• Non ci sono risultati.

LAVANDERIA I QUATTRO CASTELLI TOSCANELLA DI DOZZA (IMOLA) Informazioni generali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LAVANDERIA I QUATTRO CASTELLI TOSCANELLA DI DOZZA (IMOLA) Informazioni generali"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

LAVANDERIA I QUATTRO CASTELLI – TOSCANELLA DI DOZZA (IMOLA) Informazioni generali

Trattasi di lavanderia industriale che realizza un servizio di lavaggio asciugatura e stiraggio di capi in tessuto di svariato tipo.

Il processo di avvale dell’impiego di energia termica per la produzione di acqua calda e di vapore, oltre che di energia elettrica per il funzionamento delle macchine.

L’ energia termica viene prodotta da un caldaia alimentata a gas metano prelevato dalla rete, collocata in apposito locale adiacente al capannone.

L’ energia elettrica viene prelevata dalla rete.

I costi rilevati in bolletta sono approssimativamente i seguenti :

x gas metano : approx euro 7/8 mila/mese (80/100 mila euro/anno) corrispondenti a circa 130/140.000 mc/anno

x energia elettrica : approx euro 2500/3000 euro/mese (30 mila mila euro/anno) corrispondenti a circa 130/150 mila Kwh/anno

La potenza contrattuale è di 45 Kw (di cui 33 disponibili) a 380v.

Dalla caldaia partono due linee di vapore a servizio delle apparecchiature della lavanderia.

Una prima linea che opera a 15 bar serve ad uso esclusivo per il mangano e la calandra in quanto queste uniche due apparecchiature lavorano a 12 bar, mentre la seconda linea funziona a 5 bar e serve tutte le lavatrici, le assi da stiro ed i manichini di stiraggio.

Dalla caldaia il vapore viene prodotto a 15 bar che mediante una valvola regolatrice viene ridotto a 5 bar per alimentare la seconda linea, a monte del regolatore viene staccata la prima linea diretta all’interno del capannone.

Lungo le tubazioni che adducono il vapore alle apparecchiature e che corrono a soffitto non risultano installati drenaggi di linea, ma soltanto in prossimità di ogni gruppo di macchine è presente uno scaricatore di condensa (in alcuni casi risulta montato al contrario).

Il drenaggio viene poi convogliato all’interno un serbatoio da 2000 litri di raccolta condensa collocato in centrale e di tipo atmosferico, in contatto con l’esterno mediante tubazione di sfiato.

Attualmente l’acqua a servizio delle lavatrici (circa 50 mc al giorno) viene preparata all’interno dei due bollitori per una capacità complessiva di 1.750 litri a 80 °C.

Si rileva una inadeguata coibentazione della rete di adduzione del vapore, soprattutto all’interno della centrale termica, locale non riscaldato

Costo di produzione del vapore : circa 30 € a tonnellata (3 centesimi a kg) Fattore di contemporaneità di funzionamento delle macchine : 50%

Orario di lavoro: 10 ore al giorno - 5 giorni a settimana - 320 giorni/anno

Si consideri l’esigenza di garantire massima continuità al processo per cui attualmente esiste il problema del fermo durante le fasi di manutenzione della caldaia.

Di seguito alcune informazioni tecniche fra le quali la scheda della caldaia e l’elenco delle apparecchiature presenti con il relativo consumo stimato di vapore.

(2)

Dati impianto e processo ESISTENTE

Caldaia

Potenzialità di resa

1.395,00 Kw Produzione nominale di vapore

2.000,00 Kg/h Pressione di vapore richiesta

12,00 bar

Accumuli

Capacità Acqua calda

1.000,00 lt

Temperatura Acqua calda

90,00 °C

Processo produttivo

Orario lavoro giornaliero

9,00 h/g

Giornate lavorative mensili

24,00 gg/m

Orario lavoro mensile

216,00 h/m

Giornate lavorative annuali

288,00 gg/a

Orario lavoro annuale

2.592,00 h/a

consumi attuali Energia ELETTRICA

COSTO medio en. ELETTRICA mensile

3.000,00 e/m

COSTO medio en. ELETTRICA annuale

36.000,00 e/a Tariffa media energia elettrica

0,22

Consumo elettrico medio TOTALE

163.636,36 Kwh/a

consumi attuali Energia TERMICA

COSTO mensile gas Metano

7.000,00 e

Tariffa media gas Metano

0,58 e/mc

CONSUMO mensile gas Metano

12.000,00 mc

COSTO annuale gas Metano

84.000,00 e/mc CONSUMO annuale gas Metano

144.000,00 mc/a

Potere cal. Inf. gas METANO

9,59 KWht/mc

Rendimento a fattore di carico MEDIO 60 % 60%

Consumo ENERGIA TERMICA annuale

828.837,21 KWht/a

(3)

Utenza Pressione

(bar) Diam. Portata (kg/h)

Essicatore da 50 kg 5 ø 3/4" 150

Essicatore da 50 kg 5 ø 3/4" 150

Essicatore da 50 kg 5 ø 3/4" 150

Essicatore da 30 kg 5 ø 3/4" 130

Lavatrice a secco da 15 kg 5 ø 18

Manichino per pantaloni 5 ø 18

Manichino per camicie 5 ø 18

Bollitore da 750 litri 5 ø 18 20

Bollitore da 1000 litri 5 ø 18 30

Asse da stiro 5 ø 18

Asse da stiro 5 ø 18

Asse da stiro 5 ø 18

Asse da stiro 5 ø 18

Asse da stiro 5 ø 18

Lavatrice da 80 kg 5 ø 1/2"

Lavatrice da 150 kg 5 ø 3/4"

Lavatrice da 50 kg 5 ø 18

Lavatrice da 50 kg 5 ø 18

Lavatrice da 30 kg 5 ø 18

Lavatrice da 15 kg 5 ø 18

TOTALE a 5 bar 630

Mangano con 2 rulli 12 ø 3" 600

Calandra 12 ø 3/4" 85

TOTALE a 12 bar 685

(4)
(5)
(6)

Riferimenti

Documenti correlati

19 Cfr. A.Savelli, Sociologia del turismo , op.. La crescita generalizzata del reddito e del livello di istruzione in tutte le società moderne, comporta l’innalzamento

Luciano Bosso, al fine di continuare le attività di implementazione della piattaforma GIS, geoportale del mare della Regione Campania e sviluppare analisi spaziali a supporto

Entra in scena un personaggio cattivo = antagonista che crea un problema.. Il protagonista deve lottare con l’antagonista per risolvere

[r]

 Nonostante la malattia rappresenti la 4° causa di morte per cancro, la ricerca.. sul tumore del pancreas riceve meno del 2% di tutti i finanziamenti per

Essi sono essenzialmente funzione dell area A, del perimetro P e della lunghezza dell asta principale L..

L’ escoriosi della vite, causa- ta da Phomopsis viticola Sacc., nota anche come necrosi corticale, è una malattia fun- gina conosciuta sin dagli anni 50 che ha assunto, in

La  possibilità  offerta  dalle  ultime  generazioni  di  microscopi  a  scansione  e  trasmissione  elettronica  consente  di  spiare  la  struttura  intima