• Non ci sono risultati.

rassegna stampa,newsletter, canale youtube, social network)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "rassegna stampa,newsletter, canale youtube, social network)"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

UVB COMMUNICATION UVB COMMUNICATION

DALLA CARTA ALLA RETE DALLA CARTA ALLA RETE

CONFERENZA ORGANIZZATIVA A.N.B.I. 2013

Gabriele Pasetti, Ufficio Comunicazione Unione Veneta Bonifiche

(2)

L’informazione in rete è immediata, gratuita e accessibile ovunque ci si trovi grazie anche ad un semplice smartphone.

Secondo Audiweb nel primo semestre 2012 sono stati oltre 38 milioni gli italiani che hanno avuto accesso a Internet. 18 di questi effettuano l’accesso da Smartphone o tablet. Una

percentuale in crescita del 55,4%. Inoltre, gli iscritti a Facebook superano i 21 milioni.

Internet non collega computer, collega persone. Fondamenti del web 2.0 e 3.0 sono la partecipazione e la condivisione.

Virale, una notizia che può rivelarsi interessante per un utente, viene passata da questo ad altri contatti, da questi ad altri e così via. In questo modo si espande rapidamente.

Più siamo, più condividiamo, più mettiamo in luce l’eccellenza del nostro lavoro.

(3)

Gli strumenti (Sito moderno e dinamico,

rassegna stampa,newsletter, canale youtube, social network)

Una mailing di contatti definita e organizzata interna al Consorzio e delle Istituzioni, Media, stakeholders.

Un’azione sinergica Unione/Consorzi

Contatto costante per acquisire notizie su

eventi e iniziative dei Consorzi

(4)

Il sito internet: da un sito istituzionale ad un sito istituzionale e di

comunicazione . Crediamo fortemente che un sito al passo con i tempi debba essere più intuitivo, interattivo e rapido possibile.

La Rassegna Stampa viene inviata dall’Unione ai Consorzi di bonifica e a tutti gli stakeholders che hanno interesse ad essere aggiornati sul mondo della bonifica.

UVB Channel: Il canale funziona da raccoglitore di video-iniziative,

interviste, trasmissioni TV e radio per tutti i Consorzi di bonifica. Chiunque fosse in possesso di un video può farlo sapere all’UVB che provvederà

immediatamente al caricamento. Inoltre, l’UVB, su avviso del Consorzio, può registrare un servizio o una trasmissione di interesse per poi caricarla nel

Web.

Newsletter: una newsletter regionale inviata da UVB più una personalizzata per Consorzio. Un’azione che può arrivare a colpire 10.000 contatti al mese.

Trasmissione TV dedicata ai Consorzi di bonifica dal titolo “Direzione Territorio”. 8 puntate quindicinali da 3 minuti con 20 repliche ciascuna, in onda dopo il TG, sulle più importanti emittenti regionali.

Social Network: Twitter e Facebook hanno l’obiettivo di dare maggior visibilità alle nostre attività., coinvolgendo ancora più capillarmente la

(5)

www.bonifica-uvb.it

(6)

Notizie costanti sulle nostre attività, progetti, pensieri

Possibilità di condividere i contenuti all’interno di blog e social network Video ed immagini in evidenza

Sezioni ben evidenziate

Mappa regionale, immagine di sistema per trovare i dati del Consorzio di interesse

Sondaggio

Galleria fotografica

(7)

Calcolati su 7 giorni a campione 100 visite al giorno

500 visitatori unici (sul sito per la prima volta) 2500 visualizzazioni di pagine

50% di nuove visite

(8)
(9)

Parole chiave (bonifica, Consorzio di bonifica, idrogeologico, argini, acque…)

Testate analizzate (Tutte le testate maggiori cartacee e quelle online: Il Corriere della Sera, Il Gazzettino, Il Giornale di Vicenza, L’Arena, La Nuova Venezia, Il Mattino di Padova, La Tribuna di Treviso, Il Post, Libero, Meteolive…)

Viene Spedita a circa 100 indirizzi e-mail

(Consorzi di bonifica, Organizzazioni agricole, Regione Veneto, Università di Padova,

Stakeholders….)

Disponibile in versione pdf che sfogliabile online

(10)

PDF – Sfogliabile online

(11)
(12)

Video registrati in streaming dalle Tv e radio regionali (per es. 7 Gold, Telenuovo,

Triveneta) attraverso appositi software

Registrazione dei Tg con monitoraggio per servizio (se inerente viene pubblicato sul canale)

I file youtube, una volta caricati, vengono

condivisi automaticamente su sito e social

network

(13)

120 video caricati 6500 visioni

Media di 55 visualizzazioni a video con punte di 500 visioni

I video vengono duplicati sui social network

incrementando la possibilità di essere visti

(14)
(15)

Rubrica televisiva da 8 puntate quindicinali Interviste a tutti i Presidenti dei Consorzi di bonifica veneti sui temi più rilevanti

20 repliche a puntata sulle più importanti emittenti regionali (7 gold, Rete Veneta, TeleArena, Telenuovo, Telechiara)

Servizi in onda dopo i tg regionali per incrementare il bacino di audience.

Esperienza che riprodurremo online nel 2013

(16)
(17)

Il notiziario di UVB e dei Consorzi di bonifica, confezionato da UVB o realizzato dagli stessi Consorzi. Organizzazione per livelli.

1° LIVELLO, AMBITO REGIONALE: La news UVB contiene articoli di stampo regionale e viene inviata a circa 1000 soggetti, tra cui Unioni Regionali Bonifica, Consorzi di bonifica, comuni, Regione Veneto, Consiglio Regionale, tutte le ass. di categoria regionali, giornalisti e altri stakeholders.

2° LIVELLO, AMBITO CONSORTILE: La news del singolo

Consorzio contiene tutte le notizie del territorio di riferimento e viene spedita a circa 500-1000 contatti a livello locale.

Un sistema a cadenza mensile, che tenendo conto dei 10+1

Consorzi presenti in Veneto potrà coinvolgere circa 10.000 utenti.

Dove si può trovare? Nei siti, nei social network, blog… ovunque.

(18)

Fidelizza i dipendenti del Consorzio e chi interagisce con esso attraverso il contatto continuo e periodico.

La news è un servizio gratuito attraverso il quale aggiornare le persone sulle novità, l’attività, eventi ed iniziative.

Aumento del traffico verso il proprio sito (Attraverso gli articoli della news gli utenti vengono indirizzati al sito).

Promozione e miglioramento dell’immagine del

Consorzio.

(19)

Facebook

Twitter

(20)
(21)

Facebook oggi è il più grande social network per numero di iscritti in Italia e nel mondo ed è una realtà in costante crescita, ormai consolidata.

Per un'Azienda il significato di una Pagina su Facebook vuol dire inequivocabilmente solo una cosa: condivisione. Cosa?

Esperienze, informazioni, eventi, date, prodotti, foto e video e quant'altro grazie ad un vero e proprio passaparola che avviene in rete e con una frequenza in costante crescita.

Una notizia pubblicata sulla nostra pagina viene vista non solo dai nostri fan ma anche dagli amici dei fan e così via.

UVB ha una portata settimanale (numero di persone che hanno letto i nostri post) di 1000 visualizzazioni, 327 fans tra cui tutte le Istituzioni regionali sul territorio.

Notizie condivise nell’immediato anche su twitter

UnioneVenetaBonifiche

(22)

Twitter è una piattaforma in crescita con 4 milioni di utenti attivi in Italia

Comunicazione breve (140 caratteri),

istantanea; utile per dare informazioni in tempi rapidi in caso di emergenza.

Coinvolgimento di persone, condivisione dei loro tweet, possibilità di comunicare e

discutere attorno ad un argomento chiave: Il cosiddetto #hashtag

@UVBtweet

(23)

“Nulla è mai esistito se non foto o video ripreso.” McLuhan

“Con un solo bue non si può fare buon solco.”

“Le anatre depongono le loro uova in silenzio. Le galline invece schiamazzano come impazzite.

Qual è la conseguenza? Tutto il mondo mangia uova di gallina”

Henry Ford

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Home News Agriturismo Agricoltura Politiche agricole Alimentazione Ambiente Appuntamenti Fiere Lettere in redazione Video attualità.    

La Regione Veneto per la Priorità 5a) propone interessanti linee di intervento per la riconversione, ammodernamento ed efficientamento irriguo aziendale e per

• Ricezione in tempo reale di news e aggiornamenti dagli “amici”.. • Dal mio profilo al tuo, dal tuo a quello del

Sostanzialmente l' emendamento Campari, considerata la presenza della cassa d' espansione a monte del ponte e solo in seguito ad una nuova pianificazione di bacino che ne certifichi

215 (Nuove norme per la bonifica integrale).. Per ciascun comprensorio il consorzio di bonifica territorialmente competente, d'intesa con la Regione, sentiti le Province e

Piano generale di bonifica e tutela dei comprensori consortili. Per ciascun comprensorio il consorzio di bonifica territorialmente competente, d'intesa con la Regione,

e) predispone il progetto di fusione da sottoporre all'approvazione della Giunta regionale, nel rispetto dei principi stabiliti dall'intesa Stato-Regioni di

Si sono conclusi a fine gennaio i lavori di ripristino della funzionalità idraulica nei corsi d' acqua del bacino dell' alto Enza.. L' intervento, che sarà realizzato dalla