• Non ci sono risultati.

Mostrare che i vettori formano una base di R2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Mostrare che i vettori formano una base di R2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1. Trovare una forma parametrica delle rette date dalle seguenti equazioni implicite: 2x − 3y = −2, 5x − 7y = 3, 2x + 3y = 2.

2. Trovare una equazione implicita per le seguenti rette, date in forma parametrica:

(a) (1, 1) + λ(1, −1), (b) (2, −1) + λ(−3, 7).

3. Mostrare che i vettori (2, −1), (3, 1) formano una base di R2. Sia v = (1, 1); trovare λ, µ ∈ R tali che v = λ(2, −1) + µ(3, 1).

4. Mostrare che i vettori (2, 2), (−1, −1) non formano una base di R2. 5. Mostrare che i vettori (1, 1, 1), (1, −1, 1), (2, 0, 1) formano una base di

R3.

6. Definiamo la mappa T : R2 → R2 con T (a, b) = (−b, a).

(a) Mostrare che T `e una trasformazione lineare.

(b) Trovare la matrice di T rispetto alla base standard e1 = (1, 0), e2 = (0, 1).

(c) Trovare la matrice di T rispetto alla base (2, −1), (3, 1).

7. Siano

A =−1 −2

1 1



, B =1 −1

2 3

 . Calcolare AB e BA.

1

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, si richiede lo studio della convessit` a e di dimostrare che la derivata prima f 0 si annulla in un unico punto. Per ognuno dei casi trovati, determinare poi una

[r]

Prima di consegnare bisogna annotare le risposte date sul foglio fornito.. Ogni risposta esatta vale 3 punti, ogni risposta errata errata

[r]

(a) Mostrare che l’insieme delle soluzioni del sistema `e un sottospazio di R n ; (b) discutere sotto quali condizioni il sistema ammette solo la soluzione

(ii) L’indipendenza lineare di vettori e’ un concetto indipendente dalla rappresentazione di essi in coordinate rispetto ad una base.. Questo implica che i due vettori sono

Per trovare le componenti di questi vettori in base u, si puo’ procedere indifferente- mente utilizzando la matrice inversa di M e,u oppure esprimendo i vettori x, y come

Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione Prova scritta di Geometria e Algebra. 17