• Non ci sono risultati.

Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (art. 27-bis del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii.)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (art. 27-bis del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii.)"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana

Assessorato del Territorio e dell’Ambiente Dipartimento dell’Ambiente

__________________________________

Servizio 1 “Autorizzazioni e Valutazioni Ambientali”

Via Ugo La Malfa, 169 - 90146 Palermo

Pec: dipartimento.ambiente@certmail.regione.sicilia.it

https://join.skype.com/IIx96htoEmYX Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale

(art. 27-bis del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii.)

Progetto: “Progetto di un impianto agro-fotovoltaico con valenza sperimentale denominato “TUDIA HV” della potenza di 66.691,80 kWp (53.310 kW in immissione) nonché di tutte le opere connesse ed infrastrutture necessarie alla connessione alla RTN da realizzarsi nel Comune di Castellana Sicula (PA) in Contrada Tudia”

Proponente: TES Development s.r.l.

ID Proc.: PA_025_IF00005 Cod. Proc. 630

Verbale prima Conferenza di Servizi del 13 settembre 2021

L’anno 2021, il giorno 13 del mese di settembre, alle ore 10:45 si è svolta in via telematica e in modalità audio/video tramite Skype, la prima riunione della Conferenza di Servizi, convocata dal Servizio 1 di questo Dipartimento, con nota prot. n. 59177 del 02 settembre 2021, ai sensi dell’art. 27-bis, comma 7, del decreto legislativo n. 152/2006 e con gli effetti dell’art. 20 della legge regionale 7/2019 (art. 14-quater della legge 241/90 e ss.mm.ii.), per il rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (P.A.U.R.), ai sensi dell’art. 27-bis del decreto legislativo 152/2006 e ss.mm.ii. come da ultimo modificato dal decreto legislativo l04/2017, comprendente la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), ai sensi dell’art.

25 del D.Lgs. 152/2006 e tutti i titoli abilitativi necessari alla realizzazione e all’esercizio del progetto, di cui all’istanza del 28/02/2020 (prot. DRA n. 12704 del 02/03/2020), presentata dal Sig. Leonardo Lotti, nella qualità di Rappresentante Legale della Ditta TES Development s.r.l. per il progetto denominato “Progetto di un impianto agro-fotovoltaico con valenza sperimentale denominato “TUDIA HV” della potenza di 66.691,80 kWp (53.310 kW in immissione) nonché di tutte le opere connesse ed infrastrutture necessarie alla connessione alla RTN da realizzarsi nel Comune di Castellana Sicula (PA) in Contrada Tudia”.

Presiede i lavori e svolge le funzioni di segretario verbalizzante dell’odierna Conferenza di Servizi la Dott. Tiziana La Rosa, Funzionario Direttivo del Servizio 1, giusta delega prot. n. 60894 del 09/09/2021.

Partecipa ai lavori l’Arch. Dario Gueci, Funzionario Direttivo del Servizio 1.

Risultano presenti in video collegamento:

Per il Dipartimento dell’Ambiente:

Tiziana La Rosa Servizio 1 – DRA, giusta delega prot. n. 60894 del 09/09/2021

Dario Gueci Servizio 1 – DRA

(2)

Per il Proponente:

Dott. Leonardo Lotti Amministratore Ing. Vincenzo Palumbo Tecnico interno

Avvocato Valentina Mercati Legale interno della Società Ing. Marco Manna Tecnico interno della Società Avv. Chiara Napolitano Legale interno della Società Ing. Giuseppe Gazzillo Tecnico Interno

Dott. Paolo Sereni Country Manager della Società Ing. Dario Siracusa Progettista

Avvocato Davide De Caro Legale della Società Ing. Christian Chiaruzzi Horizonfirm S.r.l.

Arch. Alessio Calandrino Horizonfirm S.r.l.

Dott. Geologo Ignazio Giuffrè Tecnico esterno Tes Development Per le Amministrazioni

Dott. Antonella Barbara ARPA Sicilia, giusta delega prot. n. 45389 del 09/09/2021

PhD. Ing. Pietro Conoscenti Responsabile del Settore Tecnico del Comune di Castellana Sicula Geom. Sandro Faillaci Responsabile Servizio Urbanistica del Comune di Castellana Sicula

Risultano assenti:

Servizio 3 - Autorizzazione e Concessioni del Dipartimento Regionale dell’Energia

Servizio 10 – Attività Tecniche e Risorse Minerarie del Dipartimento Regionale dell’Energia Servizio 8 U.R.I.G. del Dipartimento Regionale dell’Energia

Ufficio del Genio Civile di Palermo U.O.5 “Concessioni e Autorizzazioni: Acque – Impianti elettrici U.O.3 “Geologia e Assetto Idrogeologico del Territorio”

Soprintendenza di Palermo Agenzia delle Dogane di Palermo Agenzia del Demanio

Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana

Dipartimento Regionale dell’Agricoltura dello sviluppo rurale - Servizio 5 U.O.1 - Demanio Trazzerale Consorzio di Bonifica della Sicilia Occidentale Consorzio di Bonifica 1 - Palermo

Dipartimento Regionale dell'Agricoltura Servizio 3 -Multifunzionalità e diversificazione in agricoltura -LEADER

Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia M.I.S.E.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Comando Militare Esercito

Comando Militare Marittimo Autonomo Sicilia - Sezione Demanio Aeronautica militare – Comando Scuole A.M.

Città Metropolitana di Palermo

Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo

Dipartimento Regionale Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Palermo

Terna SpA

E Distribuzione S.p.A. - Distribuzione territoriale rete Sicilia ANAS S.P.A.

ENAC ENAV S.p.A.

SNAM Rete Gas

RFI - Rete Ferroviaria Italiana

La Dott. La Rosa alle ore 10:45, essendosi attivato il collegamento skipe, verificata l’identità dei partecipanti in video collegamento e l’assenza dei soggetti sopra richiamati, apre l’odierna Conferenza di Servizi, comunicando nel contempo che il Dipartimento dell’Ambiente eseguirà la registrazione

(3)

audio/video dei lavori che verrà utilizzata da parte del Servizio 1 ai fini interni dall’Amministrazione e che non sarà divulgata in attività esterne.

I presenti autorizzano il Dipartimento dell’Ambiente alla registrazione audio/video dei lavori dell’odierna Conferenza di Servizi.

Allo stesso modo non si autorizzano ulteriori registrazioni da parte dei soggetti presenti ai fini della normativa vigente in materia di privacy e nessun consenso è prestato alla circolazioni di immagini, video o file audio relativi alla presente Conferenza.

Il Responsabile del procedimento è il Dott. Salvatore Di Martino n.q. di Dirigente Responsabile del Servizio 1.

La Dott. La Rosa preliminarmente all’avvio dei lavori ritiene opportuno evidenziare che:

I. le modalità di svolgimento dell’odierna riunione della CdS sono quelle previste dalla legge regionale n.

7/2019 e ss.mm.ii., dove si dispone all’art. 19 comma 1 che “La riunione della conferenza dei servizi in forma simultanea e in modalità sincrona si svolge nella data previamente comunicata ai sensi dell’articolo 18, comma 2, lettera d), con la partecipazione contestuale, ove possibile anche in via telematica, dei rappresentanti delle amministrazioni competenti”, all’art. 19-bis comma 1 che “La conferenza di servizi è convocata, tranne i casi di obiettiva impossibilità, in via telematica, con modalità tali da garantire l’integrità del contenuto, l’invio e l’avvenuta consegna” e al successivo comma 2 che “Le conferenze di servizi possono essere svolte in modalità telematica e comunque devono essere videoregistrate”;

II. secondo quanto previsto dall’art. 27-bis comma 7 del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., il termine di conclusione della Conferenza di Servizi è di 120 giorni (D.Lgs 152/2006 previgente alle modifiche introdotte dalla legge 120/2020) decorrenti dalla data di convocazione dei lavori, e che la decisione di concedere tutti i titoli abilitativi è assunta sulla base del provvedimento di VIA adottato in conformità all’art. 25, comma 1, 3, 4, 5 e 6 del decreto legislativo 152/2006 e ss.mm.ii.;

III. a norma dell’art. 25, comma 1 del D.Lgs. 152/2006, l’Autorità competente ha l’obbligo di concludere il procedimento amministrativo nei termini “qualora tali pareri non siano resi nei termini previsti, ovvero esprimano valutazioni negative o elementi di dissenso sul progetto, l’autorità competente procede comunque alla valutazione”;

IV. ai fini del computo dei termini perentori del procedimento non si tiene conto del periodo compreso tra il 23/02/2020 e il 15/05/2020, ai sensi del combinato disposto dell’art. 103 comma 1 del decreto-legge n. 18/2020 coordinato con la legge di conversione n. 27/2020 e dell’art. 37 del decreto-legge n.

23/2020 coordinato con la legge di conversione n. 40/2020.

Tutto ciò precisato, si passa ad illustrare ai partecipanti ai lavori l’iter amministrativo rappresentando che:

- con nota prot. n. 17078 del 27/03/2020, ai sensi dell’art. 27-bis comma 2 del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., è stata comunicata al proponente e a tutti gli Enti e le Amministrazioni potenzialmente interessate l’avvenuta pubblicazione sul portale ambientale SI-VVI (http://si- vvi.artasicilia.eu/sivvi/faces/jsp/public/navigatore.jsp), dell’istanza, dello studio d’impatto ambientale, della sintesi non tecnica e i dei relativi allegati progettuali;

- con nota prot. n. 4826_796 del 24/04/2020 (prot. DRA n. 21534 del 24/04/2020) l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo ai fini dell’espressione del parere igienico sanitario di competenza ha richiesto alla Ditta proponente documentazione integrativa;

- con nota prot. n. 29197 del 30/04/2020 (prot. DRA n. 24012 del 06/05/2020) la Città Metropolitana di Palermo Direzione Polizia Provinciale e Ambiente Ufficio Emissioni in Atmosfera e Valutazioni

(4)

di Impatto Ambientale ha rappresentato osservazioni e/o segnalazioni di criticità per il progetto in esame ed in particolare all’autorizzazione alle emissione in atmosfera per l’impianto di produzione di pellet nell’ambito del procedimento di P.A.U.R., allegando la nota prot. n. 28408 del 24/04/2020 con la quale la Direzione Viabilità ha segnalato alcune prescrizioni e la nota interna n. 11 del 22/04/2020 con la quale l’Ufficio Rifiuti Urbani, Speciali e Tributo Speciale ha espresso osservazioni in materia di rifiuti e di materiali prodotti durante la fase di cantiere e dismissione impianto;

- con nota prot. n. 600 del 07/05/2020 (prot. DRA n. 24568 del 07/05/2020) l’Autorità di Bacino Servizio 3 “Autorizzazioni e Pareri”, nel premettere che la Ditta non ha indicato l’Autorità di Bacino nell’elenco delle autorizzazioni da acquisire, in merito al parere di compatibilità idraulica propedeutico al rilascio dell’Autorizzazione Idraulica Unica di cui al R.D. 523/1904, sulla scorta della carta del reticolo idrografico inserita nella relazione geologica, tenuto conto che risultano tre interferenze, nel richiamare l’applicazione dell’art. 96 del menzionato Regio Decreto, ha richiesto alla Ditta proponente integrazioni documentali;

- con pec del 12/05/2020 (prot. DRA n. 25565 del 13/05/2020) la Società TES Development s.r.l. ha trasmesso in allegato la certificazione antimafia aggiornata della Società ed al socio unico, Trina Solar Italy Systems s.r.l.;

- con nota prot. n. 28299 del 25/05/2020 il Servizio 1 di questo Dipartimento, al fine di dare seguito alla fase di consultazione pubblica, ha chiesto alla Ditta di dare opportuno riscontro a quanto rilevato dalla Città Metropolitana di Palermo con nota prot. n. 29197 del 30/04/2020, entro trenta giorni dalla notifica della nota stessa, inviando i relativi atti integrativi alla Città Metropolitana di Palermo e al Servizio 1, attraverso il caricamento della stessa sul Portale Ambientale;

- con nota prot. n. 28492 del 26/05/2020 il Servizio 1 di questo Dipartimento, al fine di dare seguito alla fase di consultazione pubblica, ha chiesto alla Ditta di dare opportuno riscontro a quanto rilevato dall’Autorità di Bacino con nota prot. n. 600 del 07/05/2020, entro trenta giorni dalla notifica della nota stessa, inviando i relativi atti integrativi all’Autorità di Bacino e al Servizio 1, attraverso il caricamento della stessa sul Portale Ambientale;

- con nota prot. n. 28494 del 26/05/2020 il Servizio 1 di questo Dipartimento, al fine di dare seguito alla fase di consultazione pubblica, ha chiesto alla Ditta di dare opportuno riscontro a quanto rilevato dall’ASP di Palermo con nota prot. n. con nota prot. n. 4826_796 del 24/04/2020, entro trenta giorni dalla notifica della nota stessa, inviando i relativi atti integrativi all’ASP di Palermo al Servizio 1, attraverso il caricamento della stessa sul Portale Ambientale;

- con nota prot. n. 33929 del 28/05/2020 (prot. DRA n. 29523 del 29/05/2020) la Città Metropolitana di Palermo Direzione Polizia Provinciale e Ambiente Ufficio Emissioni in Atmosfera e Valutazioni di Impatto Ambientale ha rappresentato che la sopra citata nota prot. n. 28299 del 25/05/2020 del Servizio 1 di questo Dipartimento non conteneva tra gli allegati la nota interna n. 11 del 22/04/2020;

- con nota prot. n. DI.SIC/C.CL/200/PAM del 09/06/2020 (prot. DRA n. 31779 del 10/06/2020) la Società Snam Rete Gas S.p.A. ha comunicato al proponente che le opere ed i lavori di che trattasi NON interferiscono con impianti di proprietà della scrivente Società;

- con nota del 24/06/2020 (prot. DRA n. 35613 del 25/06/2020) la Società TES Development s.r.l. ha trasmesso le integrazioni richieste dall’Autorità di Bacino con nota prot. n. 600 del 07/05/2020;

- con nota del 25/06/2020 (prot. DRA n. 35912 del 26/06/2020) la Società TES Development s.r.l. ha trasmesso le integrazioni richieste dall’ASP di Palermo con nota prot. n. 4826_796 del 24/04/2020;

- con nota del 25/06/2020 (prot. DRA n. 35920 del 26/06/2020) la Società TES Development s.r.l. ha trasmesso alla Città Metropolitana di Palermo la versione definitiva della relazione sul ciclo produttivo di pellettizzazione;

- con nota prot. n. 40397 del 16/07/2020, ai sensi dell’art. 27-bis comma 4 del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., è stata comunicata al proponente e a tutti gli Enti e le Amministrazioni potenzialmente

(5)

interessate l’avvenuta pubblicazione sul portale ambientale SI-VVI (http://si- vvi.artasicilia.eu/sivvi/faces/jsp/public/navigatore.jsp), dell’avviso al pubblico di cui all’art. 23, comma 1, lettera e) del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii.;

- con nota prot. n. 2257 del 23/07/2020 (prot. DRA n. 42489 del 24/07/2020) l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo ha espresso parere favorevole igienico sanitario a condizione che “presso i recettori maggiormente esposti, non siano superati i valori limiti di immissione acustica previsti dalle normative vigenti”;

- con nota prot. n. 19365 del 29/07/2020 (prot. DRA n. 43792 del 29/07/2020) il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Palermo ha comunicato alla Ditta proponente che qualora il progetto preveda attività di cui all’allegato I del D.P.R. 151/2011, si dovrà presentare, ai sensi dell’art. 3 del citato D.P.R. 151/2011, secondo le procedure previste dal D.M. 07/08/2012, la documentazione di progetto con l’indicazione delle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi (attività di categorie B e/o C dell’Allegato I, del D.P.R. 151/2011, mentre se le attività rientrano in categoria A di cui all’Allegato I del D.P.R. 151/2011 dovrà essere presentata, ad opere ultimate, la S.C.I.A. ai sensi dell’art. 4 del medesimo D.P.R. 151/2011;

- con nota del 06/10/2020 (prot. DRA n. 58673 del 08/10/2020) la Società TERNA s.r.l. ha comunicato che ai fini autorizzativi nell’ambito del procedimento unico previsto dall’art. 12 del D.Lgs. 387/03 è necessario che la Ditta presenti alle Amministrazioni competenti la documentazione progettuale completa delle opere RTN benestariata da TERNA, pertanto resta in attesa di ricevere il progetto delle opere RTN, per l’elaborazione del parere di competenza;

- con nota prot. n. 132142 del 04/11/2020 (prot. DRA n. 64807 del 05/11/2020) il Ministero dello Sviluppo Economico, nell’avviare il procedimento ai sensi degli artt. 7 e seg. della Legge 241/90, per l’impianto agrofotovoltaico denominato TUDIA HV della potenza di 66.691,8 kWp – 53.310 kW in immissione – formato da n. 12 Sottocampi (SC), ha comunicato che per le condutture elettriche riconducibili all’art. 95 comma 1 e comma 2 del D.Lgs. n. 259/03 e al R.D. 1775/33, la Ditta TES Development s.r.l. dovrà inviare la documentazione di rito al fine del rilascio del parere per il SOTTOCAMPO SC1 5544 kWp;

- con nota prot. n. 132144 del 04/11/2020 (prot. DRA n. 64811 del 05/11/2020) il Ministero dello Sviluppo Economico, nell’avviare il procedimento ai sensi degli artt. 7 e seg. della Legge 241/90, per l’impianto agrofotovoltaico denominato TUDIA HV della potenza di 66.691,8 kWp – 53.310 kW in immissione – formato da n. 12 Sottocampi (SC), ha comunicato che per le condutture elettriche riconducibili all’art. 95 comma 1 e comma 2 del D.Lgs. n. 259/03 e al R.D. 1775/33, la Ditta TES Development s.r.l. dovrà inviare la documentazione di rito al fine del rilascio del parere per il SOTTOCAMPO SC3 5544 kWp;

- con nota prot. n. 132190 del 05/11/2020 (prot. DRA n. 64827 del 05/11/2020) il Ministero dello Sviluppo Economico, nell’avviare il procedimento ai sensi degli artt. 7 e seg. della Legge 241/90, per l’impianto agrofotovoltaico denominato TUDIA HV della potenza di 66.691,8 kWp – 53.310 kW in immissione – formato da n. 12 Sottocampi (SC), ha comunicato che per le condutture elettriche riconducibili all’art. 95 comma 1 e comma 2 del D.Lgs. n. 259/03 e al R.D. 1775/33, la Ditta TES Development s.r.l. dovrà inviare la documentazione di rito al fine del rilascio del parere per il SOTTOCAMPO SC4 5544 kWp;

- con nota prot. 132195 del 05/11/2020 (prot. DRA n. 64832 del 05/11/2020) il Ministero dello Sviluppo Economico, nell’avviare il procedimento ai sensi degli artt. 7 e seg. della Legge 241/90, per l’impianto agrofotovoltaico denominato TUDIA HV della potenza di 66.691,8 kWp – 53.310 kW in immissione – formato da n. 12 Sottocampi (SC), ha comunicato che per le condutture elettriche riconducibili all’art. 95 comma 1 e comma 2 del D.Lgs. n. 259/03 e al R.D. 1775/33, la Ditta TES Development s.r.l. dovrà inviare la documentazione di rito al fine del rilascio del parere per il

(6)

SOTTOCAMPO SC5 5707,8 kWp;

- con nota prot. n. 132207 del 05/11/2020 (prot. DRA n. 64838 del 05/11/2020) il Ministero dello Sviluppo Economico, nell’avviare il procedimento ai sensi degli artt. 7 e seg. della Legge 241/90, per l’impianto agrofotovoltaico denominato TUDIA HV della potenza di 66.691,8 kWp – 53.310 kW in immissione – formato da n. 12 Sottocampi (SC), ha comunicato che per le condutture elettriche riconducibili all’art. 95 comma 1 e comma 2 del D.Lgs. n. 259/03 e al R.D. 1775/33, la Ditta TES Development s.r.l. dovrà inviare la documentazione di rito al fine del rilascio del parere per il SOTTOCAMPO SC6 5544 kWp;

- con nota prot. n. 132143 del 04/11/2020 (prot. DRA n. 64809 del 05/11/2020) il Ministero dello Sviluppo Economico, nell’avviare il procedimento ai sensi degli artt. 7 e seg. della Legge 241/90, per l’impianto agrofotovoltaico denominato TUDIA HV della potenza di 66.691,8 kWp – 53.310 kW in immissione – formato da n. 12 Sottocampi (SC), ha comunicato che per le condutture elettriche riconducibili all’art. 95 comma 1 e comma 2 del D.Lgs. n. 259/03 e al R.D. 1775/33, la Ditta TES Development s.r.l. dovrà inviare la documentazione di rito al fine del rilascio del parere per il SOTTOCAMPO SC2 5544 kWp;

- con nota prot. n. 132215 del 05/11/2020 (prot. DRA n. 64857 del 05/11/2020) il Ministero dello Sviluppo Economico, nell’avviare il procedimento ai sensi degli artt. 7 e seg. della Legge 241/90, per l’impianto agrofotovoltaico denominato TUDIA HV della potenza di 66.691,8 kWp – 53.310 kW in immissione – formato da n. 12 Sottocampi (SC), ha comunicato che per le condutture elettriche riconducibili all’art. 95 comma 1 e comma 2 del D.Lgs. n. 259/03 e al R.D. 1775/33, la Ditta TES Development s.r.l. dovrà inviare la documentazione di rito al fine del rilascio del parere per il SOTTOCAMPO SC7 5544 kWp;

- con nota prot. n. 132236 del 05/11/2020 (prot. DRA n. 64866 del 05/11/2020) il Ministero dello Sviluppo Economico, nell’avviare il procedimento ai sensi degli artt. 7 e seg. della Legge 241/90, per l’impianto agrofotovoltaico denominato TUDIA HV della potenza di 66.691,8 kWp – 53.310 kW in immissione – formato da n. 12 Sottocampi (SC), ha comunicato che per le condutture elettriche riconducibili all’art. 95 comma 1 e comma 2 del D.Lgs. n. 259/03 e al R.D. 1775/33, la Ditta TES Development s.r.l. dovrà inviare la documentazione di rito al fine del rilascio del parere per il SOTTOCAMPO SC8 5544 kWp;

- con nota prot. n. 132258 del 05/11/2020 (prot. DRA n. 64889 del 05/11/2020) il Ministero dello Sviluppo Economico, nell’avviare il procedimento ai sensi degli artt. 7 e seg. della Legge 241/90, per l’impianto agrofotovoltaico denominato TUDIA HV della potenza di 66.691,8 kWp – 53.310 kW in immissione – formato da n. 12 Sottocampi (SC), ha comunicato che per le condutture elettriche riconducibili all’art. 95 comma 1 e comma 2 del D.Lgs. n. 259/03 e al R.D. 1775/33, la Ditta TES Development s.r.l. dovrà inviare la documentazione di rito al fine del rilascio del parere per il SOTTOCAMPO SC10 5544 kWp;

- con nota prot. n. 132276 del 05/11/2020 (prot. DRA n. 64904 del 05/11/2020) il Ministero dello Sviluppo Economico, nell’avviare il procedimento ai sensi degli artt. 7 e seg. della Legge 241/90, per l’impianto agrofotovoltaico denominato TUDIA HV della potenza di 66.691,8 kWp – 53.310 kW in immissione – formato da n. 12 Sottocampi (SC), ha comunicato che per le condutture elettriche riconducibili all’art. 95 comma 1 e comma 2 del D.Lgs. n. 259/03 e al R.D. 1775/33, la Ditta TES Development s.r.l. dovrà inviare la documentazione di rito al fine del rilascio del parere per il SOTTOCAMPO SC11 5544 kWp;

- con nota prot. n. 132283 del 05/11/2020 (prot. DRA n. 64909 del 05/11/2020) il Ministero dello Sviluppo Economico, nell’avviare il procedimento ai sensi degli artt. 7 e seg. della Legge 241/90, per l’impianto agrofotovoltaico denominato TUDIA HV della potenza di 66.691,8 kWp – 53.310 kW in immissione – formato da n. 12 Sottocampi (SC), ha comunicato che per le condutture elettriche

(7)

riconducibili all’art. 95 comma 1 e comma 2 del D.Lgs. n. 259/03 e al R.D. 1775/33, la Ditta TES Development s.r.l. dovrà inviare la documentazione di rito al fine del rilascio del parere per il SOTTOCAMPO SC12 5544 kWp;

- con nota prot. n. 133485 del 06/11/2020 (prot. DRA n. 65389 del 09/11/2020) il Ministero dello Sviluppo Economico, nell’avviare il procedimento ai sensi degli artt. 7 e seg. della Legge 241/90, per l’impianto agrofotovoltaico denominato TUDIA HV della potenza di 66.691,8 kWp – 53.310 kW in immissione – formato da n. 12 Sottocampi (SC), ha rappresentato tutti i nulla osta da acquisire per il progetto in esame, nonchè la documentazione di rito al fine del rilascio del parere per la parte di impianto in BT/MT per la sottostazione di utenza MT/AT 30/150kV;

- in data 29 gennaio 2021 la Commissione Tecnica Specialistica ha espresso il P.I.I. n. 3/2021 del 29/01/2021, contenete le osservazioni/criticità sul progetto;

- con nota prot. n. 22521 del 14/04/2021 il Servizio 1 di questo Dipartimento dell’Ambiente ha notificato al proponente il sopra richiamato il P.I.I. n. 3/2021 della C.T.S., assegnando trenta giorni per dare riscontro alle criticità e integrazioni ivi richieste;

- con nota del 11/05/2021 (prot. DRA n. 30757 del 14/05/2021) e successiva pec del 13/05/2021 (prot.

DRA n. 30818 del 14/05/2021) con la quale la Ditta TES Development s.r.l. ha dato riscontrato alle osservazioni/integrazioni contenute nel sopra citato P.I.I. n. 3/2021 del 29/01/2021, notificato in data 14/04/2021;

- con nota prot. n. 138063 del 08/09/2021 (prot. DRA n. 60453 del 08/09/2021) l’Ufficio del Genio Civile di Palermo U.O.5 “Concessioni ed Autorizzazioni: Acque – Impianti Elettrici”, ha richiesto documentazione integrativa per l’avvio dell’istruttoria. Inoltre, nel richiamare la nota prot. n. 112363 del 09/07/2021 del Dirigente Generale del Dipartimento Regionale Tecnico, ha rappresentato che le opere di che trattasi devono essere sottoposte al parere di compatibilità geomorfologica e che la Ditta proponente dovrà far pervenire tramite il Comune, ove ricade l’intervento proposto, apposita istanza ai sensi dell’art. 15 della L.R. 16/16 (ex art. 13 L. 64/74) in uno con due copie cartacee del progetto e relazione geologica redatta ai sensi della Circolare Assessoriale A.R.T.A. n. 3 del 20/06/2021;

Relativamente ai lavori dell’odierna Conferenza di Servizi sono pervenuti i seguenti ulteriori pareri e/o note:

- con nota prot. n. 555871 del 08/09/2021 (prot. DRA n. 60257 del 08/09/2021) la Società Anas S.p.A., constatato che per la realizzazione dell’impianto agrofotovoltaico in argomento non sono previste lavorazioni/installazioni da eseguire in fascia di rispetto di strade statali, ha rappresentato che non è dovuta alcuna espressione di parere da parte di Anas – Area Gestione Rete Palermo;

- nota prot. n. 19747 del 13/09/2021 (prot. DRA n. 61398 del 13/09/2021) con la quale la Soprintendenza per i BB.CC.AA. di Palermo “Sezione per i beni Archeologici” e “Sezione per i beni paesaggistici e dermoetnoantropologici” esprime parere di massima favorevole al progetto a condizione che: visto che non è stata presentata VIARC, siano realizzati saggi archeologici preventivi, da effettuare a mano, secondo modalità e tempi da concordare, prima del progetto definitivo, con la scrivente Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo. Il parere definitivo verrà espresso in sede di conferenza dei servizi decisoria e dopo l’esito delle risultanze dei saggi archeologici.

La Dott. La Rosa chiede se la Ditta ha acquisito ulteriori note e/o pareri, non citate precedentemente.

Prende la parola l’Ing. Palumbo il quale comunica che la Ditta proponente ha inoltre acquisto le seguenti note e pareri:

- nota prot. n. 14222 del 14/04/2020 con la quale il Servizio 8 U.R.I.G. del Dipartimento Regionale dell’Energia considerato che non è emersa alcuna interferenza con attività relative a titoli minerari per la ricerca o la coltivazione di idrocarburi e risorse geotermiche di competenza, ha rilasciato il nulla osta espresso ai sensi degli art. 112 e 120 del R.D. 1775/1933;

(8)

- nota prot. n. 47463 del 04/08/2020 con la quale la Città Metropolitana di Palermo Direzione Polizia Provinciale e Ambiente Ufficio Emissioni in Atmosfera e Valutazioni di Impatto Ambientale, facendo seguito a quanto rappresentato con nota prot. n. 29197 del 30/04/2020, in riferimento alla

“relazione sul ciclo produttivo di pellettizzazione”, per le emissioni in atmosfera derivanti dall’attività di produzione di pellet, tenuto conto delle ulteriori osservazioni dell’Ufficio Rifiuti Urbani, Speciali e Tributo Speciale di cui all’allegata nota prot. n. 21 del 16/07/2020, la Ditta TES Development s.r.l. per l’inclusione del titolo seguente nel PAUR deve scegliere di presentare comunicazione preventiva ai sensi dell’art. 272 comma 1 del D.Lgs. n. 152/20006 e ss.mm.ii. nel caso di utilizzo di residui considerati sottoprodotti (frantoi di materiali vegetali), ovvero istanza ai sensi dell’art. 208 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii. al competente Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti dell’ARTA, nel caso di utilizzo, oltre i residui considerati sottoprodotti, di residui costituiti da “biomasse provenienti da manutenzione di fossato, di sponde di fiumi, canali e verde pubblico”;

- nota prot. n. ENAC-TSU-09/10/2020-0097403-P con la quale ENAC, per gli aspetti aeronautici di competenza, ha rilasciato il nulla osta alla realizzazione dell’impianto in oggetto;

- nota prot. n. 132243 del 05/11/2020 con la quale il Ministero dello Sviluppo Economico, nell’avviare il procedimento ai sensi degli artt. 7 e seg. della Legge 241/90, per l’impianto agrofotovoltaico denominato TUDIA HV della potenza di 66.691,8 kWp – 53.310 kW in immissione – formato da n. 12 Sottocampi (SC), ha comunicato che per le condutture elettriche riconducibili all’art. 95 comma 1 e comma 2 del D.Lgs. n. 259/03 e al R.D. 1775/33, la Ditta TES Development s.r.l. dovrà inviare la documentazione di rito al fine del rilascio del parere per il SOTTOCAMPO SC12 5544 kWp.

La Dott. La Rosa chiede alla Ditta proponente di trasmettere i suddetti pareri via pec, per essere acquisiti al protocollo di questo Dipartimento e aggiornare il Portale Ambientale e in riferimento alla sopra citata nota prot. n. 47463 del 04/08/2020 della Città Metropolitana di Palermo, di chiarire in questa sede, se e quale istanza è stata presentata dalla Ditta proponente, per l’eventuale acquisizione del titolo abilitativo nell’ambito del P.A.U.R. per l’attività di produzione di pellet.

Prende la parola l’Ing. Palumbo il quale rappresenta che la Società proponente rinuncia all’utilizzo di biomasse provenienti da manutenzione fossati, di sponde di fiumi e canali e verde pubblico. Pertanto, l’impianto utilizzerà solamente materiali prodotti all’interno del ciclo produttivo aziendale e pertanto solo materie prime e seconde, inclusi sottoprodotti di produzione, ma in nessun caso sostanze od oggetti che rientrano nelle categorie riportate nell’Allegato A (alla Parte Quarta del D.Lgs. 152/2006) considerati rifiuti ai sensi della vigente normativa. Pertanto, in relazione alle emissioni, la Società dichiara che si interfaccerà in modo diretto con la Città Metropolitana di Palermo al fine di chiarire le criticità sul processo di pellettizzazione e l’assenza di emissioni in atmosfera.

Per quanto riguarda la rete elettrica, di cui alla nota TERNA del 06/10/2020, la connessione dovrà essere realizzata tramite stallo nella sottostazione esistente di Portella Pero. Per consentire l’esportazione dell’energia in rete, Terna ha richiesto il rinforzo di una linea esistente - non solo alla odierna proponente ma anche ad altri produttori. Pertanto, il progetto delle opere di rinforzo della rete RTN richiesto da Terna interessa più progetti insistenti sulla medesima macro area. La soluzione di connessione in sottostazione è, quindi, condivisa con altro soggetto AMER S.r.l.: E’ stata presentata da quest’ultimo come capofila e sarà vidimata da Terna. La società capofila AMER S.r.l., ha in corso un iter autorizzativo per un impianto eolico da circa 30 MW. Allorché il progetto di rinforzo sarà presentato agli Enti da parte della capofila Amer s.r.l. e la pratica sarà successivamente integrata anche dalla scrivente società.

Si fa inoltre presente che la stazione utente è condivisa con un altro produttore: la soluzione tecnica relativa a questa parte della connessione, già trasmessa, prevede un cavidotto interrato in AT, come da richiesta dalla CTS: tale parte della soluzione di connessione ha già ricevuto il benestare da parte di Terna all’altro produttore capofila della medesima soluzione tecnica di connessione alla SE.

(9)

In riferimento alle aree interessate dalla sottostazione utente, il proponente fa presente di avere la disponibilità delle aree in forza di contratti sottoscritti con i proprietari e che pertanto non è necessario attivare alcuna procedura d’esproprio su tali aree.

In merito alla richiesta di integrazioni di integrazioni da parte dell’Ufficio del Genio Civile di Palermo di cui alla nota prot. n. 138063 del 08/09/2021, si rappresenta che verrà dato riscontro tramite Portale Ambientale previa comunicazione mezzo pec, entro trenta giorni dalla notifica del presente verbale.

La Dott. La Rosa nel richiamare il parere n. 3/2021 della CTS e le integrazioni e chiarimenti, nei punti di seguito riportati:

1. Si chiede di approfondire le misure e gli interventi di mitigazione relativamente alle componenti vegetazione, fauna e paesaggio e i relativi interventi di manutenzione e gestione.

2. La fascia perimetrale dovrà essere prevista con l’uso di specie tipiche della vegetazione potenziale e reale del luogo con una struttura naturaliforme. I filari di ulivi previsti dovranno essere localizzati in doppio filare frammisti a specie della macchia mediterranea tali da formare una barriera coprente e limitare l’impatto visivo e paesaggistico dell’impianto fotovoltaico.

Con specifico riferimento alla fascia arborea perimetrale è necessario produrre appositi elaborati al fine di rappresentare: (i) le specie arboree e arbustive da utilizzare con schede di dettaglio che specifichino le dimensioni delle piante e le modalità delle cure colturali previste (rappresentando altresì il necessario fabbisogno idrico; (ii) qualora fossero previsti degli espianti nell’area di intervento, occorre fornire, oltre al puntuale censimento delle specie presenti, il numero di piante da espiantare, la tipologia della pianta in rapporto all’età (es:

giovane, adulto, secolare), le modalità tecniche di espianto/reimpianto e le modalità di stoccaggio in attesa del reimpianto, le cure colturali previste e la rappresentazione grafica del punto di reimpianto;

3. Si invita la ditta a prevedere nelle aree libere dal parco fotovoltaico degli interventi di piantumazione con specie autoctone riconducibili alla macchia mediterranea in modo da mitigare il consumo di suolo generato dalla realizzazione del progetto;

4. Bisognerà individuare tutti gli impluvi presenti nelle particelle aziendali interessati dal progetto.

Tali impluvi dovranno essere riqualificati e per una fascia di 10 metri dal ciglio si dovranno prevedere piantumazioni con specie autoctone riconducibili alla macchia mediterranea;

5. Tra la documentazione presentata viene riportato il documento “RS06REL0018A0

Relazione utilizzo rocce e terre da scavo” ma quest’ultimo non risulta scaricabile. Si chiede di quantificare le terre e rocce da scavo prodotte dalla realizzazione dell’intervento e produrre i relativi elaborati ai sensi del DPR 120/2017;

6. Ai fini di evitare gli effetti di consumo di suolo e frammentazione si chiede al proponente di ricollocare la sottostazione all’interno dell’area dell’impianto evitando la realizzazione di qualsiasi collegamento aereo tra l’impianto, la sottostazione e la stazione di smistamento;

7. La ditta deve chiarire se l’impianto di produzione da Pellett da biomassa fa parte del presente progetto e quindi nel caso dovrà specificare le caratteristiche tecniche, stime sulla produzione di biomassa dimensionali, ubicazione del progetto e integrare lo studio di impatto ambientale analizzando e quantificando i possibili impatti;

8. Il progetto prevede la realizzazione di una viabilità interna riportata nella planimetria generale,.

Come riportato in relazione, “Il corpo stradale verrà realizzato con fondazione in misto di cava”, si chiede di valutare l’uso di terra battuta in modo da mitigare l’impatto visivo e mantenere un effetto naturale;

9. Il progetto non prevede specifici elaborati in merito alla regimentazione delle acque di superficie, si chiede di integrare la documentazione con l’indicazione dei eventuali interventi di mitigazione dei possibili impatti;

10. Nel progetto dovranno essere contemplati adeguati interventi di manutenzione delle opere di mitigazione ambientale, per un periodo minimo di 5 anni successivi all’ultimazione dei lavori,

(10)

che contemplino la risemina delle superfici ove si sia verificato un mancato o ridotto sviluppo della copertura erbacea e la sostituzione delle fallanze nell'ambito delle formazioni arboree ed arbustive;

11. Si dovranno prevedere pannelli con un basso indice di riflettanza in modo da evitare l’effetto lago;

12. Gli elementi fotovoltaici siano opportunamente distanziati l’uno dall’altro;

13. Prevedere per l’illuminazione dell’area oggetto dell’intervento le soluzioni tecniche disponibili sul mercato meno energivore, limitando al contempo un eccessivo inquinamento luminoso della stessa;

14. Dovrà essere predisposto un adeguato Piano di Monitoraggio Ambientale per le Fasi di Ante

Operam, in corso d’opera e Post operam;

15. Considerato che il progetto riguarda la realizzazione di un parco AgroFotovoltaico e considerato che in relazione viene dichiarato che anche le aree al di sotto dei pannelli fotovoltaici verranno coltivate si richiede la stesura di una dettagliata integrazione della relazione agronomica con allegata planimetria delle aree destinate alle colture agrarie;

16. Occorre fornire una apposita relazione integrativa sull’effetto cumulo con altri progetti già realizzati o in previsione di realizzazione, prendendo in considerazione un’area pari ad un raggio di 10 km; nello specifico, dovrà essere valutato l’effetto cumulo con riferimento all’avifauna migratrice (effetto lago), gli aspetti percettivi sul paesaggio e al consumo di suolo. Al fine di vagliare gli effetti cumulativi, deve inoltre essere fornito il dimensionamento degli impianti FER limitrofi (o comunque di interventi che impattino sulle medesime componenti ambientali);

17. Il proponente dovrà presentare le controdeduzioni ed integrazioni richieste dalla Città Metropolitana di Palermo come da nota prot ARTA n.24012 del 06 Maggio 2020 in quanto attualmente sul portale non risultano presenti tra la documentazione depositata;

18. Occorre fornire una relazione dettagliata – anche con report fotografici atta a dimostrare gli assunti del proponente in ordine alle caratteristiche dell’area di intervento.

passa la parola al proponente per esporre il progetto in esame, e illustrare la documentazione integrativa in riscontro al parere istruttorio intermedio 3/2021.

L’Ing. Palumbo attraverso l’ausilio di immagini e filmati, rappresenta le caratteristiche del progetto.

Alle ore 11:56 il Dott. Sereni lascia i lavori della Conferenza di Servizi con l’approvazione del verbale fin qui redatto.

Si passa la parola alla Dott. Barbara di ARPA Sicilia, la quale produce il parere redatto dalla U.O.C.

“Agenti Fisici” di questa Agenzia per quanto di competenza con nota prot. n. 17210/2020, il quale verrà trasmesso a questo Dipartimento tramite pec. In relazione alla tematica agenti fisici, si chiede alla Ditta se sono state apportate integrazioni documentali rispetto all’elaborato – Relazione tecnica sull’impatto elettromagnetico-Rev1 del 10/02/2020 che è stata oggetto di valutazione all’interno del sopra citato parere Arpa n. 17210/2020. In ogni caso, il monitoraggio inerente agli agenti fisici, dovrà essere coerente con quanto previsto all’interno del sopra citato parere. Per quanto di competenza, rispetto alla gestione delle terre e rocce da scavo, si rappresenta, che tra la documentazione tecnica visionata sul Portale si- vvi.regione.sicilia.it, all’elaborato n. 18 denominato all’interno dell’elenco degli elaborati:

“RS06REL0018A0 - Relazione utilizzo rocce e terre da scavo”, corrispondeva in realtà l’elaborato

“RS06ADD0018A0” contenente una dichiarazione di esclusione dall’istruttoria Enac. Inoltre, tra le integrazioni prodotte dalla Ditta sul Portale in riscontro al parere della CTS n. 3/2021 non è visibile l’elaborato RS06REL0018S1 - Relazione utilizzo terre e rocce da scavo. Peraltro, non risulta visibile all’interno del Portale si-vvi.regione.sicilia.it, la Relazione sul processo di pellettizzazione-RS06REL0087I1 integrata in risconto al succitato parere della CTS. Sarà, pertanto, prodotto il parere di competenza di questa Agenzia a seguito delle risultanze della odierna Conferenza e della trasmissione degli elaborati sopra indicati.

(11)

Prende la parola l’Ing. Palumbo che dichiara che la documentazione non visibile sul Portale Ambientale verrà caricata dalla Società e che in riferimento al parere di ARPA, di cui ne è stata data lettura verranno prodotti tutti i chiarimenti e le integrazioni necessarie ai fini del rilascio di un parere positivo, entro trenta giorni dalla notifica del presente verbale.

Chiede la parola all’Ing. Conoscenti del Comune di Castellana Sicula il quale rappresenta che, la pozione dell’area di valle interessata dall’intervento ricade in un’area di instabilità geologica, ed in particolar modo aree poco stabili su terreni con elevati valori di acclività, potenzialmente soggetti a fenomeni d’erosione e di richiamo verso valle, cautelativamente non idonei ai fini urbanistici. Ed inoltre, siamo in presenza di un’area a pericolosità elevata per fenomeni calanchivi attivi. Pertanto, ci si riserva ad esprimere parere di compatibilità urbanistica non appena sarà visionata la tavola di sovrapposizione del progetto con il PRG in scala adeguata, fermo restando che il Comune di Castellana Sicula esprime parere favorevole di compatibilità urbanistica per la parte di impianto fotovoltaico ricadente al di fuori delle sopra dette aree. Si chiede il riconoscimento di apposite misure compensative in opere di pubblica utilità e che ciò sia esplicitamente riportato e disciplinato nel relativo Decreto Assessoriale inerente la realizzazione e l’esercizio del “Parco fotovoltaico” di che trattasi. In rifermento al processo di pellettizzazione sarà espresso parere di competenza non appena saranno integrati gli atti da parte del proponente al Dipartimento dell’Ambiente. In merito agli impianti fotovoltaici previsti sui tetti dei fabbricati dell’Azienda Agricola Didato Sclafani, si ritiene opportuno che la Ditta richieda separata autorizzazione amministrativa, al di fuori del presente procedimento P.A.U.R..

Il Presidente preso atto, ai fini dell’adozione del provvedimento di V.I.A. per il progetto in esame, della necessità di acquisire le decisioni in materia di V.I.A. da parte degli Enti e delle Amministrazioni territoriali potenzialmente interessate e comunque competenti ad esprimersi sulla realizzazione del progetto, nel caso in specie, il parere del Comune di Castellana Sicula, e di ARPA Sicilia, invita gli stessi ad esprimere il proprio parere di competenza a seguito della presentazione della documentazione ad oggi mancante da parte della Ditta proponente, con richiamo al rispetto dei tempi perentori previsti dal P.A.U.R..

Inoltre, si invita il Servizio 3 del Dipartimento Regionale dell’Energia a far pervenire la procedibilità per il progetto in esame, ai fini del rilascio dell’Autorizzazione Unica, ex art. 12 del D.Lgs. n. 387/2003. Si concede alla Ditta proponente un termine 30 (trenta) giorni, dalla notifica del presente verbale, per trasmettere le integrazioni richieste dall’Ufficio del Genio Civile di Palermo e da ARPA Sicilia.

Il Presidente sottolinea che tutta la documentazione relativa al presente procedimento è consultabile sul Portale Regionale per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali di questa Amministrazione (https://si-vvi.regione.sicilia.it/) [codice procedura 630].

La Dott. La Rosa chiede ai singoli partecipanti di dichiarare la loro approvazione del presente verbale, il quale verrà trasmesso via PEC a tutti i soggetti competenti. Avendo acquisito l’approvazione dei presenti del contenuto del verbale, alle ore 14:20 non avendo nient’altro da discutere si chiude il collegamento video.

Il Funzionario Direttivo Dario Gueci

Il Presidente Tiziana La Rosa

Riferimenti

Documenti correlati

Il contratto ha per oggetto Servizio di indagini geognostiche, per l’intervento “Giardini di Palazzo Orleans - Realizzazione impianto filtrante delle acque e

▸ Necessità di esame preliminare della CT per valutare ammissibilità in caso 
 di domanda reiterata senza elementi nuovi (artt. proc.). ▸ esame preliminare è imprescindibile e

 Fattori di rischio esistenti nel luogo di lavoro del committente dove deve operare l’appaltatore. La valutazione dei rischi da interferenza è stata condotta in riferimento

152/2006: il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale”, predisposto dal MATTM, ha richiesto alla Ditta l’integrazione dei “ modelli 2 e 3 con la lista di tutte

Tenuto conto delle funzioni e dei poteri del Dirigente Scolastico in materia negoziale, come definiti dall’art. 50/2016, il quale prevede che, “prima dell’avvio delle procedure

- Assolvimento dell’imposta di bollo – mod.03. 9) Si terrà presente in fase di progettazione esecutiva all’interno del cronoprogramma dei lavori e nella successiva fase

- nulla osta prot. “Bonifiche” sulla base della quale il Piano preliminare delle terre e rocce da scavo risulta non approvabile e ha richiesto l’adeguamento dello stesso con

SARS-COV-2 .... RICHIAMO AL PROTOCOLLO DI SICUREZZA E AL REGOLAMENTO DI ISTITUTO PER GARANTIRE L’AVVIO E IL REGOLARE SVOLGIMENTO DELL’ANNO SCOLASTICO NEL