PROGETTAZIONE DI DISCIPLINA
1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD1_C_gestione_debito_formativo_REV_04_2020
GESTIONE DEBITO FORMATIVO
DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SCIENZE NATURALI
DOCENTI RESPONSABILI BARBERA, BELLINI, LAVANCO, VERDERIO
DESTINATARI STUDENTI CLASSI QUINTE LICEO LINGUISTICO E SCIENZE UMANE
A PARTIRE DALL’ANNO SCOLASTICO 2021 - 2022
Le studentesse/gli studenti che chiedono di sostenere esami integrativi/idoneità, o sostenere esami preliminari all’esame di stato, dovranno dimostrare di avere raggiunto le competenze e le conoscenze/abilità descritte nel prospetto seguente per ciascuna delle attività di insegnamento/apprendimento svolte nell’anno scolastico:
Le biomolecole
Competenze attese Conoscenze/abilità correlate Contenuti specifici dell’attività di insegnamento/apprendimento
● Acquisire e interpretare le informazioni
● Individuare collegamenti e relazioni
● Saper effettuare connessioni logiche
● Descrivere le caratteristiche dell’atomo di carbonio.
● Riconoscere e descrivere i principali gruppi funzionali.
● Riconoscere gli isomeri.
● Spiegare la struttura dei polimeri.
● Mettere in relazione le macromolecole con i monomeri che le compongono.
● Descrivere le reazioni di sintesi e quelle di demolizione dei polimeri.
● Identificare nei carboidrati semplici le principali fonti di energia immediata.
● Distinguere gli zuccheri con funzione di riserva da quelli strutturali, collegando alle due tipologie i relativi polisaccaridi animali vegetali e batterici.
● Spiegare perché i lipidi sono molecole idrofobiche.
● Ricavare la formula di struttura di un trigliceride mediante condensazione tra una molecola di glicerolo e tre acidi grassi.
● Distinguere un acido grasso saturo da uno insaturo, collegando queste caratteristiche strutturali ai grassi di consumo alimentare.
● Spiegare la differenza strutturale tra un trigliceride e un fosfolipide.
● Spiegare la funzione biologica dei fosfolipidi, delle
● Le caratteristiche del carbonio.
● I gruppi funzionali.
● Gli isomeri.
● Le macromolecole sono polimeri: sintesi e demolizione.
● I carboidrati semplici: monosaccaridi e disaccaridi.
● I carboidrati complessi: amido, glicogeno, cellulosa, chitina e peptidoglicano.
● I lipidi e la loro insolubilità in acqua.
● Strutturali e funzione dei trigliceridi.
● Acidi grassi saturi e insaturi.
● Struttura e funzione di fosfolipidi, cere e steroidi.
● Le funzioni biologiche delle proteine.
● La struttura generale degli amminoacidi.
● Il legame peptidico.
● I quattro livelli di organizzazione delle proteine.
● I nucleotidi.
● La struttura dell’RNA.
● La struttura del DNA.
● L’ATP.
PROGETTAZIONE DI DISCIPLINA
2 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD1_C_gestione_debito_formativo_REV_04_2020
cere e degli steroidi.
● Distinguere gli steroidi utili da quelli dannosi per l’organismo.
● Elencare le numerose funzioni biologiche delle proteine.
● Riconoscere i gruppi funzionali degli amminoacidi.
● Spiegare come si forma un legame peptidico individuando in esso una reazione di condensazione.
● Descrivere i quattro livelli di organizzazione delle proteine distinguendo, nella struttura secondaria, l’alfa-elica dal foglietto ripiegato.
● Correlare a ognuno dei livelli di organizzazione la funzione di alcune proteine.
● Descrivere la struttura di base di un nucleotide elencandone i componenti.
● Descrivere la struttura dell’RNA.
● Descrivere la struttura del DNA evidenziando le differenze rispetto all’RNA.
● Descrivere la struttura dell’ATP.
● Mettere in relazione il trasferimento di un gruppo fosfato dell’ATP con il trasferimento di energia.
PROGETTAZIONE DI DISCIPLINA
3 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD1_C_gestione_debito_formativo_REV_04_2020
Il metabolismo energetico
Competenze attese Conoscenze/abilità correlate Contenuti specifici dell’attività di insegnamento/apprendimento
● Individuare collegamenti e relazioni
● Acquisire e interpretare le informazioni
● Saper effettuare connessioni logiche
● Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale
● Collegare la fotosintesi alla produzione di molecole organiche
● Definire gli organismi autotrofi distinguendoli dagli eterotrofi
● Descrivere i principali pigmenti fotosintetici
● Descrivere la struttura di una foglia e del cloroplasto
● Mettere in relazione gli elettroni emessi dalla clorofilla eccitata dalla luce con la produzione di ATP
● Scrivere l’equazione generale della fotosintesi, evidenziando che l’ossigeno liberato dalla fotosintesi proviene dalla molecola di acqua.
● Suddividere la fotosintesi in fase luminosa e ciclo di Calvin.
● Mettere in relazione il percorso non ciclico degli elettroni durante le reazioni luminose con la produzione di ATP e di NADPH.
● Spiegare in che modo la membrana del tilacoide partecipa alla produzione di ATP e NADPH.
● Descrivere il ciclo di Calvin mettendo in relazione i prodotti della fase luminosa con la riduzione del CO2 e la sintesi di G3P.
● Evidenziare il ruolo dell’enzima rubisco e del ribulosio bifosfato.
● Identificare nella gliceraldeide-3-fosfato (G3P) e nel glucosio le molecole chiave del metabolismo degli organismi autotrofi.
● Spiegare in che modo l’attività fotosintetica contrasta l’effetto serra
● Scrivere la reazione generale di demolizione del glucosio in presenza di ossigeno
● Spiegare il ruolo dei coenzimi NAD+ e il FAD
● Identificare le fasi del metabolismo anaerobio e aerobio del glucosio
● Identificare le fasi principali della glicolisi ed il suo bilancio generale
● Descrivere la struttura e funzione del mitocondrio
● Spiegare come si forma l’acetil-CoA
● Analizzare le tappe fondamentali del ciclo di Krebs
● Mettere in evidenza che al termine del ciclo di Krebs
● Gli organismi autotrofi ed eterotrofi
● La fotosintesi (opz)
● I pigmenti fotosintetici
● La struttura della foglia, struttura e funzione del cloroplasto
● Il ruolo della luce nella fotosintesi
● Le due fasi della fotosintesi: reazioni della fase luminosa e del ciclo di Calvin
● La sintesi delle altre molecole organiche a partire dal glucosio
● La demolizione del glucosio
● L’ossidazione del glucosio.
● Equazione generale della respirazione cellulare
● Il NAD+ e il FAD
● Le fasi del metabolismo anaerobio e aerobio del glucosio: glicolisi, reazione preparatoria, ciclo di Krebs e catena di trasporto degli elettroni
● La struttura del mitocondrio
● Il bilancio energetico dell’ossidazione del glucosio
● La fermentazione alcolica e la fermentazione lattica
● Il catabolismo
● L’anabolismo
PROGETTAZIONE DI DISCIPLINA
4 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD1_C_gestione_debito_formativo_REV_04_2020
l’ossidazione del glucosio è completa
● Mettere in relazione la discesa degli elettroni lungo la catena di trasporto e il processo chemiosmotico
● Spiegare il calcolo del guadagno energetico complessivo che si ottiene al termine dalla demolizione completa di una molecola di glucosio
● Distinguere la fermentazione alcolica da quella lattica
● Spiegare i vantaggi della fermentazione in carenza di ossigeno
● Identificare nella rigenerazione del NAD+ lo scopo della fermentazione
● Distinguere il metabolismo cellulare in catabolismo e anabolismo
● Individuare i diversi tipi di biomolecole degradate dalla cellula per ottenere energia
● Spiegare cosa s’intende per anabolismo e quali molecole sono utilizzate come materia prima per la sintesi di altre biomolecole
La biologia molecolare
Competenze attese Conoscenze/abilità correlate Contenuti specifici dell’attività di insegnamento/apprendimento
● Saper formulare ipotesi in base ai dati forniti
● Saper effettuare connessioni logiche
● Acquisire e interpretare le informazioni
● Saper riconoscere e stabilire relazioni
● Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale
● Comprendere come gli scienziati sono arrivati a identificare nel DNA il materiale genetico degli organismi viventi
● Ripercorrere le tappe e cogliere l’importanza delle intuizioni che hanno contribuito a mettere a punto il modello del DNA proposto da Watson e Crick
● Comprendere il meccanismo di duplicazione del DNA spiegando l’azione degli specifici enzimi e il ruolo svolto dai telomeri
● Saper mettere in relazione la complessa struttura del DNA con la sua capacità di formare una copia identica di sé stesso
● Comprendere che il genotipo di ciascun organismo è legato al fenotipo tramite un codice che mette in relazione la struttura del DNA con quella delle proteine.
● Comprendere come, modificando l’RNA messaggero, è possibile ottenere proteine diverse a partire da un unico gene
● Il ruolo del DNA nell’ereditarietà
● Il principio trasformante di Griffith
● Gli esperimenti di Hershey e Chase
● La struttura dei nucleotidi che formano il DNA e l’RNA
● Le funzioni del DNA.
● Il contenuto di basi azotate nei nucleotidi secondo Chargaff
● Il modello a doppia elica del DNA di Watson e Crick
● La duplicazione del DNA
● I tre stadi della duplicazione semiconservativa del DNA: srotolamento e apertura, appaiamento delle basi, unione dei due filamenti
● L’azione degli enzimi primasi e DNA polimerasi
● Il ruolo dei telomeri
● La duplicazione del filamento guida e del filamento in ritardo.
PROGETTAZIONE DI DISCIPLINA
5 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD1_C_gestione_debito_formativo_REV_04_2020
● Mettere in relazione le mutazioni del DNA con la funzionalità delle proteine e il conseguente effetto sul fenotipo
● Comprendere che stili di vita poco sani, mutazioni geniche acquisite nel corso della vita favorite da agenti cancerogeni, uniti a una predisposizione genetica, contribuiscono allo sviluppo del cancro
● I frammenti di Okazaki
● L’azione dell’enzima ligasi
● Il legame tra geni e proteine
● Il codice genetico
● Il processo di trascrizione: la formazione dell’RNA messaggero
● La maturazione dell’RNA messaggero:
introni ed esoni e lo splicing
● L’RNA di trasporto
● Il ruolo dei ribosomi
● Il processo di traduzione: inizio, allungamento e terminazione
EDUCAZIONE CIVICA
● Le mutazioni
● Mutazioni germinali e somatiche
● Mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche
● Mutazioni puntiformi e di sfasamento
● Effetto delle mutazioni sulle proteine
● Agenti mutageni e trasposoni
● Le mutazioni e il cancro
● Il controllo del ciclo cellulare
● I protoncogèni e i geni soppressori dei tumori. Le mutazioni nei protoncogèni e nei geni soppressori dei tumori.
● L’alterazione del ciclo cellulare
● Le fasi di sviluppo di un tumore maligno
● La diagnosi e la terapia del cancro
Biotecnologia e genomica
Competenze attese Conoscenze/abilità correlate Contenuti specifici dell’attività di insegnamento/apprendimento
● Acquisire e interpretare le informazioni
● Individuare collegamenti e relazioni
● Saper formulare ipotesi in base ai dati forniti
● Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale
● Mettere a confronto un ciclo litico con un ciclo lisogeno
● Descrivere come i batteri possono modificare il proprio patrimonio genetico
● Comprendere come lo studio di virus e batteri e dei rispettivi cicli riproduttivi abbia contribuito a chiarire i meccanismi genetici
● Spiegare che cosa si intende per tecnologia del DNA ricombinante
● Spiegare la differenza tra clonaggio e clonazione.
● Meccanismi genetici di virus e i batteri
● Ciclo litico e ciclo lisogeno dei batteriofagi
● Il trasferimento di geni tra batteri:
trasformazione, coniugazione, trasduzione
● La tecnologia del DNA ricombinante
● Il clonaggio
● La clonazione
● I vettori di clonaggio
● Gli enzimi e i siti di restrizione
PROGETTAZIONE DI DISCIPLINA
6 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD1_C_gestione_debito_formativo_REV_04_2020
● Definire i vettori di clonaggio e il ruolo da essi svolto nella tecnologia del DNA ricombinante
● Illustrare le proprietà degli enzimi di restrizione evidenziando l’importanza delle estremità coesive
● Spiegare che cosa si intende per OGM
● Descrivere i polimorfismi a singolo nucleotide
● Spiegare l’utilità del sequenziamento del genoma di organismi modello
● Spiegare in che cosa consiste una terapia genica e in quali casi può essere applicata
● Comprendere le nuove frontiere della genomica
● Conoscere gli scopi della proteomica, e della bioinformatica
● Evidenziare come la genomica funzionale e comparata mettono a fuoco il ruolo e l’affinità dei genomi
● Conoscere il funzionamento del sistema CRISPR- CAS9
● Illustrare le modalità di infezione cellulare adottata da un retrovirus come l’HIV
● Descrivere il meccanismo della PCR e dell’elettroforesi su gel, evidenziando lo scopo di tali processi. Spiegare in che modo può essere utilizzata la procedura del DNA fingerprinting
● Distinguere la clonazione riproduttiva da quella terapeutica
● Definire un prodotto biotecnologico e un organismo transgenico
● Spiegare in che modo i batteri possono essere utilizzati per produrre proteine utili in campo medico e alimentare
● Evidenziare i vantaggi di piante e animali geneticamente modificati per l’agricoltura e la zootecnia. Individuare i possibili problemi ambientali generati dalle piante GM
● Ripercorrere brevemente le tappe del Progetto Genoma Umano
● Gli OGM
● Come i batteri hanno insegnato ai biotecnologi a tagliare il DNA
EDUCAZIONE CIVICA
● I retrovirus: l’HIV
● La PCR, l’elettroforesi su gel, il DNA fingerprinting e le rispettive applicazioni
● La clonazione riproduttiva, e la clonazione terapeutica
● La clonazione animale: pro e contro
● Gli organismi geneticamente modificati
● I prodotti biotecnologici e gli organismi transgenici
● Le applicazioni del DNA ricombinante in campo agroalimentare
● Le applicazioni del DNA ricombinante in campo zootecnico
● Il Progetto Genoma Umano
● I polimorfismi a singolo nucleotide (SNP)
● Il sequenziamento del genoma di altri organismi modello
● La terapia genica ex vivo e in vivo
● La genomica offre nuove possibilità nel campo della medicina
● Le nuove frontiere della biologia:
proteomica, bioinformatica, genomica funzionale e genomica comparata
● Il sistema CRISPR-CAS9
PROGETTAZIONE DI DISCIPLINA
7 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD1_C_gestione_debito_formativo_REV_04_2020
La tettonica delle placche
Competenze attese Conoscenze/abilità correlate Contenuti specifici dell’attività di insegnamento/apprendimento
● Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità
● Comprendere e utilizzare linguaggi specifici delle discipline sperimentali
● Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali
● Riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono
● Correlare i movimenti delle placche alle strutture geologiche che ne derivano: dorsali, fosse, catene montuose
● Saper mettere in relazione i fenomeni geologici in superficie con l’attività endogena della Terra
● Collocare le conoscenze scientifiche all’interno di una dimensione storica individuando le tappe principali di costruzione della teoria delle placche e il suo valore unificante
● Applicare le conoscenze teoriche per dare una spiegazione razionale dei fenomeni che avvengono intorno a noi
● La struttura interna della Terra
● La crosta terrestre e l’isostasia
● Il flusso di calore
● Le strutture della crosta oceanica
● Il meccanismo di espansione dei fondi oceanici e il paleomagnetismo
● Le placche litosferiche
● La Teoria della deriva dei continenti
● I tipi di margini tra placche litosferiche e i movimenti delle placche a essi associati
● L’orogenesi
● Le correnti convettive e i punti caldi
Fenomeni meteorologici e cambiamenti climatici
Competenze attese Conoscenze/abilità correlate Contenuti specifici dell’attività di insegnamento/apprendimento
● Acquisire e interpretare le informazioni
● Individuare collegamenti e relazioni
● Saper formulare ipotesi in base ai dati forniti
● Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale
● Individuare i problemi legati all’ambiente e al clima per poi andare alla ricerca di soluzioni da mettere in pratica
● Spiegare in che modo, all’interno dell’atmosfera, si possono generare i diversi fenomeni meteorologici:
pioggia, neve, grandine, vento
● Individuare i principali responsabili dell’immissione di anidride carbonica nei mari e nell’atmosfera
● L’effetto serra e il surriscaldamento globale
● L’inquinamento atmosferico
● La pressione atmosferica e i fattori che la influenzano
● La formazione delle nuvole e le precipitazioni
PROGETTAZIONE DI DISCIPLINA
8 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD1_C_gestione_debito_formativo_REV_04_2020
TESTI IN ADOZIONE Mader “Immagini e concetti della biologia - Vol. Unico” - Zanichelli;
Palmieri, Parotto “Scienze della Terra – Terza Edizione” - Zanichelli
TIPOLOGIA E DURATA DELLA/E PROVA/E
Orale 15 minuti
Data 15/10/2021
Il coordinatore del dipartimento disciplinare, Diego Bellini