• Non ci sono risultati.

Bibliografia A. Addobbati,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia A. Addobbati,"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

124

Bibliografia

A. Addobbati, Commercio rischio guerra. Il mercato delle assicurazioni marittime di Livorno (1694-1795), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2007.

A. Addobbati, La neutralità del porto di Livorno. Costume mercantile, garanzia internazionale, diritto interno, in corso di stampa.

K. R. Andrews, Trade, Plunder and settlement. Maritime enterprise and the genesis of the British Empire, 1480-1630, Cambridge, Cambridge University Press, 1984.

F. Angiolini, Il lungo Seicento (1609-1737): declino o stabilità?, in L. Lotti (a c.), Storia della civiltà toscana, vol. III, E. Fasano Guarini (a c.), Il principato mediceo, Firenze, Le Monnier, 2003, pp. 41-76.

J. Black, European International relations: 1648-1815, Houndmills-Basingstoke, Palgrave, 2002.

S. Bono, Corsari nel Mediterraneo, Milano, Mondadori, 1993.

J. Boutier, L'«Accademia de' Nobili» di Firenze. Sociabilità ed educazione dei giovani nobili negli anni di Cosimo III, in F. Angiolini, V. Becagli, M. Verga (a c.), La Toscana nell‟età di Cosimo III, Atti del convegno, Pisa – San Domenico Fiesole 4-5 giugno 1990, Firenze, 1993, pp. 205-24.

F. Braudel, R. Romano, Navires et Marchandises à l‟entrée du Port de Livourne (1547 – 1611), Paris, Armand Colin, 1951.

(2)

125 F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell‟età di Filippo II, trad. it. di C. Pischedda, Torino, Einaudi, 1986 (II ediz.).

P. Castignoli, Aspetti istituzionali della nazione inglese a Livorno, in Atti del convegno di studi «Gli inglesi a Livorno e all‟Isola d‟Elba» (sec. XVII-XIX), Livorno, Bastogi, 1980, pp. 102-115.

C. Ciano, Corsari inglesi al servizio di Ferdinando I, in Atti del convegno di studi «Gli inglesi a Livorno e all‟Isola d‟Elba» cit, pp. 77-82.

C. Ciano, Uno sguardo al traffico tra Livorno e l‟Europa del Nord verso metà del Seicento, in Atti del convegno «Livorno e il Mediterraneo nell‟età medicea», Livorno, Bastogi, 1978, pp. 149-168.

C. M. Cipolla, Il burocrate e il marinaio. La «Sanità» toscana e le tribolazioni degli inglesi a Livorno nel XVII secolo, Bologna, il Mulino, 1992.

E. Cruickshanks, S. Handley, D.W. Hayton (a c.), The House of Commons 1690-1715, Cambridge University Press, 2002.

M. D‟Angelo, Mercanti inglesi a Livorno 1573-1737. Alle origini di una “British Factory”, Messina, Istituto di studi storici “Gaetano Salvemini”, 2004.

M. D‟Angelo, The British Factory at Leghorn: a kind of Chamber of Commerce cum Consulate, in C. Vassallo (a c.), Consolati di Mare and Chambers of Commerce, La Valletta, Malta University Press, 2000, pp. 113-125.

Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell‟enciclopedia italiana, 1960-.

(3)

126 E. Fasano Guarini, Esenzioni e immigrazioni a Livorno tra sedicesimo e diciassettesimo secolo, in Atti del convegno «Livorno e il Mediterraneo nell‟età medicea» cit., pp. 56-76.

E. Fasano Guarini, La popolazione, in Livorno progetto e storia di una città tra il 1500 e il 1600, Pisa, Nistri-Lischi e Pacini Editori, 1980, pp. 199-216.

J. P. Filippini, Il porto di Livorno e la Toscana (1676-1814), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1998.

L. Firpo (a c.), Relazioni di ambasciatori Veneti al Senato. Tratte dalle migliori edizioni disponibili e ordinate cronologicamente, Torino, Bottega d‟Erasmo, 1965.

L. Frattarelli Fischer, Le origini di Livorno e le Livornine, in P. Castignoli, L. Frattarelli Fischer (a c.), Le livornine del 1591 e del 1593, Livorno, Cooperativa edile Risorgimento, 1987.

L. Frattarelli Fischer, Livorno 1676: la città e il porto franco, in Angiolini, Becagli, Verga (a c.), La Toscana nell‟età di Cosimo III, cit., pp. 45-66.

L. Frattarelli Fischer, «Livorno città nuova: 1574-1609», in Società e storia, XII (1989), n.46, pp. 873-93.

L. Frattarelli Fischer, Merci e mercanti nella Livorno seicentesca, «magazzino d‟Italia e del Mediterraneo», in S. Balbi de Caro (a c.), Merci e monete a Livorno in età granducale, Milano, Silvana, 1997, pp. 65-104.

(4)

127 R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della Casa Medici, Firenze, Cambiagi, 1781.

E. Grendi, «Gli inglesi a Genova (secoli XVII-XVIII)», in Quaderni storici, XXXIX (2004), n.115, pp. 241-278.

H. A. Hayward, Gli inglesi a Livorno al tempo dei Medici, in Atti del convegno «Livorno e il Mediterraneo nell‟età medicea» cit., pp. 268-73.

H. A. Hayward, The British Factory in Livorno, in Atti del convegno di studi «Gli inglesi a Livorno e all‟Isola d‟Elba» cit., pp. 261-7.

A. Hirst, «La politica inglese dei convogli nel Mediterraneo tra fine „600 ed inizi „700 con particolare riferimento al porto di Livorno», in Nuovi Studi Livornesi, VI (1998), pp. 49-66.

A. Hirst, Il porto franco di Livorno e la politica inglese nel Mediterraneo. Tesi di Laurea discussa nell'anno accademico 1995-1996 presso l'Università degli Studi di Milano. Relatore Isabella Superti Furga, correlatore prof. Nino Recupero.

G. Holmes, British Politics in the Age of Anne, London, Macmillan, 1967.

J. Ingamells, A Dictionary of British and Irish Travellers in Italy : 1701-1800. Compiled from the Brinsley Ford Archive by John Ingamells, New Haven - London, Yale University Press, 1997.

P. F. Kirby, Robert Dudley e le navi granducali in Atti del convegno di studi «Gli inglesi a Livorno e all‟Isola d‟Elba» cit., pp. 35-40.

L. Lo Basso, In traccia de‟ legni nemici. Corsari europei nel Mediterraneo del Settecento, Ventimiglia, Philobiblon, 2002.

(5)

128 E. Lollini, Il genio bellicoso degli Italiani. Gli Italiani e il mestiere delle armi in età moderna, Tesi di Laurea discussa nell'anno accademico 2006-2007 presso l'Università degli Studi di Pisa. Relatore prof. Franco Angiolini, correlatore dott. Arturo Pacini.

E. Luttazzi, Alcune considerazioni su conflitti e controllo sociale a Livorno in età moderna, in D. Pesciatini (a c.), Livorno dal Medioevo all‟età contemporanea: ricerche e riflessioni, Livorno, Banco di Sardegna, 2003, pp. 65-84.

A. Mangiarotti, Il Porto Franco (1565-1676), in Balbi de Caro (a c.), Merci e monete a Livorno cit., pp. 37-64.

L. Mannori, Il sovrano tutore. Pluralismo istituzionale e accentramento amministrativo nel principato dei Medici (secc. XVI-XVIII), Milano, Giuffrè, 1994.

F. Martelli, «Nec Spes Nec Metus»: Ferrante Capponi, giurista ed altro funzionario nella Toscana di Cosimo III, in Angiolini, Becagli, Verga (a c.), La Toscana nell‟età di Cosimo III cit., pp. 137-164.

T. Nappo, P. Noto, Indice biografico italiano, München, Saur, 1993.

A. Neri, Uno schiavo inglese nella Livorno dei Medici, Pisa, ETS, 2000.

J. Palmer, «Letters from London to Leghorn, 1704-1705. The correspondence between Arthur Martyn and Francis Arundell», in Nuovi Studi Livornesi, XIV (2007), pp. 53-94.

(6)

129 G. Pagano de Divitiis (a c.), Il commercio inglese nel Mediterraneo dal „500 al „700. Corrispondenza consolare e documentazione britannica tra Napoli e Londra, Napoli, Guida Editori, 1984.

G. Pagano de Divitiis, Mercanti Inglesi nell‟Italia del Seicento, navi, traffici, egemonie, Venezia, Marsilio, 1990.

G. Pansini, Per una storia del debito pubblico e della fiscalità al tempo di Cosimo III dei Medici, in Angiolini, Becagli, Verga (a c.), La Toscana nell‟età di Cosimo III cit., pp. 295-318.

M. P. Paoli, Le ragioni del principe e i dubbi della coscienza: aspetti e problemi della politica ecclesiastica di Cosimo III, in Angiolini, Becagli, Verga (a c.), La Toscana nell‟età di Cosimo III cit., pp. 497-520.

L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Panciatichi, Firenze, Cellini, 1858.

R. Pazzagli, «La circolazione delle merci nella Toscana moderna. Strade, vie d‟acqua, porti e passi di barca nel bacino dell‟Arno», in Società e Storia, XXVI (2003), n. 99, pp. 1-30.

C. Perol, Cortona : pouvoirs et sociétés aux confins de la Toscane (XVe-XVIe siècle), Rome, École Française de Rome, 2004

J. H. Plumb, The growth of political stability in England. 1675-1725, London, Macmillan, 1967.

A. Prosperi, P. Viola, Storia moderna e contemporanea, vol. II, Dalla Rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese, Torino, Einaudi, 2000.

(7)

130 R.C. Ritchie, Capitan Kidd e la guerra contro i pirati, Torino, Einaudi, 1988.

L. Stephen, L. Sidney (a c.), Dictionary of National biography, London, Smith, Elder, 1885-1903.

E. Stumpo, Livorno in età granducale: la città ideale e la patria di tutti, in Balbi de Caro (a c.), Merci e monete a Livorno cit., pp. 105-35.

O. Vaccari, La nascita della città portuale: un nuovo tema per la storia di Livorno, in Pesciatini (a c.), Livorno dal Medioevo all‟età contemporanea cit., pp. 9-35.

S. Villani, «Alcune note sulle recinzioni dei cimiteri acattolici livornesi», in Nuovi studi livornesi, XI (2004), pp. 35-51.

S. Villani, «”Cum scandalo catholicorum…”. La presenza a Livorno di predicatori protestanti inglesi tra il 1644 e il 1670», in Nuovi studi livornesi, VII (1999), pp. 9-58.

S. Villani, Donne inglesi a Livorno nella prima età moderna, in L. Frattarelli Fischer, O. Vaccari (a c.), Sul filo della scrittura. Fonti e temi per la storia delle donne a Livorno, Pisa, Plus - Pisa university press, 2005, pp. 377-400.

S. Villani, «I consoli della nazione inglese a Livorno tra il 1665 e il 1673: Joseph Kent, Thomas Clutterbuck e Ephraim Skinner» in Nuovi Studi Livornesi, XI (2004), pp. 11-34.

S. Villani, «Note su Francesco Terriesi (1635-1715). Mercante, diplomatico e funzionario mediceo tra Londra e Livorno», in Nuovi Studi Livornesi, vol. X (2002-2003), pp. 59-80.

(8)

131 S. Villani, Religione e politica: le comunità protestanti a Livorno nel XVII e XVIII secolo, in Pesciatini (a c.), Livorno dal Medieovo all‟Età contemporanea cit., pp. 36-64.

S. Villani ”Se è vero secondo Galileo che il mondo ha suo moto quotidiano non è da maravigliarsi della instabilità d‟ogni cosa in esso…”. Charles Longland: un “rivoluzionario” inglese nella Livorno del „600, in C. Ossola, M. Verga, M. A. Visceglia (a c.), Religione, cultura e politica nell'Europa dell‟età moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, Firenze, Olschki, 2003, pp. 591-607.

S. Villani, "Una piccola epitome di Inghilterra". La comunità inglese di Livorno negli anni di Ferdinando II: questioni religiose e politiche, in S. Villani, S. Tutino, C. Franceschini (a c.), Questioni di storia inglese tra Cinque e Seicento: cultura, politica e religione. Atti del seminario tenutosi presso la Scuola

Normale Superiore di Pisa l‟11 e 12 aprile 2002,

http://www.cromohs.unifi.it/8_2003/villani.html

J.-C. Waquet, Le Grand-Duché de Toscane sous les derniers Médicis. Essai sur le système des finances et la stabilité des institutions dans les anciens états italiens, Roma, École Française de Rome, 1990.

(9)

132

Strumenti on-line

Biblioteca digitale della Bibliothèque nationale de France: http://gallica.bnf.fr/

Database delle gerarchie cattoliche: http://www.catholic-hierarchy.org/

Guida on-line dell‟Archivio di Stato di Firenze: http://www.archiviodistato.firenze.it/siasfi/

Google ricerca libri: http://books.google.it/

Portale del The National Archives del Regno Unito, Kew, Londra: http://www.nationalarchives.gov.uk/

Portale delle collezioni digitali del XVIII secolo della Gale Digital Collections: http://www.gale.cengage.com/DigitalCollections/products/ecco/index.htm

Riferimenti

Documenti correlati

AA.VV.(1999): Atti del convegno sul marketing territoriale organizzato dal Premio Philip Morris per il marketing a Napoli il 6 maggio

Atti del convegno nazionale, Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000, a cura di Giorgio Tori, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione Generale per

Delogu, La storia economica di Roma nell'alto Medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici, Atti del Convegno (Roma 1992), Firenze 1993,

• Giustizieri e distretti fiscali nel regno di Napoli durante la prima età angioina, in Medioevo

― (2001) ʹIl Mediterraneo irregolare: pirati, corsari, razzie, schiavi, rinnegati e contrabbandiʹ, Atti del Convegno internazionale Carlo V, Napoli e il Mediterraneo (Napoli,

Se l’Inghilterra poteva contare su Livorno, e dal Seicento in poi poté contare anche sul porto ottomano di Smirne, Venezia sperimentò già dalla metà del Cinquecento

Il convegno internazionale Riprogettare il Welfare: uno sguardo al Mediterraneo si inserisce all’interno della due giorni di Welfare, organizzata a Milano da

D) Un decremento della popolazione nel Cinquecento che prosegue nella prima metà del Seicento, una ripresa della crescita verso la fine del Seicento, proseguita e accentuatasi