• Non ci sono risultati.

Scrivere il numero della risposta che si ritiene corretta sopra al numero della corrispondente domanda

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scrivere il numero della risposta che si ritiene corretta sopra al numero della corrispondente domanda"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta - 2010-2011 Analisi II Edile M-Z 25 maggio 2011

n. 1 cognome nome matricola

Risposte

Domande 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Scrivere il numero della risposta che si ritiene corretta sopra al numero della corrispondente domanda

Domanda 1) Dato v ∈ R sia t 7→ x(t, v) la soluzione del seguente problema di Cauchy:

¨

x = 2 ˙x − x, x(0) = 1,

˙x(0) = v.

Determinare il minimo della funzione v 7→ |x(1, v)| per v ∈ [1, 2].

1) 0 2) e

t

+ (v − 1)te

t

3) e 4) 1

Domanda 2) Sia ω = 2(x − y − xy)dx + (2y − 2x − x

2

)dy + dz.

Calcolare il seguente integrale curvilineo Z

γ

ω

dove γ `e la spezzata che congiunge (nell’ordine) i punti (0, 0, 0), (1, 0, 0), (1, 1, 0), (1, 1, 1), (0, 0, 1).

1) 0 2) π 3) −1 4) 1

Domanda 3) Calcolare il seguente integrale triplo Z Z Z

P

|z| p

x

2

+ y

2

dxdydz

dove P = {(x, y, z) ∈ R

3

:≤ x

2

+ y

2

≤ z

2

, |z| ≤ 2}.

1)

12815

π 2) 0 3)

563

π 4)

6415

π

Domanda 4) Determinare quale, tra i seguenti, `e un punto critico della funzione

f(x, y, z) = (x + y)

3

− 2z(y − 1)

1) (−1, 1, 0) 2) (2, 1, 0) 3) (−1, 0, 0) 4) (0, 0, 0)

Domanda 5) Sia S = {(x, y, z) ∈ R

3

: (x − y)

2

− zx = 0}. Si determini per quale valore del parametro α ∈ R il vettore

v

α

=

 1 1 α

`e tangente all’insieme S nel punto (1, 2, 1).

1) −1

2) Non esiste un α con la propriet` a richiesta 3) −2

4) 0

Domanda 6) Quale delle seguenti funzioni risolve l’equazione differenziale ˙x =

t2x2

−1

?

1) x(t) = 1 + t

1−2

2) x(t) = 1

3) x(t) =

arctan(t)−22

4) x(t) =

arctan(t)−2−1

Domanda 7) Sia ω la forma differenziale

y

2

cos(xy

2

) − ye

x

+ 1dx + 2xy cos(xy

2

) − e

x

dy.

Stabilire quale delle seguenti funzioni `e una primitiva di ω.

1) sin(xy

2

) − ye

x

+ x − 7 2) sin(xy) − y

2

e

x

+ x − 1 3) sin(x

2

y) − ye

xy

+ x 4)

12

Domanda 8) Determinare il gradiente della seguente funzione:

f(x, y, z) = xe

xz

− 2zy

1)

 e

xz

−2z

−2y

 2)

 xze

xz

−2

−2

3)

(1 + xz)e

xz

−2z x

2

e

xz

− 2y

 4)

 e

xz

−2

−2

Domanda 9) Calcolare il seguente integrale doppio Z Z

D

3 p

x

2

+ y

2

dxdy

dove D = {(x, y) ∈ R

2

: 1 ≤ x

2

+ y

2

≤ 4}.

1) 0 2)

13

π 3) 14π 4) 7

Domanda 10) Sia D = {(x, y) ∈ R

2

: |x + y| = 2} e sia f : R

2

→ R la funzione data da

f(x, y) = (x − y) sin(|x + y|) . Determinare f (D).

1) [0, +∞) 2) (−∞, 0] 3) [−1, 1] 4) R

Riferimenti

Documenti correlati

NB: i dati lordi risultano dai conti e da altri dati dell'impresa associata, consolidati se disponibili in tale forma, ai quali si aggiungono al 100 % i dati delle imprese

Il costituendo partenariato si è formalizzato in una delle forme associative previste dal bando entro la presentazione della prima Domanda di Pagamento8. IC46943 Costituzione

Il nuovo CCNL 21/05/2018 ha previsto alcuni incrementi al Fondo per le risorse decentrate del personale dipendente che sono esenti dal computo ai fini del rispetto del limite 2016.

2. la rotazione dev’essere effettiva, in quanto il RPCT con i dirigenti / responsabili dei servizi deve verificarne in concreto l’effettività, condizione in

La risposta corretta è: Se solo una condizione necessaria relativa al deadlock non è verificata allora SICURAMENTE il sistema NON è in deadlock / If only one necessary

La risposta corretta è: Se solo una condizione necessaria relativa al deadlock non è verificata allora SICURAMENTE il sistema NON è in deadlock / If only one necessary

Non è consentito utilizzare appunti, libri, e/o qualsiasi

[r]