Psicologia sociale
David G. Myers Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo 8
Interazione nei gruppi
Psicologia sociale
David G. Myers Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Psicologia sociale
David G. Myers Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Psicologia sociale
David G. Myers Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Psicologia sociale
David G. Myers Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Psicologia sociale
David G. Myers Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Psicologia sociale
David G. Myers Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Psicologia sociale
David G. Myers Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Psicologia sociale
David G. Myers Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Psicologia sociale
David G. Myers Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
• Il gruppo polarizza le decisioni
• Quando si riesce a negoziare, invece, si ottiene una de-polarizzazione
• Pensiero di gruppo (Janis) spesso i gruppi si preoccupano più di raggiungere il
consenso piuttosto che prendere la
decisione giusta
Psicologia sociale
David G. Myers Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Quali sono le cause del pensiero di gruppo?
Psicologia sociale
David G. Myers Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Come combattere il pensiero di gruppo?
• Evitare l’isolamento del gruppo magari contattando esperti esterni che possano
facilitare le comunicazioni delle opinioni anche dei dissidenti
• Favorire il conflitto per valorizzare le differenze magari istituendo una figura tipo “avvocato del diavolo”
• Ridurre al minimo l’intervento del leader per
facilitare la formulazione esplicita delle opinioni
senza che il capo possa esercitare pressioni
interne
Psicologia sociale
David G. Myers Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl