• Non ci sono risultati.

Soluzione. Il problema `e

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Soluzione. Il problema `e"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

5.17 Esercizio. Si risolva l’esempio precedente togliendo il vincolo d’interezza (sempre tramite il problema duale).

Soluzione. Il problema `e

min x

1

+ x

2

+ x

3

+ x

4

x

1

+ 3 x

2

− 2 x

3

− 3 x

4

= 50 2 x

1

− x

2

+ x

3

− 2 x

4

= 50

x

i

≥ 0 ∀i La funzione duale risulta essere:

L(u

1

, u

2

) = 50 u

1

+ 50 u

2

+ inf

x1R+

(1 − u

1

− 2 u

2

) x

1

+ inf

x2R+

(1 − 3 u

1

+ u

2

) x

2

+ inf

x3R+

(1 + 2 u

1

− u

2

) x

3

+ inf

x4R+

(1 + 3 u

1

+ 2 u

2

) x

4

Anche in questo caso L(u) → −∞ se solo uno dei coefficienti di x

i

`e negativo, mentre se tale coefficiente `e positivo l’infimo viene realizzato per x

i

= 0. Allora il problema duale ` e il medesimo dell’esempio precedente

max 50 u

1

+ 50 u

2

u

1

+ 2 u

2

≤ 1 3 u

1

u

2

≤ 1

− 2 u

1

+ u

2

≤ 1

− 3 u

1

− 2 u

2

≤ 1

con ottimo ˆ u = (

37

,

27

) e valore ottimo L(ˆ u) = 250/7. Da questo punto i due problemi divergono. Verifichiamo le CGO:

X(ˆ u) = {x ∈

R4+

: x

3

= 0, x

4

= 0 }

Quindi dobbiamo verificare se esistono soluzioni non negative (non necessariamente intere!) del sistema

x

1

+ 3 x

2

= 50 2 x

1

− x

2

= 50 le cui soluzioni sono

ˆ

x

1

= 200

7 ≥ 0, x ˆ

2

= 50 7 ≥ 0 Le CGO sono soddisfatte e l’ottimo primale `e quindi

ˆ x =

 200 7 , 50

7 , 0 , 0



con valore ottimo

200 7 + 50

7 + 0 + 0 = 250 7

1

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Le specie vegetali per proteggersi da questo tipo di stress, grazie al meccanismo d’acclimatazione, mettono in atto tutta una serie di risposte che comprende: modifiche

L’obiettivo principale degli studi eseguiti sull’acclimatazione al freddo e sulla tolleranza allo stress da congelamento, prevede l’identificazione delle proteine indotte da

[r]

Il carico termico dovuto alla ventilazione, cioè al numero e alla modalità di ricambio dell’aria interna con quella esterna, è una grandezza di fondamentale importanza

In particolare questo problema ` e noto come problema di Didone e pu` o essere formulato matematicamente nel seguente modo: “tra tutte le curve della stessa lunghezza aventi estremi

Based on these premises, the goal of the present study was to evaluate and compare the incidence and intensivity of postoperative pain using three different