• Non ci sono risultati.

Stato di emergenza e tecnologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Stato di emergenza e tecnologia"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ERMES

Il webinar si terrà su Zoom. Per partecipare si consiglia contattare entro il 2/5/2020: [email protected]. I lavori, trasmessi in streaming sul canale YouTube del Centro Ermes, saranno coperti da Radio Radicale.

4 e 5 maggio 2020

STATO DI DIRITTO

EMERGENZA E TECNOLOGIA

(2)

4 Maggio 2020

Mattina 9.30 - 12.00

Conclude

Prof.

G

aetano

a

zzariti

Università di Roma La Sapienza

Introduce e Modera

Prof.

S

andro

S

taiano

Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Università di Napoli Federico II

Spunti per una Riflessione

Clausola d’emergenza e Costituzione

Prof.

G

iovanna

d

e

M

inico

Università di Napoli Federico II – Direttrice Ermes

Scienza e Diritto nelle questioni bioetiche

Prof.

a

ndrea

P

atroni

G

riffi

Università della Campania Luigi Vanvitelli – Direttore Cirb

Separazione dei poteri ed Emergenza

Prof.

M

aria

c

riStina

G

riSolia Università di Firenze

Democrazia e Voto a distanza

Prof.

l

ara

t

rucco Università di Genova

Tracciateci o Tracciamoci?

Prof.

G

iorGio

v

entre

Università di Napoli Federico II

Diritti sociali ed Emergenza?

Prof.

P

aola

B

ilancia Università di Milano

(3)

4 Maggio 2020

Pomeriggio 15.00 - 17.30

Conclude

Prof. emerito

M

aSSiMo

v

illone Università di Napoli Federico II

Introduce e Modera

Prof.

M

aSSiMo

l

uciani

Università di Roma La Sapienza

Spunti per una Riflessione

Intelligenza Artificiale e il Senso dell’umano

Prof.

a

ntonio

d’a

loia Università di Parma

Libertà fondamentali e il Post emergenza

Prof.

M

ariliSa

d’a

Mico Università di Milano

Stato di diritto e Ordinanze di necessità

Prof.

e

doardo

r

affiotta Università di Bologna

Tecnologia e il Paradigma dell’emergenza

Prof.

o

reSte

P

ollicino Università Bocconi

Rimedi organizzativi ed emergenza

tra Stato-Regioni-Enti locali

Prof.

B

eniaMino

c

aravita

Università di Roma La Sapienza

(4)

4 Maggio 2020

Mattina 9.30 - 12.00

Conclude

Prof. emerito

a

ntonio

r

uGGeri Università di Messina

Introduce e Modera

Prof.

G

iovanna

d

e

M

inico Università di Napoli Federico II

Spunti per una Riflessione

Atto pubblico ai confini dello Stato di diritto

Prof.

a

ndrea

S

iMoncini Università di Firenze

Decisione politica ed Expertise tecnico

Prof.

f

ederico

G

uStavo

P

izzetti Università di Milano

Verso quale Tracciabilità?

Prof.

P

aola

M

arSocci

Università di Roma La Sapienza

Salute e Uguaglianza alla prova dell’emergenza

Prof.

c

arlo

c

aSonato Università di Trento

Giudice comune ed Emergenza

Prof.

a

lfonSo

v

uolo

Università di Napoli Federico II

Stato di diritto e Big data

Dott.

f

ulvia

a

BBondante Università di Napoli Federico II

Interventi Programmati

5 Maggio 2020

Mattina 9.30 - 12.00

(5)

L’evento è nato da un’idea di:

G

iovanna

d

e

M

inico e

M

aSSiMo

v

illone Segreteria organizzativa:

M

aria

f

ranceSca

d

e

t

ullio,

l

aura

G

riMaldi,

f

ranceSca

n

iola ed

e

rica

v

accaro Grafica curata da:

M

ariano

f

ranzeSe

Riferimenti

Documenti correlati

Non possono partecipare alla presente procedura di valutazione comparativa coloro i quali, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, abbiano un grado

È escluso dalla partecipazione al concorso il personale di ruolo delle università, istituzioni ed enti pubblici di ricerca e sperimentazione, Agenzia nazionale per le nuove

Il sistema ISO di tolleranza (UNI EN 20286/1-2) ha unificato, per ogni dimensione nominale (fino a 3150 mm), 20 gradi di tolleranza normalizzati (ampiezza di tolleranza) e una gamma

In particolare, oggi, nel Reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale dell'AOU Federico II siamo in grado, con l'ausilio delle tecniche di Chirurgia Ricostruttiva più raffinate, di

In alternativa, nel caso in cui l’intera documentazione superi i 10 Megabyte, i candidati devono indicare, nel messaggio della PEC con il quale trasmettono i documenti

Giuseppe Cirino, Professore Ordinario di Farmacologia, Delegato alla Didattica Angelo Izzo, Professore Ordinario di Farmacologia, Vice Direttore Dipartimento di Farmacia. Chiara

Istanza per contratto di incarico di insegnamento a titolo retribuito – Anno Accademico 2015/2016.. 5 presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali per

Esercizio – Una barca naviga controcorrente dal punto A al punto B alla velocità costante v1 = 10 Km/h rispetto alla riva.. Successivamente torna indietro