vederlo. Il puledro, dal tanto aspettare al sole, lasciava ciondolare il capo e le orecchie, e il suo padrone s'era messo a sedere tristamente sui sassi, colle mani penzoloni anch'esso fra le ginocchia e la cavezza nelle mani, guardando di qua e di là le

(25)

ombre lunghe che cominciavano a fare nel piano, al sole che tramontava, le gambe di tutte quelle bestie che non avevano trovato un compratore.

Compare Neli allora e suo fratello, e un altro amico che aveva raccattato per la circostanza, vennero a passare di là, guardando in aria, che il padrone dell'asino torse il capo anche lui per non far vedere di star lì ad aspettarli; e l'amico di compare Neli disse così, stralunato, come l'idea fosse venuta a lui:

- O guarda l'asino di san Giuseppe! perché non comprate questo qui, compare Neli?

- L'ho contrattato stamattina; ma è troppo caro. Poi farei ridere la gente con quell'asino bianco e nero. Vedete che nessuno l'ha voluto fino adesso!

- È vero, ma il colore non fa nulla, per quello che vi serve -. E domandò al padrone:

Quanto vi dobbiamo regalare per l'asino di san Giuseppe?

-La padrona dell'asino di san Giuseppe, vedendo che si ripigliava il negozio, andava riaccostandosi quatta quatta, colle mani giunte sotto la mantellina.

- Non me ne parlate! - cominciò a gridare compare Neli, scappando per il piano. - Non me ne parlate che non ne voglio sentir parlare!

- Se non lo vuole, lasciatelo stare - rispose il padrone. - Se non lo piglia lui, lo piglierà un altro “Tristo chi non ha più nulla da vendere dopo la fiera!”

- Ed io voglio essere ascoltato, santo diavolone! - strillava l'amico. - Che non posso dire la mia bestialità anch'io!

-E correva ad afferrare compare Neli pel giubbone; poi tornava a parlare all'orecchio del padrone dell'asino, il quale voleva tornarsene a casa per forza coll'asinello, e gli buttava le braccia al collo, susurrandogli:

- Sentite! cinque lire più o meno, se non lo vendete oggi, un minchione come mio compare non lo trovate più da comprarvi la vostra bestia che non vale un sigaro -.

Ed abbracciava anche la padrona dell'asino, le parlava all'orecchio, per tirarla dalla sua. Ma ella si stringeva nelle spalle, e rispondeva col viso torvo:

- Sono affari del mio uomo. Io non c'entro. Ma se ve lo dà per meno di quaranta lire è un minchione, in coscienza! Ci costa di più a noi!

- Stamattina era pazzo ad offrire trentacinque lire! - ripicchiava compare Neli. - Vedete se ha trovato un altro compratore per quel prezzo? In tutta la fiera non c'è più che quattro montoni rognosi e l'asino di san Giuseppe. Adesso trenta lire, se le vuole!

- Pigliatele! - suggeriva piano al marito la padrona dell'asino colle lagrime agli occhi. - Stasera non abbiamo da fare la spesa, e a Turiddu gli è tornata la febbre; ci vuole il solfato.

Santo diavolone! strillava suo marito. Se non te ne vai, ti faccio assaggiare la cavezza! -Trentadue e mezzo, via! - gridò infine l'amico, scuotendoli forte per il colletto. - Né voi, né io! Stavolta deve valere la mia parola, per i santi del paradiso! e non voglio neppure un bicchiere di vino! Vedete che il sole è tramontato? Cosa aspettate ancora tutt'e due?

-E strappò di mano al padrone la cavezza, mentre compare Neli, bestemmiando, tirava fuori dalla tasca il pugno colle trentacinque lire, e gliele dava senza guardarle, come gli strappassero il fegato. L'amico si tirò in disparte colla padrona dell'asino, a contare i denari su di un sasso, mentre il padrone dell'asino scappava per la fiera come un puledro, bestemmiando e dandosi dei pugni.

Ma poi si lasciò raggiungere dalla moglie, la quale adagio adagio andava contando di nuovo i denari nel fazzoletto, e domandò:

- Ci sono?

- Sì, ci son tutti; sia lodato san Gaetano! Ora vado dallo speziale.

- Li ho minchionati! Io glieli avrei dato anche per venti lire; gli asini di quel colore lì sono vigliacchi -.

E compare Neli, tirandosi dietro il ciuco per la scesa, diceva:

- Com'è vero Dio, glie l'ho rubato il puledro! Il colore non fa niente. Vedete che pilastri di gambe, compare? Questo vale quaranta lire ad occhi chiusi.

(26)

- Se non c'ero io - rispose l'amico - non ne facevate nulla. Qui ci ho ancora due lire e mezzo di vostro. E se volete, andremo a berle alla salute dell'asino -.

Adesso al puledro gli toccava di aver la salute per guadagnarsi le trentadue lire e cinquanta che era costato, e la paglia che si mangiava. Intanto badava a saltellare dietro a compare Neli, cercando di addentargli il giubbone per giuoco, quasi sapesse che era il giubbone del padrone nuovo, e non gliene importasse di lasciare per sempre la stalla dov'era stato al caldo, accanto alla madre, a fregarsi il muso sulla sponda della mangiatoia, o a fare a testate e a capriole col montone, e andare a stuzzicare il maiale nel suo cantuccio. E la padrona, che contava di nuovo i denari nel fazzoletto davanti al bancone dello speziale, non pensava nemmen lei che aveva visto nascere il puledro, tutto bianco e nero colla pelle lucida come seta, che non si reggeva ancora sulle gambe, e stava accovacciato al sole nel cortile, e tutta l'erba con cui s'era fatto grande e grosso le era passata per le mani. La sola che si rammentasse del puledro era la ciuca, che allungava il collo ragliando verso l'uscio della stalla; ma quando non ebbe più le poppe gonfie di latte, si scordò del puledro anch'essa. - Ora questo qui - diceva compare Neli - vedrete che mi porta quattro tumoli di farro meglio di un mulo. E alla messe lo metto a trebbiare -.

Alla trebbiatura il puledro, legato in fila per il collo colle altre bestie, muli vecchi e cavalli sciancati, trotterellava sui covoni da mattina a sera, tanto che si riduceva stanco e senza voglia di abboccare nel mucchio della paglia, dove lo mettevano a riposare all'ombra, come si levava il venticello, mentre i contadini spagliavano, gridando: Viva Maria!

-Allora lasciava cascare il muso e le orecchie ciondoloni, come un asino fatto, coll'occhio spento, quasi fosse stanco di guardare quella vasta campagna bianca la quale fumava qua e là della polvere delle aie, e pareva non fosse fatta per altro che per lasciar morire di sete e far trottare sui covoni. Alla sera tornava al villaggio colle bisacce piene, e il ragazzo del padrone seguitava a pungerlo nel garrese, lungo le siepi del sentiero che parevano vive dal cinguettìo delle cingallegre e dall'odor di nepitella e di ramerino, e l'asino avrebbe voluto darci una boccata, se non l'avessero fatto trottare sempre, tanto che gli calò il sangue alle gambe, e dovettero portarlo dal maniscalco; ma il padrone non gliene importava nulla, perché la raccolta era stata buona, e il puledro si era buscate le sue trentadue lire e cinquanta. Il padrone diceva: - Ora il lavoro l'ha fatto, e se lo vendo anche per venti lire, ci ho sempre il mio guadagno -.

Il solo che volesse bene al puledro era il ragazzo che lo faceva trotterellare pel sentiero, quando tornavano dall'aia; e piangeva mentre il maniscalco gli bruciava le gambe coi ferri roventi, che il puledro si contorceva, colla coda in aria, e le orecchie ritte come quando scorazzava pel campo della fiera, e tentava divincolarsi dalla fune attorcigliata che gli stringeva il labbro, e stralunava gli occhi dallo spasimo quasi avesse il giudizio, quando il garzone del maniscalco veniva a cambiare i ferri rossi qual fuoco, e la pelle fumava e friggeva come il pesce nella padella. Ma compare Neli gridava al suo ragazzo: - Bestia! perché piangi? Ora il suo lavoro l'ha fatto, e giacché la raccolta è andata bene lo venderemo e compreremo un mulo, che è meglio -.

I ragazzi certe cose non le capiscono, e dopo che vendettero il puledro a massaro Cirino il Licodiano, il figlio di compare Neli andava a fargli visita nella stalla e ad accarezzarlo nel muso e sul collo, ché l'asino si voltava a fiutarlo come se gli fosse rimasto attaccato il cuore a lui, mentre gli asini son fatti per essere legati dove vuole il padrone, e mutano di sorte come cambiano di stalla. Massaro Cirino il Licodiano aveva comprato l'asino di san Giuseppe per poco, giacché aveva ancora la cicatrice al pasturale, che la moglie di compare Neli, quando vedeva passare l'asino col padrone nuovo, diceva: - Quello era la nostra sorte; quel pelame bianco e nero porta allegria nell'aia; e adesso le annate vanno di male in peggio, talché abbiamo venduto anche il mulo -.

Massaro Cirino aveva aggiogato l'asino all'aratro, colla cavalla vecchia che ci andava come una pietra d'anello, e tirava via il suo bravo solco tutto il giorno per miglia e miglia, dacché le lodole cominciano a trillare nel cielo bianco dell'alba, sino a quando i pettirossi correvano a rannicchiarsi dietro gli sterpi nudi che tremavano di freddo, col volo breve e il sibilo malinconico, nella nebbia

(27)

che montava come un mare. Soltanto, siccome l'asino era più piccolo della cavalla, ci avevano messo un cuscinetto di strame sul basto, sotto il giogo, e stentava di più a strappare le zolle indurite dal gelo, a furia di spallate: - Questo mi risparmia la cavalla che è vecchia, - diceva massaro Cirino. - Ha il cuore grande come la Piana di Catania, quell'asino di san Giuseppe! e non si direbbe -.

E diceva pure a sua moglie, la quale veniva dietro raggomitolata nella mantellina, a spargere la semente con parsimonia:

- Se gli accadesse una disgrazia, mai sia! siamo rovinati, coll'annata che si prepara -.

La donna guardava l'annata che si preparava, nel campicello sassoso e desolato, dove la terra era bianca e screpolata, da tanto che non ci pioveva, e l'acqua veniva tutta in nebbia, di quella che si mangia la semente; e quando fu l'ora di zappare il seminato pareva la barba del diavolo, tanto era rado e giallo, come se l'avessero bruciato coi fiammiferi. - Malgrado quel maggese che ci avevo preparato! piagnucolava massaro Cirino strappandosi di dosso il giubbone. - Che quell'asino ci ha rimesso la pelle come un mulo! Quello è l'asino della malannata!

-La sua donna aveva un gruppo alla gola dinanzi al seminato arso, e rispondeva coi goccioloni che le venivano giù dagli occhi:

- L'asino non fa nulla. A compare Neli ha portato la buon'annata. Ma noi siamo sfortunati -. Così l'asino di san Giuseppe cambiò di padrone un'altra volta, come massaro Cirino se ne tornò colla falce in spalla dal seminato, che non ci fu bisogno di mieterlo quell'anno, malgrado ci avessero messo le immagini dei santi infilate alle cannucce, e avessero speso due tarì per farlo benedire dal prete. - Il diavolo ci vuole! - andava bestemmiando massaro Cirino di faccia a quelle spighe tutte ritte come pennacchi, che non ne voleva neppur l'asino; e sputava in aria verso quel cielo turchino senza una goccia d'acqua. Allora compare Luciano il carrettiere, incontrando massaro Cirino il quale si tirava dietro l'asino colle bisacce vuote, gli chiese:

- Cosa volete che vi regali per l'asino di san Giuseppe?

Datemi quel che volete. Maledetto sia lui e il santo che l'ha fatto! rispose massaro Cirino. -Ora non abbiamo più pane da mangiare, né orzo da dare alle bestie.

- Io vi do quindici lire perché siete rovinato; ma l'asino non val tanto, che non tira avanti ancora più di sei mesi. Vedete com'è ridotto?

- Avreste potuto chieder di più! - si mise a brontolare la moglie di massaro Cirino dopo che il negozio fu conchiuso. - A compare Luciano gli è morta la mula, e non ha denari da comprarne un'altra. Adesso se non comprava quell'asino di san Giuseppe, non sapeva che farne del suo carro e degli arnesi; e vedrete che quell'asino sarà la sua ricchezza!

-L'asino imparò anche a tirare il carro, che era troppo alto di stanghe per lui, e gli pesava tutto sulle spalle, sicché non avrebbe durato nemmeno sei mesi, arrancando per le salite, che ci volevano le legnate di compare Luciano per mettergli un po' di fiato in corpo; e quando andava per la discesa era peggio, perché tutto il carico gli cascava addosso, e lo spingeva in modo che doveva far forza colla schiena in arco, e con quelle povere gambe rose dal fuoco, che la gente vedendolo si metteva a ridere, e quando cascava ci volevano tutti gli angeli del paradiso a farlo rialzare. Ma compare Luciano sapeva che gli portava tre quintali di roba meglio di un mulo, e il carico glielo pagavano a cinque tarì il quintale. - Ogni giorno che campa l'asino di san Giuseppe son quindici tarì guadagnati, - diceva, - e quanto a mangiare mi costa meno d'un mulo -. Alle volte la gente che saliva a piedi lemme lemme dietro il carro, vedendo quella povera bestia che puntava le zampe senza forza, e inarcava la schiena, col fiato spesso e l'occhio scoraggiato, suggeriva: - Metteteci un sasso sotto le ruote, e lasciategli ripigliar lena a quella povera bestia -. Ma compare Luciano rispondeva: - Se lo lascio fare, quindici tarì al giorno non li guadagno. Col suo cuoio devo rifare il mio. Quando non ne potrà più del tutto lo venderò a quello del gesso, che la bestia è buona e fa per lui; e non è mica vero che gli asini di san Giuseppe sieno vigliacchi. Gliel'ho preso per un pezzo di pane a massaro Cirino, ora che è impoverito -.

In tal modo l'asino di san Giuseppe capitò in mano di quello del gesso, il quale ne aveva una ventina di asini, tutti macilenti e moribondi, che gli portavano i suoi saccarelli di gesso, e

(28)

campavano di quelle boccate di erbacce che potevano strappare lungo il cammino. Quello del gesso non lo voleva perché era tutto coperto di cicatrici peggio delle altre sue bestie, colle gambe solcate dal fuoco, e le spalle logorate dal pettorale, e il garrese roso dal basto dell'aratro, e i ginocchi rotti dalle cadute, e poi quel pelame bianco e nero gli pareva che non dicesse in mezzo alle altre sue bestie morelle: - Questo non fa niente, - rispose compare Luciano. - Anzi servirà a riconoscere i vostri asini da lontano -. E ribassò ancora due tarì sulle sette lire che aveva domandato, per conchiudere il negozio. Ma l'asino di san Giuseppe non l'avrebbe riconosciuto più nemmeno la padrona che l'aveva visto nascere, tanto era mutato, quando andava col muso a terra e le orecchie a paracqua sotto i saccarelli del gesso, torcendo il groppone alle legnate del ragazzo che guidava il branco. Pure anche la padrona stessa era mutata a quell'ora, colla malannata che c'era stata, e la fame che aveva avuta, e le febbri che avevano preso tutti alla pianura, lei, suo marito e il suo Turiddu, senza danari per comprare il solfato, ché gli asini di san Giuseppe non se ne hanno da vendere tutti i giorni, nemmeno per trentacinque lire.

L'inverno, che il lavoro era più scarso, e la legna da far cuocere il gesso più rara e lontana, e i sentieri gelati non avevano una foglia nelle siepi, o una boccata di stoppia lungo il fossatello gelato, la vita era più dura per quelle povere bestie; e il padrone lo sapeva che l'inverno se ne mangiava la metà; sicché soleva comperarne una buona provvista in primavera. La notte il branco restava allo scoperto, accanto alla fornace, e le bestie si facevano schermo stringendosi fra di loro. Ma quelle stelle che luccicavano come spade li passavano da parte a parte, malgrado il loro cuoio duro, e tutti quei guidaleschi rabbrividivano e tremavano al freddo come avessero la parola.

Pure c'è tanti cristiani che non stanno meglio, e non hanno nemmeno quel cencio di tabarro nel quale il ragazzo che custodiva il branco dormiva raggomitolato davanti la fornace. Lì vicino abitava una povera vedova, in un casolare più sgangherato della fornace del gesso, dove le stelle penetravano dal tetto come spade, quasi fosse all'aperto, e il vento faceva svolazzare quei quattro cenci di coperta. Prima faceva la lavandaia, ma quello era un magro mestiere, ché la gente i suoi stracci se li lava da sé, quando li lava, ed ora che gli era cresciuto il suo ragazzo campava andando a vendere della legna al villaggio. Ma nessuno aveva conosciuto suo marito, e nessuno sapeva d'onde prendesse la legna che vendeva; lo sapeva il suo ragazzo che andava a racimolarla di qua e di là, a rischio di buscarsi una schioppettata dai campieri. - Se aveste un asino - gli diceva quello del gesso per vendere l'asino di san Giuseppe che non ne poteva più - potreste portare al villaggio dei fasci più grossi, ora che il vostro ragazzo è cresciuto -. La povera donna aveva qualche lira in un nodo del fazzoletto, e se la lasciò beccare da quello del gesso, perché si dice che “la roba vecchia muore in casa del pazzo”.

Almeno così il povero asino di san Giuseppe visse meglio gli ultimi giorni; giacché la vedova lo teneva come un tesoro, in grazia di quei soldi che gli era costato, e gli andava a buscare della paglia e del fieno di notte, e lo teneva nel casolare accanto al letto, che scaldava come un focherello anche lui, e a questo mondo una mano lava l'altra. La donna spingendosi innanzi l'asino carico di legna come una montagna, che non gli si vedevano le orecchie, andava facendo dei castelli in aria; e il ragazzo sforacchiava le siepi e si avventurava nel limite del bosco per ammassare il carico, che madre e figlio credevano farsi ricchi a quel mestiere, tanto che finalmente il campiere del barone colse il ragazzo sul fatto a rubar frasche, e lo conciò per le feste dalle legnate. Il medico per curare il ragazzo si mangiò i soldi del fazzoletto, la provvista di legna, e tutto quello che c'era da vendere, e non era molto; sicché la madre una notte che il suo ragazzo farneticava dalla febbre, col viso acceso contro il muro, e non c'era un boccone di pane in casa, uscì fuori smaniando e parlando da sola come avesse la febbre anche lei, e andò a scavezzare un mandorlo lì vicino, che non pareva vero come ci fosse arrivata, e all'alba lo caricò sull'asino per andare a venderlo. Ma l'asino, dal peso, nella salita s'inginocchiò tale e quale l'asino di san Giuseppe davanti al Bambino Gesù, e non volle più alzarsi.

Anime sante! borbottava la donna portatemelo voialtre quel carico di legna! -E i passanti tiravano l'asino per la coda e gli mordevano gli orecchi per farlo rialzare.

(29)

- Non vedete che sta per morire? - disse infine un carrettiere; e così gli altri lo lasciarono in pace, ché l'asino aveva l'occhio di pesce morto, il muso freddo, e per la pelle gli correva un brivido.

La donna intanto pensava al suo ragazzo che farneticava, col viso rosso dalla febbre, e balbettava:

- Ora che faremo? Ora che faremo?

- Se volete venderlo con tutta la legna ve ne do cinque tarì - disse il carrettiere il quale aveva il carro scarico. E come la donna lo guardava cogli occhi stralunati, soggiunse: - Compro soltanto la legna, perché l'asino ecco cosa vale! - E diede una pedata sul carcame, che suonò come un tamburo sfondato.

COMPITINO DI RIPASSO

EVIDENZIARE

Nel brano che ti proponiamo devi evidenziare in modo differente

le battute della sentinella da quelle del soldato. Le prime devono essere

evidenziate con il corsivo, le seconde con il grassetto.

(30)

La spia e la parola d’ordine

C’è una spia che vuole entrare nell’accampamento nemico, ma non conosce

la parola d’ordine. Allora si nasconde vicino all’entrata e ascolta.

Arriva un soldato.

La sentinella gli grida:

– Sei!

Il soldato risponde:

– Tre!

E può entrare.

Arriva un altro soldato.

La sentinella gli grida: – Otto!

Il soldato risponde:

– Quattro!

Ed entra anche lui.

Arriva il terzo soldato.

La sentinella gli grida:

– Dieci!

Il soldato risponde:

– Cinque!

E anche lui può entrare.

A questo punto la spia crede di aver capito, ma aspetta ancora.

Arriva un quarto soldato.

La sentinella grida:

– Dodici!

Il soldato risponde:

– Sei!

(31)

E può passare.

La spia adesso va sicura all’ingresso dell’accampamento.

– Quattordici! – gli grida la sentinella.

– Sette! – risponde la spia.

Ma, con sua grande sorpresa, immediatamente viene catturata e

imprigionata.

Perché? Qual era la risposta giusta?

M. L. Bigiaretti, Asino chi non gioca, Nuove Edizioni Romane.

TRASCINARE ELEMENTI DI UN TESTO

In questo esercizio devi trascinare le parole mancanti negli spazi con le

linee, dopo aver scelto quella giusta dall’elenco in fondo al brano.

(32)

Le cicale

La _____delle cicale.

Finalmente! Dopo ______ di calunnie le cicale sono state riabilitate.

Joan Herbere, _______ dell’Università del Vermont (USA), ha scoperto che

anche le formiche, così ______ per la loro laboriosità, passano l’ottanta per

cento del _____ in ozio.

A onor del vero, secondo gli studiosi, quasi tutti gli _______ passano la

_______ parte del tempo in ______. Ma non perché sono _____, bensì per

permettere lo svolgersi di funzioni vitali per la loro _____________, come

conservare il ______ del corpo.

«Airone Junior»

Parole da inserire:

pigri – famose – zoologa – tempo – rivincita – sopravvivenza – calore –

riposo – maggior – secoli – animali.

Una volta inserite le parole, evidenziale e mettile in corsivo.

SPOSTARE PORZIONI DI TESTO

I primi 15 versi di una nota poesia sono stati sistemati in ordine

alfabetico. Riportali nell’ordine originario, indicato dal numero accanto

a ciascun verso.

(33)

da: IL SABATO DEL VILLAGGIO, di G. Leopardi

Ch'ebbe compagni dell'età più bella.

15

Col suo fascio dell'erba; e reca in mano

3

Dimani, al dì di festa, il petto e il crine.

7

E novellando vien del suo buon tempo,

11

Ed ancor sana e snella

13

In sul calar del sole,

2

Incontro là dove si perde il giorno;

10

La donzelletta vien dalla campagna,

1

Onde, siccome suole,

5

Ornare ella si appresta

6

Quando ai dì della festa ella si ornava,

12

Siede con le vicine

8

Solea danzar la sera intra di quei

14

Su la scala a filar la vecchierella,

9

Un mazzolin di rose e di viole,

4

LE FUNZIONI COPIA E INCOLLA

(34)

le quindici parole riportate in fondo alla pagina. Per facilitarti il compito,

il punto di inserimento è segnalato da un asterisco di colore rosso.

Benvenuto a un bambino appena nato

Benvenuto,

*

, nel nostro mondo grande e vario. È molto probabile che tu sia

*

in un Paese

*

, perché nei Paesi poveri nascono molti più

*

che in quelli

ricchi.

Forse sei nato in un Paese povero dell’Africa, dell’Asia o dell’America del

Sud. Se sei nato in questi

*

sei in pericolo: molti bambini muoiono nei primi

anni di

*

per la fame o per le

*

che non vengono curate. Anche se supererai

l’infanzia, c’è pericolo che tu soffra la

*

per tutta la vita.

Se sei nato in un Paese

*

dell’Europa o dell’America del Nord, sei fra coloro

che hanno cercato di migliorare la vita con il

*

e con l’industria.

Ma la nostra civiltà industriale sporca l’aria, il mare e la terra. Anche il tempo

e le stagioni si stanno guastando per colpa dell’

*

.

Oggi però abbiamo capito che potrebbe esserci un mondo

*

. La scienza, se

usata saggiamente, potrebbe sconfiggere l’inquinamento, salvaguardare la

bellezza della natura, la purezza dell’aria, dell’acqua e della terra. In un

mondo felice, anche le

*

potrebbero scomparire. Alla fine potrebbe esserci un

mondo più bello.

Se non per te, almeno per i tuoi

*

. E speriamo che una volta cresciuto possa

essere tu uno di quelli che faranno questo mondo migliore.

In questo caso, sii davvero il

*

.

I. Asimov, Il vagabondo delle scienze, Mondadori.

(35)

figli – inquinamento – Paesi – migliore – piccolo – vita – benvenuto – guerre –

fame – progresso – ricco – malattie – nato – povero – bambini.

(36)

1. Sul paragrafo che segue lavorate in questo modo: applicate

allineamento giustificato. L’interlinea è doppia.

Per una di queste stradicciole, tornava bel bello dalla passeggiata verso casa,

sulla sera del giorno 7 novembre dell'anno 1628, don Abbondio, curato d'una

delle terre accennate di sopra: il nome di questa, né il casato del personaggio,

non si trovan nel manoscritto, né a questo luogo né altrove.

2. Al paragrafo seguente dovete assegnare un allineamento a sinistra;

interlinea 1,5.

Per una di queste stradicciole, tornava bel bello dalla passeggiata verso casa,

sulla sera del giorno 7 novembre dell'anno 1628, don Abbondio, curato d'una

delle terre accennate di sopra: il nome di questa, né il casato del personaggio,

non si trovan nel manoscritto, né a questo luogo né altrove.

3. Al paragrafo seguente dovete assegnare allineamento a destra,

rientro della prima riga di 1 cm e scegliete come carattere “Garamond”.

Per una di queste stradicciole, tornava bel bello dalla passeggiata verso

casa, sulla sera del giorno 7 novembre dell'anno 1628, don Abbondio, curato

d'una delle terre accennate di sopra: il nome di questa, né il casato del

personaggio, non si trovan nel manoscritto, né a questo luogo né altrove.

4. Al paragrafo seguente dovete assegnare un rientro a sinistra di 2 cm

alla prima frase, con allineamento centrato; scegliete come carattere

(37)

“Courier New” e mettete poi tutto in corsivo.

Per una di queste stradicciole, tornava bel bello dalla passeggiata verso casa,

sulla sera del giorno 7 novembre dell'anno 1628, don Abbondio, curato d'una

delle terre accennate di sopra: il nome di questa, né il casato del personaggio,

non si trovan nel manoscritto, né a questo luogo né altrove.

(38)

ELENCHI PUNTATI E NUMERATI

Ti diamo il testo di una ricetta di cucina. Inserisci “gli ingredienti” della

ricetta in un elenco puntato e “le operazioni da compiere” in un elenco

numerato.

a) Elenco puntato è rappresentato da un’icona sulla barra-strumenti

caratterizzata dal disegno di una serie di righe con a fianco un

quadratino.

b) Elenco numerato è uguale al precedente tranne che per il fatto che al

posto dei quadratini compaiono dei numeri.

Ricetta

Farfalle con pomodori e acciughe. Ingredienti per 4 persone:

• 350 gr di farfalle • 4 pomodori maturi, ma sodi • 4 acciughe sotto sale • 2

cucchiai di olive nere • una cipolla • uno spicchio d’aglio • un cucchiaino di

origano • 2 rametti di prezzemolo • 5 cucchiai di olio d’oliva • sale, pepe

(39)

Operazioni da compiere

1 Sciacquate le acciughe sotto l’acqua fredda corrente, eliminate la spina

centrale e sistemate i filetti in un recipiente con acqua fredda. Scottate i

pomodori in acqua bollente, scolateli, spellateli, eliminate i semi e tagliate la

polpa a dadini. 2 Sbucciate aglio e cipolla e tritateli. Sistemate in un

recipiente i pomodori, aglio, cipolla, le olive intere e i filetti di acciuga

spezzettati. 3 Aggiungete l’origano, il prezzemolo tritato, sale e un pizzico di

pepe. Condite con quattro cucchiai d’olio d’oliva mescolate bene e

conservate in frigorifero fino al momento di servire. 4 Cuocete la pasta in

abbondante acqua salata, con l’aggiunta di un cucchiaio d’olio. Scolatela,

passatela sotto l’acqua fredda, scolatela di nuovo e distribuitela nei piatti.

Mescolatela con la salsa preparata e servitela.

Ricordi che cosa devi fare?

devi preparare due elenchi: uno puntato per gli ingredienti e uno

numerato per la sequenza delle operazioni.

(40)

TABELLE

Ora costruisci tu una tabella, che abbia 2 grandi colonne verticali e

tante orizzontali quanti sono i tuoi colleghi nonni, inserendone una in

più dove scriverai le parole “tutor” e “nonno”.

Inserisci poi a sinistra il nome dei tutor e a destra quello dei nonni .

Guarda l’esempio sotto.

TUTOR

NONNO

(41)

CORREGGERE L’ORTOGRAFIA

Nello scrivere il brano qui sotto sono stati commessi alcuni errori di

ortografia: correggeteli aiutandovi con il correttore ortografico di Word.

Ma fate attenzione, in alcuni casi il correttore può anche non

riconoscere alcuni errori, o al contrario vi può segnalare errori che in

realtà non lo sono.

Trovate il correttore nel menù in alto, digitando su REVISIONE.

La carta

La carta è un materiale di grande importanza, utilizzato nel campo

dell’informazione e dela comunicazione (libbri, giornali, riviste) in quello

dell’imballaggio (carte da pacchi, cartoncini per scatole, cartone ondulato) e

in molti altri settori (carte per uso domestico, per uso industriale, per uso

fotografico, ecc.).

La carta ha avuto, e ha tuttora, un grande ruolo nella trasmissione della

cultura. La diffusione delle idee e delle notizie sarebbe stata impensabile

senza il supporto fisico del foglio di carta.

(42)

Anche oggi, nonostante l’utilizzo sempre più vasto di supporti elettronci (il

computer, il compact disc, Internet) al carta mantiene il suo ruolo e si affianca

a questi mezzi più moderni.

La carta è un materiale fomato da milioni di fibre di cellulosa, saldate

insieme tra loro e ad altri materiali (collanti, coloranti e sostanze minerali). Le

fibre di cellulosa sono il materiale di cui è composta la membrana esterna

delle cellule degli organismi vegetali.

Le fibre vegetali utilizzate per fare la carta provengono in massima parte

dal legnio. Si tratta, in genere, di alberi coltivati apposta per produrre legno e

cellulosa. Sono foreste composte da alteri a rapida cresita, che si trovano nelle

regioni settentrionali del Canada, degli Stati Uniti, dell’Europa e della Russia.

In queste foreste, gli alberi tagliati ogni hanno sono immediatamente

sostituiti da un numero uguale di nuove piante, che saranno pronte per il

taglio entro 10 o 20 hanni; così il patrimonio forestale non si impoverisce mai.

La distruzione delle foraste vergini dell’Amazzonia, dell’Africa o dell’Asia

non è quindi da imputare al conzumo di carta, ma piuttosto ad altre cause,

come la ricerca di legno di pregio per l’industria del legno, l’estensione di

nuove aree di coltivazione, la costruzione di strade, e così via.

Per la preparazione della carta si possono usare anche alcune materie meno

tradizionali (residui di grano, riso o mais; alghe,ecc.). Ancora in fase di

sperimentazione, cueste materie sono oggi utilizzate solo in minima parte, e il

loro costo è per il momento relativamente elevato. In futuro queste materie

potrebbero però ridurre anche del 20% l’uso della cellulosa ricavata dagli

alberi.

(43)

L’industria della carta utilizza, in misura sempre maggiore, anche fibbre di

recupero, derivate dal riciclo di carte e cartoni usati (carta da macero).

(Ci sono 10 errori che il correttore automatico riconoscerà, mentre altri

li potrà segnare come errori anche se non lo sono. Fate attenzione!)

COMPITINO 6

LAVORARE CON LE FOTOGRAFIE E I TESTI SCRITTI

Scrivi il tuo nome e cognome, e una tua breve descrizione.

Inserisci nel testo una fotografia che troverai nella cartella IMMAGINI

all’interno del computer. Ecco il percorso da fare: Inserisci – Immagine

– Da file.

A questo punto clicca sull’immagine con il tasto destro e scegli la

funzione FORMATO IMMAGINE.

Scopri insieme al tutor tutto quello che puoi fare con questa immagine:

cambiarne le dimensioni, i colori, ecc ecc.

Fai delle prove, e non ti preoccupare di sbagliare, digitando sul menù in

alto MODIFICA – ANNULLA o sulle freccette, torni al punto di partenza

eliminando ogni errore.

Dopo che ti sei divertito a modificare la foto, inseriscila a sinistra della

pagina, in modo che risulti incorniciata dal testo scritto.

(44)

Fai tutto come nell’esempio seguente:

Sono un … con l’amore per il computer, il calcio e ……….. ……….. ………..

COLLEGAMENTO IPERTESTUALE

Adesso creerai un documento e lo metterai in collegamento con la

fotografia che hai scelto.

Osserva bene le barre in alto, e trova il simbolo formato dal pianeta terra e

una specie di catena. Clicca su quel pulsante. La finestra che si apre ti

aiuterà a creare il collegamento ipertestuale.

Clicca ora su CREA NUOVO DOCUMENTO e dagli un nome a tua scelta.

A questo punto, sulla pagina bianca di Word che si aprirà, scrivi una

piccola descrizione alla tua foto. Chiudi il documento e clicca su Sì, per

salvare le modifiche che hai effettuato.

Torna sopra la fotografia con il mouse e digita sulla tastiera i tasti CTRL e

INVIO per aprire il collegamento.

(45)

ALTRI ESERCIZI con il collegamento ipertestuale

Qui sotto vedete una lista di sigle riguardanti il campo dell’informatica.

Immediatamente sotto vi sono le relative definizioni.

Inserite per ogni sigla un collegamento ipertestuale alla sua

corrispondente definizione.

ADSL

CAD

CPU

HTML

ADSL

Acronimo di

Asimmetrical Digital Subscriber Line

. Tecnologia di

trasmissione dati su normali linee telefoniche, in grado di permettere velocità

vicine al Mbit/s da centrale a utente, e leggermente inferiori da utente a

centrale. Consente inoltre il contemporaneo uso della linea per la

(46)

conversazione telefonica.

CAD

Acronimo di

Computer Aided Design

. Genere di software applicativo

che facilita la progettazione in vari settori della tecnica (costruzioni

meccaniche, edilizia ecc.). I pezzi o le parti sono visualizzati sullo schermo

del computer, anche in 3 dimensioni, e possono essere modificati

dall’operatore fino a raggiungere la forma e le dimensioni volute.

CPU

Acronimo di

Central Processing Unit

. L’unità di elaborazione centrale di

un computer, che controlla tutte le funzioni della macchina ed esegue le

operazioni di calcolo. In un PC, la CPU è costituita da un microprocessore..

HTLM

Acronimo di

HyperText Markup Language:

il linguaggio con cui sono

scritte le pagine Web. Questa sigla è talvolta usata anche come estensione

per i file contenenti pagine Web.

Riferimenti

Documenti correlati

Una sintesi affascinante della proposta di vita ri- volta alle giovani generazioni, l’annota egli stesso sotto forma di acrostico sull’agenda del giovane Mauro nel giorno della

L'Associazione Erga Omnes ha partecipato attiva- mente alla tre giorni ed ha avuto modo di presen- tare ulteriormente il progetto, in corso, grazie al con- tributo della stessa

Qui la nostra guida ci accompagnerà alla visita dei santuari, della Cattedrale e dei monumenti della città, attraverso il Sentiero della Luce. Visiteremo i luoghi di Don Tonino dove

VISTO l’art. 50/2016, il quale prevede che «Con il regolamento di cui all’articolo 216, comma 27-octies, sono stabilite le modalità relative alle procedure di cui

“Madre Teresa di Calcutta”, i due plessi di Scuola Primaria ”Aldo Moro” e “Scuola Speciale Sant’Agostino” (quest’ultimo a Noicàttaro) e il plesso di

Fra i materiali innovativi scoperti grazie alla ricerca nel campo delle nanotecnologie sono da ricordare i nanotubi di carbonio, tubi molto piccoli formati dall’avvolgimento

Nel cuore di Roma, il museo di Palazzo Merulana è il luogo dove arte e cultura si coniugano alla perfezione.. Il Palazzo ospita la splendida

Casper diventava / era ormai diventato la mascotte della “First Bus”, la compagnia di trasporti locali, tanto che ogni autista ha ricevuto / aveva ricevuto