• Non ci sono risultati.

Saluto introduttivo. Quarant'anni di vita della Rivista.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Saluto introduttivo. Quarant'anni di vita della Rivista."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Il Mulino - Rivisteweb

Enrica Amaturo

Saluto introduttivo

(doi: 10.1447/89532)

Autonomie locali e servizi sociali (ISSN 0392-2278)

Fascicolo 3, dicembre 2017

Ente di afferenza:

Universit`a di Napoli Federico II (unina)

Copyright c by Societ`a editrice il Mulino, Bologna. Tutti i diritti sono riservati. Per altre informazioni si veda https://www.rivisteweb.it

Licenza d’uso

L’articolo `e messo a disposizione dell’utente in licenza per uso esclusivamente privato e personale, senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali. Salvo quanto espressamente previsto dalla licenza d’uso Rivisteweb, `e fatto divieto di riprodurre, trasmettere, distribuire o altrimenti utilizzare l’articolo, per qualsiasi scopo o fine. Tutti i diritti sono riservati.

(2)

387 Alss 3/2017

I recenti cambiamenti intervenuti nel mondo accademico italiano e i nuovi criteri di valutazione del lavoro scientifico attribuiscono sem-pre maggiore centralità alle riviste, che divengono ogni giorno di più il vero luogo di dibattito e di confronto delle comunità disciplinari. Da que-sto punto di vista i sociologi possono contare su alcune realtà solide che vantano una tradizione di tutto rispetto. È il caso di «Autonomie locali e servizi sociali», di cui questo numero celebra il quarantennale. Questa ri-vista infatti, pur nelle necessarie trasformazioni intervenute nel tempo, ha saputo mantenere dritta la propria rotta, fornendo un costante accompa-gnamento a tutti coloro che nel nostro Paese, a vario titolo, si occupano di welfare e di politiche sociali, diventandone un vero e proprio punto di riferimento, sia per la capacità di informazione e documentazione che per quella di discussione e di approfondimento tematico. Ne è testimonianza il bel lavoro presentato da Fiorenza Deriu, che analizza la storia della rivista e dell’evoluzione dei suoi contenuti in modo accurato e interessante, utiliz-zando le tecniche di analisi multivariata ai fini di un racconto sostantiva-mente significativo.

La storia della rivista costituisce a mio parere un ottimo esempio del contributo che il lavoro dei sociologi può offrire al Paese, anche per la ca-pacità di accogliere contributi di ispirazione, scuole e punti di vista diversi. È questo spirito che va accolto e coltivato, ed è la direzione in cui si muove anche l’Associazione italiana di Sociologia che ho oggi l’onore di presie-dere, a nome della quale formulo i migliori auguri per il futuro di «Auto-nomie locali e servizi sociali».

Saluto introduttivo

Enrica Amaturo

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Eppure questo libro cerca di dimostrare – al di fuori di ogni retorica consolatoria e del rischio sempre pre- sente del reducismo – che la storia non può finire e che lo spirito di

A questo punto, sorge il problema: anche tenendo presente che il medico di guardia del carcere non fece il suo dovere fino in fondo non ca- pendo che gli ematomi evidenti

“La riorganizzazione interna dell’Agenzia che ho proposto - ha spiegato Ruffini - come primo atto da Direttore riorienta l’attività della stessa per tipo di contribuenti, gestendo

L’Azienda Ospedaliera si impegna a garantire all’INAIL, nei termini e secondo le modalità più oltre precisati, prestazioni di attività medica specialistica di

Un consiglio così potrebbe essere stato inteso come un suggerimento lungimirante della Chiesa post-pasquale, che ha voluto mettere una tale parola nella bocca di

Si invita il personale che intende partecipare all’assemblea a comunicare la propria adesione compilando l’elenco allegato (disponibile c/o Sig.ra Annamaria,

In ogni caso, analizzando il campo di studio delle Life Skills emerge l’esistenza di un nucleo fondamentale di abilità che sono alla base delle iniziative di promozione della salute

• Un problema molto complesso è quello di distinguere se un movimento attraverso la retina è dovuto a movimenti oculari oppure allo spostamento di un oggetto.. •