• Non ci sono risultati.

Il vetro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il vetro"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il vetro

Il vetro è un materiale nato nel 3.000 a.C. in Medio Oriente, duro e nel contempo fragile, in genere trasparente, ottenuto dalla fusione della sabbia o silice, oppure dalla fusione del vetro riciclato.

Proprietà del vetro

Fragilità che oggi è molto limitata dalla temperatura.  Trasparenza

 Brillantezza e lucidità superficiale  Inattaccabile dagli acidi

 Durezza

 Cattivo conduttore di calore e di corrente  Resistente agli agenti atmosferici

 Ottimo conduttore di luce da farne fibre ottiche usate nelle telecomunicazioni perché in grado di trasmettere notevoli quantità di informazioni, proprio come i cavi elettrici.

Per fabbricare il vetro occorrono:

 Sabbia silicea.

 Fondenti che servono per migliorare la fusibilità: carbonato di calcio, solfato di sodio e potassio.

 Stabilizzanti che ne aumentano la resistenza, la trasparenza e la luminosità: ossido di calcio e ossido di piombo.

 Affinanti che ne aumentano la purezza eliminando le bolle di gas che si formano nella lavorazione: anidride arseniosa e solfato di sodio.

 Rottami di vetro ottenuti dal riciclaggio del vetro usato mediante la raccolta differenziata.  Coloranti se si vogliono produrre vetri colorati.

Produzione del vetro

Le materie prime sopra elencate vengono mescolate e fuse fino a 1.500°C.. La massa fusa viene sottoposta a quattro tipi di lavorazione diversa per dare origine a prodotti diversi:

Laminatura per ottenere lastre di vetro

Soffiatura per produrre bicchieri, bottiglie, lampadine, ecc.

Stampaggio per ottenere lenti, bicchieri dozzinali, ecc.

Filatura per fare la lana di vetro usata in costruzione come isolante termico.

Tutte le fasi possono essere accompagnate dalla tempratura che consiste nel raffreddare bruscamente il prodotto ancora molto caldo. Tale operazione conferisce al vetro una maggior resistenza.

Vetri speciali

Il cristallo che contiene un’alta percentuale di ossido di piombo. E’ molto brillante e duro e percosso, emette un caratteristico suono.

Vetro semiconduttore che è usato per la fabbricazione delle moderne telecamere.

Il biovetro per produrre protesi da applicare all’uomo.

Il vetro intelligente che è usato nelle costruzioni di abitazioni, controlla la temperatura e

l’illuminazione degli ambienti interni, quindi assorbe il calore del sole e lo riflette all’interno dell’abitazione.

Riferimenti

Documenti correlati

questi viene corretto della parte rilassata durante la fase di carico, secondo la correzione già operata per il modulo elastico al paragrafo 3.3.4 e come indicato

In forma pura, la silice ha un punto di fusione di circa 2000 °C ma vengono aggiunti carbonato di sodio o di potassio e calce che abbassano il punto di rammollimento a circa

In questo tipo di reazione il nuovo nucleo costituito e il neutrone liberato hanno una massa totale minore della somma delle masse dei nuclei reagenti, con conseguente liberazione

Le XVIII Giornate Nazionali di Studio sul Vetro per la prima volta si sono svolte a Pavia, con la collaborazione del Comune di Pavia – Settore Cultura e della

Per tenere confinato (cioè in equilibrio) il plasma dentro un simile anello occorrono due campi ma- gnetici, detti rispettivamente Toroidale (parallelo all'asse del Tokamak) e

Trasparente, isolante termico e elettrico, fragile, resiste a graffi e acidi, impermeabile, ben lavorabile (è duttile e malleabile),

Per ottenere in laboratorio la fusione termonucleare controllata, con un bilancio energetico positivo, è necessario riscaldare un plasma di deuterio-trizio a temperature molto alte

[I].Se alla fusione non partecipano società regolate dai capi V e VI del presente titolo, né società cooperative per azioni, non si applicano le disposizioni degli articoli