• Non ci sono risultati.

Fondamenti di Matematica - 3 CFU

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fondamenti di Matematica - 3 CFU"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

test 1

Fondamenti di Matematica - 3 CFU

data

Cognome: Nome: Firma:

Per ogni domanda, una sola delle quattro affermazioni `e corretta. Scrivere in stampatello maiuscolo la propria scelta nella corrispondente casella in basso. Per annullare una risposta, cancellarla e scrivere nella casella sottostante la nuova scelta. Per superare la prova `e necessario rispondere correttamente ad almeno 12 domande.

1. L’equazione e2x−1 ≥ 0 `e a verificata per 2x− 1 ≥ 0; b sempre verificata; c verificata per 2x≥ 1 + log 0; d impossibile.

2. L’espressione log[(x + 1)4], per x̸= −1, `e pari a a log4(x + 1) per x <−1; b 4 log(x + 1) per x̸= −1; c log4(x + 1) per x̸= −1; d 4 log(−x − 1) per x < −1.

3. L’espressione x3/5 `e a strettamente positiva per x > 0; b definita solo per x > 0;

c definita solo per x≥ 0; d non negativa su tutto IR.

4. Sia x∈ (−π/8, π/8). L’espressione (cos 2x) · (cos 4x) a `e sempre positiva; b non `e definita per x =−π/9; c coincide con cos 8x; d coincide con cos28x.

5. L’espressione 3

8x6+ x3 `e uguale a a 2x3

x3+ 1/8; b 2x3

x2+ 1/8; c 2x3

x3+ 1/2;

d 2x2+ x.

6. L’espressione |x2| + 2 coincide con a −x2+ 2 per x < 0; b x2+ 2 se e solo se x > 0;

c x2+ 2 per ogni x∈ IR; d x2+ 2 se e solo se x≥ 0.

7. L’espressione log(2x4) + log x2, per x̸= 0, vale a log(2x4+ x2); b 3 log(√3

2x2); c 6 log(2x);

d 4 log(2x) + 2 log x.

8. Per x ∈ IR, la disequazione |x2+ 9| ≤ 0 a `e impossibile; b `e sempre verificata; c ha come soluzione x =±√

−9; d ha come soluzione x = ±3.

9. La disequazione (x− 3)(x − 1) < 0 a ha come soluzioni x < 1 e x < 3; b ha come soluzioni 1 < x < 3; c ha come soluzioni x > 1 o x < 3; d ha come soluzioni x < 1 e x > 3.

10. La disequazione (1

2

)x/2

≤ 1 `e a verificata per x ≤ 0; b sempre verificata; c verificata per x≥ 0; d impossibile.

11. L’espressione 2xex+12xe+x2ex+2 `e pari a a ex+1(

1 +x2ex)

; b e(

1 + x2ex)

; c ex(

1 + x2e)

; d e + x2e2.

12. L’espressione sin 2xsin x vale a sin 1sin 2; b sin12; c 2 cos x; d (2 cos x)−1.

13. L’insieme delle soluzioni della disequazione ex2+1 > 1 `e a (−∞, 0); b IR; c (0, +∞);

d IR\ {0}.

14. Il numero (5

6

6

)

`

e uguale a a 56· 6 = 5; b 65·16 = 15; c 56·16 = 365; d 65· 6 = 365. 15. Il numero (

6· 7−1)

`

e uguale a a −6 · 7; b 67; c 67; d 16· 7.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Riferimenti

Documenti correlati

 aziende da 6 a 20 dipendenti a tempo indeterminato o a tempo determinato (purchè la data di inizio del contratto sia anteriore alla data di avvio del tirocinio e la

 di provvedere all’assolvimento dell’onere assicurativo in favore del tirocinante contro gli infortuni sul lavoro (Inail) e per la responsabilità civile verso

6 - di prendere atto che il codice di comportamento dei dipendenti pubblici (codice generale) approvato con decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n.

445 del 28 dicembre 2000, la dichiarazione è inviata dall’interessato insieme alla fotocopia, non autenticata, di un documento di identità

Andò a Parigi dove c'era la torre Eiffel e… all'improvviso la corona toccò la torre Eiffel e diventò tutta rosa grazie alle sue stelline colorate e luminose.. La corona

o nome, cognome, codice fiscale o partita iva, luogo e data di nascita, indirizzo fisico e telematico, numero di telefono fisso e/o mobile, numero di conto corrente. o

Tuttavia, le to- nalità utilizzate in questa breve raccolta marcano un filo conduttore che collega tutti e quattro i Pezzi Brevi: infatti il primo Nicht schnell (Non veloce)

[r]