• Non ci sono risultati.

“Nascono i dialoghi in controluce”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“Nascono i dialoghi in controluce”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

NOTIZIE IN BREVE

NOTIZIE IN BREVE

“Nascono i Dialoghi InControluce”

Il mese di Giugno ha visto l’avvio di una nuova iniziativa progettata e promossa da un gruppo di colleghi e colleghe che gravitano nel circuito interazionista. Pensati come incontri virtuali di condivisione e partecipazione collaborativa, “Dialoghi InControluce” non sono webinar e non sono dibattiti. Ogni incontro realizza un piccolo think tank, o serbatoio di idee, nel quale si incontrano persone di diverse provenienze professionali e territoriali. L’obiettivo è quello di facilitare, creando le condizioni per una co-costruzione di possibilità, la riflessione sugli scenari futuri: costruire reti e infrastrutture relazionali, scambiare pratiche e saperi utili, rinnovare i termini delle proprie responsabilità e vivere da protagonisti e promotori di innovazione.

Ogni incontro è suddiviso in 3 tempi: 1. Il dialogo prende vita:

Uno/a o due rappresentanti del gruppo conducono il dialogo su un argomento condiviso con l’ospite del giorno e offrono alcune riflessioni come stimolo, dissodando certezze e problematizzando sul tema.

2. Il dialogo si moltiplica:

Formiamo dei piccoli gruppi eterogenei per portare avanti il discorso e il confronto. Ogni gruppo sarà facilitato da una persona del team organizzatore. 3. Il dialogo si integra:

Si torna in una plenaria virtuale e ogni gruppo presenta le riflessioni e le domande che sono nate nel dialogo. All’ospite il compito di integrare i contributi e riprendere le domande.

Questo progetto prende avvio con un ciclo di quattro incontri i cui temi sono inerenti la scuola, con particolare attenzione allo scenario presentatosi nei recenti mesi di contenimento dell’emergenza sanitaria.

Alcuni degli appuntamenti svolti sono stati:

29 giugno: “Agio e disagio al tempo del distanziamento fisico” ospite dott. Marco Vinicio Masoni

6 luglio: “Distanza, presenza e corporeità”

ospiti dott.ssa Arianna Mainardi e dott.ssa Jessica Neri 13 luglio: “La scuola inclusiva e la disabilità”

ospiti dott.ssa Giuliana Fornaro e dott.ssa Federica Marci

Intende proporsi tuttavia come una modalità di incontro declinabile in diversi contenuti e ambiti di riflessione. Per l’autunno è prevista una nuova programmazione.

Per chi volesse approfondire, proporre spunti, entrare in contatto e collaborare ecco alcuni riferimenti:

https://www.dialoghincontroluce.it/, [email protected] A cura di AA.VV.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Sistema Museale di Ateneo dell’Università degli Studi della Tuscia apre le porte del suo Spazio Espositivo e organizza tra la fine di gennaio e la metà di aprile un ciclo

Nei mesi più duri della pandemia gli operatori hanno affiancato i minori nello svolgimento delle loro attività scolastiche a distanza, cercando di inventare a volte soluzioni ad

Il progetto Smart Mollusk Farm, attraverso una serie di obiettivi perfettamente integrati con le richieste della Commissione europea in termini di Crescita Blu, pone le

Assistiamo a un cambiamento nel bisogno formativo, anche da parte dei segnali che ci pro- vengono dalle imprese, l’emergenza Covid-19 ci pone in una situazione ancora diversa e

Europee ma molto vicine ai temi economici americani (rialzo dei tassi "legittimo a causa della crescita economica"), già colpite pesantemente nei mesi scorsi, scendono

57354 del 29 ottobre 2009 della Direzione centrale Cartografia, Catasto e Pubblicità immobiliare: Adozione versione 4 della procedura Docfa per la dichiarazione delle unità

ogni sezione accederà al proprio spazio “ad uso esclusivo” attraverso le porte di emergenza che aprono sul giardino in modo da non creare situazioni di.. assembramento e

Vademecum ad uso delle scuole di ogni ordine e grado” (2003). In questi anni si è rilevato, infatti, che le richieste di presa in carico di alunni ospedalizzati e di progetti di