• Non ci sono risultati.

Funzioni reali di due variabili reali - Esercizi (pdf) - 480.23 kB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Funzioni reali di due variabili reali - Esercizi (pdf) - 480.23 kB"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

( ) √

La condizione di esistenza si ottiene imponendo il radicando maggiore-uguale di zero; pertanto il suo C.E. è

{( ) }

Rappresentiamo il C.E. in un riferimento cartesiano, osservando che l’equazione definisce una ellisse aventi semiassi rispettivamente √ e √ . In particolare la disequazione è soddisfatta per valori interni all’ellisse:

Es. 3 - Determinare il campo di esistenza della seguente funzione:

( ) √ ( )

La condizione di esistenza di calcola imponendo il radicando maggiore-uguale di zero: ( )

Ci tocca studiare il segno del prodotto:

(2)

Es. 4 - Determinare il campo di esistenza della seguente funzione:

( ) √ √ La condizione di esistenza è espressa dal sistema:

{

Il sistema si risolve rappresentando graficamente le due rette e e prendendo la parte di piano caratterizzata dall’intersezione delle due disequazioni:

Es. 5 - Determinare il campo di esistenza della seguente funzione:

( ) (( ) ( ) )

La condizione di esistenza è:

(( ) ( ) )

Le corrispondenti equazioni individuano due circonferenze, rispettiv amente di centro (1, 0) e (0, 1), entrambe di raggio 2. L’insieme è raffigurato in basso. Il bordo non è compreso.

(3)

Es. 6 - Determinare il campo di esistenza della seguente funzione:

( ) √ √

L a condizione di esistenza si calcola imponendo che entrambi i radicandi siano positivi. Pertanto si ha: {

il che si traduce nel prendere la parte di piano racchiusa nel quadrato formato dai segmenti di rette e compreso il bordo.

Es. 7 - Determinare il campo di esistenza della seguente funzione:

( ) √( )( ) Il radicando, come è ormai noto, deve essere positivo. Pertanto si impone

( )( ) il equivale a studiare il segno del rapporto.

(4)

ESERCIZI PROPOSTI

Determinare il campo di esistenza delle seguenti funzioni:

1 ( ) ( ) ( ) 2 ( ) ( ) 3 ( ) ( ) ( ) 4 ( ) ( ) ( ) √ 5 ( ) √ √ 6 ( ) √ ( ) 7 ( ) ( ) √ 8 ( ) √ √ 9 ( ) ( )(√ ) ( ) ( √ √ ) 10 ( ) ( ) 11 ( ) ( ) ( ) √ 12 ( ) ( √ )

(5)

( ) [ ] 18 ( ) [ √| |] √ 19 ( ) ( ) √| | 20 ( ) ( ) ( ) √

Determinare le linee di livello delle seguenti funzioni

1 ( )

(6)

3 ( ) 4 ( ) (√ ) 5 ( ) √ 6 ( ) 7 ( ) ( ) 8 ( ) √

(7)

Ulteriori esercizi 1 ( ) √ 16 ( ) ( ) 2 ( ) √ ( ) 17 ( ) ( ) 3 ( ) √ 18 ( ) 4 ( ) 19 ( ) √ √ 5 ( ) ( ) 20 ( ) 6 ( ) 21 ( ) √ ( ) 7 ( ) √ 22 ( ) 8 ( ) √ ( ) 23 ( ) √ 9 ( ) √ 24 ( ) √ 10 ( ) √ 25 ( ) ( )( ) 11 ( ) ( ) 26 ( ) √ √ √ 12 ( ) √ √ 27 ( ) ( ) ( ) 13 ( ) ( ) 28 ( ) √ 14 ( ) √ 29 ( ) ( ) 15 ( ) ( ) 30 ( ) ( )

(8)

31 ( ) ( | | | | √ 32 ( ) √( )( ) ( ) 33 ( ) √ 34 ( ) ( ) ( ) 35 ( ) ( ) 36 ( ) ( ) 37 ( ) ( ) 38 ( ) ( (( ) )) 39 ( ) ( ( ) ) 40 ( ) ( )

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo averli rappresentati nel piano cartesiano, stabilire se i seguenti insiemi risultano aperti, chiusi e compatti.. `e aperto, dunque coincide con il suo interno C = C , non

caratteristiche ricercare il campo di esistenza. Bisogna vedere dove esiste la funzione considerata, porre quindi le Condizioni di Esistenza denominate C.E.. Vediamo alcuni

Dunque, mentre per le funzioni di una variabile derivabilità e differenziabilità sono proprietà equivalenti, per le funzioni di due variabili la differenziabilità è una proprietà

Valore assoluto Per parlare di vicinanza fra punti della retta reale conviene pas- sare attraverso la nozione di distanza fra due punti, e per descrivere la distanza fra due

Se un infinitesimo è di ordine superiore rispetto ad un altro, ciò significa che il primo tende a 0 più “velocemente” del secondo (infatti il rapporto tende a 0 , ovvero

In generale una funzione numerica reale può essere non continua (discontinua) in nessuno, uno o più punti del suo dominio e l’insieme dei punti di discontinuità può essere finito,

Per la totale convergenza vale il fondamentale teorema (di cui omettiamo la dimostrazione) : se una serie di funzioni numeriche reali sul dominio A è

Cioè, se la curva-grafico della funzione è derivabile (liscia) in un punto, allora in quel punto esiste la retta tangente alla curva e,. quando questa retta ha pendenza 0, il punto