• Non ci sono risultati.

Dalla identificazione alla tracciabilità dei rifiuti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dalla identificazione alla tracciabilità dei rifiuti"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Dalla identificazione alla tracciabilità dei rifiuti

Indice

Introduzione...IV Capitolo I

Il sistema di identificazione dei rifiuti: evoluzione della disciplina

1. Il catasto dei rifiuti e il MUD...1

2. Il registro di carico e scarico...10

3. Il formulario di identificazione dei rifiuti...14

4. Criticità e prospettive di riforma...19

Capitolo II Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti 1. Nozione di sistema di tracciabilità...24

1.1. Il decreto ministeriale 17 dicembre 2009 istitutivo del SISTRI ..25

1.2. Il D.Lgs. 205/2010...27

1.3. Proroghe, abrogazione del SISTRI e successivo riavvio...30

1.4. Il decreto milleproroghe 2015...40

2. I soggetti...41

2.1. I soggetti obbligati...42

(2)

2.2. I soggetti che possono aderire volontariamente...48

3. Contributi...49

4. Sanzioni...51

Capitolo III Modalità Operative 1. L'iscrizione al sistema: profili giuridici...58

2. Consegna dei dispositivi USB e blackbox...64

3. La sezione Registro cronologico e la scheda Area- Movimentazione...68

4. Procedure per la movimentazione dei rifiuti...70

4.1 Trasporto intermodale...75

4.2 Trasporto transfrontaliero...80

5. Procedure semplificate...82

Capitolo IV Luci e ombre del sistema di tracciabilità 1. Le difficoltà del sistema. Profili generali...86

1.1. Le semplificazioni intervenute e i problemi irrisolti...88

2. Gli inconvenienti tecnici...94

(3)

3. Criticità nell'architettura dei controlli...97

4. Il segreto di Stato e l'affidamento del servizio a Selex...106

5. Un esempio virtuoso: la tracciabilità dei rifiuti in Germania...115

Conclusioni...119

Bibliografia...123

(4)

Introduzione

La Direttiva 98/2008/CE impone agli Stati membri l'adozione di misure volte a garantire il controllo della tracciabilità dei rifiuti dalla produzione alla destinazione finale, allo scopo che la gestione dei rifiuti sia effettuata senza danneggiare la salute umana e senza recare danno all'ambiente.

In attuazione di questa direttiva l'Italia ha adottato il D.M. 17 dicembre 2009 che ha istituito il SISTRI (sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti).

La disciplina della identificazione dei rifiuti, precedentemente al decreto del 2009, era contenuta nel cd. decreto Ronchi (D.Lgs. 22/1997), con cui, nel nostro ordinamento, per la prima volta si è data una regolamentazione organica alla materia dei rifiuti. Il sistema di identificazione dei rifiuti si basava su tre documenti: il modello unico di dichiarazione ambientale, il formulario di identificazione dei rifiuti e il registro di carico e scarico, che insieme consentivano un controllo sul flusso di produzione dei rifiuti speciali.

Questo modello cartaceo, nel corso degli anni, si è rivelato poco efficacie contro il traffico illecito dei rifiuti e le cd. ecomafie, poiché

(5)

non consente di evidenziare con certezza la movimentazione dei rifiuti da quando sono prodotti a quando vengono recuperati/smaltiti. I reati , infatti, frequentemente, si basano sulla falsificazione della classificazione del rifiuto nei documenti di accompagnamento, nei quali l’azienda può dichiarare il falso sulla quantità o sulla tipologia di rifiuti da smaltire, con l’obiettivo di modificarne la destinazione o, addirittura, di occultarli, o di affidare l’operazione di smaltimento ad imprese compiacenti che, per ridurre i costi e ampliare i profitti, ricorrono a metodi illeciti.

Vi era quindi la necessità di ideare un sistema di tracciabilità idoneo a contrastare tali illeciti che oltre a creare fenomeni di concorrenza sleale, provocano gravi danni all'ambiente e alla salute.

Il SISTRI nasce proprio con l'intento di garantire una maggiore trasparenza, conoscenza e prevenzione dell'illegalità nella gestione dei rifiuti, soprattutto nella delicata fase del trasporto, in cui troppo spesso si sono verificate irregolarità e illeciti.

Lo Stato, con questo nuovo sistema, ha inteso, inoltre, dare un segnale forte di cambiamento nel modo di gestire il sistema informativo sulla movimentazione dei rifiuti speciali, passando da un sistema cartaceo a soluzioni tecnologiche avanzate in grado di

(6)

semplificare le procedure e gli adempimenti con una riduzione dei costi sostenuti dalle imprese.

L’iniziativa, inoltre, si inserisce nell’ambito dell’azione di politica economica che da tempo lo Stato e le Regioni stanno portando avanti nel campo della semplificazione normativa, dell’efficientamento della Pubblica Amministrazione e della riduzione degli oneri amministrativi gravanti sulle imprese.

Il nuovo sistema, come vedremo, è obbligatorio solo per alcuni produttori di rifiuti speciali pericolosi. Gli altri soggetti possono aderire al SISTRI su base volontaria. Se questi ultimi decidono di non aderire al SISTRI sono, comunque, tenuti a tenere i registri cartacei. Il vecchio sistema di identificazione dei rifiuti, quindi, non viene meno con l'introduzione del SISTRI.

Sin dall'emanazione del D.M. 17 dicembre 2009, istitutivo del SISTRI si sono, però, verificati vari problemi che hanno determinato le infinite proroghe all'avvio definitivo del sistema e addirittura nell'estate del 2011 si era pensato di abrogarlo.

Ancora oggi il nuovo sistema non è ancora pienamente operativo. Da ottobre 2013 vige il cd. doppio binario, per cui le imprese obbligate ad aderire al sistema, oltre a continuare a tenere registri

(7)

cartacei stanno sperimentando il sistema informatico.

Il sistema, ai sensi del D.L. 192/2014 (cd decreto milleproroghe) dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2016.

Nell'ambito del presente lavoro si tratterà dapprima del funzionamento del modello di identificazione dei rifiuti cartaceo e delle criticità riscontrate che hanno portato al sistema di tracciabilità elettronico. Si cercherà poi di ricostruire la storia del SISTRI, caratterizzata dalle numerose proroghe all'avvio del sistema, partendo dal decreto che lo ha istituito per arrivare sino al decreto milleproroghe del 2015. Il terzo capitolo è incentrato sulle modalità operative che le imprese devono seguire. Mentre l'ultimo capitolo ricostruirà i problemi che hanno determinato le proroghe al sistema, mettendo in rilievo come sino dalla fase di affidamento della gestione del SISTRI si siano riscontrate criticità. Infine si cercherà di capire quali sono le semplificazioni che sono state fatte e quali possono essere attuate in futuro.

Riferimenti

Documenti correlati

La “sicurezza utente” è stata centralizzata di modo che dalla Direzione Generale (dominio genitore) sia possibile gestire completamente il database degli utenti e l’assegnazione

a a definendo la struttura generale definendo la struttura generale dei dati.

I margini di miglioramento e il lavoro ancora da svolgere sono i temi principali di questo convegno, focalizzato sulle proposte del nuovo Accordo tra INAIL e Federambiente e

L’indipendenza del sistema utilizzato dalla generazione dell’UUID da quello del server di rete preposto alla distribuzione permette di pensare una gestione degli indirizzi

il notificatore si fa carico di compilare una lettera di ricezione e farla pervenire alla Regione, quindi procede alla compilazione della notifica inserendo i dati relativi ai

152/2006, prevede che ISPRA raccolga le informazioni in materia di produzione e ges4one dei rifiu4 fornite dalle Sezioni regionali del Catasto dei Rifiu4, le elabori e ne garan>sca

Il Sistema Informativo dei Rifiuti Urbani è lo strumento che vede coinvolti Regione, Consorzi di bacino, Province e ARPA per la gestione e la condivisione delle informazioni

I servizi di raccolta On Demand sono gestiti in maniera com- pletamente automatizzata attraverso un avanzato elaborato- re software delle richieste che dispone di tutti i dati di