• Non ci sono risultati.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Data di nascita 11/03/1964 Sesso Maschile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Data di nascita 11/03/1964 Sesso Maschile"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome SIMONE VITI

E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana Data di nascita 11/03/1964

Sesso Maschile

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Settore di specializzazione Telecomunicazioni, Impiantistica e Servizi a Rete Energie

Management Aziendale Ambiente e Rifiuti

• Esperienze significative

Date Nome del datore di lavoro Tipo di azienda o settore

Tipo di impiego

Date Nome del datore di lavoro Tipo di azienda o settore

Tipo di impiego

Dal 06/2014 ad oggi SEI Toscana Srl

Società aggiudicataria della gara per l’affidamento del servizio pubblico locale di gestione del ciclo integrato dei rifiuti urbani, ATO Toscana Sud (Arezzo, Siena, Grosseto, 103 Comuni, circa 1 milione di abitanti). Con 1.000 addetti e M€ 150 di Fatturato, è tra le prime 8 aziende italiane del settore.

Amministratore, Presidente del Cda dal 28/07/2014

Dal 06/2012 ad oggi TTE Spa

Azienda operante nel campo delle telecomunicazioni, dell’impiantistica, dell’energia – Circa 600 dipendenti e 60 M€ fatturato annuo con 15 sedi nel territorio nazionale

Direttore Operations e Coordinamento Generale Azienda Dirigente d’Azienda

(2)

Date Nome del datore di lavoro Tipo di azienda o settore

Tipo di impiego

Date

Dal 06/2010 ad oggi ETA3 Spa

Holding di Partecipazioni del Gruppo Estra Spa, società pubblica operante in varie attività elettriche ed energetiche nelle Provincie di Arezzo, Prato e Siena Presidente del Cda

Dal 02/1994 al 05/2012 Nome del datore di lavoro Ciet Impianti Spa

Tipo di azienda o settore

Tipo di impiego

Azienda operante nel campo delle telecomunicazioni, dell’impiantistica, dell’energia, dei trasporti ferroviari – Circa 1000 dipendenti e 150 M€ fatturato annuo con 25 sedi sul territorio nazionale

Dal 1994 al 1996 - Responsabile Assicurazione Qualità, Controllo Qualità ed Ambiente

Dal 1995 al 2012 - Responsabile Tecnico Legge 46/90 tutte le categorie impiantistiche

Dal 1995 al 2010 - Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione – RSPP Dal 1995 al 2012 - Responsabile Tecnico Albo Gestori Rifiuti

Dal 1/10/1995 al 2012 - Responsabile NOSC – Abilitazione per Gare Riservate e/o NATO

Dal 1999 al 2009 - Responsabile Commerciale e Coordinamento Tecnico Cliente Telecom Italia Spa (Fatturato circa 50 M€ annuo)

Dal 2000 al 2012 - Responsabile Progettazione Impianti ai sensi del D.M. 23 Maggio 1992 n° 314, Autorizzazione di 1° Grado

Dal 2001 al 05/2012 - nella Direzione Tecnica per Attestazione SOA Dal 2001 al 05/2012 - Dirigente d’Azienda

Dal 2006 al 05/2012 - Procuratore della Ciet Impianti Spa

Dal 2007 al 05/2012 - Responsabile Operations “Rete Fissa” (circa M€ 60 di valore della produzione e 700 addetti)

Date Dal 06/2006 al 05/2012 Nome del datore di lavoro Consorzio Stabile INFRA

Tipo di Azienda o settore

Tipo di Impiego

Consorzio Stabile di Imprese di Costruzioni per Edilizia ed Impiantistica (Imprese Consorziate Dec Spa, Sacaim Spa, Salcef Costruzioni Edili Ferroviarie Spa e Ciet Impianti Spa)

Direttore Tecnico SOA

(3)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Date Tipo di istruzione o formazione Principali materie Qualifica conseguita

Date

2014

Team Building Experience, Lean Management, Guida Sicura

Lavorare in team, Lean Thinking e Lean Management, Guida sicura in strada con prove pratiche in autodromo

Seminari di Specializzazione

2012

Tipo di istruzione o formazione Corso OHSAS 18001

Principali materie Il sistema di Gestione OHSAS 18001 della Salute e Sicurezza sul Lavoro Qualifica conseguita Seminari di Specializzazione

Date 2011

Tipo di istruzione o formazione Energy Manager

Principali materie L’Energy Manager, Il Mercato del Gas Naturale e quello dell’Energia Elettrica, Energy Management nel Settore Civile, Terziario e nelle Aziende Manifatturiere, Fonti Rinnovabili, Analisi Economico Finanziaria della Redditività di Impianto con Fonti Rinnovabili

Qualifica conseguita Seminari di Specializzazione

Date 2011

Tipo di istruzione o formazione Formazione Continua Fondirigenti Assistal, Progetto Forma Mentis

Principali materie Gestione ed Organizzazione, Leadership, Il Mercato dell’Impiantistica, Project Management, Economics d’Impresa, Diritto del Lavoro, Comunicazione Efficace, Contrattualistica, Appalti, Mercato e Strategie, Mercati Esteri, Reti d’Impresa, Legge 231, Sicurezza, Ambiente e Rifiuti, Pianificazione Strategica e Business Plan (Ore 300)

Qualifica conseguita Seminari di Specializzazione

Date 2010

Tipo di istruzione o formazione Economics d’Impresa - Master Sole 24 Ore

Principali materie Capire il bilancio ed i dati economico finanziari, Il bilancio di esercizio quale strumento di informazione, l’analisi di bilancio, le analisi finanziarie ed il business plan, Il Controllo di Gestione, guida e strumenti operativi

Qualifica conseguita Corso di Specializzazione Date

1994 Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Università degli Studi di Padova – Abilitazione all’Ordine degli Ingegneri Principali materie Ingegneria Elettronica vecchio ordinamento

Qualifica conseguita Esame di Stato Livello nella classificazione

nazionale Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Arezzo al n° 750 – Sezione A, Settori Civile ed Ambientale, Industriale, dell’Informazione dal 30/08/1994

(4)

Date 1993 Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Università degli Studi di Firenze – Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Principali materie Ingegneria Elettronica vecchio ordinamento

Qualifica conseguita Laurea in Ingegneria Elettronica, Indirizzo Tecnologico Industriale Livello nella classificazione

nazionale Laurea quinquennale vecchio ordinamento

Date

1983 Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Liceo Scientifico F.Redi di Arezzo Principali materie Liceo Scientifico

Qualifica conseguita Maturità Scientifica Livello nella classificazione

nazionale Diploma di scuola secondaria superiore

PRIMA LINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

INGLESE

• Capacità di lettura MEDIO

• Capacità di scrittura MEDIO

• Capacità di espressione orale MEDIO

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

CAPACITÀ DI LAVORARE IN GRUPPO MATURATA NELLE ESPERIENZE LAVORATIVE PRECEDENTI IN CUI È STATO NECESSARIO UN OTTIMO LIVELLO DI COLLABORAZIONE E SINERGIA DOVUTO AI MOLTEPLICI ASPETTI DA TRATTARE NELLA PRATICA LAVORATIVA.

CONOSCENZA E GESTIONE CONTEMPORANEA DI PIU REALTÀ AZIENDALI

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE .

CAPACITÀ DI RELAZIONARSI CON LE SCADENZE E CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE IN RELAZIONE A FREQUENTI SPOSTAMENTI. CAPACITÀ DI ADATTAMENTO IN OGNI SITUAZIONE E DI PROGRAMMAZIONE AUTONOMA DEL PROPRIO LAVORO. CAPACITÀ DI GESTIRE ORGANIZZAZIONI E GRUPPI COMPLESSI .

ESPERIENZA NEL SETTORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN QUALITÀ DI CONSIGLIERE E VICEPRESIDENTE DELLA CIRCOSCRIZIONE AMMINISTRATIVA DI RIGUTINO NEL COMUNE DI AREZZO (1990-1995).

DOCENTE A CORSI DI FORMAZIONE IN TEMA DI SICUREZZA SUL LAVORO ORGANIZZATI DA ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI ED ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI DELLA PROVINCIA DI AREZZO.

VINCITORE NEL 2002 DEL PREMIO DEL CONCORSO ORGANIZZATO DA POLIGRAFICI EDITORIALE PER MIGLIOR INVESTITORE IN BORSA (PREMIO AUTOVETTURA PT CRUISER CHRYSLER).

DAL 1985 VICEPRESIDENTE DEL CIRCOLO VERSO LEUROPA, ASSOCIAZIONE CULTURALE DI AREZZO OPERANTE NEL CAMPO DELLA FORMAZIONE ED INFORMAZIONE DELLE

(5)

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

.

CONOSCENZA DEGLI APPLICATIVI MICROSOFT E DEL PACCHETTO OFFICE (WORD, EXCEL ,

ACCESS, POWER POINT), E PROGRAMMI DI GESTIONE DI FILE PDF (ADOBE ACROBAT).

PROGRAMMI AZIENDALI DI CONTABILITA’, CONTROLLO DI GESTIONE, ETC. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

.

OTTIMA CAPACITÀ DI NAVIGAZIONE SUL WEB PER RICERCA INFORMAZIONI, CONTATTI E MODULISTICA.

PATENTE AUTOMOBILISTICA (PATENTE B)

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, INFORMATIVA E CONSENSO

LUOGO E DATA

FIRMA

Il D.Lgs. 30.6.2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” regola il trattamento dei dati personali, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto di protezione dei dati personali; l’interessato deve essere previamente informato del trattamento.

La norma in considerazione intende come “trattamento” qualunque operazione o complesso di operazioni concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca dati.

In relazione a quanto riportato autorizzo il trattamento dei dati contenuti nel presente curriculum vitae, nel mio interesse, unicamente per la eventuale partecipazione a gare di appalti, licitazioni private, ecc. di servizi tecnici, di cui dovrò comunque essere informato, autorizzando quindi il soggetto titolare del trattamento ad altresì comunicarmi offerte ed opportunità di lavoro.

Sono consapevole che mi competono i diritti previsti all’art. 7 del citato D.Lgs n. 196/2003.

Arezzo, 30 settembre 2014

Simone Viti

Riferimenti

Documenti correlati

• Nome e indirizzo datore di lavoro Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso 12 - 44121, Ferrara.. Responsabile del progetto: Prof.ssa

 Il diritto del consumatore ad agire contro il creditore anche nel caso in cui l’offerta di credito non rechi menzione del bene o della prestazione di servizi

o formazione Società Italiana di Musica Elementare Orff-Schulwerk (SIMEOS) di Verona. • Principali materie

Valutazione delle performance dirigenziali: supporto al Direttore generale ai fini della predisposizione della fase istruttoria propedeutica all’attuazione del vigente sistema di

responsabilità Responsabile Punto Vendita, addetto alle vendite, gestione di magazzino, gestione programma informatico aziendale (fatturazione, bollettazione, carico/scarico merci),

Tipo di azienda o settore Centro di Ricerca della Commissione Europea – Istituto Ambiente – Unità Indoor Air Pollution (Unit Head: Dr. Helmut Knöppel)... Tipo di impiego

occurrence of syncope induced by head-up tilt test in older patients with refractory cardioinhibi- tory vasovagal syncope: the Tilt test-Induced REsponse in Closed-loop Stimulation

5 ore nel corso di “Biomateriali” (ING-IND/22), prof.ssa Marina Cabrini, all’interno del corso di laurea corso di Laurea Triennale in Ingegneria per le Tecnologie della