• Non ci sono risultati.

Sofferenza e suicidio. Per una critica del tradizionale approccio cristiano al problema del dolore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sofferenza e suicidio. Per una critica del tradizionale approccio cristiano al problema del dolore"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

R. Garaventa, Sofferenza e suicidio. Per una critica del tradizionale approccio cristiano al problema del dolore, Il melangolo, Genova 2008, pp. 239

Il pensiero cristiano vede, in genere, nel dolore fisico la conseguenza di una colpa commessa (poena peccati) e/o l’occasione per dar prova della fede professata (probatio fidei), attribuendogli quindi una funzione fondamentalmente pedagogico-provvidenziale. Questa concezione tradizionale della sofferenza, che segna pesantemente anche l’attuale dibattito sul testamento biologico e il suicidio assistito, appare tuttavia per più aspetti estremamente problematica (anche da un punto di vista cristiano) e quindi meritevole di un’attenta indagine critica.

In questa prospettiva va letto il presente volume, che affronta in particolare i seguenti problemi: l’assenza nella Bibbia di una condanna esplicita di suicidio ed eutanasia; l’influenza decisiva dell’Agostino antidonatista nella tabuizzazione (teologica, legislativa e cultuale) del fenomeno suicidale nella nostra cultura; la differente valutazione che del suicidio hanno dato le diverse epoche della storia dell’occidente (antichità, medioevo, rinascimento, illuminismo, contemporaneità); la presenza, nel dibattito filosofico sul tema, di due concezioni opposte ma complementari del suicidio: atto razionalmente ponderato e liberamente voluto da un lato, risultato conclusivo di uno sviluppo fondamentalmente patologico dall’altro; la svolta impressa dalla sociologia e dalla psicoanalisi (più attente ai fattori condizionanti la personalità del suicida) nell’approccio al gesto autodistruttivo per eccellenza; la decisività dell’orizzonte di senso che sostanzia l’esistenza del singolo individuo, nell’atto di decidere della legittimità o meno del suicidio; la disumanità di quel cristianesimo che, invece di offrire perdono e speranza, condanna e colpevolizza chi, in uno stato di sofferenza senza via d’uscita, è preso dalla tentazione di levar-la-mano-su-di-sé; l’incongruenza dei principali argomenti addotti dal magistero cattolico contro la legittimità dell’eutanasia; la segreta volontà di scagionare il Dio creatore dalla responsabilità di essere all’origine del dolore del mondo, che sottende il tentativo agostiniano e tradizionale di ricondurre la realtà della sofferenza al peccato d’origine, pensato come evento storicamente accaduto.

Riferimenti

Documenti correlati

Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable

dell'analista ce lo dicono molte altre cose: nella situazione analitica si ha spesso l’illusione di essere in due, ma la situazione e invece sempre ' altra ', ne si può trascurare

EPIDEMIOLOGIA GLOBALE DEL SUICIDIO E TENTATIVI DI SUICIDIO...4. 1.1 Il fenomeno suicidario

The two manufacturers have to choose between an upstream or a downstream information sharing arrangement (UISA or DISA) before they receive the signals about

Once account is taken of the negative effect of cross-country variations in volatility on the rate of economic growth, the level of resource dependence may exert a positive effect

Il trattamento psichiatrico nel nostro Pae- sentire 'nelle aule di giustizia - ricovero come risposta se è e resta difatti per definizione territoriale, ambu- alla presenza di

Se elevata è la percentuale di persone per le quali è stata ravvisato un disagio mentale al momento dell’ingresso in carcere, ancor più elevato è il numero di casi

Per concludere, anche se molte volte non ci è dato di prevedere con precisione se e quando un detenuto tenterà il suicidio o lo porterà a termine, gli agenti di