• Non ci sono risultati.

Programmazione_info_secondo biennio2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programmazione_info_secondo biennio2017"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA

Liceo Scientifico "P. Gobetti"

Secondo biennio – Opzione Scienze Applicate AS 2017/2018

Obiettivi Al termine del secondo biennio gli allievi dovranno raggiungere i seguenti obiettivi:

 Individuare soluzioni ai problemi indipendentemente da uno specifico linguaggio di programmazione (algoritmi);

 Usare correttamente gli strumenti fondamentali di un ambiente di programmazione

 Costruire un programma funzionante in uno specifico linguaggio di

programmazione rispettandone la relativa sintassi e utilizzando le principali strutture di controllo

 Scrivere, correggere ed eseguire programmi un linguaggio imperativo

 Scrivere, correggere ed eseguire programmi un linguaggio orientato agli oggetti

 Saper scrivere semplici pagine web facendo uso di HTML e CSS

 Analizzare un problema riconoscendone le caratteristiche utili per la fase di progettazione di un database

 Saper definire uno schema ER a partire da certi requisiti

 Saper modificare, gestire e interrogare un database

 Saper modificare, gestire e interrogare un database

 Saper ricavare lo schema logico/relazionale da uno schema ER

CLASSE TERZA

Contenuti

Programmazione in C - Funzioni

 Top-down e bottom-up

 Sottoalgoritmi e sottoprogrammi

 Tipologie di sottoprogrammi

 Le procedure

 Le funzioni void

 Ambiente locale e globale

 Le regole di visibilità

 I parametri

 Il passaggio dei parametri per valore o per indirizzo

 Dichiarazione di una funzione in C

 Funzioni ricorsive

Le strutture di dati fondamentali

 Vettori

 Dichiarazione di un vettore

 Operazioni di caricamento sui vettori

(2)

 Operazioni sulle matrici

 Le stringhe

 Operare sulle stringhe

Algoritmi di ordinamento e ricerca dei dati

 L'ordinamento per selezione

 L'ordinamento a bolle

 Il problema della ricerca

 La ricerca binaria

 I record

 Struct e array

Gestione dei file di testo in C

 Definizione, apertura e chiusura

 Lettura e scrittura sequenziale

Il mondo del Web

 La progettazione di un sito web

 Linguaggi per il web: HTML e CSS

 I tag HTML fondamentali

 La realizzazione di un sito web

CLASSE QUARTA

Contenuti

Programmazione orientata agli oggetti

 Caratteristiche principali della programmazione ad oggetti

 Oggetti e classi: rappresentazione UML

 Metodi e incapsulamento: metodi costruttori ed Overloading

 L'ereditarietà: generalizzazione e ereditarietà, Overriding

 Relazioni tra le classi: dipendenza ed ereditarietà singola e multipla

 Polimorfismo

Le basi di dati

 Progettazione concettuale e logica

 Lo schema ER: entità e attributi, relazioni e loro classificazione

 Dallo schema E-R al modello relazionale

 L’algebra relazionale

 Il concetto di chiave

 Vincoli d’integrità

 Gestione dei database tramite DBMS

Riferimenti

Documenti correlati

Ispezione tecnico specializzato, progettazione di rinforzi, sottofondazioni locali, eliminazione delle cause delle eventuali modifiche geomorfologiche del terreno.. -

Sette/Otto L'allievo dimostra di aver acquisito, attraverso l'osservazione e l'informazione, una buona conoscenza degli argomenti, degli ambienti di sviluppo e dei software proposti

Simili risultati sono stati evidenziati in un altro studio collabo- rativo fra 30 centri accademici americani 15 nel quale, su un totale di 1765 pazienti adulti affetti da diabete

della Sen) e scelte più ambiziose di sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica sia nel vettore elettrico che in quello termico, raggiungendo così risultati ben

Riferita ad oggetti nello spazio ed alle relazioni tra questi Informazione Spaziale.

 cogliere con la guida dell’insegnante alcuni semplici elementi di continuità e discontinuità rispetto alla cultura moderna.. contenuti minimi

 cogliere con la guida dell’insegnante alcuni semplici elementi di continuità e discontinuità rispetto alla cultura moderna.. contenuti minimi

PIANO ANNUALE DI LAVORO PER IL SECONDO ANNO DI CORSO Obiettivi minimi: Individuare la specificità della salvezza cristiana e confrontarla con quelle di..