• Non ci sono risultati.

Prof. Massimiliano de Magistris

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prof. Massimiliano de Magistris"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Elettrotecnica

Introduzione ai circuiti

Prof. Massimiliano de Magistris

massimiliano.demagistris@uniparthenope.it

Caratteristiche e proprietà dei bipoli elementari Università di Napoli PARTHENOPE

Dipartimento di Ingegneria

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

(2)

In questa lezione introdurremo i bipoli elementari, a partire dalle relazioni caratteristiche e delle conseguenti proprietà.

Definiremo anzitutto alcuni elementi di classificazione dei bipoli, in funzione del tipo di relazione matematica tra le grandezze descrittive (tensione e corrente).

Introdurremo i principali bipoli a-dinamici o algebrici (resistore lineare, generatore, interruttore, resistore non lineare),

assegnandone simbolo e caratteristica, e classificandoli in base alle relative proprietà.

Amplieremo poi il campo con i bipoli dinamici (condensatore e induttore), evidenziando gli aspetti di maggiore complessità che intervengono allorquando le caratteristiche sono di tipo differenziale.

Caratteristiche e proprietà dei bipoli elementari

2

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

(3)

Unità 1: classificazione dei bipoli, il resistore lineare, resistori non lineari

Unità 2: bipoli tempo varianti: generatori ideali, interruttori Unità 3: bipoli dinamici: condensatore e induttore

Caratteristiche e proprietà dei bipoli elementari

3

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

(4)

Unità 1:

classificazione dei bipoli, il resistore lineare, resistori non lineari

Caratteristiche e proprietà dei bipoli elementari

4

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

(5)

I bipoli nei circuiti sono descritti dal legame caratteristico tra la tensione e la corrente. A seconda delle relative proprietà

matematiche possiamo classificarli come:

• a-dinamici/dinamici;

• lineari/non lineari;

• tempo invarianti/tempo varianti.

Classificazione dei bipoli in base alle caratteristiche

a-dinamici

dinamici

lineari non-lineari

tempo varianti

tempo invarianti

I bipoli si possono classificare anche in base alle loro proprietà energetiche in passivi e attivi;

ciò lo vedremo in concreto più avanti.

Classificazione dei bipoli

5

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

(6)

Il resistore lineare è un bipolo a-dinamico con caratteristica

(legge di Ohm) v=Ri; R è detta resistenza elettrica e si misura in ohm (simbolo W) nel sistema SI; 1W= 1V/1A

Il simbolo e la rappresentazione grafica della caratteristica sono in figura (R=v/i=tan(a)). Ogni punto P della curva

caratteristica è un possibile punto di lavoro del resistore.

La caratteristica è algebrica v=f(i) e lineare, e cioè verifica la proprietà di sovrapposizione: i=i1+i2à v=Ri=Ri1+Ri2=v1+v2 È tempo invariante perché non dipende da t.

simbolo del resistore lineare e relativa curva caratteristica (R>0)

- +

v i

I V

a R

i v

P

Resistore lineare/1

6

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

(7)

Osserviamo che la caratteristica data si riferisce alla scelta fatta per i versi di tensione e corrente, e dunque alla

convenzione dell’utilizzatore.

La forma v=Ri si dice controllata in corrente: nota la corrente i si ha la tensione v, in ogni istante. Per R¹0 posto G=1/R

(conduttanza) la caratteristica si può invertire nella forma

“controllata in tensione”: 1

, S (siemens)

i = Gv é ùë ûG = W =- Assumono grande importanza i

due casi limite:

–R=0àv=0 corto circuito (c.c.) –G=0ài=0 circuito aperto (c.a.)

Simboli del corto circuito e del circuito aperto

c.c.

"i +

-

v=0 i=0 +

-

"v c.a.

Resistore lineare/2

7

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

(8)

Assumendo la convenzione dell’utilizzatore, l’espressione della potenza assorbita da un resistore diviene:

( )a 2 2

pR = vi = Ri = Gv

Come si vede essa è sempre non negativa se R>0 (G>0). In tal caso si dice che il resistore è passivo.

Considerato un generico intervallo di tempo, lenergia assorbita sarà:

( )

2

( )

2

( )

2

( )

1 1 1

( ) 2 2

1, 2 t t t

a

t t t

W t t =

ò

p t dt =

ò

Ri t dt =

ò

Gv t dt

e in generale viene a dipendere dal particolare andamento nel tempo della corrente elettrica (o della tensione) nell’intervallo in esame.

Resistore lineare/3

8

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

(9)

Riassumendo, un resistore lineare è un bipolo a-dinamico, tempo invariante e passivo se R>0. Inoltre è simmetrico nel senso che tale è la sua caratteristica rispetto a v,i. Nei casi

limite R=0 e G=0 diviene un corto circuito o un circuito aperto.

Ricordiamo dalla fisica che la caratteristica v=Ri (legge di Ohm) si può ricavare dallo studio del problema di campo

stazionario in un conduttore cilindrico omogeneo; in tal caso il parametro resistenza R ha l’espressione: R l

h s

=

dove l rappresenta la lunghezza, s la sezione ed h la resistività del materiale di cui è costituito.

Va ricordato che legge di Ohm rappresenta un resistore fisico in modo adeguato solo in condizioni stazionarie; in presenza di variazioni temporali molto rapide è necessario introdurre

opportuni termini correttivi.

Resistore lineare/4

9

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

(10)

Il resistore non lineare è un bipolo a-dinamico definito dalla generica caratteristica algebrica

f(v,i)=0. Il suo simbolo è in figura. simbolo del resistore non lineare

i

+ v -

Se possiamo esplicitare v=r(i) lo diciamo controllato in

corrente, se i=g(v) controllato in tensione. La non linearità implica che, posto ad esempio i=i1+i2, v=g(i)¹ g(i1)+ g(i2).

Inoltre in generale esso risulterà non simmetrico.

Un resistore non lineare è passivo o attivo a seconda che la sua caratteristica sia tutta compresa nel primo e terzo quadrante del piano i,v o meno.

v i

p=vi>0

(a)

p=vi>0

v i

p=vi>0

(b)

p=vi>0 p=vi<0

esempi di caratteristica di resistore non lineare passivo (a) e attivo (b)

Resistori non lineari/1

10

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

(11)

Simboli e caratteristiche del diodo (sx) e del diodo tunnel (dx)

Classico esempio di resistore non lineare è il diodo a

giunzione pn. Esso è passivo (vi³0) e risulta controllato sia in tensione che in corrente (caratteristica monotona). La tipica dissimmetria della caratteristica è la base per le sue

applicazioni (nei raddrizzatori, nei rivelatori di picco, etc... ).

Un altro esempio è il diodo tunnel, che invece è non

monotono. Ciò implica che è controllato in tensione ma non in corrente (cioè fissata la tensione la corrente è unica, ma non sempre vale il viceversa!)

i

v i

v

+

-

i

v i1

i2

i v +

-

Resistori non lineari/2

11

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

(12)

Unità 2:

Bipoli tempo varianti: generatori ideali, interruttori

Caratteristiche e proprietà dei bipoli elementari

12

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

(13)

Il generatore ideale di tensione è un bipolo a-dinamico con caratteristica v=e(t) dove e(t) è una funzione assegnata (termine noto), in generale variabile nel tempo. Cioè la

tensione ai suoi terminali risulta quella assegnata dalla legge e(t), indipendentemente dai valori della corrente i(t).

Simbolo del generatore ideale di tensione e relativa caratteristica

La caratteristica è algebrica e

tempo variante, in generale. Nel caso in cui e(t)=E (costante) il generatore si dice stazionario.

Al contrario del resistore è un bipolo non simmetrico, e ciò si riflette anche nel simbolo. Cioè invertendo i terminali la

caratteristica cambia segno!

v

i p>0

e p<0

e +

-

i +

- v

Generatori ideali: generatore di tensione

13

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

(14)

Il generatore ideale di corrente è un bipolo a-dinamico con caratteristica i=j(t) dove j(t) è una funzione assegnata

(termine noto), in generale variabile nel tempo. Cioè la

corrente nei suoi terminali risulta quella assegnata dalla legge j(t), indipendentemente dai valori della tensione v(t).

Simbolo del generatore ideale di corrente e relativa caratteristica

La caratteristica è algebrica e tempo variante in generale. Nel caso in cui j(t)=J (costante) il generatore si dice stazionario.

Anche il generatore di corrente è un bipolo non simmetrico, e ciò si riflette nel simbolo.

v

i p>0

j p<0 i +

- j v

Generatori ideali: generatore di corrente

14

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

(15)

Come evidente dalle caratteristiche, per i generatori ideali di tensione e di corrente, la potenza assorbita può assumere segno qualsiasi:

( ) 0 ( ) 0

;

0 0

a a

e j

P vi ei ì³ P vi vj ì³

= = íî£ = = íî£

Di conseguenza la potenza erogata P(e)=-P(a) può risultare positiva in determinate condizioni di funzionamento (cioè il

bipolo generatore è in grado di erogare effettivamente potenza elettrica). Fatta la convenzione del generatore le espressioni

dell’energia erogata in un intervallo sono:

( ) ( ) ( ) ( )

( ) ( ) ( ) ( )

2 2

1 1

2 2

1 1

( ) ( )

1 2

( ) ( )

1 2

, ,

t t

e e

e t t

t t

e e

j t t

W t t p t dt e t i t dt

W t t p t dt v t j t dt

= =

= =

ò ò

ò ò

Generatori ideali: potenza ed energia/1

15

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

(16)

Ad esempio per un generatore di tensione stazionario E si ha:

È possibile dunque avere una energia erogata positiva, in

principio non limitata. Per questo motivo il bipolo generatore si definisce attivo.

Come esempio svolto si veda es.1.6 a pag. 34 del testo

( )

2

( )

1

( )

1 2

, 0

0

e t

e t

W t t Ei t dt ì³

=

ò

íî£

Generatori ideali: potenza ed energia/1

16

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

(17)

Un caso molto importante di generatore tempo variante è quello sinusoidale: e t

( )

= Em cos

(

wt + a

)

dove Em è l’ampiezza massima della tensione impressa, w è la pulsazione ed a la fase iniziale. Esso rappresenta il modello ideale di sorgenti sinusoidali di energia elettrica, come, ad esempio, un alternatore.

Va osservato che attraverso combinazioni di generatori costanti e sinusoidali è possibile trattare tutti i casi periodici attraverso la serie di Fourier!

È notevole il caso in cui i generatori risultino “spenti”. Infatti:

–il caso v=e(t)=0 (generatore di tensione spento) corrisponde al bipolo corto circuito (v=0).

–ll caso i=j(t)=0 (generatore di corrente spento) corrisponde al bipolo circuito aperto (i=0).

Generatori ideali: casi notevoli

17

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

(18)

L’interruttore è un bipolo a-dinamico tempo-variante (simbolo in figura). Quando l’interruttore è aperto, la corrente è nulla indipendentemente dal valore della tensione, mentre quando è chiuso, la tensione è nulla indipendentemente dal valore della corrente. Dunque esso coincide con un corto circuito quando è chiuso e con un circuito aperto quando è aperto.

In ognuno dei due stati la potenza assorbita P(a)=vi è identicamente nulla (infatti v=0 oppure i=0).

Simboli degli interruttori in apertura (sx) e chiusura (dx)

0 0

0 0

0 apertura 0

0 chiusura 0

t t v

t t i

t t i

t t v

< ® = ü

³ ® = ýþ

< ® = ü

³ ® = þý

v + i

-

t=t0 v

+ i

-

t=t0

Interruttori ideali

18

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

(19)

Unità 3:

Bipoli dinamici: condensatore ed induttore

Caratteristiche e proprietà dei bipoli elementari

19

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

(20)

Il condensatore lineare è un bipolo dinamico la cui

caratteristica è descritta introducendo la carica Q sui terminali:

simbolo del condensatore lineare e curva caratteristica nel piano v,Q

( ) ( ) ( )

0

0

; 1 t

t

dQ dv

Q Cv i C v t v t i t dt

dt dt C

= = = ® = +

ò

v i +

-

Q

v C

C è detta capacità del condensatore e si misura in farad (F) nel sistema SI; 1F= 1C/1V. Il simbolo e la caratteristica sono in figura.

Il condensatore è dunque dinamico e a memoria: v(t)

dipende dal valore precedente v(t0), detta condizione iniziale.

Condensatore/1

20

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

(21)

Consideriamo l’espressione della potenza assorbita:

( ) ( ) ( ) ( ) ( )

2

( )

2

( )

( ) 1

2 2

a dv t d Cv t dv t

p t v t i t v t C C

dt dt dt

æ ö

= = = ççè ÷÷ø =

È anzitutto evidente che essa può avere segno qualsiasi. Infatti sarà positiva o negativa a seconda dei segni di v(t) e dv(t)/dt.

Consideriamo ora l’energia assorbita nell’intervallo (t1,t2):

( )

2 2

( ) ( )

1 1

( ) ( ) 2 2 2

1 2 2 1

1 1 1

, ( )

2 2 2

t t

a a

t

W t t =

ò

t p t dt = C vé ùë û = Cv t - Cv t Osserviamo che essa:

1.non dipende dallo specifico andamento di v(t) nell’intervallo (t1,t2) ma solo dai suoi valori estremi;

2.se v(t2) = v(t1) essa è identicamente nulla (bipolo conservativo);

3.può avere segno qualsiasi, a seconda che |v(t2)| >=< |v(t1)|.

Condensatore/2

21

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

(22)

Consideriamo ora l’energia erogata in (t1,t2):

si definisce naturalmente come energia immagazzinata dal

condensatore nell’istante t1. Per un generico istante di tempo t si ha dunque:

Osserviamo subito che il suo massimo si ha quando v(t2)=0.

Infatti abbiamo una differenza tra due quantità positive! Per questo motivo la quantità:

( ) ( ) ( ) ( )

( ) ( ) 2 2

1 2 1 2 1 2

1 1

, ,

2 2

e a

W t t = -W t t = Cv t - Cv t

( ) ( ) ( )

2

( ) ( ) 2

1 2 ( ) 0 max 1 2 1

, , 1

2

e e

W t t v t W t t Cv t

= = =

( ) ( )

( ) 1 2

2 0

W i t = Cv t ³

L’energia immagazzinata in t è dunque per definizione la massima erogabile dal bipolo al circuito a partire da t.

Condensatore/3

22

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

(23)

Va osservato anche che l’energia erogata è sempre limitata, in quanto: W( )e

(

t t1, 2

)

£ W( )i

( )

t1

Ciò ci permette di dare la definizione di passività per un bipolo dinamico. Infatti esso si definisce passivo se non è in grado di erogare più energia al circuito di quanta precedentemente da esso ricevuta. In formule:

( )

, tt ( ) 0,

w t t* =

ò

* p t td ³ "t

dove t* è un qualsiasi istante in cui l’energia immagazzinata è uguale a zero (il condensatore è nel cosiddetto stato di riposo).

Riassumendo, un condensatore lineare è un bipolo dinamico, a memoria, passivo (se C>0) e conservativo.

Condensatore/4

23

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

(24)

S ≫ d ⇒ C ≅ ε S d

Condensatore fisico, capacità C e

caratteristica

Condensatore/5

Per un condensatore

cilindrico, con d la distanza tra gli elettrodi, S la loro

superficie ed e la costante dielettrica dell’isolante, si ha:

Ricordiamo dalla fisica che la caratteristica Q=Cv si può

ricavare dallo studio del problema di campo fra due elettrodi piani paralleli separati da un isolante. Invece il legame i=dQ/dt si ricava applicando la legge di conservazione della carica ad una superficie S (come in figura) che racchiude uno solo degli elettrodi ed è forata da un terminale.

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

(25)

L’induttore lineare è un bipolo dinamico la cui caratteristica è descritta introducendo il flusso magnetico F ad esso

concatenato:

simbolo dell’induttore lineare e curva caratteristica nel piano i,F

( ) ( ) ( )

0

0

; 1 t

t

d di

Li v L i t i t v t dt

dt dt L

F = = F = ® = +

ò

L è detta induttanza dell’induttore e si misura in henry (H) nel sistema SI; 1H= 1Wb/1A(=1V/1s). Il simbolo e la caratteristica sono in figura.

Anche l’induttore è dunque dinamico e a memoria: i(t) dipende dal valore precedente i(t0), detta condizione iniziale.

L i v

+

-

F

i

Induttore/1

25

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

(26)

Consideriamo l’espressione della potenza assorbita:

Consideriamo anche l’energia assorbita nell’intervallo (t1,t2)

( ) ( ) ( ) ( ) ( )

2

( )

2

( )

( ) 1

2 2

a di t d Ci t di t

p t v t i t L i t L

dt dt dt

æ ö

= = = ççè ÷÷ø =

Anche qui è evidente che essa può avere segno qualsiasi. Sarà positiva o negativa a seconda dei segni di i(t) e di(t)/dt.

( )

2 2

( ) ( )

1 1

( ) ( ) 2 2 2

1 2 2 1

1 1 1

, ( )

2 2 2

t t

a a

t

W t t =

ò

t p t dt = L ié ùë û = Li t - Li t Analogamente al condensatore, osserviamo che essa:

1.non dipende dall’andamento di i(t) nell’intervallo (t1,t2), ma solo dai suoi valori estremi

2.se i(t2) = i(t1) essa è identicamente nulla (bipolo conservativo) 3.può avere segno qualsiasi, a seconda che |i(t2)| >=< |i(t1)|

Induttore/2

26

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

(27)

Anche per l’energia erogata in (t1,t2) valgono considerazioni analoghe al condensatore:

e dunque il massimo si ha quando i(t2)=0. Definiamo quindi l’energia immagazzinata dall’induttore in un generico istante t la massima erogabile dal bipolo al circuito a partire da t. :

( ) ( ) ( ) ( )

( ) ( ) 2 2

1 2 1 2 1 2

1 1

, ,

2 2

e a

W t t = -W t t = Li t - Li t

( ) ( )

( ) 1 2

2 0

W i t = Li t ³

Essendo dunque limitata l’energia erogabile in un generico intervallo: W( )e

(

t t1, 2

)

£ W( )i

( )

t1

anche l’induttore risulta passivo secondo la precedente

definizione. Riassumendo, un induttore lineare è un bipolo dinamico, a memoria, passivo (se L>0) e conservativo.

Induttore/3

27

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

(28)

Ricordiamo dalla fisica che la caratteristica F=Li si può ricavare dallo studio del problema di campo magnetico stazionario fra in un solenoide lungo. Invece il legame v=dF/dt applicando la

legge di Faraday ad una linea che percorre il conduttore avvolto, e si chiude all’esterno tra i due terminali.

Per un induttore cilindrico, con lunghezza l, sezione S numero di spire n e permeabilità magnetica µ, si ha:

n S2

S l L

µ

l

! Þ @

i(t) +

- v(t)

µ

Induttore fisico e caratteristica

Induttore/4

28

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

(29)

Come esercizi sugli argomenti di questa lezione si suggeriscono gli ex. 9-11 a pag. 58 e del testo di riferimento, dove vengono riportati i risultati.

I relativi svolgimenti completi sono disponibili alla pagina:

http://www.elettrotecnica.unina.it/files/demagistris/libro.html

Esercizi proposti

29

Copyright 2020 - Prof. Massimiliano de Magistris - Università di Napoli "Parthenope"

Riferimenti

Documenti correlati

Lo scopo di questo primo Bilancio di genere è di evidenziare, laddove esistenti, i disequilibri di genere presenti negli ambiti appena richiamati, allo scopo di consentire

Art. La prestazione del soggetto che sarà individuato ha per oggetto la seguente attività: “Sviluppo di una procedura di orientamento automatico di strisciate fotogrammetriche

RAVVISATA la necessità di procedere, in esecuzione delle delibere del Consiglio di Amministrazione in data 18/2/2011 e 29/03/2011 , all’emissione del bando di

ART. La Commissione di valutazione è composta da almeno 3 esperti, di cui uno con funzioni di segretario verbalizzante, ed è nominata dal Direttore del Dipartimento

a) Durante le prove scritte non è permesso ai candidati di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con

Il contratto e l’erogazione dell’assegno, a richiesta dell’interessato, possono essere sospesi nei periodi di assenza dovuti a maternità o grave e documentata malattia. In tali

Preso Atto della delibera del Consiglio del Dipartimento di Studi delle Istituzioni e dei Sistemi Territoriali, seduta del 20/07/2012 , relativa all’approvazione dell’emanazione di

Le domande di ammissione alla selezione, redatte in carta libera e corredate della documentazione richiesta, indirizzate al Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie