• Non ci sono risultati.

Confronto tra l'approccio prescrittivo e l'approccio prestazionale nello studio della resistenza al fuoco delle strutture in calcestruzzo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Confronto tra l'approccio prescrittivo e l'approccio prestazionale nello studio della resistenza al fuoco delle strutture in calcestruzzo"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

4.00 5.00 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 A A 4.00 5.00 4.00 5.00 B B 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 2.00 1.00 1.20 2.00 4.00 5.00 1.10 2.00 2.00 1.00 1.00 2.00 1.10 2.00 0.30 0.50 0.30 0.50 1.00 1.00 42.4 6.0 10.0 10.0 10.0 6.0 27.5 13.5 13.5 4 Ø20 45 15 120 2 Ø20 4 Ø20 45 15 120 47 37 2 Ø20 50 40 2 Ø20 47 37 2 Ø20 50 40 Ø6/5 Ø6/25 Ø6/5 Ø6/25 670 0.00 0.00 480 190 30 30 30 50 782 782 70 60 55 30 80 80 70 0.00 40 60 pos1 4 Ø20 2 Ø20 63 143 233 Ø10/10 Ø8/10 Ø8/20 Ø8/30 pos1 4 Ø20 pos7 2 Ø10 70 30 25 12 i = 10 % pos5 2 Ø10 pos6 4 Ø10 2 Ø20 2 Ø20 pos5 2 Ø10 pos6 4 Ø10 pos2 2 Ø6 pos3 2 Ø6 pos4 6 Ø10 pos6 4 Ø10 pos5 2 Ø10 pos8 2 Ø6 pos9 2 Ø6 pos1 4 Ø20 55 60 30 130 25 12 115 120 65 210 115 155115 190 40 95 240 120 80 240 240 120 780 670 1350 1350 131 240 50 50 50 600 680 2700 0.00 731 600 500 400 400 500 400 400 290 335 300 70 670 600 731 100 150 100 150 100 150 100 150 100 150 100 150 100 150 100 150 100 200 100 200 40 600 1000 1000 1000 600 4200 0.00 155 115 780 300 8 11 23 6 23 27 5 32 240 120 Trefoli 5/16'' 4 Trefoli 5/16'' A B C 6 5 4 3 2 1 8 11 23 27 32 120 Trefoli 5/16'' 6 23 5 4 10 30 50 30 50 8 51 8 85 34 60 40 Deposito A Deposito B Uffici Superficie Locale 593 m² 583 m² 106 m² Legenda Sezione BB scala 1:100 Sezione AA scala 1:100 Pianta scala 1:100

Tegoli copertura scala 1:20

Pilastri scala 1:50

Trave principale a sezione variabile scala 1:50

Locali fabbricato

Travi di gronda scala 1:50

TAV

01

OGGETTO Geometria fabbricato Carpenteria elementi costruttivi SCALA varie

UNIVERSITA' DI PISA

SCUOLA DI INGEGNERIA

Confronto tra l'approccio prescrittivo e l'approccio ingegneristico nello studio della resistenza al fuoco delle strutture in calcestruzzo Prof. Ing. P. Croce Prof. Ing. N. Marotta Lorenzo Vallini

(2)

4.00 5.00 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 A A 4.00 5.00 4.00 5.00 B B 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 2.00 1.00 1.20 2.00 4.00 5.00 1.10 2.00 2.00 1.00 1.00 2.00 1.10 2.00 0.30 0.50 0.30 0.50 1.00 1.00 0.00 0.00 Sezione BB scala 1:100 Sezione AA scala 1:100 Pianta scala 1:100 Classe di resistenza R180 Legenda Fig.01

Protezione passiva di travi e pilastri con lastre in calciosilicato

Fig.02

Protezione passiva dei coppi di copertura con installazione

controsoffitto in aderenza costituito da lastre in calciosilicato e lana di roccia Protezione coppi:

Controffitto in aderenza lastre sp 15mm

strato lana di roccia sp 40mm Fig.02 Protezione travi: Lastre in calciosilicato sp 25 mm FIg.01 Protezione colonne: Lastre in calciosilicato sp 25 mm Fig.01 Protezione colonne: Lastre in calciosilicato sp 25 mm Fig.01

TAV

02

OGGETTO Adeguamenti approccio prescrittivo SCALA 1:100

UNIVERSITA' DI PISA

SCUOLA DI INGEGNERIA

Confronto tra l'approccio prescrittivo e l'approccio ingegneristico nello studio della resistenza al fuoco delle strutture in calcestruzzo Prof. Ing. P. Croce Prof. Ing. N. Marotta Lorenzo Vallini

(3)

4.00 5.00 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 A A 4.00 5.00 4.00 5.00 B B 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 1.00 1.50 2.00 1.00 1.20 2.00 4.00 5.00 1.10 2.00 2.00 1.00 1.00 2.00 1.10 2.00 0.30 0.50 0.30 0.50 1.00 1.00 0.00 0.00 Sezione BB scala 1:100 Sezione AA scala 1:100 Pianta scala 1:100

Classe di resistenza 180 min Legenda

Protezione coppi: Intonaco base gesso sp 15mm

Protezione travi: Intonaco base gesso sp 12mm Protezione colonne: NON NECESSARIA Protezione colonne: NON NECESSARIA

TAV

03

OGGETTO Adeguamenti approccio prestazionale SCALA 1:100

UNIVERSITA' DI PISA

SCUOLA DI INGEGNERIA

Confronto tra l'approccio prescrittivo e l'approccio ingegneristico nello studio della resistenza al fuoco delle strutture in calcestruzzo Prof. Ing. P. Croce Prof. Ing. N. Marotta Lorenzo Vallini

Riferimenti

Documenti correlati

Podría decir así, que sí, que la tarde se me muere entre las manos y que el cielo está enfermo y que la nube,.

We proceed to set observed (expected) 95% confidence level upper limits on the production cross section of strong T ¯ T production, excluding the existence of top quark partners

Using a trigger provided by the KASCADE-Grande air shower array, the signals of the microwave antennas of the Cosmic-Ray Observation via Microwave Emission experiment have been read

Although it has been pointed out that the differentia- tion of lens epithelial cells into lens fibers in vivo ap- pears to be regulated in some way by retinal influence, there

Viceversa, l’incidenza delle specie generaliste diminuisce all’aumentare della superficie della patch che contiene il plot (figura 9, A) e all’aumentare della

temperature in termini di elasticità e resistenza. In particolare, gli elementi più esili utilizzati nella struttura dissipativa, perdono la loro resistenza flessionale già

compatibili con la banda di dispersione pubblicata dall'AIAS nella quale sono analizzate prove allo stesso rapporto di ciclo (R-1), sullo stesso materiale (AISI304L) ma su provini

I due approcci rimangono comunque strettamente legati: mentre il modello deterministico ` e particolarmente efficace quando sono in gioco grandi nume- ri, quello stocastico riesce