• Non ci sono risultati.

Patto di famiglia e perdita sopravvenuta della qualità di legittimario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Patto di famiglia e perdita sopravvenuta della qualità di legittimario"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Abstract

Il lavoro di ricerca svolto interessa i possibili risvolti giuridici che la perdita della qualità di legittimario può determinare su un patto di famiglia precedentemente posto in essere.

A tal fine, sono individuati due criteri entro i quali muovere una soluzione al problema che sia più coerente con il fondamento posto alla base dell’istituto, ovverosia consentire il trapasso generazionale del bene produttivo già in vita del disponente tutelando i diritti che la legge accorda ai più stretti congiunti di questi.

Linee direttive sono indicate nella natura giuridica del patto di famiglia e nell’efficacia dei diversi provvedimenti comportanti la perdita della qualità di legittimario che possono interessare i soggetti coinvolti dall’operazione in esame.

Da ciò, ne consegue una diversità di soluzione in riferimento al singolo soggetto considerato distinguendo, esattamente, la posizione del discendente beneficiario del bene produttivo da quella del legittimario non assegnatario. E ancora, all’interno di quest’ultima categoria, la posizione del coniuge rispetto a quella di altri discendenti del beneficiario.

Il lavoro si muove su di una duplice prospettiva ovverosia semplice, nel senso del verificarsi del solo suindicato evento, ovvero complessa, nei termini in cui ad esso si accompagni la sopravvenienza di nuovi legittimari del disponente.

**********

The research work done interests possible legal implications that quality loss of forced heirship can determine on a patto di famiglia previously in place.

For this purpose, two parameters are identified within which move one solution to the problem that it is more consistent with the

(2)

foundation laid at the base of institute, ie allow the general transition in the life of the settlor already producing well protecting the rights that the law grants to the closest relatives of these.

Guidelines are listed in the legal nature of the patto di famiglia and effectiveness of different measures involving the quality loss of forced heirship that may affect the subjects involved by the merger.

From this, it follows a diversity of solution in reference to the individual subject considered distinguishing, exactly, the descending position of the beneficiary of the production well from that of the non-forced heirship assignee. And yet, within this last category, the spouse's position relative to that of other descendants of the beneficiary.

The work is moving on a dual perspective ie simple, in the sense of the occurrence of the aforementioned supports only event, or complex, in the terms in which it is accompanied by the occurrence of new heirs of the settlor.

Riferimenti

Documenti correlati

il partecipare alla selezione per la formazione della graduatoria per il rilascio del nulla osta per l’esercizio del commercio su area demaniale in forma itinerante sull’arenile

Palazzo comunale in piazza del Popolo, 1 Piazza del Popolo punto di partenza del tour sulla bicipolitana. Teatro Sperimentale in

 certificazione dell’ Ente attestante la computabilità tra il personale disabile di cui all’art.1 della Legge n.68/1999, (obbligatorio); ..

Le domande di ammissione alla selezione potranno essere altresì trasmesse tramite utilizzo della Posta Elettronica Certificata (PEC) personale del candidato, entro il

28.12.2000 n.445, consapevole delle sanzioni penali previste dalla suddetta legge, dichiara sotto la propria responsabilità:.. di essere in possesso del nulla osta preventivo

La sottoscritta, preso atto di quanto previsto dal bando di ammissione, chiede di partecipare alla prova di ammissione del seguente percorso di studio, ai fini della

- Di aver preso visione dell’informativa al trattamento dei dati personali pubblicata nel Portale Regionale dei finanziamenti europei (www.lazioeuropa.it) della

32 Dubbi di legittimità costituzionale – tali da poter sfociare in una sentenza interpretativa della Corte costituzionale in ordine alla disposizione in questione – da