• Non ci sono risultati.

Marco Muscogiuri. Biblioteche: architettura e progetto. Scenari e strategie di progettazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Marco Muscogiuri. Biblioteche: architettura e progetto. Scenari e strategie di progettazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Marco Muscogiuri. Biblioteche: architettura e progetto. Scenari e strategie di progettazione. Milano: Maggioli, 2009. 464 p. ISBN 883874257X; ISBN-13 9788838742576. € 59,00. Partendo dalla considerazione che il web non ha ucciso la biblioteca, come paventato, ma ne ha modificato profondamente ruolo, funzioni e contenuti, il volume tenta di rispondere alla domanda se valga la pena di investire in biblioteche in un periodo di risor-se limitate, e in un paerisor-se dove alla carenza endemica di stanziamenti si somma la ten-denza a sottovalutare le ricadute sociali ed economiche dei servizi culturali.

Se è vero che il patrimonio librario, il numero di utenti e il fabbisogno di spazi sono in cre-scita costante, per capire perché convenga rinnovare o costruire biblioteche bisogna cogliere l’im-portanza assunta nella società attuale da beni immateriali come l’informazione, la conoscenza e la creatività; l’offerta dei servizi culturali connessi, infatti, è diventata determinante nella com-petizione tra città per attrarre risorse umane ed economiche e per soddisfare la richiesta di “luo-ghi terzi” deputati al tempo libero, che non siano centri commerciali. Si parla essenzialmente di città perché dai progetti esposti la biblioteca risulta luogo urbano per eccellenza, strumento per avviare progetti di trasformazione e riqualificazione, capace di apportare prestigio alle ammini-strazioni locali e di imprimere un’immagine forte e riconoscibile alla città stessa.

Partendo quindi dal presupposto che, per sopravvivere, la biblioteca come istituzio-ne deve rinnovarsi facendo evolvere finalità e funzioni, mentre la biblioteca come edifi-cio deve comunicare questo nuovo ruolo, la prima parte del libro affronta la disamina dello scenario attuale e delle tendenze in corso.

Marco Muscogiuri, docente di architettura e composizione architettonica al Politec-nico di Milano, conosce bene anche il mondo delle biblioteche di oggi, che descrive nel primo capitolo come infrastrutture della conoscenza, centri di documentazione e agen-zie di informazione locale, laboratori di formazione, luoghi di aggregazione sociale.

Un breve excursus storico introduce i concetti di architettura del servizio e architettura dell’edifi-cio per arrivare a quelli più attuali, in cui il linguaggio dell’architettura diventa decisivo quanto i servizi offerti, come emerge dalla relazione al progetto della Biblioteca di Seattle di Rem Koolhaas. Nella seconda parte viene invece individuato un “modello” biblioteconomico ibri-do, in cui funzioni e servizi si adattino al contesto italiano per rafforzare la funzione della biblioteca del futuro come centro di aggregazione e integrazione sociale.

Segue quindi la formulazione delle sette parole-chiave o criteri di progetto utili come riferimento per la progettazione di una biblioteca ai nostri giorni: accessibilità, visibilità, articolazione, evoluzione, benessere, sostenibilità e molteplicità.

L’ultima parte del volume considera gli aspetti più strettamente architettonici di un vasto numero di progetti, non raggruppati secondo criteri di classificazione classici (per tipologia, collocazione storico-geografica o stile architettonico) in quanto l’eterogeneità stessa delle architetture bibliotecarie non consente l’individuazione di modelli tipologi-ci o funzionali, ma considerando le strategie di composizione a cui allude il titolo: un cri-terio che potrebbe sembrare arbitrario ma che in realtà mette in relazione architetture diverse per fare emergere le affinità che permettono di accostarle.

Quest’ultima opera di Muscogiuri rappresenta quindi un’analisi attenta e aggiorna-ta della situazione attuale e delle tendenze future nell’ambito dell’edilizia bibliotecaria, utile sia per chi voglia approfondire i temi inerenti gli spazi pubblici e i luoghi di cultu-ra, in generale e in ambito bibliotecario, sia per chiunque sia interessato a un discorso di architettura tout-court, dato che le strategie compositive e le metodologie progettuali esa-minate possono estendersi ad ogni altro campo della progettazione.

Michela Fierro CSB di Farmacia “Pietro Schenone” Università di Genova

recensioni e segnalazioni

590

Riferimenti

Documenti correlati

Il volume raccoglie i risultati degli studenti del Corso di Studi Architettura, DPIA, Università degli studi di Udine, che hanno partecipato ad un workshop indirizzato a

L’ipotesi eziologica sostenuta da Aldrovandi combina le teo- rie biologiche ed embriologiche di Aristotele alle speculazioni di Liceto dando particolare risalto all’analisi da

The features of the urban economy development in Ukraine is the low level of major repairs of hous- ing; the low level of involvement an effective owner in housing utilities

L’arte ceraiola vanta una lunga e consolidata tradizione italiana e fiorentina in particolare: indirizzata verso gli studi anatomici dall’o- pera di paolo mascagni (1755-1815),

 Simile alla struttura a microkernel ma più efficiente perchè i moduli non richiedono l’invio di messaggi per la comunicazione.. I moduli caricabili di

 Simile alla struttura a microkernel ma più efficiente perchè i moduli non richiedono l’invio di messaggi per la comunicazione. I moduli caricabili di

Considerando che l’operazione di lettura richiede necessariamente anche l’invio dell’indirizzo, si può dire che il minimo tempo necessario per avere il dato a disposizione è

[r]