• Non ci sono risultati.

Democrazia di governance e sistema partitico: quale relazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Democrazia di governance e sistema partitico: quale relazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Comitato organizzatore Francesco Raniolo

Alessandro Campi Spartaco Pupo

Per informazioni:

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università della Calabria Terzo piano Dip. tel.:

«Rivista di Politica»

[email protected]

La natura del partito

e le sue trasformazioni

nell’età contemporanea

Mercoledì, maggio

, ore

Saluti Prof.

Prima sessione

Presiede: (Università della Calabria)

(Università di Bologna), Il partito stato-centrico: (Università di Napoli), Conversione alla

rivoluzione e propaganda politica: crisi del sistema partitico e demo-crazia del pubblico

(Università della Calabria), Crisi dei partiti e crisi istituzionale: c’è un futuro per il Parteienstaat?

(Università di Catania), Regolamentazione dei par-titi e policies partecipative

(Università Cattolica di Milano), Un principe postmoderno? Il futuro del partito visto dal passato: cultura, politica, potere

(Università di Napoli), Democrazia di

governance e sistema partitico: quale relazione? Il partito in prospettiva storica

(Università della Calabria), Partiti di interesse, principio e devozione. L’inascoltato David Hume

(Università di Brescia), Il partito nella temperie weimariana

(Università di Messina), Sulle trasformazioni del partito repubblicano statunitense

Giovedì, maggio

, ore

Seconda sessione

Presiede: (Università di Perugia)

(Università di Perugia), Le trasformazioni ecologi-che ecologi-che minano il partito di massa

(Università della Calabria), Populismo e partiti politici

(Università di Pisa), In nome del popolo sovrano? La personalizzazione della leadership fra democrazia dell’audience e democrazia populista

(Università della Calabria), I non partiti: le for-tune elettorali delle liste civiche dei candidati

(PhD, Università di Macerata), Il partito dei “senza parte”. Il mezzo è il messaggio

Casi di studio: Italia, Spagna, Grecia

(Università di Perugia), Podemos. Un tipico caso di movement-party

(Università della Calabria), Il dilemma di Syriza:

responsiveness o responsability?

(Università di Torino), Autorità e leadership nel M5S

(Università della Calabria), Nuovi partiti e nuovo ceto politico? I casi di Podemos e Movimento Cinque Stelle

Riferimenti

Documenti correlati

La maggior de- gradazione riscontrata a 4 mesi di stoccaggio nel campione essiccato a 60°C potrebbe es- sere legata a meccanismi di ossidazione accoppiata che vedono i

As a final observation, the fact that the R g values of the isolated M-l-Gln decamer in all three simulation environments were very close to those obtained in the same conditions

ANDI INFORMA: DIRETTORE EDITORIALE Gianfranco Prada | DIRETTORE RESPONSABILE Roberto Callioni | COORDINAMENTO D-Press PROPRIETÀ ANDI Associazione Nazionale Dentisti Italiani |

La crisi di autorevolezza degli intermediari e la messa in discussione del valore delle competenze, due tra i più notevoli fenomeni psicolo- gici e sociologici del nostro tempo,

Tutti e tre i segnali delle alimentazioni sono stati interfacciati secondo lo schema in figura 4.30, prevedendo la possibilità di forzare l'alimentazione dall'esterno

Infatti, pur rimanendo nell’ambito delle cupole reticolari metalliche, si può osservare come altrettanto rapido sia il passaggio avvenuto fra la tipologia di

Le risposte positive ci sono ma sono deboli e ancora poco è stato fatto finora per superare efficacemente la grande barriera tecnologica che è la dispersione delle risorse

Il 18 marzo 2020 il Consiglio del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa), riunito in videoconferenza, ha approvato un documento, a partire dal documento Iss, nel