• Non ci sono risultati.

Da ottobre 2018 è Professore di seconda fascia presso l’Università degli Studi di Padova

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Da ottobre 2018 è Professore di seconda fascia presso l’Università degli Studi di Padova"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA

Procedura selettiva 2021PO182- allegato 14 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” per il settore concorsuale 01/A6 - RICERCA OPERATIVA(profilo: settore scientifico disciplinare MAT/09 – RICERCA OPERATIVA), ai sensi dell’art. 18 comma 1 legge 240/2010, bandita con Decreto Rettorale n. 2219 del 14 GIUGNO 2021.

Allegato al Verbale n. 3 GIUDIZI

Candidato: DE GIOVANNI Luigi

Motivato giudizio

Dottorato in Ingegneria Informatica e dei Sistemi conseguito al Politecnico di Torino nel 2004. Da ottobre 2018 è Professore di seconda fascia presso l’Università degli Studi di Padova.

Pubblicazioni scientifiche: La sua attività di ricerca, nell'ambito dei modelli di Programmazione Matematica per l’ottimizzazione combinatoria, l’ottimizzazione su reti e grafi e le loro applicazioni, è documentata da una molto buona e consistente produzione scientifica. Presenta 15 pubblicazioni, tutte coerenti col settore concorsuale 01/A6 e il settore scientifico disciplinare MAT/09. Il livello di originalità, innovatività, rigore metodologico, rilevanza e di collocazione editoriale è mediamente buona, con alcune pubblicazioni molto buone.

Curriculum comprensivo di attività di ricerca, attività istituzionali, organizzative, gestionali, di servizio e di terza missione: Partecipante a 3 progetti di ricerca finanziati europei e 6 progetti di ricerca finanziati nazionali. Vincitore di un premio di ricerca internazionale. Buona l’attività seminariale su invito. Molto buona la consistenza complessiva della produzione scientifica dimostrata dai due indicatori H-index pari a 7 e Citazioni totali pari a 430 (Scopus - 11 gennaio 2022). Buona attività organizzativa, gestionale e di servizio, pienamente coerente con il ruolo ricoperto.

Didattica, didattica integrativa e servizio agli studenti: Presenta un'attività didattica ampia e continuativa come titolare di insegnamenti a livello di laurea e laurea magistrale; è stato inoltre supervisore di 3 tesi di dottorato e di numerose tesi di laurea e di laurea magistrale.

Dall'analisi del curriculum e delle pubblicazioni la Commissione accerta che il candidato possiede un'adeguata conoscenza della lingua inglese e la qualificazione scientifica a ricoprire il ruolo oggetto di selezione.

La Commissione ritiene che sulla base del curriculum, dei titoli e delle pubblicazioni presentate il livello scientifico del candidato sia molto buono.

(2)

Candidato: DI SUMMA Marco

Motivato giudizio

Dottorato in Scienze Matematiche all’Università degli Studi di Padova nel 2008. Da settembre 2015 è Professore di seconda fascia presso l’Università degli Studi di Padova.

Pubblicazioni scientifiche: La sua attività di ricerca, nell'ambito dell’ottimizzazione combinatoria e la programmazione lineare intera, è documentata da un’ottima e consistente produzione scientifica. Presenta 15 pubblicazioni, tutte coerenti col settore concorsuale 01/A6 e il settore scientifico disciplinare MAT/09. Il livello di originalità, innovatività, rigore metodologico, rilevanza e di collocazione editoriale è mediamente molto buona, con alcune pubblicazioni ottime.

Curriculum comprensivo di attività di ricerca, attività istituzionali, organizzative, gestionali, di servizio e di terza missione: Responsabile di 2 progetti di ricerca finanziati italiani e partecipante a 4 progetti di ricerca finanziati nazionali. Vincitore di un premio di ricerca nazionale. Molto buona l’attività seminariale su invito. Molto buona la consistenza complessiva della produzione scientifica dimostrata dai due indicatori H-index pari a 9 e Citazioni totali pari a 419 (Scopus - 11 gennaio 2022). Buona attività organizzativa, gestionale e di servizio, pienamente coerente con il ruolo ricoperto.

Didattica, didattica integrativa e servizio agli studenti: Presenta un'attività didattica ampia e continuativa come titolare di insegnamenti a livello di laurea e laurea magistrale; è attualmente supervisore di 1 tesi di dottorato e ha supervisionato numerose tesi di laurea e di laurea magistrale.

Dall'analisi del curriculum e delle pubblicazioni la Commissione accerta che il candidato possiede un'adeguata conoscenza della lingua inglese e la qualificazione scientifica a ricoprire il ruolo oggetto di selezione.

La Commissione ritiene che sulla base del curriculum, dei titoli e delle pubblicazioni presentate il livello scientifico del candidato sia ottimo.

Candidato: RINALDI Francesco

Motivato giudizio

Dottoratoin Ricerca Operativa all’Università di Roma “La Sapienza” nel 2009. Da settembre 2015 è Professore di seconda fascia presso l’Università degli Studi di Padova.

Pubblicazioni scientifiche: La sua attività di ricerca, nell'ambito dei metodi di ottimizzazione per problemi a grandi dimensioni, senza derivate, per la risoluzione di problemi su grafi e le loro applicazioni, è documentata da un’ottima e consistente produzione scientifica. Presenta

(3)

15 pubblicazioni, tutte coerenti col settore concorsuale 01/A6 e il settore scientifico disciplinare MAT/09. Il livello di originalità, innovatività, rigore metodologico, rilevanza e di collocazione editoriale è mediamente molto buona, con alcune pubblicazioni ottime.

Curriculum comprensivo di attività di ricerca, attività istituzionali, organizzative, gestionali, di servizio e di terza missione: Responsabile di 1 progetto di ricerca finanziato italiano e partecipante a 15 progetti di ricerca finanziati nazionali. Vincitore di un premio di ricerca nazionale. Molto buona l’attività seminariale su invito. Ottima consistenza complessiva della produzione scientifica dimostrata dai due indicatori H-index pari a 16 e Citazioni totali pari a 769 (Scopus - 11 gennaio 2022). Buona attività organizzativa, gestionale e di servizio, pienamente coerente con il ruolo ricoperto.

Didattica, didattica integrativa e servizio agli studenti: Presenta un'attività didattica ampia e continuativa come titolare di insegnamenti a livello di laurea e laurea magistrale; è attualmente supervisore di 3 studenti di dottorato e ha supervisionato numerose tesi di laurea e di laurea magistrale.

Dall'analisi del curriculum e delle pubblicazioni la Commissione accerta che il candidato possiede un'adeguata conoscenza della lingua inglese e la qualificazione scientifica a ricoprire il ruolo oggetto di selezione.

La Commissione ritiene che sulla base del curriculum, dei titoli e delle pubblicazioni presentate il livello scientifico del candidato sia ottimo.

Letto e approvato seduta stante da tutti i componenti della commissione che dichiarano di concordare con quanto verbalizzato.

Padova, 11 gennaio 2022

Prof. Marco Ferrante presso l’Università degli Studi di Padova

Prof. Federico Malucelli presso il Politecnico di Milano

Digitally signed by: Marco Ferrante

Organization: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA/00742430283

Usage limitations: Explicit Text: Il titolare fa uso del presente certificato solo per le finalità di lavoro per le quali esso è rilasciato. The certificate holder must use the certificate only for the purposes for which it is issued.

Reason: Firma Location: Padova Date: 13/01/2022 13:10:26

Riferimenti

Documenti correlati

• Tipo di impiego Supervisione di tesi di laurea e formazione di laureandi per il corso di Laurea triennale in Mediazione Linguistica e culturale e di Laurea magistrale in

4 del Regolamento di cui in epigrafe, (Prof.ssa Luisa PISTELLI presso il Dipartimento di FARMACIA, Università di PISA; Prof.ssa Alessandra BRACA presso il

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Grammatica e prod.. 2012/13 -

qualità della vita: dalla programmazione alla valutazione M-PED/03 4 Didattica speciale e apprendimento per le disabilità sensoriali M-PED/03 4 Pedagogia e didattica

La pubblicazione presentata e tutte le altre presenti nella lista complessiva del candidato non sono congruenti con il profilo relativo al settore concorsuale

Prof.ssa Saiani Luisa Professore MED/45 Università degli Studi di Verona - Scuola di Medicina e Chirurgia, Sezione di Igiene e Medicina Preventiva, ambientale e

• insegnamento di Riabilitazione Neurologica la Scuola di Specialità in Neurologia e quella in Neurofisiopatologia della Facoltà di Medicina e

Per essere ammessi alla prova finale i candidati devono presentare apposita domanda di ammissione in marca da bollo da € 16,00 ed effettuare il versamento di € 98,00 1