• Non ci sono risultati.

Indice Introduzione.....................................................................................III Capitolo Primo: Sensori di portata per liquidi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Introduzione.....................................................................................III Capitolo Primo: Sensori di portata per liquidi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I

Indice

Introduzione...III

Capitolo Primo: Sensori di portata per liquidi

1.1 Generalità sui sensori di portata... 1

1.2 Classificazione dei sensori di portata... 3

1.3 Sensori termici integrati ... 14

Capitolo Secondo: Sensore anemometrico

2.1 Descrizione del sensore anemometrico... 20

2.2 Metodi di pilotaggio dei flussimetri termici ... 26

2.3 Esempi di sistemi di pilotaggio... 27

2.4 Pilotaggio dei riscaldatori mediante un segnale PWM... 30

2.5 Schema a blocchi della scheda d’interfaccia ... 35

2.6 Descrizione del driver PWM ... 39

2.6.1 Generatore d’onda triangolare ... 40

2.6.2 Comparatore di tensione ... 43

2.6.3 Stadio di uscita ... 43

2.7 Amplificatore differenziale... 45

2.8 Set point.. ... 47

Capitolo Terzo: Interfaccia di pilotaggio AD/DA

3.1 Introduzione ... 50

3.2 Funzionamento del sesnore... 51

3.3 Interfaccia di pilotaggio ... 53

3.3.1 Microcontrollore ... 54

3.3.2 Scheda A/D-D/A... 56

3.3.3 Convertitore analogico digitale... 59

3.3.4 Convertitore digitale analogico... 63

(2)

II

3.4 Software microcontrollore ... 66

3.4.1 Canale di comunicazione tramite Uart... 67

3.4.2 Software DAC... 68 3.4.3 Software ADC... 69 3.4.4 Software display LCD... 69 3.4.5 Sottoprogrammi aggiuntivi ... 70 3.5 Realizzazione pratica ... 72 3.6 Chip integrato... 75

Capitolo Quarto: Risultati sperimentali

4.1 Apparato sperimentale ... 77

4.2 Metodo di pilotaggio... 81

4.3 Caratterizzazione del sensore... 83

4.4 Misurazioni ... 85

4.4.1 Misurazioni sul DAC ... 85

4.4.2 Misurazioni sull’ADC... 86

4.4.3 Misurazioni sull’intero sistema... 89

4.5 Misurazioni sul chip integrato ... 92

Conclusioni

... 96

Appendice A

A.1 Programma micro-controllore... 98

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto Spada: nuovi orizzonti dell’astronomia .... L’emulazione dei

Analisi di criticità mediante Equipment Ranking nel processo di informatizzazione della manutenzione in Lucart 3.. Capitolo 1

CAPITOLO III: Situazione strutturale ed economica delle campagne siciliane nell’immediato

Capitolo II: Galileo Chini e la ceramica applicata all’architettura a Viareggio……….…15 1.. La riscoperta della ceramica nell’architettura del Novecento

CAPITOLO III LA REVISIONE INTERNA NELLE BANCHE ITALIANE 3.1 La funzione di Internal Auditing nelle banche...79. 3.2 La funzione di Internal Auditing come componente

PARTE SECONDA Il dominio pisano in Valdera nel secolo XIV: amministrazione, società, economia Introduzione alla II parte

CAPITOLO III I SIGILLI PONTIFICI III.1 Introduzione storica sull’uso dei sigilli nella documentazione pontificia

Lo studio è stato condotto effettuando due tipologie di simulazione: una stazionaria ed una di tipo non stazionario (Capitolo IV). Nel primo caso, il sangue è stato simulato come