• Non ci sono risultati.

Approfondimenti di cosmologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Approfondimenti di cosmologia"

Copied!
44
0
0

Testo completo

(1)

La missione spaziale Planck

Aniello Mennella

Dipartimento di Fisica

Università degli Studi di Milano

Approfondimenti di cosmologia

(2)

Sono costituiti da un numero limitato di parametri che permettono di descrivere il nostro universo. I più

importanti sono:

I parametri cosmologici

(3)

Sono costituiti da un numero limitato di parametri che permettono di descrivere il nostro universo. I più

importanti sono:

I parametri cosmologici

H0 (costante di Hubble) – esprime la velocità di espansione dell'Universo

(4)

Sono costituiti da un numero limitato di parametri che permettono di descrivere il nostro universo. I più

importanti sono:

I parametri cosmologici

t0 (età dell'universo)

(5)

Sono costituiti da un numero limitato di parametri che permettono di descrivere il nostro universo. I più

importanti sono:

I parametri cosmologici

0 (densità totale dell'universo)

legata alle proprietà di curvatura dello spazio

(6)

Sono costituiti da un numero limitato di parametri che permettono di descrivere il nostro universo. I più

importanti sono:

I parametri cosmologici

ΩΛ Ωmb (densità di energia oscura, di materia oscura e di materia barionica)

(7)

Sono costituiti da un numero limitato di parametri che permettono di descrivere il nostro universo. I più

importanti sono:

I parametri cosmologici

td (età dell'universo al disaccoppiamento

(8)

Come si possono misurare

utilizzando il fondo cosmico?

(9)

Scale angolari “fini”

Da un’analisi statistica della mappa è possibile ricavare quello che viene definito Spettro di

Potenza

(10)

A cosa serve lo spettro di

potenza?

(11)

A cosa serve lo spettro di

potenza?

(12)

Misure sperimentali dello spettro di potenza da COBE a WMAP

Misure estremamente delicate

• Segnale molto piccolo

• Contaminazione atmosferica

• Necessarie misure da satellite

(13)

Lo spettro di potenza oggi

Età dell’universo 13.7 Gyr = 1.02 ± 0.02

(universo piatto)

(14)

La missione spaziale Planck

Missione ESA

Lancio previsto ottobre 2008

Orbita attorno al punto lagrangiano L2 (1.5 Mkm)

(15)

La missione spaziale Planck

50 K (~ -223 °C)

~ 300 K

~ 150 K

~ 100 K

~ 50 K

(16)

La missione spaziale Planck

Strumenti nel

piano focale

(17)

HFI 143 GHz

High Frequency Instrument (4K - 0.1K)

(18)

LFI 44 GHz

Low Frequency Instrument (20 K)

(19)
(20)

Perché tante frequenze?

(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)

La misura a molte frequenze consente di rimuovere le componenti nel segnale che non sono del fondo cosmico

Il segnale di fondo cosmico risulta dominante a frequenze nell'intervallo 70 – 90 GHz

(27)

Lancio ed orbita

Lancio con il satellite

Herschel

Vettore: Ariane V

Base di lancio:

Korou (Guyana Francesce)

(28)

Lancio ed orbita

Poco dopo il lancio vengono espulsi i

“booster”

(29)

Lancio ed orbita

In seguito viene espulso il “fairing”, il coperchio del

razzo

(30)

Lancio ed orbita

Pochi minuti dopo il lancio anche il

serbatoio

principale viene espulso

Inizia la crociera di circa un

mese e mezzo

(31)

Lancio ed orbita

Poco prima

dell'immissione nell'orbita finale

inizia la separazione dei due satelliti

(32)

Lancio ed orbita

Poco dopo l'inizio della crociera i due satelliti si separano

(33)

Lancio ed orbita

Planck è in viaggio verso il punto di osservazione

(34)

Lancio ed orbita

Il punto L2 è a 1.5 milioni di chilometri dalla Terra, molto al di là della Luna

(35)

Lancio ed orbita

Il punto L2 è un punto ideale per le osservazioni

astronomiche

La terra e il Solo sono sempre

allineati rispetto al satellite. L'ambiente è molto stabile

(36)

Lancio ed orbita

Una volta in L2 Planck osserva il cielo ruotando su sé stesso e al tempo stesso ruotando attorno al Sole.

In questo modo

osserva l'intero cielo in circa 1 anno

(37)

Lancio ed orbita

La rotazione attorno al proprio asse è lenta, 1 giro al minuto

(38)

Lo strumento LFI

Piano focale a 20 K

affacciato al telescopio. Se immaginiamo il telescopio come la pupilla, questa

parte e' la retina

(39)

Lo strumento LFI

“Guide d'onda” a temperatura variabile. Trasportano il

segnale all'elettronica di

acquisizione. Sono un po' il

“nervo ottico”

(40)

Lo strumento LFI

(41)

Il singolo ricevitore

Antenna Amplificazione

Guide d'onda

Amplificazione, rilevazione

(42)

Lo strumento integrato

(Thales Alenia Space Italia, Vimodrone, 2006)

Antenna Amplificazione

Guide d'onda

(43)

Lo strumento integrato

(Thales Alenia Space Italia, Vimodrone, 2006)

Antenna Amplificazione

Guide d'onda

(44)

Il consorzio LFI

Riferimenti

Documenti correlati

f) quali sono le leggi che permettono di descrivere in modo adeguato le trasformazioni termodinamiche di una miscela gassosa in presenza di reazioni

Nelle liste richieste occorre elencare le sigle delle regole nell’ordine che corrisponde alla se- quenza di applicazione: la prima (a sinistra) della lista deve essere la sigla

Nelle liste richieste le sigle delle regole sono elencate nell’ordine che corrisponde alla sequenza di applicazione: la prima (a sinistra) della lista deve essere la sigla

le i barioni stanno ancora popolando l’universo è legata al fatto che la conservazione del numero barionico, una simmetria fondamentale delle in- terazioni a scale di bassa energia,

- 22 maggio 1919: prima conferma sperimentale della teoria di Einstein.... - 1922 Alexander Friedmann : tre possibili modelli non statici per

Risolve le equazioni di Einstein senza costante cosmologica e scopre possibili scenari per un universo dinamico... Fisico russo,

Una volta sviluppato in dettaglio tale formalismo per l’in- flazione slow-roll, si procederà a definire i parametri di slow-roll in termini della β-function e a definire

Previsioni sull'evoluzione dei LIVELLI DI ASSISTENZA che il Sistema Sanitario Nazionale riuscirà a garantire nei prossimi 4-5 anni. Base: