• Non ci sono risultati.

APPENDICE A Alcuni Risultati Strutturali del Tubo Integro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "APPENDICE A Alcuni Risultati Strutturali del Tubo Integro"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

APPENDICE A

Alcuni Risultati Strutturali del Tubo Integro

(2)

185

(3)

Sz,max= 56.43 Sz=0 per x= 0.63 x/t= 32.59 % St,max= 32.61 St=0 per x= 0.34 x/t= 17.83 %

Sz,max= 86.25 Sz=0 per x= 0.98 x/t= 51.04 % St,max= 32.61 St=0 per x= 0.34 x/t= 17.83 %

(4)

187

(5)

Sz,max= 51.27 Sz=0 per x= 0.46 x/t= 29.97 % St,max= 23.48 St=0 per x= 0.20 x/t= 13.18 %

Sz,max= 85.06 Sz=0 per x= 0.78 x/t= 50.84 % St,max= 23.48 St=0 per x= 0.20 x/t= 13.18 %

(6)

189

(7)
(8)

191

(9)
(10)

193

(11)

Riferimenti

Documenti correlati

Specifiche ente schedatore: Museo Civico della Civiltà Contadina Nome: Ardigò, Anna. Funzionario responsabile:

Anche in questo caso la plastica è di gran lunga predominante con un quantitativo pari lunga predominante, con un quantitativo pari al 77%; la tipologia più diffusa è quella

Analisi bivariata: 20 incroci tra alcune delle variabili della matrice 192 fascicoli analizzati (114 UEPE Bologna, 78 UEPE Reggio Emilia)...

Un altro aspetto interessante da approfondire è come è cambiata la composizione del Pannello di Visione, i primi schermi piatti di grandi dimensioni vennero realizzati

Di conseguenza i calcoli relativi al gradiente di pressione sono stati condotti considerando in REFPROP 10 le proprietà dell’R1234ze(E) ad una temperatura di

Le due estremità del tubo si trovano alla stessa quota, e il tubo è piegato come in Figura 7.2 di un angolo α.. Dall’estremità di sezione S A entra un liquido di densità ρ

•Ripetere l’esperienza a frequenze multiple della fondamentale, per diverse condizioni alle estremità del tubo. (2-4 armoniche

Questo risultato permette di avere subito un’idea di quanto sia differente la distribuzione delle pressioni in questi mezzi rispetto ad un materiale isotropo come ad esempio