• Non ci sono risultati.

Guarda Elenco degli Autori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Elenco degli Autori"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Elenco degli Autori del vol. 14 n.s.

Annamaria Bartolotta

Università degli Studi di Palermo [email protected] Alain Blanc

Université de Rouen [email protected] Paola Dardano

Università per Stranieri di Siena [email protected]

Francesca Maria Dovetto

Università degli Studi di Napoli Federico II [email protected]

Felicia Logozzo

Università per Stranieri di Siena [email protected]

Marco Mancini

Sapienza Università di Roma [email protected] Paolo Milizia

Università degli Studi di Napoli L’Orientale [email protected]

Marco Carlo Passarotti

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano [email protected] Annick Payne Universität Bern [email protected] Giovanna Rocca Università IULM [email protected] Liana Tronci

Università per Stranieri di Siena [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Così, in riferimento alla concezione antropologica dell’Analisi Esistenziale frankliana, risulta possibile mettere in luce proprio la motivazione costitutiva dell’essere

Pubblicità, product placement, persuasione: dalla psicologia subliminale ai nuovi media, Castelvecchi, Roma, novembre 2004 (pag.12)... Tuttavia il fatto che tale pratica

La presente relazione illustra le opere propedeutiche - demolizioni generali e indagini strutturali relative al Magazzino Carri – funzionali all’avvio, nelle more del passaggio

AULA

Il documento di programmazione delle attività didattiche (Guida dello studente) predisposto dal consiglio della struttura didattica del corso di Laurea Magistrale in Scienze

Alla luce della più volte dichiarata indivisibilità dei diritti umani 55 , negli ultimi anni le procedure di reclamo per violazione dei diritti economici, sociali

Come ricorda Gamelli (2011), esiste una sensibilità corporea a scuola che ha a che vedere con ciò che accade ai corpi di coloro che la abitano. L’utilizzo della tonalità della voce

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle